![]() | |
---|---|
Palazzi Imperiali delle dinastie Ming e Qing aPechino e Shenyang | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (i) (ii) (iii) (iv) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1987 |
Scheda UNESCO | (EN)Imperial Palaces of the Ming and Qing Dynasties in Beijing and Shenyang (FR)Scheda |
Manuale |
IlPalazzo Mukden (incinese:盛京宮殿T, 盛京宫殿S, Shěngjīng GōngdiànP), chiamato ancheShenyang Gugong (瀋陽故宮T, 沈阳故宫S, Shěnyáng GùgōngP), è l'anticopalazzo imperiale delladinastia Qing (1616 -1910). Si trova nel centro della cittàcinese diMukden, oggiShenyang, inManciuria.
Il palazzo si estende su una superficie di circa 70.000 metri quadrati e consta di 70 edifici, a loro volta composti da 300 stanze.
La costruzione del palazzo iniziò nel1625, durante il regno del fondatore della dinastia Qing,Nurhaci. Nel1631 vennero aggiunti ulteriori edifici per ordine dell'imperatoreHuang Taiji. I primi 3 imperatori Qing vissero qui fra il1625 e il1644. Il palazzo venne progettato per assomigliare alletende del popoloManciù (大帐), mentre l'allargamento ordinato da Huang Taiji aveva lo scopo di copiare laCittà Proibita diPechino. Nel palazzo sono evidenti alcuni elementi dello stilearchitettonico proprio delle popolazioni Manciù e delTibet.
Nel1644, quando la dinastia Qing prese il posto delladinastia Ming a Pechino, il palazzo perse il suo status di residenza ufficiale dell'imperatore e divenne un semplice palazzo regionale. Nel1780 l'imperatoreQianlong fece costruire ulteriori edifici che ampliarono il palazzo. I successivi imperatori Qing presero l'abitudine di passare parte dell'anno in questo palazzo.
Nel1955 il palazzo Mukden venne trasformato in unmuseo.
Nel2004 è stato inserito nell'elenco deiPatrimoni dell'umanità dell'UNESCO, come estensione della Città proibita di Pechino (la denominazione ufficiale dell'UNESCO è "palazzi imperiali delle dinastie Ming e Qing).
Altri progetti