Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Palazzo Cotroceni

Coordinate:44°26′02.79″N 26°03′42.01″E44°26′02.79″N,26°03′42.01″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Palazzo Cotroceni
Residenza ufficiale del
Presidente della Romania
Balcone della facciata principale.
StatoRomania (bandiera) Romania
Stato attualeIn uso
CittàBucarest
IndirizzoBulevardul Geniului nr. 1. e Bd. Marinescu Gh. prof. dr. 2 sector 5, Șos. Cotroceni 1-3 sector 6, Bd. Geniului 1 sector 6, municipiul București
Coordinate44°26′02.79″N 26°03′42.01″E44°26′02.79″N,26°03′42.01″E
Informazioni generali
Costruzione1679-1896
CostruttoreSerban Cantacuzino
Condizione attualeResidenza ufficiale delPresidente della Romania
Proprietario attualeStato rumeno
VisitabileAperto sporadicamente al pubblico
Informazioni militari
Comandanti storiciCarlo I
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Palazzo Cotroceni è sede dellaPresidenza della Repubblica Rumena. Si trova nella città diBucarest, presso Genius Boulevard 1. All'interno del complesso si trova anche ilMuseo nazionale Cotroceni.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1679 Șerban Cantacuzino eresse sulla collina di Cotroceni un monastero. La chiesa e il monastero vennero costruiti con gli annessi in due anni. Il lavoro di Serban Cantacuzino fu continuato daConstantin Brâncoveanu, che spesso si fermò al monastero. Nel1862Alexandru Ioan Cuza decise di utilizzare l'edificio del Monastero Cotroceni come residenza reale.

All'inizio del regno del principeCarlo I di Romania ricevette l'antica residenza e decise di costruire nel monastero un palazzo come residenza ufficiale a Bucarest. I piani di costruzione furono eseguiti dall'architettoPaul Gottereau in stile classico veneziano. Nel maggio1883 il governo aprì un credito di £1,7 milioni per la demolizione di vecchie case e la costruzione del palazzo reale Cotroceni. La costruzione iniziò nel1888. Più tardi l'architetto rumeno Grigore Cerchez ridisegnò l'ala nord in stile romantico nazionale, aggiunse una grande camera con una terrazza con colonne e due torri, una delle quali era una replica della famosa abbazia Hurez. La principessa Mary e il principe Ferdinando si trasferirono a Cotroceni nel marzo1896.

Un quadro di Carlo I seduto alla sua scrivania.

Tra il1949 ed il1976 Palazzo Cotroceni era denominato Palazzo Pionierilor.

Fu danneggiato durante il terremoto del1977; fu restaurato per circa 10 anni colla supervisione dell'architetto Nicholas.Nel1984, con l'ordinanza del presidenteNicolae Ceaușescu, fu demolita la chiesa del convento eretta da Serban Cantacuzino.

Palazzo Cotroceni divenne, dopo larivoluzione romena del 1989, la residenza ufficiale delpresidente della Romania.

Apertura al pubblico

[modifica |modifica wikitesto]

Il Palazzo ha riaperto le visite al pubblico a Marzo 2025 ed è visitabile dal martedì alla domenica.

I presidentiIon Iliescu edEmil Constantinescu erano soliti aprire al pubblico Palazzo Cotroceni in occasione dei loro compleanni. Il presidenteTraian Băsescu l'ha aperto al pubblico per la prima volta il 18 maggio2008, per commemorare l'anno del referendum che lo ha confermato in carica. In questa occasione, il palazzo fu visitato da 20.000 persone.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Vista generale
    Vista generale
  • Dettagli della facciata
    Dettagli della facciata
  • Ingresso del Palazzo Cotroceni
    Ingresso del Palazzo Cotroceni
  • Veranda
    Veranda
  • Stagno nel parco
    Stagno nel parco
  • Parco del Palazzo
    Parco del Palazzo

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Residenze ufficiali dei capi di Stato e di governo
Capi di Stato
AfricaCamerun (bandiera) Camerun:Palazzo dell'Unità ·Ciad (bandiera) Ciad:Palazzo rosa ·Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio:Palazzo presidenziale di Yamoussoukro ·Egitto (bandiera) Egitto:Palazzo di el-Orouba ·Kenya (bandiera) Kenya:State House ·Marocco (bandiera) Marocco:Dâr-al-Makhzen ·Namibia (bandiera) Namibia:State House ·Rep. del Congo (bandiera) Rep. del Congo:Palazzo del Popolo ·RD del Congo (bandiera) RD del Congo:Palazzo della Nazione ·Somalia (bandiera) Somalia:Villa Somalia ·Sudafrica (bandiera) Sudafrica:Mahlamba Ndlopfu ·eSwatini (bandiera) eSwatini:Palazzo Lozitha ·Tunisia (bandiera) Tunisia:Palazzo presidenziale di Cartagine
AmericaArgentina (bandiera) Argentina:Casa Rosada ·Bolivia (bandiera) Bolivia:Palacio Quemado ·Brasile (bandiera) Brasile:Palácio da Alvorada ·Cile (bandiera) Cile:Palacio de La Moneda ·Colombia (bandiera) Colombia:Casa de Nariño ·Ecuador (bandiera) Ecuador:Palazzo di Carondelet ·Haiti (bandiera) Haiti:Palazzo Nazionale ·Messico (bandiera) Messico:Los Pinos ·Paraguay (bandiera) Paraguay:Palacio de los López ·Perù (bandiera) Perù:Palazzo del Governo ·Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiStati Uniti d'America:Casa Bianca ·Venezuela (bandiera) Venezuela:Palazzo di Miraflores
AsiaArabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita:Palazzo al-Yamama ·Brunei (bandiera) Brunei:Istana Nurul Iman ·Cina (bandiera) Cina:Zhongnanhai ·Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud:Casa Blu ·Filippine (bandiera) Filippine:Palazzo di Malacañan ·Giappone (bandiera) Giappone:Palazzo imperiale di Tokyo ·India (bandiera) India:Rashtrapati Bhavan ·Israele (bandiera) Israele:Beit HaNassi ·Kazakistan (bandiera) Kazakistan:Ak Orda ·Kirghizistan (bandiera) Kirghizistan:Casa Bianca ·Libano (bandiera) Libano:Palazzo presidenziale di Baabda ·Malaysia (bandiera) Malaysia:Istana Negara ·Maldive (bandiera) Maldive:Muliaage ·Thailandia (bandiera) Thailandia:Grande palazzo reale ·Turkmenistan (bandiera) Turkmenistan:Palazzo del Türkmenbaşy
EuropaAustria (bandiera) Austria:Hofburg ·Belgio (bandiera) Belgio:Palazzo Reale di Bruxelles ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina:Palazzo della Presidenza ·Città del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano:Palazzo Apostolico ·Danimarca (bandiera) Danimarca:Palazzo di Amalienborg ·Estonia (bandiera) Estonia:Palazzo Kadriorg ·Finlandia (bandiera) Finlandia:Presidentinlinna ·Francia (bandiera) Francia:Palazzo dell'Eliseo ·Germania (bandiera) Germania:Palazzo Bellevue ·Grecia (bandiera) Grecia:Palazzo presidenziale ·Irlanda (bandiera) Irlanda:Áras an Uachtaráin ·Islanda (bandiera) Islanda:Bessastaðir ·Italia (bandiera) Italia:Palazzo del Quirinale ·Lettonia (bandiera) Lettonia:Castello di Riga ·Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein:Castello di Vaduz ·Lituania (bandiera) Lituania:Prezidentūra ·Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo:Palazzo Granducale di Lussemburgo ·Moldavia (bandiera) Moldavia:Palazzo presidenziale ·Monaco (bandiera) Monaco:Palazzo dei Principi ·Norvegia (bandiera) Norvegia:Palazzo Reale ·Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi:Palazzo Huis ten Bosch ·Polonia (bandiera) Polonia:Palazzo presidenziale ePalazzo del Belweder ·Portogallo (bandiera) Portogallo:Palácio Nacional de Belém ·Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca:Castello di Praga ·Regno Unito (bandiera) Regno Unito:Buckingham Palace ·Romania (bandiera) Romania:Palazzo Cotroceni ·Russia (bandiera) Russia:Gran Palazzo del Cremlino ·Serbia (bandiera) Serbia:Novi dvor ·Svezia (bandiera) Svezia:Palazzo Reale ·Slovacchia (bandiera) Slovacchia:Palazzo Grasalkovič ·Spagna (bandiera) Spagna:Palazzo reale di Madrid ·Ucraina (bandiera) Ucraina:Mariinskij ·Ungheria (bandiera) Ungheria:Palazzo Sándor
Primi ministri
AmericaCanada (bandiera) Canada:24 Sussex Drive
AsiaIndia (bandiera) India:Panchavati
EuropaBelgio (bandiera) Belgio:16 Rue de la Loi ·Finlandia (bandiera) Finlandia:Kesäranta ·Francia (bandiera) Francia:Hôtel Matignon ·Islanda (bandiera) Islanda:Stjórnarráðið ·Italia (bandiera) Italia:Palazzo Chigi ·Germania (bandiera) Germania:Cancelleria federale ·Grecia (bandiera) Grecia:Villa Maximos ·Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo:Hôtel de Bourgogne ·Malta (bandiera) Malta:Villa Francia ·Norvegia (bandiera) Norvegia:Inkognitogata 18 ·Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi:Catshuis ·Polonia (bandiera) Polonia:Palazzo della Cancelleria del Presidente del Consiglio dei ministri ·Portogallo (bandiera) Portogallo:Residenza ufficiale ·Regno Unito (bandiera) Regno Unito:10 Downing Street ·Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca:Villa Kramář ·Spagna (bandiera) Spagna:Palazzo della Moncloa ·Svezia (bandiera) Svezia:Casa Sager
OceaniaAustralia (bandiera) Australia:The Lodge ·Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda:Premier House
V · D · M
Palazzi e castelli della Romania
DobrugiaTropaeum Traiani ·Troesmis
MoldaviaPalazzo della Cultura (Iași) ·Cittadella di Neamț ·Palazzo Sturdza
OlteniaPalazzo della Prefettura (Craiova) ·Palazzo dei Bani
Transilvania eBanatoCastello di Bran ·Castello dei Corvino ·Palazzo di Snagov ·Fortezza di Râșnov ·Fortezza di Rupea ·Fortezza di Deva ·Cittadella di Făgăraș
ValacchiaCastello di Peleș ·Castello Iulia Hasdeu ·Palazzo di Mogoșoaia ·Palazzo Cotroceni ·Castello Cantacuzino ·Fortezza di Poenari
Controllo di autoritàVIAF(EN276431266 ·LCCN(ENsh2017004320 ·J9U(EN, HE987007407538505171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Palazzo_Cotroceni&oldid=144293258"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp