| Padre Pio TV | |
|---|---|
![]() | |
| Stato | |
| Lingua | italiano |
| Tipo | TV cattolica |
| Target | tutti |
| Versioni | Padre Pio TV576i (SDTV) (data di lancio: 22 settembre 2011) Padre Pio TV HD1080i (HDTV) (data di lancio: 1º marzo 2021) |
| Editore | Srl unipersonale FMC Media |
| Direttore | Stefano Campanella |
| Sito | www.padrepio.tv |
| Diffusione | |
| Terrestre | |
Dfree | PADRE PIO TV(Italia) DVB-T -FTA Canale 145SD |
Raiway Puglia-Basilicata | T.R. Padre Pio( DVB-T -FTA Canale 75HD |
| Satellite | |
| Tivùsat Hot Bird 13F 13° Est | Padre Pio TV(DVB-S2 -FTA) 11662 V - 27500 - 3/4 Canale 445HD |
| Sky Italia Hot Bird 13F 13° Est | Padre Pio TV(DVB-S2 -FTA) 11662 V - 27500 - 3/4 Canale 852HD |
| Streaming | |
| www.padrepio.tv | Padre Pio TV |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Padre Pio TV è un'emittente televisivaitaliana, di proprietà deifrati minori cappuccini che trasmette daSan Giovanni Rotondo. Nata inizialmente come radio locale cattolica molisana, partendo dall'analisi di ciò che accade in Italia e nel mondo, intende diffondere il messaggio delVangelo, anche attraverso gli insegnamenti e l'esperienza diPadre Pio da Pietrelcina.
L'emittente trasmette attraverso il servizio ditelevisione digitale terrestre sul territorio nazionale nel muxDfree sulla LCN 145; via satellite in Italia (Tivùsat eSky Italia), in tuttaEuropa e nei Paesi del bacino del Mediterraneo via satelliteEutelsat Hot Bird 13F; e tramite internet in tutto il mondo. Dal 13 ottobre2009 è visibile, prima emittente in Italia, anche su iPhone e iPad, tramite un'applicazione dedicata, scaricabile direttamente dall'Apple App Store. In seguito è stata pubblicata anche un'app per piattaforma Android.Dal 1º marzo 2021, il canale trasmette in HD sul satellite.
Si tratta di una televisione tematica, con indirizzo esclusivamente religioso.Non persegue fini di lucro e la poca pubblicità è quasi esclusivamente finalizzata a promuovere i prodotti editoriali degli stessi frati cappuccini. Ospita inserzioni pubblicitarie destinate ad un pubblico prevalentemente anziano, comprese, a titolo indicativo e non esaustivo, creme antidolorifiche, supporti per la deambulazione e pubblicazioni a carattere religioso comprensive di gadget. Padre Pio TV si regge esclusivamente sulle donazioni dei devoti di Padre Pio.[non chiaro]
Ogni anno circa sette milioni di pellegrini si recano a San Giovanni Rotondo per pregare dinanzi alla tomba di Padre Pio. Si tratta di persone di entrambi i sessi, di varie età, istruzione ed estrazione sociale. Identiche sono le caratteristiche del pubblico di Tele Radio Padre Pio, confermate dalle due indagini Audistar, realizzate dall'istitutoEurisko nel2005.
La struttura portante del palinsesto è costituita dalle celebrazioni che si svolgono nei luoghi sacri di San Giovanni Rotondo. La Santa Messa viene trasmessa in diretta alle 7.30, alle 11.30 e alle 18.00. Il Santo Rosario viene trasmesso ogni giorno in diretta alle 17.30 e alle 20.45 dal luogo che custodisce le reliquie del corpo di San Pio da Pietrelcina.
Ma ci sono anche programmi di informazione, attualità, cultura, catechesi, riflessione sugli scritti e sull'esempio di vita di Padre Pio. Ogni domenica e ogni mercoledì vengono trasmessi l'Angelus e l'udienza generale delpapa. Molto seguita è la trasmissione di immagini in diretta dalla cripta. Il palinsesto dettagliato è disponibile sul sito dell'emittente.[1]
Tele Radio Padre Pio è di proprietà della Fondazione Voce di Padre Pio, editrice dell'omonima rivista, il cui consiglio di amministrazione è composto da frati cappuccini della Provincia religiosa Sant'Angelo e Padre Pio. Presidente del consiglio di amministrazione è fr. Francesco Dileo, direttore responsabile dell'emittente Stefano Campanella, responsabile sistemi informativi ed informatici Antonio Siena e consulenti tecnici Nicola Palazzo e Massimo Nocco. La redazione è composta da: Francesco Bosco, Maria Antonia Di Maggio, Leonardo Fania, Simona Marmorino, Nicola Morcavallo, Maria Pia Picciafuoco, Paola Russo, Annamaria Salvemini.
Giorno medio mensile su target individui 4+.[3]
| Anno | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Media anno |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 2012 | 0,05% | 0,06% | 0,07% | 0,07% | 0,08% | 0,08% | 0,08% | 0,07% | 0,07% | 0,08% | 0,09% | 0,11% | 0,08% |
| 2013 | 0,11% | 0,13% | 0,11% | 0,10% | 0,09% | 0,10% | 0,10% | 0,10% | 0,11% | 0,11% | 0,12% | 0,11% | 0,10% |
| 2014 | 0,12% | 0,11% | 0,12% | 0,13% | 0,12% | 0,10% | 0,11% | 0,12% | 0,13% | 0,12% | 0,13% | 0,11% | 0,11% |
| 2015 | 0,08% | 0,08% | 0,08% | 0,09% | 0,10% | 0,10% | 0,12% | 0,10% | 0,11% | 0,11% | 0,10% | 0,06% | 0,09% |
| 2016 | 0,08% | 0,12% | 0,08% | 0,09% | 0,07% | 0,08% | 0,07% | 0,08% | 0,07% | 0,06% | 0,06% | 0,07% | 0,08% |
| 2017 | 0,08% | 0,08% | 0,07% | 0,07% | 0,07% | 0,09% | 0,09% | 0,09% | 0,11% | 0,10% | 0,12% | 0,11% | 0,09% |
| 2018 | 0,09% | 0,09% | 0,11% | 0,11% | 0,11% | 0,11% | 0,11% | 0,10% | 0,10% | 0,10% | 0,11% | 0,10% | 0,10% |
| 2019 | 0,09% | 0,09% | 0,10% | 0,11% | 0,10% | 0,10% | 0,10% | 0,09% | 0,11% | 0,10% | 0,12% | 0,11% | 0,10% |
| 2020 | 0,10% | 0,10% | 0,13% | 0,11% | 0,14% | 0,12% | 0,11% | 0,11% | 0,11% | 0,11% | 0,10% | 0,12% | 0,11% |
| 2021 | 0,11% | 0,12% | 0,14% | 0,13% | 0,13% | 0,12% | 0,11% | 0,13% | 0,14% | 0,12% | 0,13% | 0,12% | 0,12% |
| 2022 | 0,12% | 0,12% | 0,12% | 0,11% | 0,13% | 0,12% | 0,11% | 0,13% | 0,12% | 0,11% | 0,11% | 0,12% | 0,12% |
| 2023 | 0,11% | 0,11% | 0,11% | 0,11% | 0,10% | 0,11% | 0,11% | 0,13% | 0,13% | 0,12% | 0,11% | 0,12% | 0,11% |
| 2024 | 0,11% | 0,12% | 0,13% | 0,12% | 0,13% | 0,12% | 0,11% | 0,13% | 0,13% | 0,12% | 0,12% | 0,11% | 0,12% |
| 2025 | 0,11% | 0,12% | 0,12% | 0,11% | 0,11% | 0,10% | 0,10% | 0,11% | 0,14% | 0,12% |
| Servizi televisivi in Puglia | ||
|---|---|---|
| Multiplex nazionali | Dfree(UHF 24) ·Cairo Due(UHF 25) ·Rai Mux A(UHF 26) ·Rai Mux MR(UHF 30) ·Mediaset 2(UHF 36) ·Mediaset 3(UHF 38) ·Rai Mux B(UHF 40) ·Persidera 1(UHF 44) ·Mediaset 1(UHF 46) ·Persidera 3(UHF 47) ·Persidera 2(UHF 48) | |
| Multiplex interregionali | RL Puglia-Basilicata 1(UHF 42) | |
| Multiplex regionali | Delta Tv(UHF 32) | |
| Servizi televisivi in Basilicata | ||
|---|---|---|
| Multiplex nazionali | Dfree(UHF 24) ·Rai Mux A(UHF 26) ·Rai Mux MR(UHF 30, 37) ·Mediaset 2(UHF 36) ·Mediaset 3(UHF 38) ·Rai Mux B(UHF 40) ·Persidera 1(UHF 44) ·Mediaset 1(UHF 46) ·Persidera 3(UHF 47) ·Persidera 2(UHF 48) | |
| Multiplex interregionale | Raiway Puglia-Basilicata(UHF 42) | |
| Multiplex locali | Tv Digitale(UHF 29) ·Rv Forniture(UHF 34) | |