Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Paglia (fiume)

Coordinate:42°49′04.25″N 11°48′22.19″E42°49′04.25″N,11°48′22.19″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Paglia
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Toscana
  Lazio
  Umbria
Province  Siena
  Viterbo
  Terni
Lunghezza85,6km
Portata media11,2m³/s[1]
Bacino idrografico1 186,3km²
Altitudine sorgente1 000m s.l.m. circa
NascePian dei Renai (Monte Amiata)
AffluentiChiani e Pagliola.
SfociafiumeTevere a valle diOrvieto
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilfiume Paglia è, tra gliaffluenti di destra delTevere, il principale per lunghezza e con ilNestore quello di maggiore portata ebacino idrografico. Nasce a circa 1.000m s.l.m. alle pendici meridionali delmonte Amiata (1.738 m) in località Pian dei Renaì (comune diAbbadia San Salvatore). Attraversa le province diSiena,Viterbo eTerni e sfocia nel Tevere a Sud-Est diOrvieto nellaValle del Tevere; è lungo 85,6 km ed ha un regime prevalentemente torrentizio.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Il fiume Paglia è un importante affluente di destra del Tevere, in cui confluisce a valle dellago di Corbara, traOrvieto eBaschi, dopo aver percorso circa 86 km attraversando da Nord-Ovest a Sud-Est le regioniToscana,Lazio eUmbria.Il suobacino idrografico confina a Nord con il bacino del fiumeOrcia, ad Est con il bacino del Nestore e del Tevere, a Sud con il bacino dellago di Bolsena e ad Ovest con il bacino del fiumeFiora.

Il fiume nasce con il nome di Pagliola, alimentato da vari rivoli e sorgenti nella zona delle Fonti dell'Acquapassante (1.050 ms.l.m.) e del Rifugio Amiatino. Da qui, dopo un ripido percorso di 15 km, scende ad una quota di 402 ms.l.m. dove confluisce nel torrente Vascio prendendo il nome di Paglia.

Il Paglia raccoglie lungo il suo corso numerosi affluenti; fra questi alcuni sono di scarsa importanza, mentre altri hanno una notevole portata e sono responsabili delle piene del fiume. In particolare gli affluenti di destra, provenendo dal ripido altopiano di origine vulcanica che sovrasta la sua riva, hanno una notevole pendenza e le loro acque acquistano notevole velocità, impedendone il regolare smaltimento. A sinistra l'affluente più importante è ilChiani, che si immette nel Paglia nei pressi di Orvieto.

Alluvione del 12 novembre 2012

[modifica |modifica wikitesto]
Lavori in Valle Paglia a metà del XX secolo

Il bacino del fiume è stato in parte causa scatenante della graveAlluvione della Maremma grossetana del novembre 2012 che ha interessatoToscana meridionale, parte dell'Umbria nella zona dell'orvietano, delmarscianese,del perugino e delLazio in provincia di Viterbo il 12 novembre 2012.A causa delle piogge incessanti che hanno interessato tutto il suo bacino per giorni, il fiume ha prodotto infatti una devastante piena record di 1.200 m³/s all'idrometro diOrvieto, prima della confluenza con ilTevere dove ha toccato un livello di 10,20 metri[2], allagando completamente tutta la parte bassa della città e causando seri danni all'economia locale.

Nel2005 ilMedio corso del Fiume Paglia è stato proposto comesito di interesse comunitario[3].

Portata

[modifica |modifica wikitesto]

Fra tutti gli affluenti del Tevere, è quello a regime più torrentizio: pressoAcquapendente, la sua portata varia da circa 0,3 m³/s in periodo di magra estiva, fino a 800 m³/s in massima piena; presso Orvieto ha una portata media di 11,26 m³/s. Questo suo regime estremamente torrentizio rende il Paglia determinante nella formazione delle piene lungo laValle del Tevere.

Portata media mensile (in m³)
Stazione idrometrica:Orvieto (2000/2018)
Fonte: Analisi a monte della confluenza con ilTevere

Dati portata Fiume Paglia.

Ambiente

[modifica |modifica wikitesto]

Il Paglia presenta un andamento molto variegato del suo percorso che lo porta a passare da tratti in cui scorre fra ripide sponde, assumendo un carattere tipicamente torrentizio, a tratti in cui si allarga e scorre più lentamente.

Il fiume Paglia presenta una buona qualità del contenuto di ossigeno nell'acqua a causa di vari fattori ambientali: buona dotazione sorgiva di ossigeno, insediamenti di alghe (Diatomee, Chetophora, Chladophora) lungo il suo corso che producono grandi quantità di ossigeno, turbolenza delle acque che determina un buon rimescolamento aria-acqua.

Problemi ambientali recenti

[modifica |modifica wikitesto]

A partire dal 2021 sono stati segnalati fenomeni di inquinamento legati allo sversamento di liquami e fertilizzanti agricoli nella zona del bacino superiore. L'ARPAL Umbria ha avviato monitoraggi periodici sulla qualità delle acque, evidenziando criticità nei mesi primaverili. Le autorità regionali hanno avviato un piano di contenimento per la salvaguardia della fauna ittica.[4]

Flora

[modifica |modifica wikitesto]
Castagneto sul M. Amiata

Le specie floreali più interessanti della valle del Paglia sono:

Gariga (Santolina etrusca): un piccolo arbusto endemico di Toscana, Lazio settentrionale e Umbria che predilige principalmente i corsi fluviali, ma è anche presente in ambienti rocciosi.
Possono, inoltre, essere presenti radi esemplari dipioppo nero esalice rosso.
  • Nelle zone fra i 600 m e i 900 m d'altitudine
CERRETE: Principalmente boschi cedui, ma anche estese cerrete ad alto fusto. Tra le specie arboree che accompagnano ilcerro troviamo: ilsorbo, l'orno, l'acero campestre, con la presenza di un fitto tappeto diedera.
  • Alle quote superiori gli 800 m
CASTAGNETI: Tipicamente boschi cedui dicastagno per la produzione di legname da lavoro e castagneti da frutto.

Fauna

[modifica |modifica wikitesto]
Nutria
Occhione
  • Mammiferi
    • Nutria, (Myocastor coypus) mammifero acquatico detto Castorino;
    • Lepre, (Lepus europaeus) ripopolata per fini venatori;
    • Volpe (Vulpes vulpes);
    • Cinghiale (Sus scrofa).
  • Uccelli
    • Occhione (Burhinus oedicnemus), specie a rischio a livello continentale,
    • Calandro (Anthus campestris), specie minacciata,
    • Ortolano (Emberiza hortulana), raro e in declino,
    • Succiacapre (Caprimulgus europaeus), uccello notturno.
  • Pesci

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^alla foce con il Tevere
  2. ^ IRPI CNR Massimo Guadagno,SICI - Sistema Informativo Catastrofi Idrogeologiche - Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche e Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche (GNDCI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, suwwwdb.gndci.cnr.it, 14 ottobre 2003.URL consultato il 29 novembre 2021.
  3. ^Decreto 25 marzo 2005 (G.U. della Repubblica Italiana n. 157 dell'8 luglio 2005) recanteElenco dei proposti siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica mediterranea, ai sensi della direttiva 92/43/CEE. Codice pSIC: IT6010001.
  4. ^Il Paglia da grande fiume a piccolo ruscello - Notizie - Ansa.it, suAgenzia ANSA, 5 luglio 2022.URL consultato il 21 maggio 2025.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paglia_(fiume)&oldid=145006738"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp