| Palalido | |
|---|---|
| |
| Informazioni generali | |
| Stato | |
| Ubicazione | Piazza Carlo Stuparich 1, 20148,Milano |
| Inizio lavori | 1959 |
| Inaugurazione | 25 ottobre 1960 |
| Ristrutturazione | 2010-2019 |
| Proprietario | Comune di Milano |
| Informazioni tecniche | |
| Posti a sedere | 5347 |
| Struttura | Arena coperta |
| Mat. del terreno | Parquet |
| Uso e beneficiari | |
| Pallacanestro | |
| Pallavolo | |
| Tennis | Milan Indoor(2001-2005) Next Generation ATP Finals(2019-2022) |
| Mappa di localizzazione | |
![]() | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
IlPalalido, conosciuto anche con la denominazione sponsorizzata diAllianz Cloud, è unimpianto polifunzionalecoperto della città diMilano.

Il Palalido è un impianto sportivo coperto situato a Milano, in Piazza Stuparich. Fu progettato nel 1956, a seguito del piano regolatore del 1953 che incentivò lo sviluppo dell'area. L'iniziale intento era realizzare campi da tennis coperti per consentire l'attività sportiva anche durante i mesi invernali. Già in fase progettuale, però, l'edificio fu concepito come struttura polivalente, idonea a ospitare eventi sportivi, culturali e musicali.
Il progetto fu firmato dagli ingegneri Giovanni Manfredi e Gaetano Ciocca, con la collaborazione dell'architetto Aldo Paladini. L'edificio fu realizzato in cemento armato, con una capienza originaria di circa5500 spettatori (di cui4000 a sedere) distribuiti su due anelli.
L'inaugurazione ufficiale del Palalido si tenne il 25 ottobre 1960. Dopo la benedizione dell'impianto, la serata proseguì con esibizioni di schermidori, pugili, tennisti, sollevatori di pesi, ginnasti e una prova sui rulli di ciclisti. L'assessore Crespi istituì una commissione incaricata di gestire le richieste di utilizzo dell'impianto, puntando a garantirne l'attività per almeno 150 giorni all'anno.
Il debutto ufficiale della pallacanestro al Palalido avvenne l'8 dicembre 1960 davanti a oltre5000 spettatori. Alle ore 16:00 laPallacanestro Milano 1958, guidata da coach Forastieri e sponsorizzata "All'Onestà", sconfisse il Sant'Albino Monza in un incontro diSerie B, e alle 17:30 si disputò il match clou del campionato diSerie A traOlimpia Simmenthal Milano eIgnis Varese. Da quel momento, il palazzetto divenne la sede principale del basket milanese, continuando a ospitare le gare dell'Olimpia Milano e dell'"All'Onestà".
Nel corso dei decenni, il Palalido ha ospitato numerosi eventi di pugilato, pallavolo (in particolare con laGonzaga Milano), concerti e manifestazioni politiche.[1] Tra gli appuntamenti più rilevanti si segnalano i concerti deiRolling Stones (1967 e 1970), deiPolice (1980), e il comizio diEnrico Berlinguer nel 1973, anno della sua elezione a segretario delPartito Comunista Italiano. Negli anni Settanta fu anche sede di manifestazioni sindacali e rappresentazioni teatrali a carattere politico, comeGuerra di popolo in Cile diDario Fo.
Con il tempo, la struttura perse centralità nello sport professionistico, superata da altri impianti cittadini come ilPalasport di San Siro. Con l'impiego di quest'ultimo, dopo il derby tra Olimpia e Pallacanestro Milano del 24 febbraio 1980, le squadre si spostarono presso il nuovo impianto. Il crollo del Palasport di San Siro, avvenuto a seguito dellanevicata del 1985, fece temporaneamente tornare la pallacanestro di Serie A al Palalido a partire dalla partita Olimpia-Fabriano del 20 gennaio 1985. I biancorossi disputarono al Palalido la restante parte del campionato 1984-1985 e la prima parte dei play-off, fino all'allestimento, in breve tempo, della cosiddetta "tenda" diLampugnano, poi divenuta ilPalaTrussardi. Esso venne utilizzato dall'Olimpia fino al 1990, anno in cui si trasferì al nuovissimoForum di Assago.
Nonostante il progressivo ridimensionamento del ruolo del Palalido, tra gli anni '90 e il 2000 l'Olimpia tornò a utilizzarlo occasionalmente, alternandolo al più capiente Forum di Assago per le partite non di cartello, caratterizzate da un afflusso di spettatori più contenuto. Inoltre l'impianto ha anche ospitato le edizioni delMilan Indoor dal 2001 al 2005, ultimo anno di vita del torneo. Da segnalare anche il fatto che l'edizione del2001 fu il primo torneoATP vinto nella carriera diRoger Federer.
Nel 2010 fu presentato il progetto di ristrutturazione del Palalido.[2] I lavori iniziarono nella primavera del 2011. In una prima fase, si ipotizzò che la struttura sarebbe stata intitolata aCesare Rubini, figura storica della pallacanestro e della pallanuoto italiana, ma la proposta non fu realizzata.[3]
Durante la fase progettuale, era prevista la sponsorizzazione da parte diGiorgio Armani e la conseguente intitolazione come "Pala AJ".[4] Tuttavia, a gennaio 2016, dopo ripetuti ritardi nei lavori, Armani annunciò il ritiro del progetto e confermò che l'Olimpia Milano avrebbe proseguito la propria attività alForum.[3]
I lavori ripresero a settembre 2015, con previsione di completamento entro l'estate 2016.[5][6] Tuttavia, a causa delle difficoltà economiche della ditta appaltatrice, il cantiere subì nuovi rallentamenti. A luglio 2016 il Comune revocò l'appalto e, dopo una nuova perizia, nel novembre successivo assegnò i lavori a un'altra impresa, con previsione di completamento entro la fine del 2017.[7] Anche questa seconda impresa, però, andò in difficoltà e nel febbraio 2017 chiese ilconcordato preventivo. I lavori furono infine affidati a una terza azienda, dalla fine del 2017.[8]
Nel febbraio 2018 si svolse il bando per la sponsorizzazione del nuovo nome della struttura, vinto dalla compagnia assicurativaAllianz, che ne ottenne la titolazione per cinque anni comeAllianz Cloud.[9]
La nuova inaugurazione ebbe luogo il 21 giugno2019, in occasione di alcune partite dellaVolleyball Nations League maschile 2019, alla presenza del sindacoGiuseppe Sala e del presidente delCONIGiovanni Malagò. Dalla stagione 2019-2020 il nuovo Palalido diventò casa dellaPowervolley Milano, militante nellaSuperlega di pallavolo,[10] e dell'Urania Basket Milano, società che era al debutto inSerie A2 di pallacanestro dopo la promozione ottenuta nell'annata precedente.[11]
Il 16 novembre 2019 l'Allianz Cloud ospitò la ventiquattresima edizione dellaSupercoppa italiana di pallavolo femminile.
Dal 2019 al 2022 l'impianto fu sede del torneo di tennis delleNext Generation ATP Finals.
Nel giugno 2025 venne reso noto che, tra il 15 dicembre 2025 e il 15 marzo 2026, l'Olimpia Milano si sarebbe temporaneamente trasferita al Palalido a causa dell'indisponibilità del Forum, destinato a ospitare le gare di pattinaggio di figura e short track in occasione delleOlimpiadi invernali di Milano-Cortina.[12]
Altri progetti