Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Palazzo di vetro del Segretariato delle Nazioni Unite

Coordinate:40°44′56.4″N 73°58′04.8″W40°44′56.4″N,73°58′04.8″W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Palazzo di vetro del Segretariato delle Nazioni Unite
Sede delleNazioni Unite
Localizzazione
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Stato federatoNew York
LocalitàNew York
IndirizzoTerritorio internazionale in
Manhattan,New York
Coordinate40°44′56.4″N 73°58′04.8″W40°44′56.4″N,73°58′04.8″W
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1947-1952
Ricostruzione2010
UsoUffici
Altezza
  • 154 m (505 ft)
Realizzazione
ArchitettoOscar Niemeyer,Le Corbusier,Wallace Harrison ed altri
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlPalazzo di vetro del Segretariato delle Nazioni Unite è un grattacielo alto 154 m (505 ft) e il fulcro delquartier generale delleNazioni Unite, situato a Turtle Bay nella zonaMidtown Manhattan diManhattan, aNew York City.[1][2] Il lotto in cui sorge l'edificio è considerato territorio delle Nazioni Unite, sebbene rimanga parte degliStati Uniti.[3] È il primo grattacielo di New York ad utilizzare unafacciata continua.[4]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Il secondosegretario generale delle Nazioni Unite,Dag Hammarskjöld di fronte al palazzo dell'Assemblea generale (anni '50)

La cerimonia di inaugurazione del Palazzo del Segretariato ebbe luogo il14 settembre1948.[5] Un consorzio di quattro società appaltatrici di Manhattan e delQueens fu selezionato per costruire il Palazzo per gli uffici, come parte di un contratto da 30 milioni di dollari.[6]

Il Palazzo per uffici ha 39 piani e fu completato nel1952.[7] L'edificio fu progettato dall'architetto brasilianoOscar Niemeyer e dall'architetto svizzero-franceseLe Corbusier. Questo edificio è collegato al Palazzo delle Conferenze a nord che ospita l'Assemblea generale, ilConsiglio di sicurezza, tra gli altri e una biblioteca a sud. L'edificio ospita le funzioni amministrative dell'ONU, comprese le mansioni quotidiane come la finanza e le traduzioni. Come parte del complesso delle Nazioni Unite, l'edificio è soggetto ad un accordo tra le Nazioni Unite e il suo Paese ospitante, gli Stati Uniti.[8]

IlPalazzo degli Uffici delle Nazioni Unite è stato rinnovato, a partire da maggio2010 e riaperto per la rioccupazione a fasi con i primi occupanti che si trasferirono a luglio2012.[9]

Il 29 ottobre 2012 il seminterrato del complesso delle Nazioni Unite fu inondato a causa dell'uragano Sandy, provocando una chiusura di tre giorni e il trasferimento di diversi uffici.[10]

Influenza

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stile dell'edificio ha ispirato alcune importanti copie, tra cui la sede del consiglio delSouth Lanarkshire adHamilton, inScozia, conosciuta localmente come "County Buildings".

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)United Nations Secretariat Building, suEmporis.URL consultato il 3 aprile 2019.
  2. ^(EN)United Nations Secretariat Building, suSkyscraperPage.URL consultato il 3 aprile 2019.
  3. ^(EN)Hans Kelsen,The Law of the United Nations: A Critical Analysis of Its Fundamental Problems: with Supplement, inLibrary of world affairs, Union, The Lawbook Exchange, 2000, p. 350,ISBN 9781584770770,LCCN 00025627,OCLC 925255894.URL consultato il 3 aprile 2019.
  4. ^(EN) Francis Morrone,In Midtown, Modernist Perfection in a Glass Box, inThe New York Sun,New York, 14 agosto 2008.URL consultato il 3 aprile 2019(archiviato dall'url originale il 19 aprile 2016).
  5. ^(EN)U.N. Breaks Ground for Its Capital; O'Dwyer Welcomes 'Plan for Peace'; Breaking Ground for United Nations Headquarters here U.N.Breaks Ground for World Capital (PDF), inThe New York Times, 15 settembre 1948,ISSN 0362-4331 (WC ·ACNP).URL consultato il 20 dicembre 2017.
  6. ^(EN) George Barrett,4 Companies Join Forces To Construct U.N.'s Home; Group of New York's Biggest Contractors Forms New Corporation to Build the World Body's East River Skyscraper, inThe New York Times, 19 dicembre 1948, p. 1,ISSN 0362-4331 (WC ·ACNP).URL consultato il 3 aprile 2019.
  7. ^(EN) Thomas J. Hamilton,Work Completed on U.N. Buildings, inThe New York Times, 10 ottobre 1952, p. 1.URL consultato il 3 aprile 2019.
  8. ^(EN)Headquarters Agreement PL80-357 (PDF), suarchive.usun.state.gov.URL consultato il 3 aprile 2019(archiviato dall'url originale il 3 giugno 2010).
  9. ^(EN)Timeline, suun.org.URL consultato il 3 aprile 2019(archiviato dall'url originale il 4 settembre 2012).
  10. ^(EN)Storm Sandy: New York inquiry into overpricing, inBBC News, 5 novembre 2012.URL consultato il 3 aprile 2019.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Organizzazione delle Nazioni Unite
OrganiAssemblea generale (Presidenti ·rappresentanti permanenti ·rappresentanti dell'Italia ·osservatori) ·Consiglio di sicurezza (Presidenti) ·Consiglio economico e sociale ·Segretariato (segretario generale) ·Corte internazionale di giustizia ·Consiglio di tutela
Organismi specializzati
OrganizzazioniFAO ·ICAO ·IFAD ·ILO ·IMO ·UNIDO ·UNESCO ·OMT ·OMS ·OMPI ·OMM ·OPAC
ProgrammiUNAIDS ·UNDP ·UNEP ·PAM ·UN-Habitat ·UN-Oceans
FondiUNCDF ·UNFIP ·UNFPA ·UNICEF
IstitutiUNICRI ·UNIDIR ·UNITAR ·UNRISD ·UN-INSTRAW
AgenzieIAEA ·UNRWA
Alti commissariOHCHR ·UNHCR
CommissioniUNWCC ·UNCSW ·UNCITRAL ·COPUOS
Altre struttureITU ·UPU ·UNHRC ·UNCTAD ·UNDAF ·UNDG ·IPCC ·UN Women ·UNOSAT ·UNU ·UNV ·INCB
Organizzazione
DipartimentiUNDGC ·DPKO ·DGAM ·DPA
UfficiUNODC ·UNOPS ·OCHA ·OIOS ·UNOOSA ·OLA ·UNODA
Sedi principaliUfficio a New York ·Palazzo di vetro ·Ufficio a Ginevra ·Ufficio a Nairobi ·Ufficio a Vienna ·Campus delle Nazioni Unite a Bonn
Organi giurisdizionaliCPI (giudici ·Stati aderenti) ·SCSL ·TPIJ ·TPIR ·TSC ·TSL ·ITLOS
DichiarazioniDichiarazione delle Nazioni Unite ·Diritti dell'uomo ·Diritti dei popoli indigeni ·Diritti del fanciullo ·Diritto dei popoli alla pace ·Dichiarazione sulla razza (UNESCO 1950) ·Dichiarazione sulla razza (UNESCO 1978)
ConvenzioniDiritto del mare ·Diritti delle persone con disabilità ·Diritti civili e politici ·Diritti economici, sociali e culturali ·Lavoro marittimo ·Cambiamenti climatici ·Discriminazione della donna ·Diversità biologica ·Vendita internazionale di beni
Missioni di paceMissioni e operazioni di pace ·Forze di pace delle Nazioni Unite ·Peacebuilding ·Peace-enforcement ·United Nations Peacemaker ·Brigata di reazione rapida multinazionale ·Università per la Pace
StoriaStatuto ·Stati membri ·Società delle Nazioni (membri) ·Bandiera ·Amministrazione fiduciaria ·Giornata delle Nazioni Unite
IniziativeGiornate, anni e decenni internazionali ·Patto mondiale delle Nazioni Unite ·Obiettivi di sviluppo del Millennio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Palazzo_di_vetro_del_Segretariato_delle_Nazioni_Unite&oldid=148101996"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp