Pacifico Cuman | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 180[1]cm | ||||||||||||||||||
Peso | 75[1]kg | ||||||||||||||||||
Calcio![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Portiere | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1972 | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Pacifico Cuman (Varese,11 ottobre1935 –Cadoneghe,18 luglio2002) è stato uncalciatoreitaliano.
Cresciuto calcisticamente tra Codogno eInter, esordì tra i professionisti con l'Alessandria1955-1956, inSerie B. Fu per un decennio secondo portiere delNapoli, prima di chiudere la sua carriera conTaranto eBellaria Igea Marina.
Nella sua carriera vanta tre promozioni inSerie A con Alessandria (1956-1957) e Napoli (1961-1962 e1964-1965), oltre alle vittorie diCoppa Italia 1961-1962 eCoppa delle Alpi 1966, conquistate entrambe con gli azzurri. Ha totalizzato complessivamente 45 presenze in massima serie.
Nel 1969-70 fu chiamato a campionato in corso dal Taranto, neopromosso in Serie B, che pure aveva in organico portieri validi qualiGiancarlo Bertini ePiero Baroncini; Cuman contribuì in modo decisivo alla salvezza dei rossoblù diventando il titolare.