Palazzo di Frederiksberg | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Hovedstaden |
Località | Copenaghen |
Coordinate | 55°40′18″N 12°31′30″E55°40′18″N,12°31′30″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 1699 -1735 |
Stile | barocco |
Uso | sede dell'Accademia per Ufficiali |
Piani | tre |
Realizzazione | |
Proprietario | Ministero della Guerra di Danimarca |
Committente | Federico IV di Danimarca |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
IlPalazzo di Frederiksberg (in daneseFrederiksberg Slot) è unaresidenza barocca, situata aFrederiksberg, inDanimarca, vicino allozoo di Copenaghen. Ha una magnifica vista sul parco di Frederiksberg, originariamente destinato a giardino di palazzo in stilebarocco. Costruito e ampliato tra il1699 e il1735, il palazzo venne adibito a residenza estiva per lafamiglia reale fino alla metà delXIX secolo. Dal1869 ospita l'Accademia per Ufficiali dell'Esercito Reale Danese.
Quando era ancora principe della corona,Federico IV aveva completato la sua educazione viaggiando inEuropa; egli fu particolarmente colpito dall'architetturaitaliana e, al suo ritorno in Danimarca, chiese al padre,reCristiano V, il permesso di costruire un palazzo estivo a Solbjerg, il nome con cui era conosciuta all'epoca la collina di Valby.[1]
L'edificio originario, probabilmente disegnato daErnst Brandenburger, fu completato nel1703 per Federico IV come una piccola residenza estiva ad un solo piano. Il primo grande ampliamento, quando la struttura venne convertita in un complesso a forma diH a tre piani, venne terminato nel1709 daJohan Conrad Ernst, che diede al palazzo un aspettobaroccoitaliano.[2] Fu infineLauritz de Thurah che progettò il terzo e finale rimodellamento tra il1733 e il1738, quando al palazzo vennero aggiunte le ali laterali a circondare il cortile.[3]
Federico IV trascorse molti anni felici nel palazzo; nel1716 egli ricevette lozar di RussiaPietroil Grande a Frederiksberg e, nel1721, poco dopo la morte della prima moglie, laregina Luisa, egli vi sposò la sua amante,Anna Sofia Reventlow.Cristiano VII, che aveva sposato la principessa ingleseCarolina Matilde, trascorse anch'esso del tempo nel palazzo; il loro figlio, che venne incoronato comeFederico VI, amò Frederiksberg e vi risiedette sia da principe della corona che da re.[1]
Dopo che la vedova di Federico VI, laregina Maria, morì nel palazzo nel marzo1852, l'edificio rimase vuoto e cadde in abbandono; nel1868 fu ceduto al Ministero della Guerra e l'anno successivo divenne l'Accademia per Ufficiali.
L'edificio ha subito due significativi interventi di restauro, il primo tra il1927 e il1932 e poi tra il1993 e il1998.
Fu durante la costruzione del palazzo che venne deciso che si sarebbe dovuta edificare unacappella nell'alaorientale; questo probabilmente spiega perché non vi è alcuna evidenza della sua esistenza dall'esterno. Attualmente essa occupa lo spazio dietro le tre finestre centrali del piano terra. Wilhelm Friedrich von Platen e Ernst Brandenburger disegnarono la cappella in stile barocco; venne inaugurata il 31 marzo1710. Quando il palazzo venne adibito ad accademia militare, gli arredi della cappella, compreso ilpulpito, vennero trasferiti altrove; neglianni 1930 vennero poi riposizionati nella loro collocazione originale.[4]
Il palazzo e la cappella possono essere visitati; essi contengono maestose decorazioni instucco, soffitti dipinti, un'elegantestanza da bagno inmarmo con una scala d'accesso segreta e la cucina delpancake per le principesse.[5] Nel1854 il parlamentare britannico S. M. Peto donò una finestra da altare al Re di Danimarca per la chiesetta; la vetrata era stata disegnata dalloscultore John Thomas e realizzata dagli artigiani Ballatine e Allan diEdimburgo.[6]
Sin dal1932 la cappella è utilizzata come la locale chiesaparrocchiale.[7]
Il palazzo si affaccia sul parco di Frederiksberg che risale alla prima edificazione del palazzo nel1703; all'epoca era stato ideato da H. H. Scheel, con l'assistenza dell'architetto di giardini Johan Cornelius Krieger, come ungiardino barocco perfettamente simmetrico con cascate e filari di tigli lungo la terrazza del palazzo.[8]
Tra il1795 e il1804 il parco venne riprogettato da Peter Pedersen come ungiardino all'inglese con sentieri serpeggianti, laghetti, isole e canali che possono essere ammirati ai giorni d'oggi. Fu in questo periodo che vennero aggiunti la casa estiva cinese (Andreas Kirkerup, 1801) e il tempio di Apis (N.A. Abildgaard, 1804).[3]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 248714788 ·GND(DE) 4477664-0 |
---|