Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pagus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento antica Romanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Il terminelatinopagus fa parte del lessico amministrativo romano e stava a indicare una circoscrizione territorialerurale (cioè al di fuori dei confini della città), di origine preromana e poiromana, accentrata su luoghi di culto localepagano prima ecristiano poi. Da esso deriva il terminepagano.[1]

Iscrizione su una lastra di epoca romana riferita alpagus Condrustis, nei pressi dell'odiernaBruxelles.

Struttura

[modifica |modifica wikitesto]

All'interno delpagus potevano esservi diversivici (latinovicus), in ognuno dei quali risiedeva ilMagister, appartenente alpatriziato romano. Sebbene siano noti diversi di questipagi, come quelloBagienno,Eboreo eDomizio diBobbio, sotto il Municipio della città romana diVelleia, dedotti con i loro confini e ivici più importanti dalle descrizioni dellaTabula alimentaria traianea di Velleia, oppure quello diLibarna, è difficile ricostruirne per molti i confini. Gli agrimensori romani, infatti, nella misurazione dei terreni da assegnare a veterani, non tennero conto dei limiti delpagus che poi venne sostituito più avanti per inglobazione dalvicus.

Per di più l'ordinamento romano, facente capo alle città (colonie omunicipi), venne gradualmente a sottoporre gli ufficiali delpagus a quelli della città dopo ilIV secolo, anche se alpagus rimanevano anche alcune funzioni come quello della manutenzione delle strade. Si è, però, accertato che ilpagus spesso si estendeva sui due versanti di un monte e possedeva beni comuni (boschi e pascoli). In parecchi casi l'anticopagus può essere individuato nella primitivapieve[2], in quanto nelle campagne laChiesa cristiana si sostituì all'antico culto gentile (paganalie).

Alpagus romano si assimilò ilGau deipopoli germanici.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Pagano, inDizionario di Storia, Treccani, 2011.
  2. ^Frigerio, p. 144.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Angelo Rinaldi,Storia di Porlezza e "Notizie storiche di Porlezza e Pieve" del molto reverendo don Enrico Frigerio, prevosto del luogo dal 1905 al 1933, Como, New Press Edizioni, 2013.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Governo e organi costituzionali della civiltà romana
Organi costituzionali
dellaciviltà romana
ARoma, inItalia e nelleprovince
FormeMonarchia ·Repubblica ·Impero romano (d'Occidente ·d'Oriente)
Principato ·Dominato ·Tetrarchia
Massime cariche/poteriRex forse affiancato da unpraefectus urbi (?) durante laMonarchia
Consul ·Dictator ·Princeps senatus durante laRepubblica
Imperatore ·Tribunicia potestas ·Imperator ·Augustus ·Caesar durante l'Impero
AssembleeSenato (Senatus consultum eSenatus consultum ultimum) ·Comizi curiati (curiae) ·Comizi centuriati (centuriae) ·Comizi tributi (tribus) ·Concili della plebe (plebs)
Ilcursus honorum
dellemagistrature epromagistrature
Consul (lista consoli repubblicani ·alto-imperiali etardo-imperiali) ·Proconsul ·Tribunus plebis ·Tribunus militum consulari potestate ·Aedilis ·Praetor (urbanus eperegrinus) ·Propraetor ·Quaestor ·Censor (lista dei censori) ·Interrex ·Dictator ·Magister equitum ·Duumviri ·Triumviri ·Sevirato ·Decemviri ·Vigintisexviri ·Magister militum ·Legatus ·Legatus Augusti pro praetore
Ilcursus honorum
delle cariche non magistratuali
Preafectus Pretorio ·Praefectus urbi ·Praefectus Annonae ·Praefectus Vigilum ·Praefectus Aegypti ·Praefectus Mesopotamiae ·Praefectus classis ·Procurator Augusti ·Procurator pro legato ·Tres militiae
Magister officiorum ·Praepositus sacri cubiculi ·Vicarius ·Praeses ·Corrector ·Dux ·Comes
DirittoImperium ·Iurisdictio ·Collegialità
Onorificenze /FastiCognomina ex virtute ·Ornamenta triumphalia ·Fasti triumphales ·Fasti consulares
Struttura della società romanaFamilia (pater familias) ·Gentes (Gentes originarie) ·Patres (Patrizi) ·Cliens ·Ordine senatorio ·Ordine equestre ·Plebei ·Nobilitas ·Homines novi
Divisioni territoriali / amministrativeCivitas (cittadinanza romana) ·Tribù ·Pagi ·Vicus ·Colonia romana ·Provincia romana ·Prefettura del Pretorio ·Diocesi ·Esarcato ·Ducato ·Thema
  Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Roma
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pagus&oldid=143467886"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp