Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Paisley Underground

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento generi musicalinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Paisley Underground
Origini stilisticheAlternative rock
Folk rock
Jangle pop
Garage rock
Rock psichedelico
Neopsichedelia
Origini culturalimetàanni ottanta,Los Angeles
Strumenti tipicichitarra,basso,batteria
Generi correlati
Roots rock -Psychobilly -Cow punk

IlPaisley Underground[1][2] è una scena musicale dirock alternativo sviluppatasi nella cittàstatunitense diLos Angeles, nella prima metà deglianni ottanta, caratterizzata dal recupero e dalla rielaborazione del soundpsichedelico classico con un piglio più asciutto e sintetico mutuato dalpunk rock[3].

Origine

[modifica |modifica wikitesto]

Nato inizialmente tra i gruppi della scena underground diLos Angeles, votati alla riscoperta dellapsichedelia e con un debito particolare verso le melodie e le chitarrejingle jangle deiByrds, oppure verso ilrock and rollmalato deiVelvet Underground, più in generale, i veri antecedenti delPaisley, andrebbero forse cercati tra le band diNuggets, serie di cofanetti dellaRhino Records dedicati alla psichedelia e all'acid rock degli anni sessanta:Quicksilver Messenger Service,Country Joe and the Fish,13th Floor Elevators,Electric Prunes.

Il termine, coniato dal bassista e cantante Mike Quercio deiThree O'Clock, nel corso di una intervista radiofonica, fa riferimento a un motivo decorativo di origine persiana e indiana (ilPaisley), molto in voga durante il periodo dellaSummer of Love e spesso identificato con lo stile psichedelico e con l'interesse per la cultura indiana.

Massimi esponenti e formazione simbolo della scena sono iThe Dream Syndicate. Nati nel1981, per opera del cantante e chitarristaSteve Wynn e attivi fino al1989, il gruppo era caratterizzato da un sound fortemente incentrato sulle chitarre elettriche (esempio eloquente è senz'altro l'albumThe Days of Wine and Roses, esordio del1982) per un rock che mescolava l'irruenza, la tradizione e l'urgenza chitarristica diNeil Young, con i sapori psichedelici di certi lavori deiVelvet Underground.

Altre band significative del genere:Green on Red,Naked Prey,Three O'Clock,Long Ryders,Thin White Rope, ma anche i primi lavori diBangles eGiant Sand e infineRain Parade, dalla cui separazione nascerannoOpal e poiMazzy Star.

Elemento significativo delcombo losangelino era anche una significativa condivisione dei progetti e la spiccata propensione degli artisti a collaborazioni incrociate. Un forte senso comunitario che trova testimonianza in un disco, l'antologiaRainy Day, pubblicata nel1984 dall'etichetta ingleseRough Trade, in cui i componenti di molte band interpretano brani di gruppi comeBeach Boys,Velvet Underground,Jimi Hendrix,Big Star.

Verso la fine del decennio, il movimento perse molta della sua spinta propulsiva originaria e venne sempre meno accostato come riferimento a band ed artisti. Tuttavia, neglianni novanta, l'esperienza delPaisley Underground può essere nuovamente rintracciata in band qualiMercury Rev,Screaming Trees,Pearl Jam,Codeine,Red House Painters,Red Red Meat,Walkabouts,Wilco oGrandaddy che, spesso, ne hanno riconosciuto la diretta influenza.

Elenco dei gruppi (parziale)

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Federico Guglielmi, Cesare Rizzi,Grande Enciclopedia Rock, Giunti, 2002, pp. 146, 343, 675,ISBN 88-09-02852-X.
  2. ^Riccardo Bertoncelli,Storia leggendaria della musica rock, Giunti, 2010, p. 157,ISBN 978-88-09-76454-5.
  3. ^ondarock.it,http://www.ondarock.it/speciali/paisleyunderground.htm Titolo mancante per urlurl (aiuto).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paisley_Underground&oldid=148050720"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp