Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Palasport Taliercio

Coordinate:45°29′18.6″N 12°16′42.6″E45°29′18.6″N,12°16′42.6″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti arene di pallacanestro e architetture di Venezia è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Palasport "Giuseppe Taliercio"
PalaTaliercio
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
Ubicazionevia Porto di Cavergnago 47,Mestre
Inizio lavori1977
Inaugurazione1978
Ristrutturazione2012
ProprietarioVenezia
Intitolato aGiuseppe Taliercio
Informazioni tecniche
Posti a sedere3 509
Area totaleParquet
Uso e beneficiari
Pallacanestro  Reyer Venezia(M)
  Reyer Venezia(F)  Basket Mestre
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Veduta esterna

Ilpalasport Giuseppe Taliercio è il principalepalazzetto dello sport del comune diVenezia. Si trova aMestre, in localitàCavergnago, ed è intitolato alla memoria diGiuseppe Taliercio, dirigente d'azienda ucciso dalleBrigate Rosse.

Ospita vari eventi sportivi, nonché concerti, opere teatrali e altre forme d'intrattenimento.

Fu costruito nel1977 ed inaugurato nel1978 su iniziativa delBasket Mestre (che ne divenne proprietario, per poi cederlo al Comune di Venezia); dai primianni 1990 è stato utilizzato anche dallaReyer Venezia dopo che quest'ultima aveva abbandonato ilPalaArsenale, sito nel centro storico della città lagunare e divenuto inadeguato alle normative sulla sicurezza.

L'arena nel1979 ha ospitato 6 partite delgirone A deiCampionati Europei di pallacanestro svoltisi in Italia; la stessa nazionale italiana vi giocò pertanto 3 partite.

Nel 2012 la societàReyer Venezia avviò una sua parziale ristrutturazione, con realizzazione di servizi quali climatizzazione e nuove uscite di sicurezza e altro[1]. La capacità degli spalti si attesta a 3.509 posti.

L'impianto è servito daltrasporto pubblico attraverso la linea urbana ACTV 13, sostituita nei giorni festivi dalla 33H.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^07/11/2008 La Reyer scelta per ospitare la nazionale: un grande attestato di stima.[collegamento interrotto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Impianti di serie A pallacanestro maschile 2024-25
Virtus Arena (Bologna) ·PalaLeonessa (Brescia) ·Palasport Radi (Cremona) ·Forum di Milano ·PalaBarbuto (Napoli) ·PalaCarrara (Pistoia) ·PalaBigi (Reggio Emilia) ·Palamangano (Scafati) ·Palazzetto Serradimigni (Sassari) ·PalaFerraris (Tortona) ·PalaIlio (Trapani) ·PalaTrento ·PalaVerde (Treviso) ·PalaTrieste ·Palasport Oldrini (Varese) ·Palasport Taliercio (Venezia)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Palasport_Taliercio&oldid=136999644"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp