Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Palazzo cinese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Architettura cinese.
Palazzo cinese
Palazzo Linde (RICOSTRUZIONE) nel complesso palaziale delladinastia Tang (618–907) aChang'an.
Palazzo Xianyang (MODELLO) delladinastia Qin (221–206 a.C.) aXianyang.

Perpalazzo cinese s'intende ilcomplesso palaziale che ospitava l'Imperatore della Cina e comprendeva la residenza del monarca e della sua famiglia, gli uffici della Corte e del Governo, i giardini/parchi e le necessarie strutture difensive. Si trattava sempre d'infrastrutture considerevoli ed elaborate, sia da un punto di vista planimetrico sia plastico-artistico.

Composto da molti edifici, il complesso palaziale cinese si articolava (e si articola tutt'ora, negli esemplari superstiti, fortunatamente molto numerosi) in vasti spazi aperti circondati da mura e fossati, grandi sale coperte (zh.殿T, DiànP), in realtà esse stesse veri e propri palazzi, taluni per cerimonie e affari ufficiali, tal'altri di destinazione residenziale, edifici più piccoli, templi, torri, camminatoi coperti, cortili più piccoli, giardini/parchi ed annessi.

Come tutte le manifestazioni dell'architettura del Celeste Impero, il palazzo era edificato in accordo a precise, imprescindibili regole mistico-organizzative frutto delsincretismo tra gli ideali delconfucianesimo e quelli dell'anticageomanziataoista delFeng shui:[1] l'allineamento sull'assenord-sud del complesso e di qualsiasi singolo edificio; l'ubicazione verso l'esterno degli spazi di destinazione d'uso pubblico e verso l'interno degli spazi di destinazione d'uso privato; ecc.

Nel corso della storia dell'umanità, i complessi palaziali imperiali della Cina detengono i seguenti primati:

Rispetto ad altre strutture caratteristiche dell'età imperiale, la Città Proibita, l'ultimo grande palazzo cinese esistente, fu preservata daivandalismi devastanti dellaRivoluzione Culturale (1966–1976) grazie all'intervento delprimo ministroZhou Enlai che schierò un battaglione dell'esercito a guardia del complesso e ve lo lasciò per un intero biennio.[5] Ciò premesso, l'impatto della Rivoluzione Culturale sullo studio sistematico e la riscoperta archeologica del patrimonio architettonico imperiale pre-Ming, avviatosi in Cina anche a livello diarchitettura vernacolare sin dagliAnni '30 delNovecento, fu devastante e solo nel corso degliAnni '80 gli studi, le pubblicazioni e gli scavi ripresero,[6] con un vigore tale da permettere, entro gliAnni '90, il proficuo coinvolgimento di studiosi non solo cinesi.[7] Parallelamente, la Città Proibitain primis[8] ma a seguire diverse altre vestigia dei palazzi imperiali cinesi sono entrati a far parte delPatrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

IlsinogrammaT, GōngP,lett. "Palazzo" rappresenta duestanze tra loro collegate (呂) poste al di sotto d'untetto (宀). Viene utilizzato sia per indicare un palazzo a sé stante sia un complesso palaziale più articolato.[9][10] Originariamente, il carattere s'applicava a qualsiasi residenza o palazzo ma passò ad indicare esclusivamente la residenza imperiale dalla creazione dell'impero cinese per opera delladinastia Qin (221–206 a.C.) al termine delperiodo degli Stati Combattenti (453–221 a.C.).

In taluni casi,T, GōngP è utilizzato per indicarecomplessi templari cinesi di particolare importanza e/o rilevanza architettonica: es. ilTempio della Nuvola Bianca di Pechino, uno deitempli taoisti più importanti della Cina, è anche noto come長春宮T, 长春宫S, Changchun GōngP,lett. "Palazzo [del Maestro] dell'Eterna Primavera".

La residenzaaristocratica, nella Cina imperiale, finì pertanto con il rientrare nella tipologia dell'architettura domestica, seppur di notevoli dimensioni, riconducibile ai modelliSiheyuan eSanheyuan.[11]

Premessa: caratteri generali dell'architettura cinese

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Architettura cinese § Caratteristiche.

Il palazzo è molto spesso esemplificativo delle caratteristiche precipue dell'architettura cinese, sia per quanto riguarda lo stile sia per quanto riguarda tecniche e materiali di costruzione.

Materiali di costruzione

[modifica |modifica wikitesto]
Mensola a grappolo didougong nella Città Proibita di Pechino.
Lo stesso argomento in dettaglio:Architettura lignea cinese tradizionale.

Illegno fu il materiale di costruzione più amato dai cinesi[12] ed i loro palazzi furono realizzati per secoli con esso. Con il passare dei secoli, però, il legname divenne sempre meno comune nellaPianura della Cina del Nord, mentremattoni epietra divennero materiali da costruzione comuni per gli edifici pubblici sui quali, a più riprese e per diversi motivi, s'estese la volontà organizzatrice del potere centrale. La componente lignea fu però, come di vedrà negli esempi sotto-riportati, sempre presente anche nelle strutture palaziali più grandi.[10]

L'edificio cinese, inteso come edificio realizzato dall'architettura dell'etniaHan era tradizionalmente costituito da: (i) un solido basamento privo dicantine, spesso aterrapieno, eventualmente rivestito di mattoni/conci e/o pietra (o argilla triturata, pietrisco o pietrame); (ii) un telaio ligneo apilastri angolari, solo successivamente "riempito" con dei muri; e (iii) un tetto sorretto dal telaio.[10][13]
Lecolonne del telaio potevano essere rinforzate da basi inmetallo e da unalaccatura d'olio,canapa e polvere dilaterizio.[14]
Caratteristica tipica deitetti tradizionali cinesi è il loro movimento ondeggiante, reso possibile dall'angolo alternato deidougong (zh.斗拱S, Dǒu GǒngP,lett. "Tappo [e] blocco"),beccatelli lignei ad incastro assemblati in unamensola a grappolo, uno degli elementi più importanti dell'architettura tradizionale cinese,[14] utilizzati già nelPeriodo delle primavere e degli autunni (770–476 a.C.), e sviluppatisi in un insieme complesso di parti ad incastro nei periodiTang (618–907) eSong (960–1279).[15][16] La grande varietà delle coperture (atimpano, a padiglione, a semi-padiglione o apiramide) enfatizza questo movimento, acuito dal fatto che, a partire dalla dinastia Han, legronde furono appese acatenaria, mentre i colmi e le linee di giunzione degli spioventi erano uniformati al profilo curvo di tutta quanta la copertura. Il trave di colmo rivestiva un ruolo così importante che la sua posa era celebrata da un'apposita cerimonia.[16]

Planimetria e disposizione degli spazi

[modifica |modifica wikitesto]
La rigorosa organizzazione degli spazi nella capitale deiTang,Chang'an.

Altra caratteristica tipica dell'architettura cinese tradizionale è il suo allineamento ad un sistema mistico-organizzativo frutto del sincretismo tra gli ideali delconfucianesimo e lageomanziataoista delFeng shui[1] che definisce regole edificatorie imprescindibili tra cui l'allineamento sull'assenord-sud di qualsiasi edificio, non solo di un palazzo, tanto quanto della planimetria della città.[17][18] La disposizione stessa degli spazi, nel complesso palaziale (tanto quanto nel complesso templare), segue precise regole simbolico-funzionali: es. in accordo a quanto previsto dalLibro dei riti (zh.禮記T, 礼记S, LǐjìP),[19] itempli ancestrali (zh.S, P,祠堂S, Cí TángP,宗祠S, Zōng CíP o祖廟S, Zǔ MiàoP) sono posti sul fronte della struttura, le aree di deposito nella parte anteriore della pianta e le residenze nella parte posteriore;[20] ecc.

NellaCittà Proibita diPechino, gli edifici/sale principali delle corti esterne e interne sono tutte disposte in gruppi di tre, a ricordare il diagrammaQuiang che rappresenta ilcielo, mentre le residenze della famiglia imperiale, nella corte interna, sono disposte in gruppi di sei, la forma del trigrammaKun, che rappresenta laterra.[21]

Su tutto domina la planimetria quadrangolare, manifestazione della concezione taoista dell'universoquadrato,[22] che caratterizza, dall'esterno verso l'interno, la capitale, la cittadella imperiale al suo interno ed, in ultimo, il complesso palaziale che della cittadella imperiale costituisce il cuore pulsante: un sistema di quadrati entro altri quadrati.[18][23]

Stilemi e strutture ricorrenti

[modifica |modifica wikitesto]

Il palazzo cinese, come qualsiasi altro edificio sinico, anche laddove si tratti di una piccola struttura isolata, è caratterizzato dallafacciata continua, che delimita gli ambienti lasciando il compito strutturale ai supporti lignei, solitamente lasciati a vista e decorati variamente.

I tetti della Città Proibita, con tegole di coloregiallo, precipuo delFiglio del Cielo.

L'impianto decorativo dell'architettura palatina veicola, per tramite di appositi simboli, messaggi di grandiosità, ordine e potenza:

  • cromaticamente, il palazzo cinese, sede dell'imperatore, è dominato dal coloregiallo, precipuo delFiglio del Cielo, soprattutto sui tetti (v.si tetti della Città Proibita).[3] Laddove siano presenti altri colori, la cosa è voluta: solitamente ilnero, colore associato all'acqua ed utilizzato con intentoapotropaico perché ritenutoantincendio; in alcuni casi ilverde, come nella residenza del principe ereditario nella Città Proibita, perché è il colore associato allegno e quindi alla crescita;[24]
  • gli edifici d'uso imperiale erano gli unici autorizzati ad ospitare sale con noveintercolunnii (zh.T, JianP)[25][26][N 1] e gli edifici più importanti, come ilPalazzo della Suprema Armonia nella Città Proibita, addirittura undici;[27][28]
  • le creste inclinate dei tetti sono decorate con una linea di statuette rappresentanti da un uomo in sella a unafenice seguita da undrago imperiale. Il numero delle statuette varia a seconda della gerarchia degli edifici: un edificio poco importante avrà tre o cinque statue; uno più importante sette o nove. Il sopracitato Palazzo della Suprema Armonia è l'unico edificio (attualmente esistente) della Cina ad avere dieci statue sulla cresta del tetto: l'effige in più, chiamata行十T, HángshíP,[29] è quindi un esemplare unico;[30]
  • in generale, diversi elementi architettonici del palazzo imperiale sono decorati con l'effige del drago, associato alla figura del Figlio del Cielo sin dalla proto-storia della Cina.[31]

Il palazzo è poi arricchito da elementi secondari tra i più caratteristici dell'architettura del Celeste Impero:

Storia dell'architettura palatina cinese

[modifica |modifica wikitesto]

Le origini del palazzo imperiale cinese sono da ricercare nellaDafangzhiP,lett. "Grande casa" delleCulture neolitiche cinesi, di probabile utilizzo comune (sacerdotale) e non elitario (regale), attestata già nelIII millennio a.C. nel sito diBanpo dellacultura di Yangshao (5000–3000 a.C.), nel sito-tipo dellacultura di Hemudu (5000–4500 a.C.) e nei siti dellacultura di Longshan (3000–2000 a.C.)[33] e di origine forse addirittura precedente.[N 2]

Mappa del "Palazzo 1" del sito di Erlitou, datato pre-1600 a.C.[34]

Datano all'Età del bronzo le primedinastie della storia cinese: la semi-miticadinastia Xia (ca. 2100–1600 a.C.), legata allacultura di Erlitou (ca. 2000–1500 a.C.),[35] e la proto-storicadinastia Shang (ca. 1600–1046 a.C.), dagliarcheologi cinesi ricondotta allacultura di Erligang (1600–1450 a.C.). Entrambe le dinastie hanno lasciato testimonianze, anche architettoniche, nelHenan che ci permettono di osservare l'evoluzione deldafangzhi nel palazzo del re (zh.S, WángP): es. ildafangzhi con acclusi piccoli locali laterali rispetto alla grande sala centrale nel sito diErlitou,[33] presso il quale si contano oggi diversi complessi palaziali, il più grande dei quali (c.d. "Palazzo 1") esteso su di un'area di 9 600 metri quadri (103 000 ft²),[34] progressivamente edificati, ampliati ed abbandonati.[36] Le antiche cronache cinesi, come lo史記T, Shǐ JìP,lett. "Memorie storiche/di uno storico" e gli竹書紀年T, Zhúshū JìniánP,lett. "Annali di bambù", ci descrivono la storia degli Xia e degli Shang riportando la presenza dicapitali fondate, rifondate, conquistate e/o abbandonante dai vari sovrani: es. Anyi, nellacontea di Xia, fondata daYu il Grande.[37] Con gli Shang, l'architettura è ormai espressione di una società gerarchicizzata nella quale il palazzo riveste un ruolo centrale quale veicolo di autorità, maestà e potenza.[38]

La successivadinastia Zhou (1450–246 a.C.), subentrata con la forza agli Shang come questi avevano fatto con gli Xia, consumò la sua prima fase, i c.d.Zhou occidentali (1450–771 a.C.), durante i lunghi strascichiestremorientali dell'Età del bronzo.[N 3] La capitale, sede del palazzo del re di Zhou, fu allora posta prima aFufeng e poi ad Hao, entrambe limitrofe aChang'an (attualeXi'an, nelloShaanxi). Il primo complesso palaziale, a Fufeng, 32,5x42,5 m, codificava già i sopracitati caratteri salienti dell'architettura palatina cinese: la planimetria rigorosamente geometrico-quadrangolare; l'organizzazione degli spazi lungo un asse centrale nord-sud; il raggruppamento degli edifici; ecc.[33] Indicata dalla successiva dinastia Han come l'età dell'oro della storia cinese, la dinastia Zhou produsse (o si suppone abbia prodotto) il sopracitatoLibro dei riti contenente precise indicazioni sulle modalità con cui costruire la città-capitale ed il palazzo del monarca.[19]

Solo al tempo degliZhou orientali (771–246 a.C.), la cui capitale fu postaLuoyang (Henan), la Cina entrò pienamente nell'Età del ferro e in unostatus di guerra semi-permanente che vide le province, vere o presunte, degli Shang-Zhou (v.si "Nove province"), ormai veri e propri regni indipendenti, ognuno con la sua capitale ed il suo palazzo reale, combattersi per la supremazia su di uno scacchiere socio-politico ormai molto più ampio del vecchio regno/impero dei mitici Xia: il Periodo delle primavere e degli autunni (722–481 a.C.) e il successivo Periodo degli Stati Combattenti (453–221 a.C.). A quel tempo, come anticipato, i caratteri precipui e fondamentali dell'architettura cinese, palatina e non, s'erano ormai definiti e consolidati.[15] La situazione venne risolta quando uno degli Stati Combattenti, lostato di Qin, sopraffece gli altri e unificò la Cina in un impero, inaugurando una stagione ormai pienamente "imperiale" per l'architettura cinese e l'architettura palatina in particolare.[39]

Elenco

[modifica |modifica wikitesto]

Residenze ufficiali delle dinastie imperiali cinesi

[modifica |modifica wikitesto]

In ordine cronologico crescente, partendo dalla prima dinastie imperiale cinese, i Qin (221–206 a.C.), sino all'ultima dinastia, iQing (1644–1912):

  • Palazzo Xianyang (zh.咸陽宮T, 咸阳宫S), a (Qin) Xianyang, ora 15 chilometri (9,3 mi) a est di (Qin)Xianyang, nello Shaanxi: era il palazzo reale dello stato di Qin prima dell'unificazione della Cina, al tempo degli Stati Combattenti, e poi il palazzo del PrimoImperatore della Cina (zh.皇帝S, HuángdìP),Qin Shi Huang (r. 221–210 a.C.). Shi Huang fece fin dal principio dell'architettura uno strumento di propaganda: mentre annetteva gli altri Stati Combattenti, faceva replicare dai suoi architetti i più bei palazzi dei nemici sconfitti entro i confini sempre più ampli della capitale dei suoi padri.[40] Stando alle antiche cronache cinesi,[37] il palazzo dei Qin fu distrutto per ordine diXiang Yu alla caduta della dinastia.[39][41]
Palazzo Epang (RICOSTRUZIONE) diQin Shi Huang, Primo Imperatore della Cina, aXi'an (Shaanxi).
  • Palazzo Epang (zh.阿房宮T,lett. "Il palazzo sulla collina"), sulla sponda destra delfiume Wei a 20 chilometri (12 mi) a sud di (Qin) Xianyang, ora 15 chilometri (9,3 mi) a ovest diXi'an, nello Shaanxi: il palazzo imperiale costruito da Qin Shi Huang in sostituzione del vecchio Palazzo Xianyang, quale suprema manifestazione della sua volontà di unificare ed uniformare, anzitutto tramite l'architettura, l'impero. Di forma quadrata, con lati di 500passi e terrazze capaci di ospitare 10.000 persone stando alle antiche cronache cinesi,[37] laddove invece scavi archeologici recenti hanno svelato una piattaforma di fondazione di addirittura 1320x420 m,[42][43] il complesso comprendeva già al suo interno dei parchi/giardini con animali.[44] Convenzionalmente, si ritiene che anche questo palazzo fu distrutto da Xiang Yu durante il sacco della capitale Qin,[45] seppur le cronache non citino espressamente la cosa.[37] È comunque probabile che l'erigenda non fosse stata ancora completata alla caduta dei Qin, anche in ragione dell'enorme sforzo edificatorio profuso da Qin Shi Huang per la realizzazione del suomausoleo e dellaGrande Muraglia.[39][46]
IlPalazzo Weiyang - ill. in(ZH) Bi Yuan,Guanzhong Shengji Tuzhi, v. 4, XVIII secolo.
Lo stesso argomento in dettaglio:Palazzo Weiyang.
Il palazzo imperiale Song adHangzhou.
  • Palazzo Song di Hangzhou (zh.臨安大内禁宮T), a Lin'an, attualeHangzhou nelZhejiang: palazzo imperiale della dinastia Song meridionale (1127–1279), situato sulMonte Fenice (zh.鳳凰山T, 凤凰山S, Feng Huang ShanP).[59] La città, nei pressi delLago dell'ovest (zh.西湖T, Xī HúP), considerato un prototipo di bellezza paesaggistica e citato da innumerevoli poeti cinesi,[60] fu capitale delWuyue durante leCinque dinastie e dieci regni (907–960) seguite al collasso dei Tang e disponeva pertanto d'un suo complesso palaziale, seppur di modeste dimensioni, che fu ampliato dai Song: nel 1133, con l'aggiunta di corridoi coperti; e, nel 1148, con un ampliamento della cinta muraria palatina.[56][61]Marco Polo che visitò la città dopo la conquista mongola così descrive «’l palagio del re [...] de li Mangi [...] gira 10 miglia; è quadrato, col muro molto grosso e alto, e atorno e dentro a questo muro sono molto belli giardini, ov’è tutti buoni frutti. Ed èvi molte fontane e piú laghi, ov’à molti buoni pesci; e nel mezzo si è ’l palagio grande e bello. La sala (è) molto bella, ove mangerebbe molte persone, tutta dipinta ad oro ed azuro, co molte belle storie, ond’è molto dilettevole a vedere, ché per tutte le mura e la copertura non si può vedere altro che pinture ad oro. Non si potrebbe contare la nobeltà di questo palagio, ché v’à 20 sale tutte pare di grandezza, e sono tamante che bene vi mangerebbe agiatamente 10.000 uomini; e si à questo palagio bene mille camere.»[62]
  • Palazzo Liao di Nanchino: palazzo imperiale delladinastia Liao (907–1125), di etniaKitai, nella capitale dinasticaNanchino (parte sud-orientale dell'attuale Pechino): aveva perimetro quadrangolare, quattro porte di accesso ed almeno quattro sale/palazzi noti.[63][64][65]
  • Palazzo Jīn di Zhongdu: palazzo imperiale della dinastia Jīn presso la loro中都S, ZhongduP,lett. "Capitale Centrale" (parte nord-occidentale dell'attuale Pechino), costruita ampliando la Nanchino degli sconfitti Liao.[63][66]
La "Torre del Tamburo", vestigia della Khanbaliq Yuan sopravvissuta nella Pechino dei Ming.
  • Palazzo imperiale mongolo di Karakorum, pressoKarakorum, prima capitale dell'Impero mongolo (1235–1260), allora ancora impegnato nellalunga conquista della Cina, costruita per volontà del secondoKhagan (imperatore),Ögödei (r. 1229–1241), figlio diGengis Khan, nel1235: il palazzo, in legno, di presumibile stile architettonico cinese, sorgeva al centro d'una corte circondata da mura ed era articolato in cinque navate stando alla testimonianza delfrate francescanoGuglielmo di Rubruck.[67] Il palazzo fu ampliato dal quartoKhaganMunke (r. 1251–1259)[68] salvo passare in secondo piano quando i gengiscanidi ultimarono la conquista della Cina e vi spostarono il loro centro di potere (v. seguito). Karakorum ed il suo palazzo godettero di nuovo prestigio secoli dopo, quando la città divenne capitale temporanea delladinastia Yuan settentrionale (1368–1635), dopo la cacciata degli Huan dalla Cina per opera dei Ming nel 1368.
  • Palazzi Yuan aXanadu eKhanbaliq, eretti per volontà diKublai Khan, quintoKhagan dei mongoli (r. 1260–1294) e primo imperatore delladinastia Yuan (1271–1368) da lui fondata una volta completata la conquista della Cina avviata da suo nonno Gengis Khan. Rispetto al palazzo ligneo di Karakorum, stando alla testimonianza di Marco Polo, i palazzi delle due capitali di Kublai erano molto più sontuosi:
    • a Xanadu (zh.[元]上都T, [元]上都S, [Yuan] Shàng DūP, Shang-tuW,lett. "Capitale superiore [degli Yuan]"; "Giandu" initaliano arcaico[N 4]), nell'attualeBandiera di Zhenglan, parte della regione autonoma cinese dellaMongolia Interna, «uno palagio di marmo e d'altre ricche pietre; le sale e le camere sono tutte dorate e è molto bellissimo marivigliosamente.»[69]
    • a Khanbaliq ("Cambalu" in italiano arcaico[N 5]), anche nota come[元]大都T, [Yuan] Da DūP,lett. "Grande Capitale [degli Yuan]", costruita da Kublai sulle rovine della Capitale Centrale dei Jīn (attuale Pechino),[63][70] « ’l palagio del Grande Kane [...] Egli è il magiore che giamai fu veduto: egli non v’à palco, ma lo spazzo è alto più che l’altra terra bene 10 palmi; la copertura è molto altissim[a]. Le mura delle sale e de le camere sono tutte coperte d’oro e d’ariento, ov’è scolpito belle istorie di cavalieri e di donne e d’uccegli e di bestie e d’altre belle cose; e la copertura è altresì fatta che non si potrebbe vedere altro che oro e ariento. La sala è sí lunga e sí larga che bene vi mangia 6.000 persone, e v’à tante camere ch’è una maraviglia a credere. La copertura di sopra, cioè di fuori, è vermiglia, bioia, verde e di tutti altri colori, e è sí bene invernicata che luce come cristallo, sicché molto da la lunga si vede lucire lo palagio; la covertura è molto ferma. Tra l’uno muro e l’altro dentro a questo ch’io v’ò contato di sopra, àe begli prati e àlbori, e àvi molte maniere di bestie salvatiche, cioè cervi bianchi, cavriuoli, dani, le bestie che fanno lo moscado, vai e ermellini, e altre belle bestie. La terra dentro di questo giardino è tutto pieno dentro di queste bestie, salvo la via onde gli uomini entrano.»[71]
Città Proibita
LaCittà Proibita di Pechino, il più grande complesso palaziale oggi esistente al mondo.[3][4]
LaCittà imperiale e la Città Proibita (arancio) all'interno dellefortificazioni di Pechino.
Lo stesso argomento in dettaglio:Città Proibita di Nanchino.
  • Palazzo Ming (zh.明故宫T, Míng GùgōngP,lett. "Antico Palazzo Ming") o "Città Proibita di Nanchino", fu il palazzo usato nelXIV secolo delladinastia Ming (1368–1644) quando la capitale imperiale cinese eraNanchino.Zhu Yuanzhang, fondatore e primo imperatore della dinastia come Ming Hongwu (r. 1368–1398), costruì un palazzo nell'allora Capitale Meridionale, Jiankang nel1367-1368, ampliandolo nel1373-1375 e nel1392. La planimetria del palazzo, la destinazione d'uso dei suoi spazi, la sua interconnessione tramite una seconda cinta muraria con la capitale vera e propria ed il suo sistema di difesa: tutto, nella Città Proibita di Nanchino anticipa la successiva Città Proibita di Pechino. IlMíng Gùgōng passò in secondo piano quando il Trono del Drago passo aYongle (r. 1402–1424), figlio cadetto di Hongwu, che nel1420 inaugurò la Città Proibita di Pechino, la Capitale Settentrionale. Nanchino mantenne lostatus di capitale "di riserva" per quasi tre secoli dell'era Ming, dotata pertanto di un tribunale di "riserva" e ministeri di "riserva".[72] Il Palazzo Ming fu allora affidato ai funzionari delDipartimento del Palazzo (zh.殿中省T, Diàn Zhōng ShěngP)[73] e continuò a giocare un ruolo fondamentale nel controllo militare e politico della Cina Meridionale.[74] Utilizzato come fonte di pietra e gradualmente demolito durante ladinastia Qing (1644-1912) e dairibelli Taiping (1850-1864).[75][76]
Lo stesso argomento in dettaglio:Città Proibita e Città imperiale.
Lo stesso argomento in dettaglio:Palazzo Mukden.
  • Prima di stabilirsi nella Città Proibita alla cacciata dei Ming, i Qing avevano quale loro residenza imperiale ilPalazzo Mukden (zh.盛京宮殿T, 盛京宫殿S, Shěng Jīng Gōng DiànP) aShenyang, inManciuria. Costruito per ordine del fondatore della dinastia,Nurhaci (1559–1626), nel 1625 per rassomigliare le tende dei manciù, fu ampliato per ordine diHuang Taiji (r. 1636–1643) nel 1631 sulla falsa riga della Città Proibita. Nel1644, quando i Qing si stabilirono a Pechino, il palazzo di Mukden divenne una residenza regionale. Nel1780, l'imperatoreQianlong (r. 1735–1796) fece costruire ulteriori edifici che ampliarono il palazzo ed i suoi successori presero l'abitudine di passare parte dell'anno in questo palazzo di 0,07 chilometri quadri (0,027 mi²), patrimonio UNESCO insieme alla Città Proibita.[8][75]
  • Palazzo Imperiale del Manciukuo (帝宮), ora noto come Museo del Palazzo Imperiale del Manciukuo (伪满皇宫博物院), aChangchun: il palazzo utilizzato dal governo fantoccio delManciukuò (1932–1945) creato dopo l'invasione giapponese della Manciuria (1931–1932). Costruito sulla falsa riga della Città Proibita, seppur su scala ridotta con i suoi 0,043 chilometri quadri (0,017 mi²), ne mantenne la divisione tra corte esterna dedicata agli affari di stato e corte interna con i quartieri residenziali per l'ultimo imperatore Qing, Pu Yi, affidatosi aiGiapponesi dopo la sua cacciata da Pechino nel 1924.[80][81]

Residenze non ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]
Il Padiglione per ammirare illago dell'Ovest voluto dall'imperatore QingKangxi.

Oltre al palazzo imperiale principale, il Figlio del Cielo aveva diversi altri palazzi nella capitale ove far dimorare l'imperatrice, il principe ereditario o altri membri del clan imperiale. La presenza poi di diverse capitali collocate nei vari puntigeo-politicamente rilevanti dell'impero comportava l'ovvia necessità di realizzare palazzi ed infrastrutture secondari al di fuori della capitale vera e propria: capitali secondarie delle quali la Nanchino dei Ming è il celebre e recente esempio ma che caratterizzarono diverse dinastie cinesi.[82] Esistevano infine, sin dall'epoca Qin, anche palazzi al di fuori dalle capitali chiamati離宮T, Xing GōngP,lett. "Palazzi da viaggio", indispensabili per permettere all'imperatore di organizzare la logistica di parate, ispezioni e spostamenti tra una capitale e l'altra:[39][83] es. il palazzo Yuan nella Capitale Centrale (zh. Zhongdu) presso l'attuale Zhangbei (Hebei), punto di sosta a metà strada tra Xanadu a nord e Khanbaliq/Dadu a sud.[63]

Si diffuse anche l'abitudine di costruire palazzi-giardino, concettualmente simili aicasini della nobiltà europea, nelle campagne circostanti la capitale (un rifugio per gli imperatori dalla rigida etichetta del palazzo imperiale o dalla calura estiva della capitale) o presso ben note località paesaggistiche del vasto impero.

IlPadiglione dell'acqua e della nuvola sulle rive del Zhongnanhai (Pechino).
Lo stesso argomento in dettaglio:Parco Beihai e Zhongnanhai.
方壺勝景T, Fānghú shèngjǐngP,lett. "Bello scorcio dello stagno quadrato", parte dei Quaranta scorci deiGiardini della Perfetta Luminosità commissionati dall'imperatore QingQianlong a Shen Yuan, Tangdai e Wang Youdun (BnF).
Lo stesso argomento in dettaglio:Antico Palazzo d'Estate.
Uno scorcio dalPalazzo d'Estate (Pechino) dei Qing.
Lo stesso argomento in dettaglio:Palazzo d'Estate (Pechino).
  • Nel1750, come anticipato, l'imperatore Qianlong aggiunse all'Antico Palazzo d'Estate un secondo opulento complesso noto come清漪園T,lett. "Giardino dei chiari gorgoglii":[90] gli artigiani vi riprodussero lo stile architettonico di diversi palazzi sparsi per tutta la Cina, mentre ilLago Kunming venne creato estendendo uno stagno preesistente per farlo assomigliare al sopracitato Lago dell'ovest. Il complesso di palazzi subì due attacchi: uno durante la Seconda Guerra dell'Oppio, quando loYuánmíng Yuán fu distrutto e l'altro nel1900, durante laribellione dei Boxer (1898–1901). Entrambe le volte, il Giardino dei chiari gorgoglii fu ristrutturato a cura dell'imperatrice vedovaCixi (r. 1861–1872, 1875–1889 e 1898–1908) che, nel 1888, diede al complesso il suo nome attuale:[Nuovo]Palazzo d'Estate o頤和園T, YiheyuanP,lett. "Giardino dell'Armonia Coltivata".
Uno scorcio dellaLocalità montana di Chengde dei Qing.
Lo stesso argomento in dettaglio:Località montana di Chengde.
  • Nellalocalità montana diChengde (zh.避暑山莊T, 避暑山庄S, Bìshǔ ShānzhuāngP,lett. "Luogo di soggiorno montano per evitare il caldo"), chiamata anche離宮T, 离宫S, LígōngP, nelHebei, i Qing fecero costruire il più grande giardino imperiale che esista al mondo, dal 1994 patrimonio UNESCO.[91] Il complesso fu costruito tra il 1703 ed il 1792 contestualmente all'Antico Palazzo d'Estate: si estende s'una superficie di 5,6 chilometri quadri (2,2 mi²), circa metà dell'area urbana di Chengde, in un vastissimo complesso di palazzi ed altri edifici amministrativo-cerimoniali armoniosamente integrati al paesaggio. Gli imperatori Kangxi, Qianlong eJiaqing (r. 1796–1820) erano soliti passare vari mesi l'anno in questi palazzi, per sfuggire al caldo di Pechino: per questo motivo la parte meridionale del complesso fu progettata per assomigliare alla Città Proibita (anche nella disposizione degli spazi con una sezione anteriore pubblica ed una posteriore privata).[92]

Altri palazzi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Palazzo Taicheng a Nanchino.
  • Palazzo Genyue a Kaifeng.
  • Palazzo Changle a Chang'an.
  • Palazzo Shanglinyuan a Chang'an.
  • Palazzo Xingqing a Chang'an.

Note

[modifica |modifica wikitesto]

Esplicative

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^A titolo di confronto, si consideri che nell'edilizia cinese tradizionale la casa standard dei popolani era racchiusa in un unicointercolunnio -Knapp 2000, p. 22.
  2. ^Nel 2000, uno scavo archeologico nel sito dellaCultura di Dadiwan (5800–5400 a.C.) nella contea di Qin'an delGansu ha trovato tracce d'un complesso palaziale tipoDafangzhiP,lett. "Grande casa" che si costituirebbe oggi quale primo esempio di tale costruzione in Cina -(EN)Origin of Chinese Palaces Found, inPeople's Daily, 19 settembre 2000.
  3. ^Il ferro fu scoperto in Cina al tempo delladinastia Zhou (1450–246 a.C.) ma il suo uso non fu molto esteso. Quando laletteratura cinese delVI secolo a.C. attestò la conoscenza della fusione del ferro, il bronzo continuò ad occupare un posto significativo nei documenti archeologici e storici ancora per qualche tempo, tanto che il sinologo W. C. White ipotizza che il ferro non soppiantò il bronzo se non « [...] dopo la fine della dinastia Zhou (481 a.C.)» e che i vasi in bronzo sostituirono completamente la maggioranza di quelli in metallo attraverso il piùtardo periodo Han, i.e. nel 221 d.C. -(EN) William Charles White,Bronze Culture of Ancient China, Toronto, University of Toronto Press, 1956,OCLC 609478033.
  4. ^La città viene riportata come "Giandu" neIl Milione diMarco Polo.
  5. ^La città viene riportata come "Cambalu" neIl Milione diMarco Polo.

Bibliografiche

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN) Matthew Kohrman,Technology and Gender: Fabrics of Power in Late Imperial China, inAmerican Anthropologist, vol. 100, n. 1, marzo 1998, pp. 60, 71, 73, 76-78, 88-89,DOI:10.1525/aa.1998.100.1.236.1,ISSN 0002-7294 (WC ·ACNP).
  2. ^ab(EN)Weiyang Palace: the Largest Palace Ever Built on Earth, suhistory.cultural-china.com.URL consultato il 17 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  3. ^abcdBushell 2012, p. 41.
  4. ^abc(EN) Francesco Bandarin e Ron van Oers,The Historic Urban Landscape: Managing Heritage in an Urban Century, 2012, p. 17,ISBN 9781119968092.
  5. ^(ZH) Yinming Xie, Qu, Wanlin,"文化大革命"中谁保护了故宫 (Chi protesse la Città Proibita durante la rivoluzione culturale?), inCPC Documents, People Net, 7 novembre 2006.URL consultato il 25 luglio 2007(archiviato dall'url originale il 19 maggio 2011).
  6. ^Knapp 2000, p. 10.
  7. ^Steinhardt 2016, Prefazione.
  8. ^abc(EN)Imperial Palaces of the Ming and Qing Dynasties in Beijing and Shenyang, suwhc.unesco.org, UNESCO World Heritage Centre.URL consultato il 4 maggio 2007.
  9. ^Steinhardt 1999, p. 13.
  10. ^abcSteinhardt 2016, Introduzione.
  11. ^Knapp 2000, pp. 41-45.
  12. ^Nuttgens 2001, p. 58.
  13. ^Nuttgens 2001, p. 60.
  14. ^abNuttgens 2001, p. 61.
  15. ^abSteinhardt 2016, pp. 1-7.
  16. ^abNuttgens 2001, p. 62.
  17. ^Nuttgens 2001, p. 63.
  18. ^abSteinhardt 1999, pp. 6-9.
  19. ^abLibro dei riti, Riti cerimoniali.
  20. ^(EN) Nancy Shatzman Steinhardt,Why were Chang'an and Beijing so different?, inThe Journal of the Society of Architectural Historians, vol. 45, n. 4, dicembre 1986, pp. 339-357,DOI:10.2307/990206.URL consultato il 25 dicembre 2008.
  21. ^Filmato audio (EN) China Central Television, The Palace Museum,Gugong: "II. Ridgeline of a Prosperous Age" (Documentary), China, CCTV, 2005.
  22. ^Steinhardt 1999, p. 8.
  23. ^Nuttgens 2001, pp. 66-67.
  24. ^(ZH) The Palace Museum,Yin, Yang and the Five Elements in the Forbidden City, sudpm.org.cn.URL consultato il 5 luglio 2007.
  25. ^abSteinhardt 2016.
  26. ^Knapp 2000, pp. 21 e s.
  27. ^Knapp 2000, p. 23.
  28. ^Steinhardt 2022, p. 11.
  29. ^Filmato audio (EN) China Central Television, The Palace Museum,Gugong: "III. Rites under Heaven " (Documentary), China, CCTV, 2005.
  30. ^(ZH) The Palace Museum,Hall of Supreme Harmony, sudpm.org.cn.URL consultato il 5 luglio 2007.
  31. ^(EN) Margaret Sleeboom,Academic Nations in China and Japan: Framed in concepts of Nature, Culture and the Universal, Routledge, 2004.
  32. ^(EN) Marianne Hulsbosch, Elizabeth Bedford e Martha Chaiklin (a cura di),Asian Material Culture,Amsterdam University Press, 2010, p. 109,ISBN 9789089640901.
  33. ^abcSteinhardt 2016, cap. 1.
  34. ^ab(EN) Li Liu,The Chinese Neolithic: trajectories to early states, Cambridge University Press, 2004, p. 30,ISBN 978-0-521-81184-2.
  35. ^ Sarah Allan,Erlitou and the Formation of Chinese Civilization: Toward a New Paradigm, inThe Journal of Asian Studies, vol. 66, n. 2, Cambridge University Press, maggio 2007, pp. 461-496,DOI:10.1017/S002191180700054X.
  36. ^(EN) Jinhui Li,Stunning Capital of Xia Dynasty Unearthed, suChina Through a Lens,www1.china.org.cn, 10 novembre 2003.URL consultato il 3 febbraio 2009(archiviato dall'url originale il 21 marzo 2015).
  37. ^abcdShiji.
  38. ^Steinhardt 2022, p. 34.
  39. ^abcdSteinhardt 2016, cap. 2.
  40. ^Steinhardt 2022, p. 28.
  41. ^Cotterell 2007, pp. 31-39.
  42. ^(EN) David W. Pankenier,The Cosmic Center in Early China and Its Archaic Resonances, inProceedings of the International Astronomical Union, vol. 7, S278, 2011, pp. 298-307,Bibcode:2011IAUS..278..298P,DOI:10.1017/S1743921311012737.
  43. ^Cotterell 2007, p. 32.
  44. ^Steinhardt 2022, p. 50.
  45. ^(EN) Charles Sanft,The Construction and Deconstruction of Epanggong: Notes from the Crossroads of History and Poetry (PDF), inOriens Extremus, vol. 47, S278, 2008, pp. 160-76.URL consultato il 7 gennaio 2022.
  46. ^Bushell 2012, p. 30.
  47. ^Libro degli Han.
  48. ^Cotterell 2007, pp. 40-59.
  49. ^Steinhardt 2016, cap. 3.
  50. ^Cotterell 2007, pp. 60-92.
  51. ^(EN) Rafe Crespigny : de,Fire over Luoyang: A History of the Later Han Dynasty 23–220 AD, Ledia, Brill, 2017, pp. 460-461,ISBN 9789004324916.
  52. ^Cotterell 2007, pp. 105-158.
  53. ^abSteinhardt 2016, cap. 6.
  54. ^(EN)Silk Roads: the Routes Network of Chang'an-Tianshan Corridor, suwhc.unesco.org, UNESCO World Heritage Centre.URL consultato il 24 agosto 2023.
  55. ^Cotterell 2007, p. 20.
  56. ^abSteinhardt 2016, cap. 10.
  57. ^Cotterell 2007, pp. 159-178.
  58. ^(EN)Buildings and Structures in Kaifeng: Iron Pagoda, Dragon Pavilion, Daxiangguo Temple, Kaifeng Tv Tower, General Books LLC, 2010,ISBN 9781158349616.
  59. ^Cotterell 2007, pp. 179-196.
  60. ^(EN) Hongxun Yang e Huimin Wang,The classical gardens of China: history and design techniques, Van Nostrand Reinhold Co., 1982, p. 111],ISBN 0-442-23209-8.
  61. ^(EN) Jacques Gernet,Daily Life in China, on the Eve of the Mongol Invasion, 1250–1276, Stanford University Press, 1962, p. 25,ISBN 978-0-8047-0720-6.
  62. ^Il Milione, verso 148.
  63. ^abcdSteinhardt 2016, cap. 11.
  64. ^(ZH)辽南京与金中都, suyonghai1237.blog.163.com, 2 luglio 2017.URL consultato il 9 gennaio 2024(archiviato dall'url originale il 2 luglio 2017).
  65. ^Sirén 1924, p. 17.
  66. ^Sirén 1924, pp. 18-19.
  67. ^Franco Cardini e Alessandro Vanoli,La via della seta. Una storia millenaria tra Oriente e Occidente, Bologna, Il Mulino, 2017, p. 194,ISBN 978-88-15-27366-6.
  68. ^(DE) Hans–Georg Hüttel,Karakorum – Eine historische Skizze, inDschingis Khan und seine Erben: Das Weltreich der Mongolen Hardcover, Hirmer, 2005, pp. 133-137.
  69. ^Il Milione, verso 74.
  70. ^Sirén 1924, p. 21.
  71. ^abIl Milione, verso 83.
  72. ^Fang 2014, pp. 2-6.
  73. ^Fang 2014, pp. 44-63.
  74. ^Fang 2014, pp. 121-141.
  75. ^abcSteinhardt 2016, cap. 13.
  76. ^Cotterell 2007, pp. 217-222.
  77. ^Bushell 2012, p. 35.
  78. ^(ZH)How many rooms in the Forbidden City, Singtao Net, 27 settembre 2006.URL consultato il 5 luglio 2007(archiviato dall'url originale il 18 luglio 2007).
  79. ^Sirén 1924, p. 31.
  80. ^(EN) Aaron Moore,Constructing East Asia: Technology, Ideology, and Empire in Japan's Wartime Era, 1931-1945, Stanford University Press, 2013,ISBN 978-0804786690.URL consultato il 14 luglio 2014.
  81. ^(ZH)Palace Museum of the Manchurian Regime, suwmhg.com.cn.URL consultato il 9 gennaio 2024(archiviato dall'url originale il 29 settembre 2023).
  82. ^Fang 2014, pp. 18-43.
  83. ^Steinhardt 2022, p. 42.
  84. ^(EN) Pengfei Du [et. al.],History of Water Supply in Pre-Modern China, inEvolution of Water Supply through the Millennia, pp. 169 ff.
  85. ^(EN) Bianca Rinaldi,The Chinese Garden: Garden Types for Contemporary Landscape Architecture, Walter de Gruyter, 2011, p. 137.
  86. ^ab(EN) Zhang Ming-jian,Impact of English on Chinese mainland: From historical, educational and political dimensions (PDF), US-China Education Review, 2007, p. 62.URL consultato il 13 gennaio 2021.
  87. ^ab(EN) Chris Bowlby,The palace of shame that makes China angry, suBBC News, 2 febbraio 2015.URL consultato il 28 febbraio 2015.
  88. ^ab(EN)The loot from China's old Summer Palace in Beijing that still rankles, inOxford Today.URL consultato il 30 giugno 2018(archiviato dall'url originale il 17 aprile 2018).
  89. ^(EN)West Lake Cultural Landscape of Hangzhou, suwhc.unesco.org, UNESCO World Heritage Centre.URL consultato il 24 giugno 2011.
  90. ^(EN)Summer Palace, an Imperial Garden in Beijing, suUNESCO World Heritage Centre, UNESCO World Heritage Centre.URL consultato il 12 luglio 2022.
  91. ^(EN)Mountain Resort and its Outlying Temples, Chengde, suwhc.unesco.org, UNESCO World Heritage Centre.
  92. ^Steinhardt 2016, cap. 15.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Fonti

[modifica |modifica wikitesto]

Studi

[modifica |modifica wikitesto]
In italiano
In altre lingue

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Cina (bandiera)Architettura cinese
StiliHan (206 a.C.–220 d.C.) ·Tang (618–907) ·Song (960-1279) ·Yuan (1279–1368) ·Ming (1368–1644) ·Qing (1644–1912) ·Tibetano ·Architettura lignea
Tipi di edifici
SecolariAbitazioni tradizionali (Sanheyuan eSiheyuan) ·Castelli ·Padiglioni ·Pagoda ·Palazzi
ReligiosiCampanile ·Sala principale (buddhismo cinese) ·Sala dei Quattro Re Celesti ·Shanmen ·Templi ·Torre del tamburo
Elementi architettoniciDiaolou ·Dougong ·Mura
AccessiHutong ·Paifang ·Que ·Shanmen
Oggetti esterniChiwen ·Huabiao ·Leoni guardiani cinesi ·Ponte luna ·Porta luna
Unità di misura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Palazzo_cinese&oldid=144113865"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp