Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Palazzo dei Mozzi

Coordinate:43°45′52.81″N 11°15′28.77″E43°45′52.81″N,11°15′28.77″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Palazzo dei Mozzi
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneToscana
LocalitàFirenze
Indirizzovia San Niccolò
Coordinate43°45′52.81″N 11°15′28.77″E43°45′52.81″N,11°15′28.77″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1266 -1273
Stilegotico
Realizzazione
ProprietarioStato Italiano
Committentefamiglia Mozzi
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilpalazzo dei Mozzi è un edificio civile delcentro storico di Firenze, situato inpiazza dei Mozzi 2, al confluire delle viedi San Niccolò edei Bardi.

Il palazzo appare nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerarepatrimonio artistico nazionale, ed è tutelato da vincolo architettonico dal 1912[1].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Il palazzo visto da piazza dei Mozzi

I Mozzi

[modifica |modifica wikitesto]

L'estesa fabbrica, risultato dell'unione tra il 1266 e 1273 di più case e torri medievali, fu fin dalle origini della ricca e potente famiglia deiMozzi, tesorieri dei pontefici per più generazioni e quindi, nel periodo dellacattività avignonese (1309-1411), punto di riferimento in città per i prelati romani. In ragione di questo ruolo il palazzo ospitò tra Duecento e Trecento personaggi famosi e potenti:papa Gregorio X nel 1273 in occasione della pace traGuelfi e Ghibellini, il cardinaleLatino Orsini nel 1286, ilcardinale d'Acquasparta nel 1300, il cardinaleNiccolò Alberti daPrato nel 1303 (tutti inviati papali come pacieri)Pietro d'Angiò, fratello di reRoberto d'Angiò, nel 1314 per la firma qui avvenuta della pace tra Fiorentini e Aretini[2],Gualtieri di Brienneduca di Atene nel 1326[3] e altri. Nel 1380 quiser Ristoro rogò la pace col reCarlo III di Napoli. La forma del palazzo era decisamente più ampia rispetto alla tipicacasatorre dell'epoca, degna di ospiti tanto illustri, ma non rinunciava a un severo aspetto fortificato[1].

Dopo un periodo di disavventure finanziarie che portò i Mozzi a dover alienare queste loro case ai primi del Quattrocento (quando furono tra gli altri deiBardi e deiNasi), la famiglia tornò in possesso della proprietà nel 1551 e la incrementò con l'acquisto di tutto il terreno che sale sulla collina fino allaporta San Giorgio[1].

Tra la fine del Settecento e i primi dell'Ottocento il palazzo subì "profondi restauri"[4] su progetto diGasparo Maria Paoletti: di questo periodo sono le pitture murali recentemente recuperate nella sala madornale del primo piano, datate 1778[1]. Ai primi dell'Ottocento Teresa dei Mozzi fu estimatrice e amica diNapoleone, e fece acuistare il grande dipinto delGiuramento dei Sassoni dinanzi all'imperatore diPietro Benvenuti[5].

Il palazzofu anche la prima sede della massonica "Loggia Concordia" nata nel 1861, pochi mesi dopo la proclamazione del Regno d’Italia[6]. Le antiche logge “Ausonia” di Torino e “Concordia” di Firenze, ebbero un ruolo chiave nella fondazione delGrande Oriente d'Italia nel 1865, nonostante l’una fosse di impostazione monarchica e l’altra repubblicana.

Stefano Bardini

[modifica |modifica wikitesto]
Stemma Mozzi
Lo stesso argomento in dettaglio:Museo Bardini.

All'estinzione della famiglia, oramai in abbandono per un ulteriore rovescio delle fortune economiche dei proprietari, il tutto fu acquistato dalla principessa Vanda Carolath von Beuthen (1880) e quindi, nel 1913, dal collezionista e antiquarioStefano Bardini, che lo adibì a deposito delle molte opere d'arte in attesa di essere commercializzate e al tempo stesso a galleria d'esposizione, creando con l'altropalazzo Bardini che prospetta sulla piazza al n. 1, un insieme oltremodo suggestivo, con architetture che esemplificavano sia la tradizione medioevale sia quella rinascimentale. Altri spazi vennero adibiti a laboratori per il restauro e la ricomposizione delle opere[1].

Alla morte di Bardini, nel 1922, l'antiquario indicò nel figlio Ugo l'erede e tuttavia stabilì che dopo di lui i possessi e le collezioni fossero devolute a istituzioni culturali. Per quanto riguarda nello specifico palazzo Mozzi, la ricchezza delle opere d'arte conservate fecero tuttavia sperare nell'immediata apertura di un nuovo museo, così come auspicava nella sua guida del 1924 Augusto Garneri: "auguriamoci che non ci voglia una ventina d'anni per aprirlo al pubblico"[1].

Vicende successive

[modifica |modifica wikitesto]

In realtà il palazzo rimase per lungo tempo in abbandono per una lunga controversia ereditaria, fino a che fu acquisito dallo Stato nel 1996[1].

Nei primi mesi del 2020, dopo un lungo cantiere di restauro interno ed esterno, il complesso è diventato sede del Segretariato Regionale per la Toscana e della Direzione regionale Musei nazionali Toscana delMinistero della Cultura[1].

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
Palazzo Mozzi nellapianta del Buonsignori (1594)

Tra gli esempi più notevoli dello stile di transizione sviluppatosi tra l'ultimo quarto del Duecento e agli inizi del Trecento, è una specie di grande palazzo-fortezza con caratteri da una parte ancora riferibili all'architettura delle torri dall'altra ai grandi palazzi pubblici che si stavano costruendo in quel periodo (come ilpalazzo del Bargello o ilpalazzo dei Priori). Ai caratteri propri dell'architettura duecentesca sono stati improntati nel corso dell'Ottocento e del primo Novecento una serie di interventi che, sul fronte, hanno eliminato quanto vi era di non consono all'immagine di una struttura medievale[1].

Così, ad esempio, al tempo della proprietà Carolath von Beuthen, furono tolte le grandifinestre inginocchiate che erano andate a segnare il piano terreno tra Cinquecento e Seicento, così come tutti "i barocchi deturpamenti", avendo gli interventi come dichiarato intendimento - a dispetto di quanto il tempo e la storia avevano prodotto - quello di riportare "al suo pristino splendore il severo e turrito palagio che sorge a guardia dell'anticoPonte alle Grazie"[7]. A questo periodo risale anche l'eliminazione del coronamento amerli guelfi della torre, segnalato dalle guide fino al 1850[1].

Oggi il palazzo si mostra quale straordinaria quinta della piazza intitolata ai Mozzi, con una severa e lunga facciata a piccole bozze squadrate, interrotta al centro dall'alta torre merlata e segnata al piano terreno dalla successione ininterrotta dei fornici, con tettoie aggettanti che profilano le masse articolate e asimmetriche, come si conviene all'immagine che del Medioevo si è avuta durante ilRomanticismo[1].

Al centro della facciata è un grande scudo con l'arme dei Mozzi (allacroce di Tolosa, qui senza smalti). Nonostante il fronte sia stato negli ultimi anni perfettamente godibile nella sua monumentalità (e oltre le finestre si siano potuti apprezzare scorci di soffitti e pareti affrescate nel Settecento), solo nel 2020 si è portato a fine un complesso intervento di restauro degli spazi interni, condotto dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici su progetto e direzione dei lavori dell'architetto Fiorella Facchinetti e quindi dell'architetto Gabriele Nannetti[1].

Dietro il palazzo si estende un grande giardino collinare in forte pendenza che fu acquistato dalla famiglia nel XVI secolo ed era originariamente un uliveto. Oggi fa parte delgiardino Bardini.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghijklPaolini, schede web.
  2. ^Il 23 settembre.
  3. ^Venuto a Firenze come vicario delDuca di Calabria, alloggiò nel palazzo dei Mozzi, nel maggio del 1326.
  4. ^Mario Bucci 1973
  5. ^Scheda sul dipinto, sucatalogo.beniculturali.it.
  6. ^Fulvio Conti,Firenze Massonica. Il libro matricolare della Loggia Concordia 1861-1921, 2012.
  7. ^Arte e Storia, 1883.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Il retro del palazzo visto dalgiardino Bardini
Mensolone del tempo di Stefano Bardini, all'interno del palazzo
  • Le bellezze della città di Firenze, dove a pieno di pittura, di scultura, di sacri templi, di palazzi, i più notabili artifizi, e più preziosi si contengono, scritte già da M. Francesco Bocchi, ed ora da M. Giovanni Cinelli ampliate, ed accresciute, Firenze, per Gio. Gugliantini, 1677, p. 279;
  • Ristretto delle cose più notabili della città di Firenze del dottor Raffaello del Bruno, Firenze, Moucke, 1757, p. 127;
  • Gaetano Cambiagi,L'antiquario fiorentino; o sia, Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze, Firenze, Stamperia Imperiale, 1765, pp. 197-198;
  • Gaetano Cambiagi,L'antiquario fiorentino o sia Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze, Firenze, Stamperia Granducale, 1771, p. 210;
  • Gaetano Cambiagi,L'antiquario fiorentino, o sia, Guida per osservar con metodo le cose notabili della citta di Firenze, Firenze, Stamperia Granducale, 1781, p. 194;
  • Marco Lastri,L’osservatore fiorentino sugli edifici della sua Patria, Terza edizione eseguita sopra quella del 1797, riordinata e compiuta dall’autore, coll’aggiunta di varie annotazioni del professore Giuseppe Del Rosso R. Consultore Architetto, ascritto a più distinte società di Scienze, e Belle Arti, 8 voll., Firenze, presso Gaspero Ricci, 1821, VIII, pp. 54-55;
  • Guida della città di Firenze e suoi contorni con la descrizione della I. e R. Galleria e Palazzo Pitti, Firenze, presso Antonio Campani, 1828, p. 217;
  • Marco Lastri,Palazzo de' Mozzi, loro antico commercio, e personaggi distinti, che v'alloggiarono, inL'Osservatore fiorentino sugli edifizi della sua Patria, quarta edizione eseguita sopra quella del 1821 con aumenti e correzioni del Sig. Cav. Prof. Giuseppe Del Rosso, Firenze, Giuseppe Celli, 1831, XV, pp. 3-16;
  • Federico Fantozzi,Nuova guida ovvero descrizione storico artistico critica della città e contorni di Firenze, Firenze, Giuseppe e fratelli Ducci, 1842, pp. 598-600, n. 312;
  • Federico Fantozzi,Pianta geometrica della città di Firenze alla proporzione di 1 a 4500 levata dal vero e corredata di storiche annotazioni, Firenze, Galileiana, 1843, p. 229, n. 568;
  • Nuova Guida Di Firenze, Firenze, Editore Ricci, 1845, p. 255;
  • Giuseppe Formigli,Guida per la città di Firenze e suoi contorni, nuova edizione corretta ed accresciuta, Firenze, Carini e Formigli, 1849, p. 220;
  • Nuova guida della città di Firenze ossia descrizione di tutte le cose che vi si trovano degne d’osservazione, con piante e vedute, ultima edizione compilata da Giuseppe François, Firenze, Vincenzo Bulli, 1850, p. 547;
  • Emilio Burci,Guida artistica della città di Firenze, riveduta e annotata daPietro Fanfani, Firenze, Tipografia Cenniniana, 1875, p. 193;
  • Restauri al palazzo Mozzi, in "Arte e Storia", II, 1883, 26, p. 208;
  • Guido Carocci,Firenze scomparsa. Ricordi storico-artistici, Firenze, Galletti e Cocci, 1897, p. 139;
  • Ministero della Pubblica Istruzione (Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti),Elenco degli Edifizi Monumentali in Italia, Roma, Tipografia ditta Ludovico Cecchini, 1902, p. 255;
  • Walther Limburger,Die Gebäude von Florenz: Architekten, Strassen und Plätze in alphabetischen Verzeichnissen, Lipsia, F.A. Brockhaus, 1910, n. 485;
  • L’illustratore fiorentino. Calendario storico per l’anno ..., a cura diGuido Carocci, Firenze, Tipografia Domenicana, (1911) 1910, p. 115;
  • Luigi Vittorio Bertarelli,Italia Centrale, II, Firenze, Siena, Perugia, Assisi, Milano, Touring Club Italiano, 1922, p. 174;
  • Augusto Garneri,Firenze e dintorni: in giro con un artista. Guida ricordo pratica storica critica, Torino et alt., Paravia & C., s.d. ma 1924, pp. 285-286, n. XXXVI;
  • Luigi Vittorio Bertarelli,Firenze e dintorni, Milano, Touring Club Italiano, 1937, p. 296;
  • Walther Limburger,Le costruzioni di Firenze, traduzione, aggiornamenti bibliografici e storici a cura di Mazzino Fossi, Firenze, Soprintendenza ai Monumenti di Firenze, 1968 (dattiloscritto presso la Biblioteca della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di Firenze Pistoia e Prato, 4/166), n. 485;
  • Mario Bucci,Palazzi di Firenze, fotografie di Raffaello Bencini, 4 voll., Firenze, Vallecchi, 1971-1973 (I, Quartiere di Santa Croce, 1971;II, Quartiere della SS. Annunziata, 1973;III, Quartiere di S. Maria Novella, 1973;IV, Quartiere di Santo Spirirto, 1973), IV, 1973, pp. 61-65;
  • Eve Borsook,Ecco Firenze. Guida ai luoghi e nel tempo, edizione italiana a cura di Piero Bertolucci, Milano, Mursia, 1972 (ed or.The Companion Guide to Florence, London, Collins, 1966), p. 141;
  • Leonardo Ginori Lisci,I palazzi di Firenze nella storia e nell’arte, Firenze, Giunti & Barbèra, 1972, II, pp. 683-688;
  • Touring Club Italiano,Firenze e dintorni, Milano, Touring Editore, 1974, pp. 355, 358;
  • Piero Bargellini, Ennio Guarnieri,Le strade di Firenze, 4 voll., Firenze, Bonechi, 1977-1978, II, 1977, pp. 305-306;
  • Guida ai giardini urbani di Firenze, a cura di Vincenzo Cazzato e Massimo De Vico Fallani, Firenze, Regione Toscana, s.d. ma 1981, p. 54;
  • Il Monumento e il suo doppio: Firenze, a cura diMarco Dezzi Bardeschi, Firenze, Fratelli Alinari Editrice, 1981, pp. 81, 84;
  • Gian Luigi Maffei,La casa fiorentina nella storia della città dalle origini all’Ottocento, con scritti originali di Gianfranco Caniggia, appendici documentarie di Valeria Orgera, Venezia, Marsilio, 1990, pp. 41-44;
  • Stefano Bertocci inFirenze. Guida di Architettura, a cura del Comune di Firenze e della Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze, coordinamento editoriale di Domenico Cardini, progetto editoriale e fotografie di Lorenzo Cappellini, Torino, Umberto Allemandi & C., 1992, p. 45, n. 24;
  • Loris Macci, Valeria Orgera,Architettura e civiltà delle torri. Torri e famiglie nella Firenze medievale, Firenze, Edifir, 1994, pp. 184-185;
  • Marcello Vannucci,Splendidi palazzi di Firenze, con scritti di Janet Ross e Antonio Fredianelli, Firenze, Le Lettere, 1995, pp. 237-241;
  • Guido Zucconi,Firenze. Guida all’architettura, con un saggio di Pietro Ruschi, Verona, Arsenale Editrice, 1995, p. 37, n. 30;
  • Galleria di Palazzo Mozzi-Bardini. I tesori di un antiquario, catalogo della mostra (Firenze 1998-1999), Livorno, Sillabe, 1998;
  • Fiorella Facchinetti,Le strutture lignee del complesso monumentale Mozzi Bardini a Firenze: restauro e recupero per una funzione pubblica, inPlastici di strutture di legno antiche, catalogo della mostra a cura di Gennaro Tampone, Firenze, 1999, pp. 44-46;
  • Lara Mercanti, Giovanni Straffi,Le torri di Firenze e del suo territorio, Firenze, Alinea, 2003, pp. 130-131;
  • Franco Cesati,Le strade di Firenze. Storia, aneddoti, arte, segreti e curiosità della città più affascinante del mondo attraverso 2400 vie, piazze e canti, 2 voll., Roma, Newton & Compton editori, 2005, II, p. 610;
  • Touring Club Italiano,Firenze e provincia, Milano, Touring Editore, 2005, p. 439;
  • Valerie Niemeyer Chini,Stefano Bardini e Wilhelm Bode: mercanti e connaisseur fra Ottocento e Novecento, Firenze, Edizioni Polistampa, 2009;
  • Claudio Paolini,Architetture d’Oltrarno: da piazza Giuseppe Poggi a piazza Santa Maria Soprarno, Firenze, Polistampa, 2010, pp. 41-44, n. 22;
  • Mugelli Costruzioni 1913-2013. Un secolo di cantieri e restauri edili, Firenze, Tipografia San Marco, 2013, p. 198 (regesto dei lavori);
  • Angiolo Pucci,I giardini di Firenze, IV, Giardini e orti privati della città, a cura di Mario Bencivenni e Massimo de Vico Fallani, Firenze, Leo S. Olschki, 2017, pp. 481-483.
  • Mariella Zoppi,Firenze: giardini, parchi, ville e piazze, Firenze, Pontecorboli Editore, 2019, pp. 16-17.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Itinerari tematici aFirenze:Case di storici e mercanti d'arte
Villa La Pietra diHarold Acton ·Museo Bandini diAngelo Maria Bandini ·Palazzo dei Mozzi,Museo,Giardino eVilla Bardini diStefano Bardini ·Museo Bellini diLuigi Bellini ·Villa I Tatti diBernard Berenson ·Villa Contini Bonacossi diAlessandro Contini ·Museo Horne diHerbert Percy Horne ·Villa Il Tasso diRoberto Longhi ·Fondazione Romano diSalvatore Romano ·Villa Stibbert diFrederick Stibbert ·Palazzo Davanzati diElia Volpi
V · D · M
Firenze - zona diPiazza de' Mozzi
Piazza de' Mozzi ·Palazzo dei Mozzi ·Museo Bardini ·San Gregorio della Pace ·Giardino Bardini ·Palazzo Torrigiani Del Nero ·Palazzo Nasi ·Palazzo Lensi Nencioni ·Ponte alle Grazie ·Chiesa luterana
o
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Palazzo_dei_Mozzi&oldid=147799304"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp