Tra le figure religiose in assoluto più popolari nelmondo cattolico, Padre Pio è «al centro di una devozione che ha pochi eguali nel mondo».[3] È stato destinatario, ancora in vita, di una venerazione popolare di dimensioni imponenti, anche in seguito allacomparsa delle stigmate sul suo corpo a partire dal 1918 e alla fama ditaumaturgo attribuitagli dai devoti; al contempo, è stato anche oggetto di aspre critiche in alcuni ambientiecclesiastici emedico-scientifici.[4][5]
Nacque il 25 maggio 1887 a Pietrelcina, un piccolo comune alle porte diBenevento, da una famiglia di proprietari terrieri, figlio di Grazio Maria (detto Orazio) Forgione[6] (1860-1946) e Maria Giuseppa Di Nunzio (1859-1929). Fubattezzato il giorno successivo nella chiesa diSant'Anna e gli venne dato il nome Francesco per desiderio della madre, devota a sanFrancesco d'Assisi[7]. Il 27 settembre 1899 ricevette lacomunione e lacresima dall'alloraarcivescovo di BeneventoDonato Maria Dell'Olio. La madre era una cattolica molto devota e le sue convinzioni ebbero una grande influenza sulla formazione religiosa del futuro frate, il quale non frequentò le scuole in maniera regolare perché doveva rendersi utile in famiglia lavorando la terra. Solo quando ebbe dodici anni cominciò a studiare assiduamente sotto la guida del sacerdoteDomenico Tizzani, che, in un biennio, gli fece svolgere tutto il programma delle elementari. In seguito passò alla scuola per glistudi ginnasiali.
Il desiderio di diventare sacerdote fu sollecitato dalla conoscenza di un frate del convento diMorcone, fra' Camillo daSant'Elia a Pianisi, che periodicamente si recava a Pietrelcina per raccogliere offerte. Le pratiche per l'entrata in convento furono iniziate nella primavera del 1902, quando Forgione aveva 14 anni, ma la prima domanda ebbe esito negativo; solo nell'autunno del 1902 arrivò l'assenso. Forgione sostenne di aver avuto una visione, il 1º gennaio1903 dopo la comunione, che gli avrebbe preannunciato una continua lotta conSatana[8]. La notte del 5 gennaio, l'ultima passata con la sua famiglia, dichiarò di aver avuto un'altra visione in cui Dio e Maria lo avrebbero incoraggiato assicurandogli la loro predilezione[9].
Il 22 gennaio dello stesso anno, a 15 anni, vestì ipanni di probazione del novizio cappuccino, iniziando a usare il nomefra' Pio.[10] Concluso l'anno del noviziato, fra' Pio emise la professione dei voti semplici (povertà, castità e obbedienza) il 22 gennaio del1904. Nell'ottobre 1905 raggiunseSan Marco la Catola per lo studio della filosofia. Nell'aprile 1906 si recò aSant'Elia a Pianisi per gli studiginnasiali. Si racconta che quell'anno lasangiovannese Lucia Fiorentino (1889-1934), mentre era assorta in preghiera, ebbe una "visione immaginaria" premonitrice dell'arrivo di Padre Pio a San Giovanni Rotondo.[11]
Negli anni 1907-1908 fra' Pio compì il percorso scolastico nel convento diSerracapriola, dove era già stato in precedenza per alcuni giorni; vi arrivò in "gita di lavoro", con altri confratelli, dal convento molisano diSant'Elia a Pianisi. In questo anno accademico ebbe come compagni di studio i fraticelli Clemente, Guglielmo e Leone daSan Giovanni Rotondo e Anastasio daRoio; quest'ultimo abitava la cella accanto a quella sua. I cinque erano allievi del padre lettore Agostino daSan Marco in Lamis. Riguardo al Pio "serrano", padre Agostino scrisse: «Conobbi Padre Pio da frate il 1907, quando l'ebbi studente in Teologia a Serracapriola. Era buono, obbediente, studioso, sebbene malaticcio...». «Pel continuo pianto» che faceva meditando sulla Passione di Cristo, fra' Pio «ammalò negli occhi». Quel suo pianto cessò nel convento di Serracapriola. Il Venerdì Santo del 1908 (17 aprile) nel convento serrano fra' Pio, già sofferente di "male toracico", fu ulteriormente colpito da una "emicrania" che continuò ad affliggerlo "per tutto il tempo" della permanenza a Serracapriola, impedendogli, a volte, di partecipare alle lezioni scolastiche. Nel convento di Serracapriola, oltre ai malesseri generali, fra' Pio patì anche la calura estiva dell'anno 1908: «... qui si sta un po' male», scriveva ai "carissimi genitori", a «cagione del caldo che in questi mesi è un po' eccessivo in questo paese. Non v'impensierite in quanto a ciò, perché sono miserie che l'uomo non può andarne esente...».
Il duomo di Benevento in una rappresentazione artistica, dove nel 1910 Padre Pio ricevette laconsacrazione sacerdotale.
Quegli "infiniti affanni" fisici, causati "da una misteriosa malattia" che "galoppava", e l'inappetenza cronica del giovane allarmarono i Cappuccini di Sant'Angelo, i quali avevano in gestione il convento[12]. Comunicando telegraficamente con Salvatore Pannullo, parroco di Pietrelcina, i frati convocarono Grazio Forgione, padre di fra' Pio, il quale, giunto a Serracapriola, trovò ospitalità nel convento. Con il padre, fra' Pio andò al suo paese per una vacanza di salute consigliata dal medico che lo aveva visitato.
La consacrazione e la comparsa delle "stimmate provvisorie" (1907-1916)
Interno della chiesa di Santa Maria della Grazie a San Giovanni RotondoLa chiesa-santuario diSan Giovanni Rotondo
Ultimato il primo anno del corso diteologia a Serracapriola, fra' Pio proseguì il suo "benessere morale e scientifico" nel convento diMontefusco, inIrpinia, ove per i diversi insegnamenti erano lettori i padri Agostino da San Marco in Lamis, Bernardino da San Giovanni Rotondo, Bonaventura da San Giovanni Rotondo e Luigi da Serracapriola. Il 27 gennaio 1907 professò i voti solenni. Nel novembre del 1908, completati gli studi, si recò a Montefusco, dove studiòteologia. Il 18 luglio del 1909 ricevette l'ordine deldiaconato nel noviziato diMorcone. Nei mesi di novembre e dicembre dello stesso anno risiedette nel convento diGesualdo. Il 10 agosto 1910 fu ordinato sacerdote nelduomo di Benevento. Nonostante fosse ancora ventitreenne, il vescovo decise per un'eccezione alle disposizioni deldiritto canonico, che all'epoca prevedevano un'età minima per l'ordinazione di 24 anni.[13]
In tale periodo gli agiografi collocano la comparsa sulle sue mani delle "stimmate provvisorie". Fra' Pio ne diede comunicazione per la prima volta l'8 settembre 1911, in una lettera indirizzata al padre spirituale di San Marco in Lamis in cui il frate raccontava che il fenomeno andava ripetendosi da quasi un anno e che avrebbe taciuto perché vinto «sempre da quella maledetta vergogna».[14]. Il primo a essere informato delle stimmate fu il parroco di Pietrelcina, don Salvatore Pannullo[15]. Padre Pio, infatti, recatosi la mattina successiva in Chiesa per la celebrazione della Messa, raccontò tutto all'arciprete: «Zi' Tore, fatemi la carità, chiediamo a Gesù che mi tolga questa confusione. Voglio soffrire, morire di sofferenza, ma tutto nel nascondimento». E don Pannullo: «Figlio mio, io ti aiuto a pregare e a chiedere a Gesù che ti tolga questa confusione; però, se è volontà di Dio, devi piegarti a fare in tutto e dappertutto la sua volontà». È stato fatto notare che, nella corrispondenza del frate degli anni 1911-1913, esiste un gruppo di undici lettere (indirizzate a padre Agostino da San Marco in Lamis e a padre Benedetto da San Marco in Lamis) in cui ampie porzioni sono riprodotte letteralmente, senza citarli, dall'epistolario e da altri testi diGemma Galgani, la prima santa stigmatizzata del XX secolo.[16]
Il 7 dicembre 1911 fece ritorno a Pietrelcina per ragioni di salute, restandovi, salvo qualche breve interruzione, sino al 17 febbraio1916, abitando nella casa del fratello Michele.[17] Il 10 ottobre dello stesso anno fra' Pio rispose alle domande perentorie, rivoltegli da padre Agostino da San Marco in Lamis, affermando che avrebbe ricevuto le stimmate, «visibili, specie in una mano», e che, pregando il Signore, il fenomeno sarebbe scomparso, ma non il dolore che sarebbe rimasto «acutissimo»; sostenne inoltre che avrebbe subito quasi ogni settimana, da alcuni anni, lacoronazione di spine e laflagellazione.[18] Prestò il servizio militare a Benevento dal 6 novembre1915. Un mese dopo venne assegnato alla decima compagnia sanità diNapoli.[19] Svolse il servizio con molte licenze per motivi di salute, sino a essere definitivamente riformato tre anni più tardi, a causa di una «broncoalveolite doppia», il 16 marzo 1918, dall'ospedale principale di Napoli.[20]
Il pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo e le "stimmate permanenti" (1916-1919)
Il 17 febbraio 1916 fra' Pio giunse aFoggia, restandovi sette mesi circa e dimorando nel convento di Sant'Anna. La sera del 28 luglio, accompagnato da padre Paolino daCasacalenda, arrivò per la prima volta aSan Giovanni Rotondo, nel convento di Santa Maria delle Grazie[21]. Pur sentendosi meglio in tale luogo, dopo una settimana circa scese di nuovo a respirare l'aria afosa di Foggia, poiché il permesso chiesto al padre provinciale, anche se non necessario, tardava a venire.[22] In ragione di ciò, il 13 agosto Pio scrisse al provinciale, chiedendo di poter «passare un po' di tempo a San Giovanni Rotondo», anche perché, a suo dire, Gesù gli avrebbe assicurato che là sarebbe stato meglio.[23] Padre Pio venne infine lasciato in tale convento, con l'ufficio di direttore spirituale del seminario serafico.[24]
Nell'agosto del 1918 Padre Pio affermò di aver avuto, la sera del 5, la visione di un personaggio che lo avrebbe trafitto con una lancia, lasciandogli una ferita costantemente aperta (transverberazione). Il 20 settembre, in seguito a un'ulteriore visione, Pio affermò che avrebbe ricevuto le "stimmate permanenti", cioè che stavolta non sarebbero andate più via - secondo parole che Gesù gli avrebbe rivolto - per i successivi cinquant'anni.[25] Tali lesioni vennero variamente interpretate: come segno di una particolaresantità, o come una patologia della cute (per es. piaghe dapsoriasi), o come auto-inflitte. L'inizio del manifestarsi delle prime stimmate, le "provvisorie", risalirebbe al 1910, quando per la sua malattia il religioso aveva avuto il permesso di lasciare il convento e di tornare nella sua casa natale a Pietrelcina. Non distante dal paese, tutti i giorni, dopo aver celebrato la messa, si recava in una località detta Piana Romana, dove il fratello Michele aveva costruito per lui una capanna e dove aveva la possibilità di pregare e meditare all'aria aperta, che giovava molto ai suoi polmoni malati. Il fenomeno delle stimmate, rivelò al suo confessore, cominciò a manifestarsi proprio in quel luogo, nel pomeriggio del 7 settembre 1910, e si manifestò con maggior intensità un anno dopo nel settembre 1911, quando il frate scrisse al suo direttore spirituale:[26]
«In mezzo al palmo delle mani è apparso un po' di rosso, grande quanto la forma di un centesimo, accompagnato da un forte e acuto dolore. Questo dolore è più sensibile alla mano sinistra. Anche sotto i piedi avverto un po' di dolore.»
Nello stesso periodo cominciarono a circolare voci secondo le quali la sua persona aveva cominciato a emanare un inspiegabile profumo di fiori, che non era percepito da tutti allo stesso modo: «Chi diceva di sentire profumo dirose, chi diviolette, digelsomino, diincenso, digiglio, dilavanda ecc.»[27]. La voce della comparsa delle stimmate fece il giro del mondo, e San Giovanni Rotondo divenne meta dipellegrinaggio da parte di persone che speravano di ottenere grazie.[28]
I pellegrini gli attribuirono il merito di alcune conversioni e guarigioni "inaspettate", grazie alla suaintercessione presso Dio. La popolarità di Padre Pio e di San Giovanni Rotondo crebbe ancora grazie al passa-parola e la località dovette cominciare ad attrezzarsi per l'accoglienza di un numero di visitatori sempre maggiore. La situazione divenne imbarazzante per alcuni ambienti della Chiesa cattolica:[29] laSanta Sede, infatti, non aveva notizie precise su cosa stesse realmente accadendo; le scarne informazioni ricevute ben si prestavano ad alimentare il timore di una macchinazione, di fatto movente interessi economici, eventualmente perpetrata sfruttando il nome della Chiesa. Un primo rapporto fu stilato dal Padre Generale deiCappuccini, il quale a sua volta aveva inviato il medico romano Giorgio Festa. Questi ipotizzò una possibile origine soprannaturale del fenomeno, ma proprio il suo entusiasmo ne minò la credibilità. Si commissionarono perciò ulteriori indagini, molte delle quali (si dice) condotte in incognito.
Le indagini e la condanna del Sant'Uffizio (1919-1932)
Un gran numero di medici visitò Padre Pio per verificare che non si trattasse di unmillantatore.[30] Il primo a studiarne le ferite fu il professor Luigi Romanelli, primario dell'ospedale civile diBarletta, per ordine del Padre superiore provinciale, nei giorni 15 e 16 maggio 1919. Nella sua relazione, fra le altre cose, scrisse: «Le lesioni che presenta alle mani sono ricoperte da una membrana di colore rosso bruno, senza alcun punto sanguinante, niente edema e niente reazione infiammatoria nei tessuti circostanti. Ho la certezza che quelle ferite non sono superficiali perché, applicando il pollice nel palmo della mano e l'indice sul dorso e facendo pressione, si ha la percezione esatta del vuoto esistente». Due mesi dopo, il 26 luglio, arrivò a San Giovanni Rotondo il professor Amico Bignami, ordinario di patologia medica all'Università di Roma. Le sue considerazioni mediche non si discostarono da quelle del professor Romanelli; in più, però, affermò che, secondo lui, quelle "stimmate" erano cominciate come prodotti patologici (necrosi neurotonica multipla della cute) ed erano state completate, forse inconsciamente per un fenomeno di suggestione, o con un mezzo chimico, per esempio latintura di iodio[31].
Nel 1920 padreAgostino Gemelli, medico, psicologo e consulente delSant'Uffizio, fu incaricato dal cardinaleRafael Merry del Val di visitare Padre Pio ed eseguire "un esame clinico delle ferite". Il Segretario del Sant'Uffizio, chiamato in causa per indagare l'attività del cappuccino, scelse il Gemelli, è dato supporre, sia per le sue conoscenze scientifiche, sia per i suoi studi specialistici sui "fenomeni mistici" che aveva condotti sin dal 1913. "Perciò - pur essendosi recato nel Gargano di propria iniziativa, senza che alcuna autorità ecclesiastica glielo avesse chiesto - Gemelli non esitò a fare della sua lettera privata al Sant'Uffizio una sorta di perizia ufficiosa su padre Pio".[32] Il Gemelli volle esprimersi compiutamente in merito e volle incontrare il frate. Padre Pio mostrò nei confronti del nuovo investigatore un atteggiamento di chiusura: rifiutò la visita, chiedendo l'autorizzazione scritta del Sant'Uffizio. Furono vane le proteste di padre Gemelli, che riteneva di avere il diritto di effettuare un esame medico delle stimmate. Il frate, sostenuto dai suoi superiori, condizionò l'esame a un permesso da richiedersi per via gerarchica, disconoscendo le credenziali di padre Agostino Gemelli. Questi abbandonò dunque il convento, irritato e offeso. Padre Gemelli espresse quindi la diagnosi:
«È un bluff... Padre Pio ha tutte le caratteristiche somatiche dell'isterico e dello psicopatico... Quindi, le ferite che ha sul corpo... Fasulle... Frutto di un'azione patologica morbosa... Un ammalato si procura le lesioni da sé... Si tratta di piaghe, con carattere distruttivo dei tessuti... tipico della patologia isterica»
Padre Pio mentre celebra una messa
e più brevemente lo chiamò "psicopatico, autolesionista e imbroglione"; i suoi giudizi, che come si è visto non potevano contare sull'esame clinico rifiutatogli, avrebbero pesantemente condizionato, per l'autorevolezza della fonte, la vicenda del frate. Come risultato di queste vicende, il 31 maggio 1923, arrivò un decreto vero e proprio in cui si pronunciava la condanna esplicita. Il Sant'Uffizio dichiarava ilnon constat de supernaturalitate circa i fatti legati alla vita di Padre Pio ed esortava i fedeli a non credere al frate e a non andare in pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo. La formula specifica utilizzata, nel linguaggio ecclesiastico, equivale ad asserire che al momento non erano stati evidenziati elementi sufficienti ad affermare la soprannaturalità dei fenomeni, pur non escludendo che possano esserlo in futuro.[33]
Il decreto venne pubblicato daL'Osservatore Romano, organo di stampa del Vaticano, il 5 luglio successivo e subito ripreso dai giornali di tutto il mondo. Il 15 dicembre del 1924, il dottor Giorgio Festa chiese alle autorità ecclesiastiche l'autorizzazione a sottoporre il Padre a un nuovo esame clinico per uno studio ulteriore e più aggiornato, ma non l'ottenne. L'inchiesta sul frate si chiuse con l'arrivo del quinto decreto di condanna (23 maggio 1931), con l'invito ai fedeli a non considerare come sovrannaturali le manifestazioni certificate dal Gemelli, ma i più fedeli sostenitori di Padre Pio non considerarono il divieto di Roma vincolante. A Padre Pio venne vietata la celebrazione della messa in pubblico e l'esercizio della confessione.
Lo storico Luzzatto sottolinea[34] che il Sant'Uffizio dovette scontrarsi, a San Giovanni Rotondo, con il forte slancio devozionale di stampo «clerico-fascista» che, fin dal 1920, raggruppava «pie donne ed ex combattenti, illustri porporati e massoni convertiti, mansueti cristiani e feroci squadristi», spalleggiati peraltro daGiuseppe Caradonna, presidente del Consiglio Provinciale dellaCapitanata. Contribuì, inoltre, ad allentare le pressioni del Vaticano il controverso faccendiere torinese Emanuele Brunatto, che si industriò per dimostrare la corruzione di alti prelati che denigravano il frate.[35]
La revoca delle restrizioni e le ulteriori indagini, fino alla morte (1933-1968)
Nel luglio del 1933Papa Pio XI revocò le restrizioni precedentemente imposte a Padre Pio. Secondo alcuni, il Sant'Uffizio non ritrattò i suoi decreti.[36] Tuttavia, secondo altre fonti, Pio XI avrebbe detto a monsignorCornelio Sebastiano Cuccarollo O.F.M. che Padre Pio era stato "più che reintegrato", aggiungendo che "è la prima volta che il Santo Uffizio si rimangia i suoi decreti";[37][38] il Santo Uffizio avrebbe parlato di "una grazia speciale per l'anno santo straordinario".[39] A San Giovanni Rotondo accorreva gente comune, ma anche personaggi famosi. Nel1938 arrivòMaria José del Belgio, che volle farsi fotografare accanto a padre Pio. Giunsero i reali di Spagna, la regina del Portogallo in esilio, Maria Antonia di Borbone,Zita di Borbone-Parma,Giovanna di Savoia, Ludovico di Borbone-Parma,Eugenio di Savoia e tanti altri. Dopo la fine della seconda guerra mondiale il culto di Padre Pio come "santo vivente" iniziò a prosperare, complici le mutate condizioni socio-culturali del paese, il miglioramento della rete stradale e la progressiva trasformazione del frate in personaggio mediatico.[34]
Nel1950 il numero di persone che si volevano confessare presso il frate di Pietrelcina era talmente imponente che venne organizzato un sistema di prenotazioni. Il 9 gennaio1940 era cominciata la costruzione del grandeospedaleCasa Sollievo della Sofferenza, di cui padre Pio diventerà unico azionista.[40]Papa Giovanni XXIII ordinò ulteriori indagini su Padre Pio, inviando monsignorCarlo Maccari: nello spirito delConcilio Vaticano II si voleva intervenire con decisione verso forme di fede popolare considerate arcaiche. All'inizio dell'estate 1960, Papa Giovanni fu informato da monsignor Pietro Parente, assessore del Sant'Uffizio, del contenuto di alcune bobine audio registrate a San Giovanni Rotondo. Da mesi Roncalli assumeva informazioni sulla cerchia delle donne intorno a Padre Pio e si era appuntato i nomi di tre fedelissime, Cleonice Morcaldi, Tina Bellone e Olga Ieci, più una misteriosa contessa. Il Papa annotò il 25 giugno1960, su quattro foglietti rimasti inediti fino al 2007 e rivelati da Sergio Luzzatto:[41]
«Stamane da mgr Parente, informazioni gravissime circa P.P. e quanto lo concerne a S. Giovanni Rotondo. L'informatore aveva la faccia e il cuore distrutto.»
«Con la grazia del Signore io mi sento calmo e quasi indifferente come innanzi a una dolorosa e vastissima infatuazione religiosa il cui fenomeno preoccupante si avvia a una soluzione provvidenziale. Mi dispiace di P.P. che ha pur un'anima da salvare, e per cui prego intensamente»
«L'accaduto—cioè la scoperta per mezzo di filmine,si vera sunt quae referentur [se sono vere le cose riferite], dei suoi rapporti intimi e scorretti con le femmine che costituiscono la sua guardia pretoriana sin qui infrangibile intorno alla sua persona— fa pensare ad un vastissimo disastro di anime, diabolicamente preparato, a discredito della S. Chiesa nel mondo, e qui in Italia specialmente. Nella calma del mio spirito, io umilmente persisto a ritenere che il Signorefaciat cum tentatione provandum, e dall'immenso inganno verrà un insegnamento a chiarezza e a salute di molti.»
«Motivo di tranquillità spirituale per me, e grazia e privilegio inestimabile è il sentirmi personalmente puro da questa contaminazione che da ben 40 anni circa ha intaccato centinaia di migliaia di anime istupidite e sconvolte in proporzioni inverosimili.»
Padre Carmelo Durante da Sessano riporta una discussione che si sarebbe avuta tra l'arcivescovo diManfredoniaAndrea Cesarano epapa Giovanni XXIII, in cui il papa sarebbe stato "tranquillizzato" circa le questioni riguardanti Padre Pio[42]:
«“Che mi racconti di Padre Pio?” “Santità…” “Non chiamarmi santità – lo interruppe – “chiamami don Angelo come hai sempre fatto. Dimmi di lui!” “Padre Pio è sempre l'uomo di Dio che ho conosciuto all'inizio del mio trasferimento a Manfredonia. È un apostolo che fa alle anime un bene immenso”. “Don Andrea, adesso si dice tanto male di Padre Pio”. “Ma per carità, don Angelo. Sono tutte calunnie. Padre Pio lo conosco sin dal 1933 e t'assicuro che è sempre un uomo di Dio. Un santo”. “Don Andrea, sono i suoi fratelli che l'accusano. E poi… quelle donne, quelle registrazioni… Hanno perfino inciso i baci”. Poi il Santo Padre tacque per l'angustia e il turbamento. Monsignor Cesarano, con un fremito che gli attraversava l'anima e il corpo, tentò di spiegare: “Per carità, non si tratta di baci peccaminosi. Posso spiegarti cosa succede quando accompagno mia sorella da Padre Pio?” “Dimmi”. E monsignor Cesarano raccontò al Santo Padre che quando sua sorella incontrava Padre Pio e riusciva a prendergli la mano, gliela baciava e ribaciava, tenendola ben stretta, malgrado le vive rimostranze nel timore di sentire un ulteriore male per via delle stimmate. Il buon Papa Giovanni alzò lo sguardo al cielo ed esclamò: “Sia lodato Dio! Che conforto che mi hai dato. Che sollievo!»
In quel periodo il superiore locale di Padre Pio era Padre Rosario daAliminusa (al secolo Francesco Pasquale, 1914-1983), che ricopriva l'incarico di guardiano della comunità di San Giovanni Rotondo; Padre Rosario daAliminusa, fermo custode delle regole dell'ordine[43], in diversi scritti testimoniò che Padre Pio non venne mai meno ai suoi doveri d'obbedienza[43]; ne mise inoltre in risalto il rigore teologico[43]. Il 30 luglio1964, il nuovopapa Paolo VI comunicò ufficialmente, tramite il cardinale Ottaviani, che a Padre Pio da Pietrelcina veniva restituita ogni libertà nel suo ministero.[38] Concesse anche l'indulto per continuare a celebrare, anche pubblicamente, la Santa Messa secondo ilrito di San Pio V, sebbene dalla Quaresima del1965 fosse in attuazione lariforma liturgica.[44][45] Contemporaneamente, molteplici attività finanziarie gestite da Padre Pio passarono in gestione alla Santa Sede.
Padre Rosario da Aliminusa, inoltre, in relazione alla nomina - da parte della Santa Sede - di padre Clemente da Santa Maria in Punta quale amministratore apostolico destinato a gestire la situazione giuridico-economica dei beni dellaCasa Sollievo della Sofferenza, fu nominato procuratore generale dell'Ordine dei frati minori cappuccini, una delle massime cariche dell'ordine, incaricato, per la funzione, di mantenere i rapporti tra l'Ordine e la Santa Sede, cosa questa che favorì una ricomposizione della frizione che stava insorgendo in relazione alla gestione dei beni e delle donazioni: Padre Pio istituì nel suo testamento la Santa Sede quale legataria di tutti i beni della Casa Sollievo della Sofferenza[46]. A seguito di tutto questo il frate, sebbene fosse di fatto divenuto molto facoltoso, continuò a condurre una vita semplice e a risiedere nella propria cella del convento, assistito da un ridotto novero di fedelissimi.[40]
Padre Pio morì a San Giovanni Rotondo alle ore 2:30 di lunedì 23 settembre1968, all'età di 81 anni, poche ore dopo aver celebrato la sua ultima messa nella chiesa di Santa Maria delle Grazie. Ai suoi funerali parteciparono più di centomila persone, giunte da ogni parte d'Italia[47]. Ricevette sepoltura nella cripta di Santa Maria delle Grazie.
La vicenda di Padre Pio fu sempre accompagnata, da un lato, da manifestazioni di fede popolare ineguagliate per la loro intensità, e dall'altro da diffidenza anche da parte di alte personalità della Chiesa. Di Padre Pio si sospettava innanzitutto l'intenzione di ottenere vantaggi economici attraverso donazioni e lasciti innescati dalla mitizzazione della persona.[53] Parimenti, i flussi di denaro riguardanti le iniziative culminate nella costruzione dellaCasa Sollievo della Sofferenza continuarono a essere oggetto di illazioni e di scontro con le gerarchie ecclesiastiche. Secondo la relazione diCarlo Maccari, le pezzuole apparentemente macchiate di sangue delle stimmate messe in commercio da donne del posto sarebbero invece state macchiate con sangue di gallina.[54]
Le spoglie di Padre Pio nelSantuario di San Pio, a San Giovanni Rotondo. Il volto è in realtà una maschera di silicone che ne riproduce le sembianze.
Riguardo alle stimmate, alcuni rapporti medici indicarono una possibile causa non soprannaturale: il medico napoletanoVincenzo Tangaro, che incontrò Padre Pio ed ebbe cura di osservarne le mani, scrisse in un articolo pubblicato dalMattino: «Le stimmate sono superficiali e presentano un alone dal colore caratteristico dellatintura di iodio» e restò perplesso per la presenza nella cella del frate «di una bottiglia diacido fenico commerciale nero».[55] Altri medici, osservando il fenomeno, non furono in grado di determinarne la causa con certezza, ma parlarono in ogni caso di un possibile fenomeno artificiale e/o patologico. A titolo d'esempio, il professorAmico Bignami, inviato dal Sant'Uffizio a esaminare le stimmate, scrisse nella sua relazione: «Le [stigmate]… rappresentano un prodotto patologico, sulla cui genesi sono possibili le seguenti ipotesi: a) determinate artificialmente o volontariamente; b) manifestazione di uno stato morboso; c) in parte il prodotto di uno stato morboso e in parte artificiale. Possiamo pensare che siano state mantenute artificialmente con un mezzo chimico, per esempio la tintura di iodio. Ho notato [...] una pigmentazione bruna dovuta alla tintura di iodio. È noto che la tintura di iodio vecchia diventa fortemente irritante e caustica»[53].
L'ex abate della basilica romana di San Paolo, il teologoGiovanni Franzoni, riguardo al fenomeno delle stimmate di Padre Pio ricorda il giudizio negativo di padreAgostino Gemelli e le diagnosi cliniche diLuigi Cancrini, che parlavano d'«istrionismo pulsionale» e di «necessità di mettersi in mostra». Per quanto riguarda le ferite alle mani, Franzoni dichiarava: «Le stimmate sono una nota malattia della pelle. Le ho viste anche in persone che nulla avevano di santo. Padre Pio non è mai parso monastico e ritratto in se stesso, ma idolatrato e sovraesposto già da un'iconografia miracolistica»[56]. Nuovi dubbi sull'origine soprannaturale delle stimmate sono stati avanzati dallo storicoSergio Luzzatto in un saggio del 2007[57][58], che riporta la testimonianza del1919 di un farmacista, il dottor Valentini Vista, e di una sua cugina, Maria De Vito, anch'ella titolare di una farmacia, ai quali Padre Pio ordinò dell'acido fenico e dellaveratrina, sostanze adatte per la loro causticità a procurare lacerazioni nella pelle simili alle stimmate. Quanto all'uso cui l'acido era destinato, il frate aveva detto che gli serviva "per la disinfezione delle siringhe occorrenti alle iniezioni che egli praticava ai novizi di cui era maestro";[59] la veratrina, invece, gli sarebbe servita per motivi di svago coi confratelli, poiché provoca starnuti.[60]
Una risposta ai dubbi sollevati dall'inchiesta di Luzzatto è arrivata dai giornalistiSaverio Gaeta eAndrea Tornielli, che hanno consultato i documenti delprocesso canonico. Secondo Gaeta e Tornielli, la testimonianza della farmacista sarebbe poco attendibile, in quanto in realtà presentata in Vaticano dall'arcivescovo di ManfredoniaPasquale Gagliardi, dichiaratamente ostile a Padre Pio. I due giornalisti riportano inoltre la testimonianza del dottor Giorgio Festa, che esaminò le stimmate del frate il 28 ottobre1919 e nella sua relazione scrisse che esse«non sono il prodotto di un traumatismo di origine esterna, e che neppure sono dovute all'applicazione di sostanze chimiche potentemente irritanti».[61] A settembre2009, in occasione di un convegno su Padre Pio a San Giovanni Rotondo, il professor Ezio Fulcheri, docente dianatomia patologica all'università di Genova e dipaleopatologia all'università di Torino, ha invece dichiarato[62] di aver esaminato molto materiale fotografico e documentario sulle stimmate di Padre Pio e su queste basi ha affermato:
«Non posso immaginare quali sostanze permettano di tenere aperte le ferite per cinquant'anni, impedendone la naturale evoluzione [...] Più si studia l'anatomia e la fisiopatologia delle lesioni, più ci si rende conto che una ferita non può rimanere aperta com'è accaduto invece per le stimmate di Padre Pio, senza complicazioni, senza conseguenze per i muscoli, i nervi, i tendini. Le dita del frate stimmatizzato erano sempre affusolate, rosee e pulite: con ferite che trapassavano il palmo e sbucavano sul dorso della mano, avrebbe dovuto avere le dita gonfie, tumefatte, rosse, e con un'importante impotenza funzionale. Chi subisce lesioni come quelle, ha le dita rattrappite con sensibilità alterata. Per Padre Pio, invece, le evidenze contrastano con la presentazione e l'evoluzione di una ferita così ampia, quale ne sia stata la causa iniziale. Questo è ciò che dice la scienza.»
Più recentemente lo psichiatraLuigi Cancrini, dell'Università La Sapienza diRoma, ha tentato di classificare Padre Pio secondo ilDSM-IV (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali). Secondo questa teoria le stimmate sarebbero quindi particolari sintomi di "conversione somatica", ovvero la moderna definizione deidisturbi somatici generati da una patologia psichiatrica di tipoisterico.[63]
Secondo le biografie che riportano le testimonianze di persone che ebbero modo di assistere di persona alla preparazione del corpo per la sepoltura, sulla salma di Padre Pio non ci sarebbe stata alcuna traccia delle stimmate.[64] Queste testimonianze sono confermate dalle fotografie scattate al corpo del santo subito dopo la sua morte.[65] A tal proposito il neurofisiopatologo Francesco D'Alpa, collaboratore dell'UAAR, ha fatto presente che le stimmate (anche quelle sui piedi e sul costato) erano già scomparse diversi mesi prima della morte di Padre Pio, come riferito, tra gli altri, da padre Marciano Morra (1929-2021), segretario generale dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio, e non “miracolosamente” alla morte del religioso o nelle sue immediatezze, come invece riportato dalla maggior parte delle agiografie. Questa “verità” sarebbe stata taciuta per raggiungere determinati fini e per preservare un'interessata agiografia del frate.[66]
Padre Pio. Dipinto ad olio, autore: Zbigniew Kotyłło.
A Padre Pio si attribuiscono parecchie profezie su futuri pontefici. Quella più nota, in realtà, non è mai stata accertata e riguardaGiovanni Paolo II. Karol Wojtyła conobbe Padre Pio nella primavera del 1947, quando era un giovane sacerdote polacco che studiava all'Angelicum e viveva a Roma nel Collegio Belga. Nei giorni di Pasqua Wojtyła si recò a San Giovanni Rotondo, dove incontrò Padre Pio, e secondo la leggenda il frate gli disse: «Tu diventerai papa, ma io vedo anche sangue e violenza su di te».[67] Giovanni Paolo II, tuttavia, in ripetute occasioni, ha sempre negato di aver ricevuto detta predizione.[68]
Tale profezia balzò per la prima volta agli onori delle cronache poco dopo l'attentato al papa avvenuto il 13 maggio 1981, quandoGiuseppe Giacovazzo, a quel tempo direttore dellaGazzetta del Mezzogiorno, pubblicò un editoriale intitolato:Sarai Papa nel sangue, gli disse Padre Pio, con occhiello:Una profezia su Wojtyła?.[69] Il giornalista puntualizzava che la sua fonte era il corrispondente delTimesPeter Nichols, che gliene avrebbe parlato nel 1980. La fonte del giornalista inglese era, a sua volta, "un benedettino vissuto anche in Italia" (che Nichols non sarebbe riuscito a rintracciare), il quale avrebbe saputo il tutto da un confratello, testimone diretto dell'episodio.[70] Il commento del futuro pontefice sarebbe stato: «Dal momento che io non ho nessuna possibilità di diventar Papa, posso anche essere tranquillo per il resto. Ho una specie di garanzia che non potrà capitarmi mai niente di male».[71] Il giorno precedente "il sunto" dell'articolo venne anticipato con un comunicato, diffuso anche dall'agenziaAnsa. Contemporaneamente alla Gazzetta, la profezia attribuita al santo cappuccino fu riportata da molti altri quotidiani e l'argomento venne tenuto vivo per oltre un mese dalla stampa.[72]
Cella di Pio, dove dimorò dal 1943 fino alla morte
Un elemento costantemente presente in tutta la vita di Padre Pio furono i numerosi problemi di salute. Nel diario di padre Agostino da San Marco in Lamis, direttore spirituale di Padre Pio, si legge che il giovane Forgione era affetto da vari malesseri già nel1892, quando aveva solo 5 anni. A 6 anni venne colpito da una graveenterite, che lo costrinse a letto per un lungo periodo. A 10 anni si ammalò difebbre tifoidea. Nel1904 fra' Pio venne inviato, con gli altri giovani che insieme a lui avevano superato l'anno di prova di noviziato, aSant'Elia a Pianisi inprovincia di Campobasso, per iniziare il periodo di formazione, e quasi subito cominciò ad accusare inappetenza, insonnia, spossatezza, svenimenti improvvisi e terribili emicranie; inoltre vomitava spesso e riusciva a nutrirsi soltanto con del latte[73], e per tali motivi non andò nel convento diSicignano degli Alburni cui era stato destinato.
Gliagiografi raccontano che proprio in quel periodo, insieme ai malanni fisici, cominciarono a manifestarsi fenomeni, a detta dei testimoni, inspiegabili. Secondo i loro racconti, di notte, dalla stanza di fra' Pio si udivano provenire rumori del tutto inspiegabili in un ambiente del genere, come urla o ruggiti, mentre durante la preghiera il frate restava come intontito, quasi fosse assente (va ricordato, tuttavia, che fenomeni di questo tipo sono frequentemente descritti nelle agiografie di santi e mistici di ogni tempo e secondo lapsichiatria contemporanea sono spiegabili come sintomi dipsicosi oschizofrenia). Qualche confratello disse addirittura di averlo visto inestasi, sollevato da terra[74]. Nel giugno del1905 la salute del frate era talmente compromessa che i superiori decisero di mandarlo in un convento di montagna, nella speranza che il cambiamento d'aria gli facesse bene.
Le condizioni di salute, però, peggioravano, quindi i medici consigliarono di farlo tornare nel suo paese; anche qui però il suo stato di salute peggiorò continuamente. Negli anni giovanili Padre Pio fu anche colpito da "bronchiteasmatica", di cui continuò a soffrire fino alla morte. Aveva anche una calcolosi renale grave, con coliche frequenti. Un'altra malattia molto dolorosa fu una specie digastrite cronica, che poi si trasformò inulcera. Soffrì di infiammazioni dell'occhio, del naso, dell'orecchio e della gola e infine di rinite e otite croniche.[75] Nell'estate del1915 il religioso dovette lasciare Pietrelcina per adempiere al servizio militare. Aveva svolto la visita di leva nel1907 ed era stato dichiarato abile, ma lasciato a casa con un congedo illimitato; fu però richiamato, quindi il 6 novembre del 1915 si presentò al distretto militare diBenevento e venne assegnato alla Decima compagnia sanità di Napoli, con il numero di matricola 2094/25.
Dopo circa un mese, a causa dei continui disturbi di cui soffriva, venne mandato in licenza per 30 giorni. Tornato in servizio, fu sottoposto ad altre visite mediche e rimandato ancora in licenza per 6 mesi; trascorse questo periodo di licenza nel convento di Sant'Anna aFoggia, dove continuava a sentirsi male. Si decise quindi di spostarlo a San Giovanni Rotondo, sul Gargano, a 600 m di altezza, dove anche nei mesi caldi faceva relativamente fresco. Arrivò in questo convento il 28 luglio del1916. A dicembre riprese il servizio militare, ma fu rimandato a casa per altri 2 mesi. Al rientro venne giudicato idoneo e destinato alla caserma di Sales a Napoli, dove rimase fino al marzo del1917, quando dopo una visita all'ospedale di Napoli gli fu diagnosticata una "tubercolosi polmonare" accertata dall'esame radiologico e mandato a casa con un congedo definitivo.
Nel1925 fu operato per un'ernia inguinale, e un po' dopo sul collo gli si formò una grossa cisti che dovette essere asportata. In seguito subì un altro intervento, questa volta all'orecchio, dove gli si era formato unepitelioma, che dall'esame istologico eseguito a Roma risultò trattarsi di una forma tumorale maligna. Dopo l'operazione Padre Pio fu sottoposto a terapia radiologica, che ebbe successo, sembra, in sole due sedute[76]. Nel 1956 fu colpito da una grave "pleurite essudativa", malattia accertata radiologicamente dal professor Cataldo Cassano, che estrasse personalmente il liquido sieroso dal corpo del frate, rimasto a letto per 4 mesi consecutivi. Negli ultimi anni della sua vita il Padre fu infine tormentato dall'artrite e dall'artrosi.
Un fenomeno misterioso che si sarebbe manifestato nel corpo di Padre Pio furono lefebbri estremamente alte. Secondo quanto riportato daRenzo Allegri, tale evento sconcertò alcuni dei medici che in qualche modo si erano interessati alla sua salute.[77] I primi a osservarle furono i medici dell'ospedale militare di Napoli durante una visita di controllo. La febbre era così alta che iltermometro clinico non fu in grado di misurarla, in quanto fuori scala[78]. In altre occasioni, sempre durante il periodo del servizio militare, sarebbero state rilevate nel corpo del frate temperature fino a52 °C.[79] Il primo a misurare con esattezza la temperatura corporea di padre Pio fu un medico di Foggia, quando il frate era ospite di un convento del luogo e continuava a non sentirsi bene. Il medico non riuscì a utilizzare il termometro clinico e ricorse a un termometro da bagno, che avrebbe registrato una temperatura di48 °C.[80]
Lo studio scientifico di quelle febbri altissime fu affrontato nel 1920 dal medico Giorgio Festa, che aveva sentito parlare di tale anomalia e riteneva il fenomeno clinicamente impossibile. Il dottor Festa iniziò a misurare al Padre la temperatura con metodo, due volte al giorno, diede ordine ai superiori del convento di procedere in modo analogo in sua assenza e stilò un rapporto secondo il quale, a giorni in cui la temperatura oscillava intorno a valori assolutamente comuni in tutti gli individui, tra i 36,2 e i36,5 °C, si alternavano altri giorni in cui si evidenziavano picchi di temperatura a48-48,5 °C. Quando era vittima di tali temperature elevate, il Padre appariva molto sofferente e agitato nel suo letto, ma senza ildelirio e i disturbi che solitamente accompagnano episodi febbrili notevoli.[81] Secondo Francesco Castelli, Padre Lorenzo da San Marco in Lamis, superiore dei Cappuccini di San Giovanni Rotondo, interrogato il 16 giugno1921 dalVisitatore Apostolico, dichiarò di aver verificato a più riprese la temperatura di Padre Pio, alla presenza del dottor Francesco Antonio Gina e del dottor Angelo Merla, riscontrando successivamente43 °C,45 °C e48 °C.[82] Uno o due giorni dopo questi picchi di febbre tutto rientrava nel suo stato normale, e al terzo giorno il frate tornava nel confessionale.[80]
Da un punto di vista medico-scientifico si tratterebbe di un fenomeno inspiegabile, in quanto temperature così elevate dovrebbero condurre in breve tempo alla morte: in generale, infatti, «la temperatura corporea più elevata considerata ancora compatibile con la vita è42 °C anche se, per brevi periodi, è possibile sopravvivere a temperature più elevate, sino a43 °C».[83] Al contrario, viene riportato che dopo tali attacchi febbrili il frate, regolarmente, ritornava ad avere temperature corporee nella norma e riprendeva a svolgere i suoi compiti senza danni di alcun tipo.[84] Il fenomeno delle ipertermie è oggetto di discussione e di diverse interpretazioni; ad esempio, secondoPier Angelo Gramaglia, anche se Padre Pio «interpretava il fenomeno come un segno di inusuali esperienze mistiche», «in realtà l'ipertermia ha per lo più causeneuropatologiche e può accompagnare le reazioni emotive di individui che subiscono facilmente stati didissociazione, perdendo nel delirio febbricitante conseguente il senso del limite tra fantasia allucinata e realtà. L'ipertermia provocava anche deliri, grida e crisi isteriche, sempre acriticamente intese quali esperienze soprannaturali e di eventi carismatici».[85]
Le pratiche giuridiche preliminari del processo di beatificazione iniziarono un anno dopo la morte del frate di Pietrelcina, nel 1969, ma incontrarono molti ostacoli. Furono ascoltate decine di testimoni e raccolti 104 volumi di disposizioni e documenti e nel 1979 tutto il materiale fu inviato a Roma al vaglio degli esperti diGiovanni Paolo II. Il procedimento che portò allacanonizzazione ebbe inizio con ilnihil obstat del 29 novembre 1982.[86]
Il 20 marzo 1983, a quasi quindici anni dalla morte, iniziò il processo diocesano per la canonizzazione delServo di Dio.[87]
Il 18 dicembre1997 Padre Pio venne proclamatovenerabile[88], dichiaratobeato il 2 maggio1999 e proclamatosanto il 16 giugno2002 inpiazza San Pietro da Giovanni Paolo II comeSan Pio da Pietrelcina.[89] La sua festa liturgica viene celebrata il 23 settembre, anniversario della sua morte.[90]
Immagine devozionale di Padre Pio durante una funzione religiosa: sono ben visibili le stimmate
Tra i segni miracolosi che gli vengono attribuiti vi sono le "stimmate", che avrebbe portato per quasi 58 anni in diverse fasi (a momenti alterni dal 1910 al 1917 e poi ininterrottamente dal 20 settembre 1918 fino a gran parte del 1968), il dono dellabilocazione, la profezia, la lettura di menti e cuori (carisma noto comecardiognosi[91]) e la percezione, da parte dei fedeli, di intensi profumi floreali di vario tipo (violetta, gelsomino, mughetto, rosa ecc.) come segno della sua presenza spirituale anche dopo la sua morte[92]. Il carisma della lettura interiore veniva manifestato soprattutto durante le confessioni: Padre Pio arrivava a confessare anche per diciotto ore al giorno, si stima che abbia confessato circa 600.000 persone[93] in 50 anni ed innumerevoli sono le testimonianze di coloro che dichiararono che il frate dimostrava di conoscere in anticipo i peccati che gli si sarebbero dovuti confessare.[94]
Tra i molti miracoli attribuitigli, come la guarigione di Gemma Di Giorgi (una bambina siciliana guarita dalla cecità)[95][96], ci sono anche quelli relativi alle guarigioni di Consiglia De Martino e Matteo Pio Colella, su cui sono stati celebrati i processi canonici che hanno portato Padre Pio prima alla beatificazione e poi alla canonizzazione.
Tra i casi di bilocazione che lo avrebbero visto protagonista c'è quello riferito da un altro sacerdote poi proclamato santo, donLuigi Orione, che riferì che nel 1925, mentre si trovava in piazza San Pietro per i festeggiamenti in onore della canonizzazione diTeresa di Lisieux, gli sarebbe apparso inaspettatamente Padre Pio, che in realtà, come successivamente appurato, quel giorno non aveva mai lasciato il convento di San Giovanni Rotondo.
Per labeatificazione laChiesa cattolica ha considerato miracolosa la guarigione di Consiglia De Martino, detta Lina, una donna nata aSalerno il 20 gennaio 1952, che il 1º novembre 1995, all'età di 43 anni, dopo aver compiuto un discreto sforzo fisico per assistere un parente malato, iniziò ad avvertire forti dolori e sensazioni di oppressione al petto e notò una grossatumefazione nella zona sopra leclavicole. La donna si recò al pronto soccorso degliOspedali Riuniti salernitani, dove venne ricoverata d'urgenza e le venne diagnosticata unarottura traumatica del dotto toracico, con lo sversamento di circa due litri diliquido linfatico; venne quindi programmato un intervento chirurgico, unica terapia possibile. Dal momento dell'arrivo in ospedale, la donna iniziò a rivolgere preghiere a Padre Pio, sia personalmente che tramite un frate del convento di San Giovanni Rotondo di sua conoscenza; secondo le sue dichiarazioni, mentre rientrava in corsia dopo gli esami diagnostici, avvertì un forte profumo di fiori, chiaramente non dovuto alle persone nelle vicinanze, che si sarebbe manifestato nuovamente durante i giorni del ricovero. Le sue condizioni cliniche migliorarono di colpo: già nella mattinata del 2 novembre non provava più sintomi, il 3 non presentava più la tumefazione e il 6, dopo ulteriori accertamenti, venne dimessa, in stato di totale benessere e senza essersi sottoposta ad alcuna terapia. La guarigione pressoché immediata, completa e senza ricadute, come evidenziato da successivi controlli, venne ritenuta non giustificabile scientificamente dai sanitari che prestarono assistenza alla De Martino, la quale disse di non considerarsi "solo una miracolata, ma anche una convertita, perché fino a quel momento non avevo mai dato troppa importanza alla Chiesa".[97][98]
Ai fini della canonizzazione, laChiesa cattolica ritiene necessario un secondomiracolo, dopo quello riconosciuto per labeatificazione: nel caso di Padre Pio è stata ritenuta miracolosa la guarigione di Matteo Pio Colella, all'epoca dei fatti un bambino di 7 anni, nato il 4 dicembre 1992 a San Giovanni Rotondo[99]. Durante la mattinata del 20 gennaio 2000, mentre era a scuola, Matteo si sentì male; la madre Maria Lucia Ippolito lo portò a casa, dove i sintomi apparirono inizialmente come quelli di una normale influenza, ma in serata la situazione precipitò, in quanto il bambino non riconosceva più la madre e sul corpo gli erano comparse diverse macchie violacee, tipico sintomo dellacoagulazione intravascolare disseminata (CID). Il padre Antonio,urologo dell'ospedaleCasa Sollievo della Sofferenza, voluto proprio da Padre Pio, lo accompagnò al pronto soccorso di tale struttura sanitaria, dove gli fu diagnosticata unameningite batterica fulminante. Ricoverato in rianimazione incoma farmacologico indotto, il giorno successivo Matteo peggiorò, venendotracheotomizzato a causa di alcuni blocchi respiratori, sfiorando l'arresto cardiaco e presentando nove organi gravemente danneggiati, quando nella letteratura medica internazionale non erano mai stati registrati casi di sopravvivenza di pazienti con più di cinque organi compromessi[100].
In favore di Matteo si sviluppò una catena di preghiere rivolte a Padre Pio, a cominciare dai genitori, devoti del frate. Sia la madre che lo stesso Matteo, una volta uscito dalcoma, riferirono di aver avuto visioni di Padre Pio; il bambino, in particolare, dichiarò di essersi trovato in compagnia di un anziano signore con la barba bianca vestito da frate, che identificò con certezza in Padre Pio quando gli venne mostrata un'immagine del futuro santo. Padre Pio avrebbe detto a Matteo che presto sarebbe guarito e lo avrebbe portato con lui in volo fino aRoma. Contrariamente a qualsiasi ragionevole previsione, il bambino cominciò a migliorare: il 27 gennaio venne sottoposto a unaTAC al cervello che risultò perfettamente nella norma, il 31 gennaio riprese conoscenza, il 26 febbraio fu dimesso e dopo un altro mese di terapie riabilitative ricominciò a frequentare la scuola, con un successivo completo recupero psicofisico. La Consulta medica dellaCongregazione delle cause dei santi il 22 novembre 2001 dichiarò che "La guarigione, rapida, completa e duratura, senza postumi, era scientificamente inspiegabile"[101].
Il decreto sul presunto miracolo fu promulgato il 20 dicembre 2001 alla presenza dipapa Giovanni Paolo II, che procedette alla canonizzazione il 16 giugno 2002.[102]
Numerosissimi sono i figli e le figlie spirituali di Padre Pio.[103] Venivano scelti da lui direttamente o accettati fra quelli che volevano diventarlo. Requisito fondamentale era la perseveranza nella preghiera e nel bene, frutto di una vera conversione di vita. È figlio spirituale del frate chiunque senta di amarlo, di imitarne le virtù, di affidarsi alla sua intercessione[104]. Tra i figli spirituali più conosciuti ci sono: Giorgio Festa, Francesco Morcaldi, Emmanuele Brunatto, Carlo Campanini, Enrico Medi, Beniamino Gigli, fra Daniele Natale, Giuseppina Morgera e Cleonice Morcaldi[105][106]. Anche dopo la morte di Padre Pio è possibile diventare suoi figli spirituali[107].
Il 17 febbraio 1942papa Pio XII lanciò un appello al popolo cristiano perché molti si riunissero a pregare insieme per la pace. Padre Pio esortò i suoi figli spirituali a rispondere alla chiamata, così nacquero i Gruppi di Preghiera, che da allora si sono diffusi nelle parrocchie, nei conventi, negli ospedali, e sono diventati più di tremila sparsi in tutti i continenti[108].
Padre Pio TV, nata inizialmente comeradio locale cattolica molisana, si è successivamente evoluta in network radiotelevisivo a diffusione nazionale (in tecnicadigitale terrestre) e internazionale (viasatellite), sotto l'egida della Fondazione Voce di Padre Pio. Il palinsesto include le celebrazioni che si svolgono nei luoghi sacri di San Giovanni Rotondo, oltre a programmi di informazione, attualità, cultura, catechesi, riflessione biblica e sulla figura di Padre Pio, al fine di promuoverne il magistero.
L'esposizione alla pubblica venerazione della salma di Padre Pio
Il 6 gennaio 2008, durante la messa nel santuario di Santa Maria delle Grazie, ilvescovoDomenico D'Ambrosio annunciò che nel mese di aprile di quell'anno, in vista del quarantesimo anniversario della morte di Padre Pio, il corpo del santo sarebbe stato riesumato dalla cripta della chiesa per una ricognizione canonica e poi sarebbe stato esposto alla pubblica venerazione sino al mese di settembre 2009. Nella notte tra il 2 e il 3 marzo 2008 venne aperta la bara contenente il corpo di San Pio. Secondo le dichiarazioni del locale arcivescovo, le unghie e il mento erano ben conservati dopo quattro decenni, mentre altre parti del corpo erano visibilmente decomposte: al momento dell'apertura della cassa, il vetro protettivo superiore venne infatti trovato madido di umidità, probabilmente causata dalla non perfetta sigillatura del feretro e dalla presenza, nella fossa, di intonaco non perfettamente asciutto al momento della tumulazione. Al di là delle immagini riprese durante la cerimonia di apertura della tomba, nelle quali di fatto il corpo non è visibile, non sono state rese pubbliche ulteriori fotografie[109][110].
Dal 24 aprile 2008 al 23 settembre 2009 aSan Giovanni Rotondo è stataesposta la salma di Padre Pio, all'interno di una teca di cristallo costruita appositamente. Essa in realtà è stata poco visibile: il volto, ben conservato solo nella parte inferiore, è stato sostituito da una testa in silicone creata dalla ditta londinese Gems Studio, la stessa che realizza le statue per il museo di Madame Tussaud[111]. La salma poggiava su un piano diplexiglas forato e rivestito di tessuto. Al di sotto c'erano due contenitori inpvc pieni digel di silice per la regolazione dell'umidità. Nella teca era stato immessoazoto per evitare ulterioridecomposizioni[112][113][114]. Il 23 settembre 2009, nel quarantunesimo anniversario della morte, si concluse l'esposizione della salma con una solenne cerimonia.[115]
Il 19 aprile 2010 la salma del santo è stata traslata nellacripta della nuovaChiesa di Padre Pio,[116] progettata dall'architettoRenzo Piano, decorata con imosaici del sacerdotegesuitaslovenoMarko Ivan Rupnik e con le sculture dell'artista italianoArnaldo Pomodoro e con il soffitto ricoperto difoglia oro, ricavato dalla fusione degli ex voto che i fedeli negli anni hanno donato a san Pio. La costruzione di tale luogo di culto è stata da alcuni criticata per il grande sfarzo, ritenuto contrario agli ideali cattolici ed in particolari a quelli dell'ordine francescano, al quale Padre Pio apparteneva. Dal 1º giugno2013 la salma è permanentemente esposta alla pubblica venerazione. Folle di pellegrini, per fede o per semplice curiosità, salgono il monte Gargano alla ricerca del santo, fermandosi in preghiera nel luogo della sua presunta stimmatizzazione.[117]
Padre Pio S.p.A. - documentario del 2009 trasmesso daCurrent TV.
Da Pietrelcina - L'altro Padre Pio, il programma di Tv2000, a cura del giornalistaLuigi Ferraiuolo, con la più grande inchiesta su Padre Pio e i suoi luoghi di formazione in tv del 2013.
Saint Pio of Pietrelcina: Man of Hope and Healing: film del 2024 con la regia e produzione esecutiva diJoe Mantegna, finanziato daEWTN e dalla Saint Pio Foundation.[118]
^La scelta del nome da religioso potrebbe stata fatta in onore delsanto martire venerato nell'attuale chiesa di Sant'Anna in Pietrelcina oppure in omaggio al padre provinciale Pio da Benevento. Cfr. Luigi Peroni,Padre Pio da Pietrelcina, Roma, Borla, 1991.
^Yves Chiron,Padre Pio: una strada di misericordia, Edizioni Paoline, 1997
^Serracapriola, suwww.cappuccinifoggia.it.URL consultato il 6 dicembre 2023.
^Zi' Tore, suTau Editrice, 19 maggio 2022.URL consultato il 2 gennaio 2024.
^Giandomenico Mucci,Santa Gemma Galgani e San Pio da Pietrelcina. Plagio o identificazione?, "La Civiltà Cattolica", 17 maggio 2003, anno 154, volume 2, quaderno 3670.
^Antonio Socci,I segreti di Karol Wojtyla, Milano, Rizzoli 2010
^Salvatore Marrone,Il santo di Pietrelcina. Wojtyla e padre Pio tra segreti e profezia, Villanova di Guidonia, Aletti 2016
^Antonio Socci,Il segreto di Padre Pio, Milano, Rizzoli 2008
^Giorgio Venturi, "Gente", 29 maggio 1981. Il giornalista spiegava di aver raccolto la testimonianza da "alcuni sacerdoti polacchi in visita a Roma, i più anziani dei quali lo appresero direttamente dal Papa prima ancora che egli diventasse vescovo ausiliare di Cracovia nel 1958".
^Dalla relazione del 4 ottobre 1921, redatta dal Visitatore Apostolico, Fr. Raffaello C., Vescovo di Volterra; riportata da "Padre Pio sotto inchiesta", di Francesco Castelli, Edizioni Ares, 2008, p. 150.
Giuseppe Cavaciocchi,Padre Pio da Pietrelcina. Il fascino e la fama mondiale di un umile e grande francescano, Roma, Giorgio Berlutti, 1924.
Giuseppe De Rossi,Padre Pio da Pietrelcina, Roma, G. Berlutti, 1926.
Alberto Del Fante,A padre Pio di Pietrelcina. L'araldo del Signore, Bologna, Galleri, 1931.
Alberto Del Fante,Dal dubbio alla fede. A padre Pio di Pietrelcina, Bologna, Galleri, 1931.
Alberto Del Fante,Per la storia. Padre Pio di Pietrelcina, il primo sacerdote stigmatizzato, Bologna, Galleri, 1932; Bologna, Aldina, 1940; Bologna, Anonima Arti Grafiche, 1942; 1943.
Alberto Del Fante,Padre Pio di Pietrelcina giudicato dal settimanale cattolico Konnersrether-Sonntagsblatt, Bologna, Galleri, 1934.
Giorgio Festa,Misteri di scienza e luci di fede. Stigmate del padre Pio da Pietrelcina, Roma, Ferri, 1938.
Donato Apollonio,Itinerari garganici. Verso la dimora di Padre Pio, Foggia, Casa Ed. Il Rinnovamento, 1940.
Alberto Del Fante,Quindici anni dopo la mia prima visita a Padre Pio di Pietrelcina. Impressioni, Bologna, Anonima Arti Grafiche, 1946.
Giancarlo Pedriali,Ho visto Padre Pio, Lucera, C. Catapano, 1947; Foggia, Tip. L. Cappetto, 1948.
Alberto Del Fante,Dal dubbio alla fede. Novembre 1930. Quindici anni dopo la Mia prima visita a Padre Pio di Pietrelcina. Giugno 1945, Bologna, Anonima Arti Grafiche, 1946.
Alberto Del Fante,Fatti nuovi. Seguito del volume per la storia. Padre Pio di Pietrelcina il primo sacerdote stigmatizzato, Bologna, Anonima Arti Grafiche, 1948.
Guido Greco Fiorentini,Entità meravigliosa di Padre Pio da Pietrelcina. L'attore celeste, S. Maria Capua Vetere, A. Beato, 1948.
Franco Lotti,Padre Pio da Pietrelcina, Bologna, Scuola Professionale Sordomuti, 1948.
Alberto Dalla Vera,La messa di Padre Pio. Il dono. La Luce, Sarzana, Tip. A. Canale, 1950.
Alessandro Lingua,Ho visto Padre Pio da Pietrelcina. Diario di tre fortunati viaggi a S. Giovanni Rotondo, s.l, s.n, 1950.
Gino Vinelli,Padre Pio, il Francesco d'Assisi del XX secolo. Nel XXXII anno delle stimmate, 1918-1950, Roma, Tip. Atena, 1950.
Katharina Tangari,Il messaggio di padre Pio, Napoli, M. D'Auria Editore, 1964,SBNTO00930890.
Padre Carmelo Durante da Sessano del Molise,Padre Pio uomo santo di Dio. Pagine di diario e appunti, Martina Franca, Edizioni pugliesi, 2002,ISBN88-8348-018-X.
Giuseppe Esposito, Silvana Consiglio,Il divenire inquieto di un desiderio di santità. Padre Pio da Pietrelcina. Saggio psicologico, Roma, Cantagalli, 2002.ISBN 88-8272-118-3.
Giuseppe Esposito, Silvana Consiglio,Padre Pio. Dal mito al Mistero. Un cammino inquieto. Kindle Edition, 2015.
Giovanni Siena,Il mio amico Padre Pio. Diario di trent'anni vissuti accanto al santo di Pietrelcina, Milano, Rizzoli, 2010.ISBN 978-88-17-04108-9.
José Maria Zavala,Padre Pio. I miracoli sconosciuti del santo con le stigmate, Torino, La Fontana di Siloe (Edizioni Lindau), 2013.ISBN 978-88-6737-003-0.
Francesco Guarino,Padre Pio il Santo tra noi - Vita, Miracoli e Testimonianze[1], Edizioni Il Pellegrino di Padre Pio, 2014.ISBN 88-908633-0-7.
fr. Luigi Lavecchia OFM CAP,L'uomo Francesco Forgione. Padre Pio da Pietrelcina, attraverso i componimenti scolastici e L'Epistolario, Edizioni padre Pio da Pietrelcina, 2015,ISBN 978-88-499-0177-1.
Enrico Malatesta,La vera storia di padre Pio, Milano, Ugo Mursia Editore, 2016,ISBN 884255331X.
Roberto Allegri,«Farò più rumore da morto che da vivo». I testimoni raccontano prodigi di Padre Pio, Edizioni Àncora, 2020,ISBN 978-88-514-22-905.
Raffaele Iaria, "Quei tre giorni di Padre Pio. A Pietrelcina un secolo fa. 1910-2010", Tau EditrIce, 2010 ,ISBN 978-88-6244-102-5.
Raffaele Iaria, "'Quei' tre giorni a Pietrelcina", Tau Editrice, 2016,ISBN 978-88-6244-458-3.
Raffaele Iaria, "Zi' Tore. Il 'parroco' di Padre Pio. Don Salvatore Pannullo", con prefazione di mons. Felice Accrocca, Tau Editrice, 2022,ISBN 979-1259751287.
Don Bruno Borelli,Meditazioni evangeliche con Padre Pio, Velar Editrice, 2024,ISBN 979-1255082088
Dossier Padre Pio. Cronologia e documenti di un grande inganno, Milano, Kaos edizioni, 2009.ISBN 978-88-7953-208-2.
Joachim Bouflet,La Storia Segreta di Padre Pio. Dai fulmini del sant'Uffizio allo splendore della verità: la vita, la fede e i miracoli della figura più controversa del cattolicesimo contemporaneo,Newton Compton Editori, 2009.
Francesco Castelli,Padre Pio sotto inchiesta. L'"autobiografia" segreta,Edizioni Ares, 2008.
Francesco Castelli,Padre Pio e il Sant'Uffizio (1918-1939). Fatti, protagonisti, documenti inediti,Edizioni Studium, 2011.
Francesco Castelli, "L'imputato Gemelli è assolto", in Osservatore Romano, Venerdì 16 settembre 2011, p. 5.
Francesco Castelli, "Stimmate sotto la lente del Sant'Uffizio: i casi di Padre Pio da Pietrelcina e di Therese Neumann", in Archivio italiano per la storia della pietà, 26 (2013), pp. 337–365.