| Palazzo di vetro del Segretariato delle Nazioni Unite | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Stato federato | New York |
| Località | New York |
| Indirizzo | Territorio internazionale in Manhattan,New York |
| Coordinate | 40°44′56.4″N 73°58′04.8″W40°44′56.4″N,73°58′04.8″W |
| Informazioni generali | |
| Condizioni | In uso |
| Costruzione | 1947-1952 |
| Ricostruzione | 2010 |
| Uso | Uffici |
| Altezza |
|
| Realizzazione | |
| Architetto | Oscar Niemeyer,Le Corbusier,Wallace Harrison ed altri |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
IlPalazzo di vetro del Segretariato delle Nazioni Unite è un grattacielo alto 154 m (505 ft) e il fulcro delquartier generale delleNazioni Unite, situato a Turtle Bay nella zonaMidtown Manhattan diManhattan, aNew York City.[1][2] Il lotto in cui sorge l'edificio è considerato territorio delle Nazioni Unite, sebbene rimanga parte degliStati Uniti.[3] È il primo grattacielo di New York ad utilizzare unafacciata continua.[4]

La cerimonia di inaugurazione del Palazzo del Segretariato ebbe luogo il14 settembre1948.[5] Un consorzio di quattro società appaltatrici di Manhattan e delQueens fu selezionato per costruire il Palazzo per gli uffici, come parte di un contratto da 30 milioni di dollari.[6]
Il Palazzo per uffici ha 39 piani e fu completato nel1952.[7] L'edificio fu progettato dall'architetto brasilianoOscar Niemeyer e dall'architetto svizzero-franceseLe Corbusier. Questo edificio è collegato al Palazzo delle Conferenze a nord che ospita l'Assemblea generale, ilConsiglio di sicurezza, tra gli altri e una biblioteca a sud. L'edificio ospita le funzioni amministrative dell'ONU, comprese le mansioni quotidiane come la finanza e le traduzioni. Come parte del complesso delle Nazioni Unite, l'edificio è soggetto ad un accordo tra le Nazioni Unite e il suo Paese ospitante, gli Stati Uniti.[8]
IlPalazzo degli Uffici delle Nazioni Unite è stato rinnovato, a partire da maggio2010 e riaperto per la rioccupazione a fasi con i primi occupanti che si trasferirono a luglio2012.[9]
Il 29 ottobre 2012 il seminterrato del complesso delle Nazioni Unite fu inondato a causa dell'uragano Sandy, provocando una chiusura di tre giorni e il trasferimento di diversi uffici.[10]
Lo stile dell'edificio ha ispirato alcune importanti copie, tra cui la sede del consiglio delSouth Lanarkshire adHamilton, inScozia, conosciuta localmente come "County Buildings".
Altri progetti