Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Palazzo Ducale (Mantova)

Coordinate:45°09′37.21″N 10°47′55.68″E45°09′37.21″N,10°47′55.68″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Palazzo Ducale di Mantova
LaMagna Domus
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
LocalitàMantova
IndirizzoPiazza Sordello 40
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXIII-XVIII secolo
Stilerinascimentale
UsoPolo museale
Realizzazione
AppaltatoreBonacolsi
ProprietarioMinistero per i beni e le attività culturali
CommittenteBonacolsi,Gonzaga
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Museo di Palazzo Ducale
Palazzo del Capitano
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Località Mantova
IndirizzoPiazza Sordello 40
Coordinate45°09′37.21″N 10°47′55.68″E45°09′37.21″N,10°47′55.68″E
Caratteristiche
Tipoarte
CollezioniDipinti e sculture
Superficie espositiva34 000[1] 
ProprietàMinistero per i beni e le attività culturali
DirettoreStefano L'Occaso
Visitatori346 462(2019)[2]
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Questa voce riguarda la zona di:
Piazza Sordello
Visita ilPortale di Mantova
Domenico Morone, LaCacciata dei Bonacolsi (Mantova, Museo di Palazzo Ducale)
Piazza Castello e il campanile di Santa Barbara nel Palazzo Ducale

IlPalazzo Ducale diMantova, noto anche comereggia dei Gonzaga, è uno dei principali edifici storici cittadini.
Dal1308 è stata la residenza ufficiale deisignori di Mantova, iBonacolsi, e quindi la residenza principale deiGonzaga, signori,marchesi ed infineduchi della cittàvirgiliana.
Ospitava il Gonzaga dominante del tempo, sua moglie, il figlio legittimo primogenito e gli altri figli legittimi sino alla maggiore età nonché gli ospiti importanti[3].
Assunse la denominazione diPalazzo Reale durante la dominazione austriaca a partire dall'epoca diMaria Teresa d'Austria regnante.

Ogniduca ha voluto aggiungere un'ala per sé e per le proprie opere d'arte, il risultato è un'area di più di 35.000 che ne fanno una delle regge più estese d'Europa[4] dopo ipalazzi delVaticano, ilPalazzo del Louvre, laReggia di Versailles, laReggia di Caserta, laReggia di Venaria Reale, ilPalazzo Buckingham, ilCastello di Fontainebleau, ilPalazzo d'Inverno o ancora ilPalazzo Reale di Stoccolma. Ha più di 500 stanze[5] e racchiude 7giardini e 8cortili.[6]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Epoca bonacolsiana e gonzaghesca

[modifica |modifica wikitesto]

Ambienti distinti e separati tra loro furono costruiti in epoche diverse a partire dalXIII secolo, inizialmente per opera della famigliaBonacolsi successivamente su impulso deiGonzaga. Fu il ducaGuglielmo ad incaricare il prefetto delle FabbricheGiovan Battista Bertani perché collegasse i vari edifici in forma organica così da creare, a partire dal1556, un unico grandioso complesso monumentale e architettonico, uno dei più vasti d'Europa (34.000 m² circa[1]), che si estendeva tra la riva del lago Inferiore ePiazza Sordello, l'anticaPiazza di San Pietro. Morto Bertani nel1576, l'opera fu proseguita daBernardino Facciotto che completò l'integrazione di giardini, piazze, loggiati, gallerie, esedre e cortili, fissando definitivamente l'aspetto della residenza ducale.
Nei quattro secoli di dominazione gonzaghesca la reggia si espanse gradualmente, sia coll'aggiunta di nuove costruzioni, sia modificando quelle esistenti[7]. Si formarono diversi nuclei che presero il nome di:

Del complesso facevano parte anche alcuni edifici e cortili demoliti, tra i quali laPalazzina della Paleologa (abbattuta nel 1899) e ilTeatro di corte.

Mappa del Palazzo Ducale di Mantova del 1870

L'interno del palazzo è quasi spoglio poiché, in seguito a ristrettezze finanziarie, i Gonzaga, iniziando dal ducaFerdinando, alienaronoopere d'arte (soprattutto aCarlo I d'Inghilterra) e arredi. Ulteriori spoliazioni furono causate dalsacco di Mantova del1630 e dalle sottrazioni dell'ultimo ducaFerdinando Carlo di Gonzaga-Nevers, riparato a Venezia nel1707.

Epoca asburgica

[modifica |modifica wikitesto]

Con il governatore imperialeFilippo d'Assia-Darmstadt, nel1716, il palazzo fu nuovamente ancorché parzialmente arredato con dipinti, sculture e arredi provenienti dalle ex residenze ducali deiPico aMirandola, il cui ultimo ducaFrancesco Maria II,nel1706, era stato dichiarato decaduto per “fellonia” dall'imperatoreGiuseppe I d'Asburgo.

Persa la sua funzione di Corte polifunzionale al servizio della famiglia dominante, il palazzo si vide spogliato di funzioni e significato per tutto il periodo di dominio asburgico e francese e poi nuovamente fino allafine della dominazione austriaca nel 1866. Assunse sempre più funzioni militari come cardine della piazzaforte che era diventata la città di Mantova. Tra gli ambienti destinati a uso militare era incluso quasi totalmente il Castello di San Giorgio, adibito dalle autorità austriache anche a carcere, dove furono reclusi i patrioti italiani tra i quali alcuni deiMartiri di Belfiore.

Museo di Palazzo Ducale

[modifica |modifica wikitesto]

Con l'annessione di Mantova alRegno d'Italia, il Palazzo divenne parte del Patrimonio Nazionale. Nel 1887 la "parte monumentale" del complesso architettonico che aveva costituito la corte gonzaghesca venne presa in carico dalMinistero della Pubblica Istruzione, evento che consentì nello stesso anno le prime visite pubbliche al palazzo. Si può datare al 10 ottobre 1887 l'inizio della funzione museale quando fu istituito un regolare registro giornaliero dei visitatori, ancorché non paganti.

Al principio del Novecento il palazzo venne sottoposto a una prima imponente campagna di restauri, che interessò soprattutto le strutture medievali: il palazzo del Capitano, la Magna Domus, il castello di San Giorgio.[8] A supporto dei restauri intrapresi, a fianco del sostegno economico di Comune e Provincia, operò laSocietà per il palazzo Ducale, associazione filantropica fondata nel 1902.[8]

L'11 marzo 1915 finalmente venne stipulata la Convenzione fra lo Stato e le istituzioni locali per la fondazione del Museo nel Palazzo Ducale di Mantova. L’atto riconosceva e confermava la proprietà delle opere d'arte al Comune o all’Accademia Virgiliana, ma ne consentiva la collocazione nelle sale della reggia gonzaghesca, il complesso d'edifici più prestigioso per la loro esposizione e fruizione da parte del nascenteturismo culturale.

NelXX secolo furono numerose donazioni e legati testamentari tra le quali meritano menzione quelle di Annibale Norsa (1916), Virgilio Scarpari Forattini (1921-1924), Maria Ottolini e Mario Musante (1955), Eleonora Cibele Buris (1958), Ugo Dolci (1959) e Nerina Mazzini Beduschi (1968).[9]

Stemma deiBonacolsi o deiGonzaga su una colonna di Palazzo Ducale

Nel corso del XXI secolo il complesso monumentale di Palazzo Ducale fu colpito da eventi sismici di una intensità inusuale. Iterremoti dell'Emilia del 2012 provocarono inizialmente danni ad alcune sale del palazzo gonzaghesco (Sala di Manto, Galleria dei Mesi, Corridoio del Bertani). Il palazzo, chiuso dal 20 maggio2012[10], fu successivamente riaperto alla visite turistiche solo parzialmente, dovendosi procedere a importanti opere di ripristino in Corte Nuova, l'ala del palazzo maggiormente danneggiata dalle scosse telluriche. Ben più gravi risultarono i danni causati dalle scosse del 29 maggio che, oltre a peggiorare le lesioni risalenti alla scossa del 20, colpirono il campanile dellaBasilica palatina di Santa Barbara e ilCastello di San Giorgio, nel quale, anche se marginalmente, fu danneggiata la celeberrimaCamera degli Sposi diAndrea Mantegna[11].

A seguito dei lavori di consolidamento del Castello di San Giorgio, laCamera degli Sposi fu riaperta alle visite solo il 3 aprile 2015. Contemporaneamente fu allestita l'esposizione della collezione di Romano Freddi, industriale mantovano, ceduta incomodato gratuito comprendente un centinaio di opere d'epoca gonzaghesca tra le quali una tavola diGiulio Romano e allievi e il frammento della pala delLa Trinità adorata dalla famiglia Gonzaga diRubens che ritraeFrancesco IV.[12]

Visitatori

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2011 i visitatori di Palazzo Ducale furono 220.143[13] che nel 2012 si ridussero a 160.634[14] a causa degli eventi sismici del 20 e 29 maggio che imposero un percorso di visita ridotto, senzaCastello di San Giorgio eCamera degli Sposi. A fine giugno 2016, in occasione di "MantovaCapitale italiana della cultura 2016", i visitatori avevano già sfiorato i 200.000.[15] A fine 2016 si registrarono 367 470 visitatori.[2] Nel 2023 sono stati registrati circa 287.000 visitatori.[16]

Il complesso

[modifica |modifica wikitesto]
Pianta del Palazzo Ducale di Mantova. (A) Giardino pensile, (B) Cortile delle Otto Facce, (C) Giardino Ducale (detto anche Giardino d'Onore) (D) Giardino del Padiglione, (E) Cortile della Cavallerizza, (F) Cortile dei Cani, (G) Cortili, (H) Giardino Segreto; (1) Sala del Pisanello, (2) Camera dei Papi), (3), (4), da (5) a (11) Appartamento della Guastalla, da (13) a (28) Appartamento del Duca Guglielmo, da (29) a (51) Appartamento Ducale, da (52) a (60) Appartamento della Mostra, da (61) a (66) Appartamento di Troia, da (67) a (76) Appartamento grande di Castello, da (77) a (89) Castello di S. Giorgio.

L'insieme architettonico di Palazzo Ducale colpisce per le sue dimensioni (35.000 m² con oltre 1000 ambienti) e la complessità dei suoi corridoi interconnessi tanto che fu definito "città-palazzo".

Corte Vecchia

[modifica |modifica wikitesto]

La corte vecchia è il nucleo più antico del palazzo con gli edifici medievali delpalazzo del Capitano e dellaMagna Domus affacciati supiazza Sordello.

Palazzo del Capitano e Magna Domus

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Palazzo del Capitano (Mantova).

Il palazzo del Capitano è l'edificio più antico del palazzo Ducale voluto daGuido Bonacolsi sul finire delDuecento. Inizialmente costruito su due piani e separato dallaMagna Domus da un vicolo, nei primi anni delTrecento fu rialzato di un piano ed unito alla stessaMagna Domus dalla monumentale facciata con portico, sostanzialmente rimasta tale fino ad oggi. Il secondo piano aggiunto è costituito da un unico enorme salone (m 67x15) dettoDell'Armeria, appellato anche comeSalone della Dieta, in quanto ospitò laDieta di Mantova del 1459. Tale insigne ambiente è ora abbandonato e bisognoso di restauro.

Il ciclo di Pisanello

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Torneo-battaglia di Louvezerp.
Pisanello,Torneo-battaglia di Louvezerp

Antonio Pisano, detto ilPisanello, dipinse nel 1433 e nel 1437 nella sala che oggi porta il suo nome un maestoso ciclo di affreschi di soggetto cavalleresco arturiano, avente per soggetto labattaglia di Louverzep, che aveva lo scopo di glorificare il casato del committenteGianfrancesco Gonzaga, anch'egli raffigurato nel dipinto. Questi affreschi raccontano l'epopea di Re Artù le cui storie erano molto popolari all'epoca perché costituivano il paradigma del comportamento cavalleresco.

Questo ciclo di affreschi non fu mai completato per ragioni che rimangono sconosciute[17]. Gli affreschi furono già coperti alla fine del '500 con decorazioni in finto marmo e nel 1701 con un fregio che riportava i ritratti deiGonzaga dal primoLuigi all'ultimoFerdinando Carlo, tanto che l'ambiente fu denominatoSala dei Principi. Intorno al 1810, sopra i fregi, ci fu un ulteriore aggiornamento in chiaveneoclassica.[18] Gli affreschi furono riscoperti e restaurati, grazie al sovrintendente Giovanni Paccagnini, tra il 1965 e il 1970. Paccagnini infatti intuì che laSala dei Principi nascondeva le vestigia di un ciclo pittorico di grande valore, da tracce che emergevano nel sottotetto.[18] Oggi le sale del Pisanello accolgono frammenti degli affreschi e le relativesinopie preparatorie.

Appartamento di Isabella d'Este in Corte Vecchia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Studiolo di Isabella d'Este.
Soffitto dellostudiolo con lo stemma diIsabella d'Este

Corte Vecchia riacquistò un suo nuovo prestigio quando nel1519Isabella d'Este lasciò la dimora nel Castello e si trasferì al piano terreno di questo antico settore della reggia gonzaghesca, nell'appartamento detto vedovile. L'appartamento di Isabella era costituito da due ali ora divise dall'ingresso alCortile d'Onore. Nell'ala dellaGrotta, più privata, con la principessa si trasferirono gli arredi lignei e le collezioni d'arte dei due celebristudioli, lagrotta e lostudiolo. Quest'ultimo conteneva dipinti, conservati alMuseo del Louvre, provenienti dalloStudiolo di Castello commissionati tra il1496 e il1506 alMantegna (Parnaso eTrionfo della Virtù), aLorenzo Costa il Vecchio (Isabella d'Este nel regno di Armonia eRegno di Como) e alPerugino (Lotta tra Amore e Castità) ai quali si aggiunsero opere delCorreggio (Allegoria del vizio eAllegoria della virtù). Altro celebre ambiente di questa ala è la "Camera Granda" o "Scalcheria" affrescata nel1522 dal mantovanoLorenzo Leonbruno. L'appartamento comprendeva altre sale nell'ala detta di "Santa Croce"[19] dal nome di un'antica chiesa diepoca matildica sui resti della quale furono ricavati ambienti di rappresentanza come laSala delle Imprese Isabelliane, laSala Imperiale oSala del Camino, laSala delle Calendule, laSala delle Targhe e laSala delle Imprese. È parte integrante dell'Appartamento della Grotta anche ilGiardino Segreto.

Santa Croce vecchia era una piccola chiesa, come usava nel periodo storico a cavallo dell'anno mille. La sua esistenza è testimoniata da un documento del 10 maggio1083 sottoscritto daMatilde di Canossa. Attigua ai primi edifici del futuro palazzo Ducale, probabilmente fu la chiesa palatina deiBonacolsi e deiGonzaga, ma la ben nota passione edificatoria di quest'ultima famiglia, portò alla demolizione dell'antico edificio. Debitamente autorizzato dapapa Martino V, a procedere all'abbattimento della vecchia chiesa matildica, intorno all'anno1421, fuGianfrancesco Gonzaga che per compensazione, vicino al luogo originario, edificò una cappella di stile tardo gotico con stessa intitolazione, attualmente non più luogo di culto, comunque, ancorché ampiamente rimaneggiata, individuabile dal piccolo cortile d'accesso all'appartamento vedovile diIsabella d'Este.

SuccessivamenteGuglielmo Gonzaga (1550-1587), trasformerà gli ambienti di Corte Vecchia creando il Refettorio affacciato sul Giardino Pensile e laGalleria degli Specchi destinata alla musica.

Sala dei fiumi, stanza degli arazzi, sala dello zodiaco

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Arazzi dei Gonzaga.
Una sala degli Arazzi

In epoca asburgica il Refettorio fu oggetto di una ristrutturazione che portò alla creazione della Sala dei Fiumi doveGiorgio Anselmi dipinse (1775 ca) sulle pareti alcuni giganti a rappresentare i fiumi del territorio mantovano.

Contemporaneamente fu realizzato l'Appartamento degli Arazzi composto da quattro sale. Sulle pareti di tre di queste sono stesi nove arazzi tessuti a mano nelleFiandre su cartoni con disegno preparatorio diRaffaello Sanzio, gli stessi utilizzati per i notiarazzi raffaelleschi conservati nellacappella Sistina inVaticano. Furono acquistati aBruxelles dal cardinaleErcole Gonzaga intorno al 1552 per arredare l'ambiente allora chiamato "Appartamento Verde". Con il testamento del 1563 il cardinale lasciò gli arazzi al nipote Guglielmo con il desiderio che gli stessi fossero d'ornamento dellaBasilica palatina di Santa Barbara dove rimasero per due secoli. Finiti dimenticati nei magazzini del Palazzo Ducale, furono restaurati del1799 e collocati nell'appartamento per loro adattato.

La Sala dello Zodiaco che fu l'appartamento privato di Guglielmo Gonzaga, fu dipinta tra il 1579 e il 1580 daLorenzo Costa il Giovane con l'aiuto dell'Andreasino. Oggi di questa originale decorazione permane il soffitto affrescato in quanto le pareti furono rimodernate in epoca napoleonica. La sala è anche detta di Napoleone I, in quanto fu la stanza da letto delBonaparte.

La volta comprende ilcarro di Diana trainato da cani tra le costellazioni dello Zodiaco, vede al centro la costellazione diAstrea vicino al carro di Diana ed è stata interpretata come un'allusione all'oroscopo del Duca stesso.

Ilcratere (coppa) dei sacrifici e dellelibagioni allude all'immortalità del casato Gonzaga. Il Corvo, uccello sacro adApollo, venne trasformato in costellazione dal dio. Il segno della Vergine, con la spiga in mano, assume le sembianze diAstrea e diCerere ed è l'emblema diVincenzo Gonzaga. Ilfirmamento ruota attorno al cocchio diDiana, trainato da una muta di cani. La dea, in stato di gravidanza, è la trasfigurazione diEleonora d'Austria, moglie del duca di Mantova. Secondo la tradizione antica, lo Scorpione tiene tra lechele il segno della Bilancia.[20]

L'ampia superficie del soffitto è dipinta con la tecnica dell'olio su intonaco e la volta èincannucciata.

L'attuale aspetto neoclassico delle pareti, decorate nellelesene con candelabre dorate a motivi neoegizi (diGirolamo Staffieri) risale al periodo Napoleonico (1813).

Sopra le porte sono collocati quattro pannelli di stucco imitanti il bronzo con altrettante allegorie: i)Napoleone riceve da Giove la spada di Marte, ii) l'Italia offre le Leggi a Napoleone iii) Napoleone accetta i prodotti della terra iv) Minerva presenta le arti e le scienze a Napoleone.

Appartamento della Guastalla

[modifica |modifica wikitesto]

Collocato al piano superiore delPalazzo del Capitano, è così chiamato perché in esso trovò dimoraAnna Isabella Gonzaga[21] daGuastalla, moglie dell'ultimo ducaFerdinando Carlo di Gonzaga-Nevers. È composto da sei sale (tra cui laSala degli Imperatori) con soffitti in legno che furono in parte modificate alla fine delXVI secolo. Alle pareti tracce di affreschi del Trecento. Tra le opere esposte, lalastra tombale di Alda d'Este in marmo, opera del 1381 diBonino da Campione. Dagli inizi dell'Ottocento la figura scolpita era ritenuta diMargherita Malatesta.[22]
L'appartamento è fiancheggiato dal lungoCorridoio di Passerino nel quale si dice fosse conservata la mummia diPasserino Bonalcosi, cacciato dai Gonzaga nel1328.

Appartamento dell'imperatrice

[modifica |modifica wikitesto]
Letto a baldacchino nell'Appartamento dell'Imperatrice

Composto da nove stanze con mobili in stile impero è collocato al primo piano della "Magna Domus". Fu allestito nel1778 perMaria Beatrice d'Este, moglie diFerdinando d'Asburgo-Este quinto figlio diMaria Teresa d'Austria e pertanto derivando la sua denominazione dal legame con la famiglia imperiale degliAsburgo. In queste stanze soggiornò altresì il principeEugenio di Beauharnais[23], viceré delRegno d'Italia napoleonico, che nel 1810 vi fece portare daMilano il prezioso letto a baldacchino impreziosito con stoffe diLione, ancora conservato nella camera da letto per il resto arredata con la mobilia d'epoca asburgica.

Appartamento di Guglielmo in Corte Vecchia

[modifica |modifica wikitesto]

Composto da cinque stanze, comprendente ilGiardino pensile.

Altre sale al piano nobile di Corte Vecchia

[modifica |modifica wikitesto]
Sala degli specchi
  • Sala del Morone, nella quale è collocato il dipintoCacciata dei Bonacolsi diDomenico Morone (1494)
  • Sala dei Papi
  • Stanze dell'Alcova
  • Galleria Nuova
  • Cappella ducale
  • Sala degli specchi, con decorazioni diAntonio Maria Viani
  • Corridoio dei Mori, con decorazioni a stucco degli inizi del Seicento
  • Stanzino dei Mori, con soffitto del1580 nel quale risalta un tondo conVenere e amorini diDaniel van den Dyck, per alcuni anni (dal 1657 al 1662) fu prefetto delle Fabbriche dei Gonzaga[24]
  • Camera dei Falconi, con decorazioni della seconda metà del XVI secolo
  • Loggetta di Santa Barbara

Domus Nova

[modifica |modifica wikitesto]
Domus Nova
Trinità adorata dalla famiglia Gonzaga, Sala degli Arcieri, Vincenzo e Guglielmo Gonzaga

È l'architetto toscanoLuca Fancelli a realizzare laDomus Nova (1480-84) che subirà, più di un secolo dopo su impulso del ducaVincenzo I, interventi architettonici che trasformeranno l'edificio fancelliano. Il progetto di quest'intervento dal quale se ne ricavò l'attualeAppartamento Ducale, si deve al pittore e architetto cremoneseAntonio Maria Viani, dal1595 al servizio dei Gonzaga. Nella maestosaSala degli Arcieri sono attualmente esposti dipinti provenienti da chiese e monasteri soppressi. La tela più famosa qui esposta rappresentaLa Trinità adorata dalla famiglia Gonzaga opera diPietro Paolo Rubens realizzata per lachiesa della Santissima Trinità nel1605. A Mantova del trittico originario resta soltanto la tela centrale parzialmente mutilata, essendo il resto del quadro originario sparso per l'Europa, laTrasfigurazione di Cristo è ora aNancy, mentre ilBattesimo di Cristo è adAnversa. La tela mantovana riproduce in primo piano il ducaVincenzo con la moglieEleonora de' Medici, più arretrati il padreGuglielmo con la moglieEleonora d'Austria.

Appartamento ducale

[modifica |modifica wikitesto]
Sala del Labirinto

Fu fatto costruire dal ducaGuglielmo Gonzaga intorno al1580 con soffitti intagliati e decorati e rimaneggiato dall'architettoAntonio Maria Viani al tempo diVincenzo I[25].Comprende le seguenti sale:

  • Sala di Giuditta, con soffitto riguardante l'impresa gonzaghesca del "Crogiuolo"; la stanza contiene quattro grandi tele seicentesche, realizzate dal napoletanoPietro Mango, pittore di corte diCarlo II Gonzaga Nevers, con scene della vita di Giuditta (Giuditta all'accampamento di Oloferne,Il convito di Oloferne,Giuditta decapita Oloferne,L'esposizione della testa di Oloferne). Nella sala, in origine chiamata "degli Staffieri", è oggi esposta la serie conil Cristo e gli undici Apostoli, dipinta daDomenico Fetti nel 1620 circa.[26]
  • Sala del Labirinto, sul cui soffitto, trasportato dalPalazzo di San Sebastiano, è scolpito un labirinto con il motto del marcheseFrancesco II Gonzaga "Forse che sì forse che no", integrato nel momento del trasferimento in Palazzo Ducale con una iscrizione nella fascia esterna a ricordo della battaglia diKanijsa inUngheria nella quale Vincenzo I Gonzaga combatté contro i Turchi[25];
  • Sala del Crogiuolo, sul cui soffitto spicca il mottoMe probasti domine et cognovisti me[25];
  • Sala di Amore e Psiche;
  • Sala di Giove e Giunone.

Appartamento di Eleonora de' Medici o di Ferdinando

[modifica |modifica wikitesto]

Venne approntato per la moglie di Vincenzo IEleonora de' Medici[25]. Venne chiamato anche 'Appartamento del Paradiso per la magnifica vista sul lago.È composto da dieci stanze tra cui:

  • Stanze delle città
  • Gabinetto delle cicogne
  • Stanza dei quattro elementi
  • Sala delle piastrelle
  • Sala dei paesaggi

Le Catacombe in Corte o Appartamento dei Nani

[modifica |modifica wikitesto]

Il ducaFerdinando Gonzaga, secondogenito diVincenzo, che fu cardinale prima di succedere al fratelloFrancesco III, incaricòAntonio Maria Viani della costruzione dellaScala Santa in "scala", ubicata sotto il suo appartamento nella Domus Nova. Questi ambienti riproducono in scala ridotta l'originale Scala Santa diRoma aSan Giovanni in Laterano. La particolare miniaturizzazione degli ambienti ha indotto per secoli a pensare che questi locali fossero destinati a ospitare i mitici nani gonzagheschi, raffigurati anche nellaCamera degli Sposi. Fino al1979 questo “alloggio” era appunto denominato "Appartamento dei Nani", quando lo studioso Renato Berzaghi smascherò l'abbaglio storico e dimostrò le corrispondenze fra la riproduzione gonzaghesca e l'originale romano, confermate da documenti d'archivio che le collegavano ad una zona precedentemente non con certezza identificata:le Catacombe in Corte.

Corte Nuova

[modifica |modifica wikitesto]
Corte Nuova

Edificata nel1536 dall'architettoGiulio Romano[27] per il ducaFederico II Gonzaga ed ampliata dal Bertani.

Appartamento Grande di Castello

[modifica |modifica wikitesto]

Appartamento Grande di Castello è composto da sei stanze.

Sala di Manto
[modifica |modifica wikitesto]
Appartamento Grande di Castello

La sala di Manto è all'interno della Corte Nuova. Originariamente costituiva l'ingresso dell'appartamento di Troia che deve il suo nome agli affreschi della sala principale dovuti all'opera, tra1538 e1539, di collaboratori di Giulio Romano (Luca di Faenza) che ebbe l'incarico da Federico II Gonzaga di ristrutturare numerosi ambienti del Palazzo Ducale. L'aspetto attuale della Sala di Manto è dovuto all'intervento di Guglielmo che dispose la creazione dell'appartamento Grande di Castello. Gli affreschi della sala raccontano la storia della fondazione della città preceduta dall'arrivo in Italia diManto, leggendaria figlia dell'indovinoTiresia. Viene quindi raffigurata la nascita della città dovuta al figlioOcno e altre opere urbanistiche intraprese dai Gonzaga. Affreschi attribuiti aFrancesco Primaticcio.

Appartamento delle Metamorfosi

[modifica |modifica wikitesto]

Edificato nel1616 da Antonio Maria Viani è così chiamato per le decorazioni dei soffitti i cui soggetti derivano dalleMetamorfosi diOvidio[25]. Composto da quattro sale, dedicate ai quattro elementi naturali della terra, dell'acqua, dell'aria e del fuoco, l'appartamento conteneva la ricca biblioteca della famiglia Gonzaga, dispersa durante ilsacco di Mantova del1630, e il corpo imbalsamato diRinaldo Bonacolsi detto il Passerino, che era stato ucciso nel1328 quando la famiglia Gonzaga conquistò il potere sulla città di Mantova. In particolare, il corpo di Rinaldo era a posto a cavallo di un ippopotamo tassidermizzato, acquistato dai Gonzaga nei primi anni del XVII secolo. Intorno al 1700 la mummia di Rinaldo Bonacolsi venne gettata nel lago e, nel 1783, il governo austriaco decise di far trasportare l'ippopotamo nelMuseo di storia naturale dell'Università di Pavia, dove è attualmente custodito[28].

Affresco nell'Appartamento della Rustica

Appartamento della Rustica, Estivale o della Mostra

[modifica |modifica wikitesto]

Voluto daFederico II Gonzaga come dimora per gli ospiti illustri della corte mantovana, il progetto e gli inizi dei lavori d'edificazione furono compiuti dall'architettoGiulio Romano a partire dall'anno1539. Il palazzo della Rustica fu poi completato daGiovan Battista Bertani verso il1561[25]. È composto da sette stanze:

  • Sala degli amori di Giove
  • Sala delle due colonne
  • Sala delle mensole
  • Sala dei frutti
  • Sala delle quattro colonne
  • Sala dei pesci
  • Camerino di Orfeo

Altre sale di Corte Nuova

[modifica |modifica wikitesto]
  • Galleria della Mostra, con l'imponente soffitto ligneo, una larghezza di quasi 7 metri e una lunghezza di 64 metri, fu edificata agli inizi del XVII secolo daGiuseppe Dattaro su commissione diVincenzo I Gonzaga. È la più ampia della reggia e doveva custodire le collezioni di oggetti preziosi dei Gonzaga[29] Una targa all'interno della grande sala ricorda lo statunitense Henry Kress che contribuì generosamente nel primo Novecento, al restauro del Palazzo Ducale.[30]
  • Sala dei Cavalli, con tele che celebravano i cavalli dei Gonzaga
  • Sale delle Teste
  • Gabinetto dei Cesari
  • Galleria dei Marmi o dei Mesi, con i genietti e i segni dello Zodiaco, opera iniziale di Giulio Romano[27]
  • Stanza dei Capitani
  • Stanza dei Marchesi, con sculture dei marchesi Gonzaga e delle loro mogli del venezianoFrancesco Segala[31]
  • Stanza dei Duchi, diGiovan Battista Bertani, che conteneva otto grandi dipintiFasti gonzagheschi commissionati da Guglielmo Gonzaga alTintoretto[32] e tuttora conservato presso l'Alte Pinakothek diMonaco di Baviera

Corridore di Santa Barbara

[modifica |modifica wikitesto]

Progettato daBernardino Facciotto intorno al 1580, aveva la funzione di fornire un passaggio coperto tra gli ambienti di Corte Nuova e quelli di Corte Vecchia. Dal corridoio sul lato verso sud, i componenti dellafamiglia Gonzaga potevano accedere alla tribuna della attigua basilica di Santa Barbara. A nord il corridore affaccia suPiazza Castello.

Lo scalone di Enea

[modifica |modifica wikitesto]

Opera del Bertani del1549 - da poco eletto dal cardinaleErcole Gonzaga a "Prefetto delle Fabbriche ducali" - collega direttamente ilSalone di Manto con ilcastello di San Giorgio. Al termine dello scalone si accede al cortile del castello e al suo loggiato, opera diLuca Fancelli del1472[33].

Basilica Palatina di Santa Barbara

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Basilica Palatina di Santa Barbara.
Basilica di Santa Barbara

La Basilica della corte gonzaghesca fu costruita tra il1562 e il1572 su decisione del ducaGuglielmo Gonzaga, che ne affidò il progetto all'architetto ducaleGiovan Battista Bertani. Fu ideata come sede delle fastose cerimonie liturgiche di palazzo accompagnate da musiche sacre e per questo dotata di un prezioso organoAntegnati. La chiesa è stata recentemente oggetto di un'importante scoperta: il ritrovamento dei resti di quattro duchi e altri componenti della famiglia ducale, tra questi Guglielmo che Santa Barbara fece edificare e che trasformò anche in pantheon della famiglia Gonzaga.[34]

Castello di San Giorgio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Castello di San Giorgio (Mantova) e Camera degli Sposi.
Castello di San Giorgio

Fu costruito a partire dal1395 e concluso nel1406 su committenza diFrancesco I Gonzaga e su progetto diBartolino da Novara.

Andrea Mantegna, chiamato a Mantova nel 1460 dal marcheseLudovico II e vissuto nella città virgiliana fino alla morte, avvenuta nel 1506 realizzò all'interno del Castello di San Giorgio la sua opera più celebre e più geniale, laCamera Picta oCamera degli Sposi.

I giardini e i cortili

[modifica |modifica wikitesto]
Cortile della Cavallerizza
Giardino dei Semplici
Il Giardino dei Semplici visto da un'altra angolazione
Il Giardino Pensile nel Palazzo Ducale di Mantova
  • IlCortile della Cavallerizza chiamato ancheprato della Mostra, fu realizzato dall'architettoGiovan Battista Bertani, che nel1556 uniformò le costruzioni che lo racchiusero al manierismo diGiulio Romano che caratterizza la preesistente palazzina detta "La Rustica". che vi si affaccia. Era il luogo dove erano mostrati icavalli gonzagheschi pronti per la vendita, cavalli che erano considerati dai Gonzaga, insieme ai cani e ai falchi, gli animali più fedeli all'uomo. Il cortile è caratterizzato dal basamento in unbugnato rustico tipico di Giulio Romano e dal soprastante ordine costituito dasemicolonne tortili.
  • IlGiardino dei Semplici detto ancheGiardino del Padiglione conserva la disposizione delle piante originale. Sorse nelQuattrocento contemporaneamente allaDomus Nova. Nel1603 venne risistemato per iniziativa del frate fiorentinoZenobio Bocchi[35], che vi pose le piante medicinali, dette "i semplici". Per l'igiene dei componenti della signoria questo giardino aveva particolare importanza. Pare, infatti, che durante l'inverno non si lavassero mai, ma profumassero i vestiti con i fiori e le rare essenza di questo giardino.
  • IlGiardino Pensile nel refettorio, costruzione tardo-cinquecentesca realizzata dall'architetto mantovanoPompeo Pedemonte su richiesta del ducaGuglielmo Gonzaga, è posto a 12 m d'altezza. NelSettecento, in epoca di dominio austriaco, vi fu edificato unaCaffehaus su progetto diAntonio Galli da Bibbiena.
  • IlGiardino Segreto, parte integrante dell'Appartamento della Grotta di Isabella d'Este in Corte Vecchia, fu concluso nel1522 dall'architetto mantovanoGian Battista Covo.
  • IlCortile di Santa Croce contiene nel suo centro una colonna dedicata aSan Longino, il centurione romano che colpì al costatoGesù sulla croce. La colonna era originariamente stata posta negli anni delConcilio di Mantova (1459-60) nel quartiere Cappadocia sul luogo presunto del martirio di Longino nei pressi dellaChiesa di Santa Maria del Gradaro. Quando la zona del Gradaro, nella seconda metà delXIX sec., fu trasformata in zona industriale, la colonna fu trasferita dapprima nel cortile delPalazzo dell'Accademia e successivamente, dal 6 aprile 1915, nel cortile di Santa Croce in Palazzo Ducale. La colonna, alta complessivamente 4 metri, consta di un basamento in porfido (un masso erratico di epoca romana) sormontato da una colonna inmarmo rosso di Verona e da una croce in ferro.[36]
  • Cortile delle Otto Facce detto ancheCortile degli Orsi.
  • Cortile del Frambus.
  • Cortile d'Onore detto ancheGiardino Ducale.
  • Cortile di Santa Croce.
  • Cortile dei Cani.

I Prefetti delle Fabbriche Gonzaghesche

[modifica |modifica wikitesto]
Tiziano VecellioRitratto di Giulio Romano,Mantova, collezioni provinciali,1536

Questi furono i direttori delle opere di costruzione e di decorazione della reggia gonzaghesca (nominati dal1450)[37]:

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Epoca romana

[modifica |modifica wikitesto]

Gotico

[modifica |modifica wikitesto]

Primo Rinascimento

[modifica |modifica wikitesto]
La corte diLudovico III (Andrea Mantegna,Camera degli Sposi, Mantova, 1465-1474)

Manierismo

[modifica |modifica wikitesto]

Barocco

[modifica |modifica wikitesto]
  • Famiglia Gonzaga in adorazione della Trinità, 1604-05, olio su tela, 381x477 cm,Peter Paul Rubens
  • Martirio di sant'Orsola, bozzetto attribuito aPeter Paul Rubens[40]
  • San Michele arcangelo abbatte il demonio, 1594-95, olio su tela, 330x233 cm,Antonio Maria Viani
  • La Vergine che presenta santa Margherita alla Trinità, 1619, olio su tela, 451x374 cm, Antonio Maria Viani[40]
  • Madonna Immacolata, 1620-1623,Antonio Maria Viani[38]
  • Madonna co Bambino e santi, 1614,Jacopo Borbone[38]
  • Annunciazione,Lucrina Fetti
  • Ritratto di Margherita Gonzaga, Lucrina Fetti
  • Ritratto di Margherita Gonzaga, figura intera, Lucrina Fetti
  • Ritratto dell'imperatrice Eleonora Gonzaga, 1622, olio su tela, Lucrina Fetti
  • Ritratto di Caterina De' Medici Gonzaga, 1626, Lucrina Fetti
  • Ritratto di Eleonora II, 1651, Lucrina Fetti
  • Moltiplicazione dei pani e dei pesci, 1616-18, olio su tela, 356x853 cm,Domenico Fetti
  • Presentazione della Vergine al tempio, 1615-16, olio su tela, 215x148 cm, Domenico Fetti
  • Margherita Gonzaga riceve il modello della Chiesa di S.Orsola dall'architetto Antonio Maria Viani, olio su tela, 250x274 cm, Domenico Fetti
  • Undici apostoli e il Cristo benedicente, 1616-18, serie di 12 dipinti, olio su tela, 215x148 cm, Domenico Fetti
  • Santi martiri, serie di 6 dipinti, olio su lavagna, 70x54 cm, Domenico Fetti
  • Ritratto di Laura d'Este, olio su tela, cm 218x132,Sante Peranda
  • Ritratto di Alessandro I Pico, olio su tela, cm 156x130, Sante Peranda
  • Ritratto di Alessandro I Pico, olio su tela, cm 223x132.3, Sante Peranda
  • Psiche trasportata sull'orlo del burrone, olio su tela, cm 157,8x224,4, Sante Peranda
  • Psiche taglia un fiocco di lana, olio su tela, cm 117,7x177,2, Sante Peranda
  • Ritratto di Giovan Francesco II Pico, olio su tela, cm 128,7x111.3, Sante Peranda
  • Sala dei Fiumi,1773, affreschi,Giorgio Anselmi
  • San Francesco prega la Madonna per la cessazione di un'epidemia, 1605, olio su tela, cm 322x197,Francesco Borgani[38]
  • Madonna con san Isidoro Agricola e Giobbe, allievi di Francesco Borgani[40]
  • Santa Chiara che mette in fuga i Saraceni,1614-16, olio su tela, 436x365,Carlo Bononi[38]
  • Annunciazione,Karl Santner[38]
  • Cristo in gloria tra i santi,Pietro Martire Neri[38]
  • Comunione di San Girolamo,Domenico Maria Canuti[38]
  • San Francesco Regis,Giuseppe Maria Crespi[38]
  • San Francesco de Sales, Giuseppe Maria Crespi[38]
  • Madonna Immacolata,Giuseppe Orioli[38]
  • Beata Osanna Andreasi, Giuseppe Orioli[41]
  • San Longino, Giuseppe Orioli[41]
  • La Vergine tra San Giovanni da Capestrano e San Giovanni Buono,Giuseppe Bazzani[41]
  • Visione di San Tommaso, Giuseppe Bazzani[41]
  • Sacra Famiglia con san Rocco, Giuseppe Bazzani[39]
  • Transito di San Giuseppe,[42] 1755-60, olio su tela, 110x164, Giuseppe Bazzani
  • Nettuno su cavalli marini,Francesco Maria Raineri[43]
  • San Giuseppe appare a Santa Teresa e a san Pietro d’Alcantara, con la beata Chiara Maria della Passione e un angelo, 1750 ca., Francesco Maria Raineri[41]
  • Madonna con Bambino attorniata da sei santi cappuccini,Siro Baroni[43]
  • Lo sposalizio della Vergine,Daniel van den Dyck[40]
  • L'età del ferro,Palma il Giovane[44]
  • Principesse della Mirandola, due busti in marmo, 1689,Lorenzo Ottoni[44]
  • Putti che scherzano con i cani, 1580,Lorenzo Costa il Giovane[44]
  • Bianca Maria Petrozzani con i figli, 1595-1600,Pietro Fachetti[44]

Collezioni Gonzaga

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Collezioni Gonzaga.

"GONZAGA. LA CELESTE GALERIA. Il Museo dei Duchi di Mantova" curata ed ideata da Andrea Emiliani e da Raffaella Morselli è la mostra, allestita dal 2 settembre 2002 al 12 gennaio 2003 a Mantova presso leFruttiere di Palazzo Te e a Palazzo Ducale, per riproporre dopo quattro secoli una preziosa selezione della mitica collezione dei Gonzaga che nel momento del loro massimo splendore comprendeva duemila dipinti dei maggiori artisti dell'epoca e circa ventimila oggetti preziosi conservati ed esposti in Palazzo Ducale. Per un elenco delle opere più significative si rimanda alla voceCollezioni Gonzaga.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Palazzo del Capitano
    Palazzo del Capitano
  • Corte Nuova e Castello di San Giorgio. Foto di Paolo Monti
    Corte Nuova e Castello di San Giorgio. Foto diPaolo Monti
  • Castello di San Giorgio
    Castello di San Giorgio
  • Castel San Giorgio di notte
    Castel San Giorgio di notte
  • Piazza Castello
    Piazza Castello
  • Campanile della Basilica palatina di Santa Barbara
    Campanile della Basilica palatina di Santa Barbara
  • Giardino pensile
    Giardino pensile
  • Sala affrescata
    Sala affrescata
  • Studiolo di Isabella d'Este (dettaglio)
    Studiolo di Isabella d'Este (dettaglio)
  • Dettaglio dello Studiolo di Isabella d'Este
    Dettaglio dello Studiolo di Isabella d'Este
  • Studiolo di Isabella d'Este
    Studiolo di Isabella d'Este
  • Camera degli Sposi
    Camera degli Sposi
  • Camera degli Sposi
    Camera degli Sposi
  • Camera degli Sposi
    Camera degli Sposi
  • Camera degli Sposi
    Camera degli Sposi
  • Camera degli Sposi
    Camera degli Sposi
  • Camera degli Sposi, Ludovico Gonzaga e il segretario Marsilio Andreasi
    Camera degli Sposi, Ludovico Gonzaga e il segretario Marsilio Andreasi

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abAmadei, p. 119.
  2. ^abDati visitatori dei siti museali italiani statali nel 2019 (PDF), sustatistica.beniculturali.it.URL consultato il 7 ottobre 2021..
  3. ^Amadei, p. 120.
  4. ^Palazzo Ducale Mantova., sumantovaducale.beniculturali.it.
  5. ^Comune di Mantova. Palazzo Ducale., sucomune.mantova.gov.it.
  6. ^Alberto Angela,Meraviglie - La penisola dei tesori:St 2019 Puntata del 12/03/2019,Rai 1, 12 marzo 2019, a 00 h 18 min 40 s.URL consultato il 14 marzo 2019.
  7. ^Paccagnini, p. 24.
  8. ^ab Stefano L'Occaso,Museo di Palazzo Ducale di Mantova - Catalogo generale delle collezioni inventariate - Dipinti fino al XIX secolo, Mantova, Publi Paolini Editore, 2011, p. 30.
  9. ^ Stefano L'Occaso,Museo di Palazzo Ducale di Mantova - Catalogo generale delle collezioni inventariate - Dipinti fino al XIX secolo, Mantova, Publi Paolini Editore, 2011, p. 35.
  10. ^Stefano Scansani,Ferito anche Palazzo Ducale che resta ancora chiuso[collegamento interrotto], inGazzetta di Mantova, 22 maggio 2012.URL consultato il 1º giugno 2012.
  11. ^ Stefano Scansani,Allarme per una lesione nella Camera Picta di Mantegna, inGazzetta di Mantova, 1º giugno 2012.URL consultato il 3 giugno 2012(archiviato dall'url originale il 2 giugno 2012).
  12. ^ Graziella Scavazza,Mantova, in 1.400 al Ducale per l'apertura della Camera degli Sposi, ingazzettadimantova.gelocal.it, 3 aprile 2015.URL consultato l'8 aprile 2015.
  13. ^Visitatori e attività del Museo di Palazzo Ducale nel 2011., sumantovaducale.beniculturali.it.URL consultato l'8 aprile 2013(archiviato dall'url originale il 16 aprile 2014).
  14. ^Visitatori e attività del Museo di Palazzo Ducale nel 2012., sumantovaducale.beniculturali.it.URL consultato il 23 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 4 agosto 2016).
  15. ^gazzettadimantova.gelocal.it,http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2016/07/12/news/ducale-da-record-in-sei-mesi-sfiorati-i-200-mila-visitatori-1.13806943. Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  16. ^ Redazione,Palazzo Ducale, numeri in continua crescita: oltre 287mila visitatori nel 2023, sula Voce Di Mantova, 5 luglio 2024.URL consultato il 5 febbraio 2025.
  17. ^ Guido Rebecchini,Il Rinascimento a Mantova, Giunti, 2008,ISBN 978-88-09-06179-8,OCLC 276427547.URL consultato il 6 gennaio 2022.
  18. ^ab Cristina del Piano,Pisanello 2022: riallestimento della sala e una grande mostra da ottobre a gennaio, inGazzetta di Mantova, 17 novembre 2021, p. 39.
  19. ^Magna Domus e Palazzo del Capitano, sufermimn.gov.it, 1996.URL consultato il 7 dicembre 2018(archiviato dall'url originale il 21 settembre 2016).
  20. ^Astrologia, magia, alchimia, Dizionari dell'arte, ed. Electa, 2004, pag. 27.
  21. ^TCI, p. 538.
  22. ^La scultura funebre per Alda d'Este., sumantovaducale.beniculturali.it.
  23. ^TCI, p. 539.
  24. ^Occaso, Museo di Palazzo Ducale di Mantova - Catalogo generale delle collezioni inventariate - Dipinti fino al XIX secolo, p. 3.
  25. ^abcdefTCI, p. 544.
  26. ^Stanza di Giuditta, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 12 ottobre 2022.
  27. ^abPaccagnini, p. 46.
  28. ^ Presso l’allestimento permanente della Wunderkammer, ultimi giorni per vedere il reperto di ippopotamo che rientrerà al museo Kosmos di Pavia dopo il 9 ottobre,Ultimi giorni per l'ippopotamo, suPalazzo Ducale Mantova.URL consultato il 4 febbraio 2023(archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2023).
  29. ^Paccagnini, p. 44.
  30. ^ Cristina Del Piano,Giulio Romano 2019: il Ducale si prepara. Al via i restauri nella Galleria della Mostra., inGazzetta di Mantova, 24 gennaio 2019, pp. 32-33.
  31. ^Paccagnini, p. 48.
  32. ^Paccagnini, p. 47.
  33. ^Paccagnini, p. 52.
  34. ^Il cimitero ducale, sunobilta.blogspot.it.
  35. ^Gazzetta di Mantova. Erbe, alchimia e ottocento visitatori., sugazzettadimantova.gelocal.it.URL consultato il 3 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 3 novembre 2014).
  36. ^ Comitato dell'Associazione Mantova Carolingia,Se riportassimo al Gradaro il monumento di Longino? (è chiuso in Palazzo Ducale), inGazzetta di Mantova, 17 maggio 2020, p. 40.
  37. ^Amadei, p. 293.
  38. ^abcdefghijklmOccaso, p. 32.
  39. ^abcPRESENTAZIONE NUOVE ACQUISIZIONI delle COLLEZIONI del MUSEO di PALAZZO DUCALE.URL consultato il 18 novembre 2014.
  40. ^abcdOccaso, p. 41.
  41. ^abcdeOccaso, p. 35.
  42. ^Scheda su museiditalia, suculturaitalia.it.URL consultato il 25 febbraio 2017.
  43. ^abDipinti dello Schivenoglia e di Siro Baroni restaurati a cura della Società, susocietapalazzoducalemantova.com.URL consultato il 1º novembre 2021.
  44. ^abcdOccaso, p. 52.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Giuseppe Amadei, Ercolano Marani (a cura di),I Gonzaga a Mantova, Milano, 1975, ISBN non esistente.
  • Giuliana Algeri,Il Palazzo Ducale di Mantova, Mantova, 2003.
  • Stefano L'Occaso,Il Palazzo Ducale di Mantova, Milano, 2002.
  • Lombardia. Guide d'Italia, Milano, Touring Club Italiano, 1970, ISBN non esistente.
  • Giovanni Paccagnini,Il Palazzo Ducale di Mantova, Milano, 2002.
  • Renato Berzaghi,Il Palazzo Ducale di Mantova, Milano, 1992.
  • Stefano L'Occaso,Museo di Palazzo Ducale di Mantova - Catalogo generale delle collezioni inventariate - Dipinti fino al XIX secolo, Mantova, Publi Paolini Editore, 2011.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Famiglia Gonzaga
Linee
dinastiche
Linee anticheCorradi-Gonzaga ·Gonzaga di Bonaventura Corradi
Linea principaleGonzaga di Mantova ·Gonzaga-Nevers
Rami cadettiGonzaga di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino ·Gonzaga di Castel Goffredo ·Gonzaga di Guastalla ·Gonzaga di Luzzara ·Gonzaga di Novellara e Bagnolo ·Gonzaga di Palazzolo ·Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo ·Gonzaga di Vescovato
Persone
Signori di MantovaLuigi I ·Guido ·Ludovico II ·Francesco I ·Gianfrancesco (fino al 1433)
Marchesi di MantovaGianfrancesco ·Ludovico III ·Federico I ·Francesco II ·Federico II
Duchi di Mantova eMarchesi del MonferratoFederico II ·Francesco III ·Guglielmo
Duchi di Mantova eDuchi del MonferratoGuglielmo ·Vincenzo I ·Francesco IV ·Ferdinando ·Vincenzo II ·Carlo I ·Carlo II ·Ferdinando Carlo
Duchi di NeversLudovico Gonzaga-Nevers ·Carlo I ·Carlo II
Duchi di RethelLudovico Gonzaga-Nevers ·Carlo I ·Carlo II
Principi di ArchesCarlo I ·Carlo II ·Ferdinando Carlo
Duchi di MayenneCarlo di Gonzaga-Nevers ·Ferdinando di Gonzaga-Nevers ·Carlo II
Duchi di AiguillonCarlo di Gonzaga-Nevers ·Ferdinando di Gonzaga-Nevers
RegineEleonora ·Eleonora Gonzaga-Nevers ·Maria Luisa
SantiLuigi
CardinaliErcole ·Federico ·Ferdinando ·Francesco ·Francesco ·Gian Vincenzo ·Pirro ·Scipione ·Sigismondo ·Vincenzo II
Arcivescovi e vescoviAlberto ·Agostino ·Alfonso ·Ascanio Gonzaga ·Ferdinando Tiburzio ·Francesco ·Francesco ·Giulio Cesare ·Ludovico ·Ludovico ·Marcantonio ·Sagramoso
GenealogiaTavole genealogiche della Casa dei Gonzaga ·Origini dei Gonzaga
Residenze
InItaliaResidenze dei Gonzaga ·Ca' Foscari (palazzo) ·Ca' Vendramin Calergi ·Ca' Zoiosa ·Casa Bergamaschi ex Gonzaga-Pico ·Casa del Mantegna ·Case Mazzanti ·Casa Menozzi ·Casino Pernestano ·Castello baronale (Fondi) ·Castello dei Paleologi (Casale Monferrato) ·Castello di Agazzano ·Castello di Asola ·Castello di Canneto sull'Oglio ·Castello di Casalmoro ·Castello di Castelbelforte ·Castello di Castel d'Ario ·Castello di Castellaro Lagusello ·Castello di Castellucchio ·Castello di Castiglione delle Stiviere ·Castello di Cavernago ·Castello di Cavriana ·Castello di Ceresara ·Castello di Gabiano ·Castello di Gazzuolo ·Castello di Goito ·Castello di Gonzaga ·Castello di Luzzara ·Castello di Marcaria ·Castello di Mariana Mantovana ·Castello di Marmirolo ·Castello di Medole ·Castello di Orazio Gonzaga ·Castello di Ostiano ·Castello di Ostiglia ·Castello di Quistello ·Castello di Piubega ·Castello di Pomaro Monferrato ·Castello di Pomponesco ·Castello di Redondesco ·Castello di Rivarolo Mantovano ·Castello di Rodigo ·Castello di Sabbioneta ·Castello di San Giorgio (Mantova) ·Castello di San Giorgio Monferrato ·Castello di San Martino dall'Argine ·Castello di Sermide ·Castello di Uviglie ·Castello di Villanova ·Castello di Villimpenta ·Castello di Volta Mantovana ·Corte Bell'Acqua ·Corte Brolazzo ·Corte Cascina Stella ·Corte Gambaredolo ·Corte Gazzo ·Corte Ghirardina ·Corte gonzaghesca di Susano ·Corte Grande ·Corte Sacchetta ·Corte Schiarino ·Corte Spinosa ·Corte San Lazzaro ·Corte Villabella ·Corte Villabona ·Corte Virgiliana ·Palazzina della Paleologa ·Palazzina gonzaghesca di Bosco Fontana ·Palazzo Acerbi ·Palazzo Aragona Gonzaga ·Palazzo Bonacolsi ·Palazzo Bulgheroni ·Palazzo Cannavina ·Palazzo Cavriani ·Palazzo Custoza ·Palazzo del Massaro ·Palazzetto Foscari ·Palazzo del Capitano (Mantova) ·Palazzo degli Studi (Mantova) ·Palazzo dell'Accademia ·Palazzo della Macina ·Palazzo dei vescovi di Mantova ·Palazzo del Giardino (Sabbioneta) ·Palazzo del Principe (Castiglione delle Stiviere) ·Palazzo di San Sebastiano ·Palazzo Ducale (Alessano) ·Palazzo Ducale (Guastalla) ·Palazzo Ducale (Mantova) ·Palazzo Ducale (Presicce) ·Palazzo Ducale (Revere) ·Palazzo Ducale (Sabbioneta) ·Palazzo Gonzaga (Marmirolo) ·Palazzo Gonzaga-Acerbi ·Palazzo Gonzaga di Vescovado ·Palazzo Gonzaga (Dosso dell'Inferno) ·Palazzo Gonzaga (San Paolo di Civitate) ·Palazzo Gonzaga di Vescovato (Portiolo) ·Palazzo Gonzaga-Guerrieri ·Palazzo Gonzaga Simonelli ·Palazzo Gonzaga (Toscolano Maderno) ·Palazzo Gonzaga (Viadana) ·Palazzo Michiel dalle Colonne ·Palazzo Municipale (Mantova) ·Palazzo Penci ·Palazzo Ruspoli ·Palazzo Te ·Palazzo Zanetti-Cavalcabò ·Palazzo e torre dei Gambulini ·Palazzo Reale di Milano ·Palazzo Secco-Pastore ·Palazzo Valenti Gonzaga ·Riserva naturale Bosco Fontana ·Rocca di Lonato ·Rocca di Novellara ·Rocca di Solferino ·Teatro Bibiena ·Torrazzo di Castel Goffredo ·Torrazzo gonzaghesco di Commessaggio ·Torre della Gabbia ·Torre degli Zuccaro ·Torre di Corte Nuova ·Villa Falconieri ·Villa Galvagnina Vecchia ·Villa Giraffa ·Villa Gonzaga-Zani ·Villa Greppi-Gonzaga ·Villa La Favorita (Mantova) ·Villa Maraini-Guerrieri Gonzaga ·Villa Mirra ·Villa Moschini ·Villa Negri (Cesole) ·Villa Paralupi ·Villa Simonetta
InFranciaCastello di Coulommiers ·Castello di Mayenne ·Castello di Montcornet ·Palais des Tournelles ·Palazzo ducale (Nevers)
ChieseBasilica di Sant'Andrea ·Basilica palatina di Santa Barbara ·Chiesa dei Disciplini (Castiglione delle Stiviere) ·Chiesa di San Francesco ·Chiesa di San Sebastiano ·Chiesa di Santa Maria della Vittoria ·Chiesa di Santa Paola ·Santuario basilica di San Luigi Gonzaga ·Santuario della Beata Vergine delle Grazie
Patronati
Pittori, scultori e architettiLeon Battista Alberti ·Ippolito Andreasi ·Giovan Battista Bertani ·Luca Fancelli ·Domenico Fetti ·Frans Geffels ·Giorgio Ghisi ·Lorenzo Leonbruno ·Andrea Mantegna ·Pisanello ·Giulio Romano ·Peter Paul Rubens ·Nicolò Sebregondi ·Antonio Maria Viani
Poeti e letteratiBaldassarre Castiglione
Umanisti e filosofiVittorino da Feltre ·Ognibene Bonisoli
ScienziatiBartolomeo Manfredi
MusicistiClaudio Monteverdi
AraldicaArmoriale di Casa Gonzaga ·Ordini cavallereschi dei Gonzaga ·Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo ·Ordine della Immacolata Concezione ·Ordine del Cordone Giallo ·Ordine della Milizia Cristiana ·Ordine delle dame di Maria Elisa
CorrelatiArazzi dei Gonzaga ·Archivio Gonzaga ·Camera degli Sposi ·Cammeo Gonzaga ·Cacciata dei Bonacolsi ·Catalano Gonzaga ·Cavalli dei Gonzaga ·Charleville ·Collezioni Gonzaga ·Contea di Fondi ·Cortile della Mostra ·Cucina dei Gonzaga ·Ducato di Mantova ·Forte Gonzaga ·Fortezza di Castel Goffredo ·Giardini dei Gonzaga ·Gonzaga (Italia) ·Gonzaga dei principati minori ·I veleni dei Gonzaga ·Luoghi di sepoltura dei Gonzaga ·Marchesato di Incisa ·Marchesato di Mantova ·Myszkowscy ·Presa di Mantova ·Piazza Castello ·Portici gonzagheschi (Gazzuolo) ·Rinascimento mantovano ·Scuola di Mantova ·Storia dei Gonzaga ·Vergini di Gesù ·Zecca di Castiglione ·Zecca di Mantova ·Zecca di Sabbioneta ·Zecca di Solferino
V · D · M
Musei della provincia di Mantova
MantovaGalleria Arte e Arti della Camera di commercio ·Museo archeologico nazionale di Mantova ·Palazzo Ducale ·Palazzo Te con ilMuseo civico ·Raccolta egizia Giuseppe Acerbi ·Casa del Mantegna ·Galleria storica del corpo nazionale dei vigili del fuoco ·Museo della città di palazzo San Sebastiano ·Museo diocesano Francesco Gonzaga ·Museo numismatico della Fondazione Banca Agricola Mantovana ·Museo Tazio Nuvolari e Learco Guerra ·Palazzo d'Arco ·Palazzo Valenti Gonzaga
ProvinciaAntica Sagrestia della Chiesa Prepositurale di Sant’Erasmo ·Centro della comunicazione audiovisiva Collezione Oreste Coni ·Civica raccolta d'arte di Medole ·Ecomuseo delle bonifiche ·Galleria del Premio Suzzara ·MAST Castel Goffredo ·Museo archeologico dell'alto mantovano ·Museo civico Antonio Parazzi ·Museo civico archeologico (Pegognaga) ·Museo civico Goffredo Bellini ·Museo civico Polironiano ·Museo d'arte moderna e contemporanea dell'Alto Mantovano ·Museo d'arte sacra "A Passo d'Uomo" ·Museo dei Madonnari ·Museo del Po (Revere) ·Museo del Risorgimento di Solferino e San Martino ·Museo del tartufo Tru.Mu. ·Museo delle cere (Gazoldo degli Ippoliti) ·Museo di armi antiche Fosco Baboni ·Museo etnografico dei mestieri del fiume ·Museo diffuso Giuseppe Gorni ·Museo Francioli Nuvolari ·Museo internazionale della Croce Rossa ·Museo parrocchiale G.B. Tosio ·Museo storico aloisiano ·Museo di Pietole Ugo Celada da Virgilio ·Ossario di Solferino ·Rocca di Solferino ·Palazzina Mondadori ·Palazzo Bondoni Pastorio ·Ecomuseo delle risaie, dei fiumi, del paesaggio rurale mantovano ·Museo civico di Canneto sull'Oglio ·Museo della seconda guerra mondiale del fiume Po ·Ecomuseo tra il Chiese, il Tartaro e l'Osone ·Ecomuseo Valli Oglio Chiese ·Ecomuseo Terre d'Acqua fra Oglio e Po ·Pinacoteca comunale di Quistello ·Torre civica (Castel Goffredo)
Musei della Lombardia per provincia:Bergamo ·Brescia ·Como ·Cremona ·Lecco ·Lodi ·Mantova ·Milano ·Monza e Brianza ·Pavia ·Sondrio ·Varese
Controllo di autoritàISNI(EN0000 0001 2156 8365 ·SBNCFIV125721 ·BNF(FRcb12310005w(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Palazzo_Ducale_(Mantova)&oldid=147809858"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp