La missione delle Pacific Air Forces è dispiegare prontamente la potenza aerospaziale per favorire gli interessi americani nella regione Asia-Pacifico in tempo di pace, durante le crisi, ed in guerra. Le PACAF organizzano, addestrano, ed equipaggiano i 45 000 membri dellaTotal Force con gli strumenti necessari a sostenere il comandante dello United States Pacific Command. Le PACAF comprendono quattroforze aeree numerate, nove basi principali e circa 375 aerei.
L'area di responsabilità[5] del comando si estende dalla costa occidentale degli Stati Uniti alla costa orientale dell'Africa e dall'Artico all'Antartico, più di 100 milioni di miglia quadrate (260 milioni di km2). L'area è abitata da due miliardi di persone che vivono in 44 paesi.
La storia delle PACAF affonda le radici nell'attivazione delleFar East Air Forces (FEAF) il 3 agosto 1944, aBrisbane (Queensland,Australia).[6] Le FEAF dipendevano dalleU.S. Army Forces Far East[7] e fungevano da stato maggiore dellaSouthwest Pacific Area in seno alle forze aereealleate.[8]La creazione delle FEAF consolidò l'autorità di comando e controllo sulle unità della United States Army Air Force disseminate nel Pacifico sud occidentale nella Seconda guerra mondiale. Il 15 giugno 1945 tutte le forze aeree numerate delleUnited States Army Air Forces nelTeatro del Pacifico furono assegnate alle FEAF per sostenere le operazioni belliche nel Pacifico, ed in particolare:
Sebbene impegnate in operazioni di combattimento contro ilGiappone, laTenth Air Force di stanza inIndia e laFourteenth Air Force[12] di stanza inCina non appartenevano alle Far East Air Forces. LaTwentieth Air Force[13] era posta direttamente alle dipendenze del comando generale USAAF pressoil Pentagono e parimenti non faceva parte delle Far East Air Forces. Ad ogni modo, le Army Air Forces combinate sia nelTeatro Cina Birmania India[14] sia in quello del Pacifico furono la più grande e potente organizzazione militare mai messa in campo da qualsiasi paese del mondo.[15]
Alla fine della Seconda guerra mondiale, nel settembre 1945, le USAAF trovarono le loro unità dispiegate per tutto il Pacifico, dalle Hawaii all'India, dal Giappone all'Australia, e basate su campi d'aviazione in un centinaio di isole, oltre a basi in Cina ed inBirmania. Un riallineamento di queste forze si imponeva alle USAAF per meglio organizzare la propria struttura in tempo di pace. Il 6 dicembre 1945 le Far East Air Forces furono rinominatePacific Air Command, United States Army (PACUSA), e le rispettive forze aeree furono ri-allocate come segue:
Riassegnata al PACUSA, 6 dicembre 1945. Garantì deterrenza strategica a favore dell'intera regione del Pacifico occidentale.
Con questa riconfigurazione delle risorse, il PACUSA controllava e comandava tutte le United States Army Air Forces in Estremo Oriente e nel Pacifico sud occidentale, e tutte le forze aeree furono poste sotto un unico comandante di aviazione per la prima volta.[18][19][20]
La principale missione del PACUSA negli anni del dopoguerra (1946–1950) era fungere da forza d'occupazione in Giappone e favorire la demilitarizzazione della società nipponica in collaborazione con l'esercito USA. Inoltre, il PACUSA partecipò alla messa a punto della bomba atomica neiPacific Proving Grounds[22] a partire dal test dell'Operazione Crossroads sull'Atollo di Bikini nelleIsole Marshall, 1946.
Emblema FEAF, 1954
Con la costituzione dell'United States Air Force, il PACUSA fu rinominatoFar East Air Forces (FEAF) il 1º gennaio 1947. In pari data, cessò l'attività della Seventh Air Force nelleHawaii, e la relativa organizzazione venne assorbita dal comando FEAF.[23]
I dispiegamenti PACUSA/FEAF in Corea prima della spartizione del paese nel 1948 favorirono la formazione dellaRepubblica di Corea (Corea del Sud), e del trasferimento di residuati bellici ed altre risorse all'Indocina francese come pure aiuti allaCina Nazionalista durante laGuerra civile cinese che ripresero alla fine della Seconda guerra mondiale (1945–1949).
MacArthur ordinò al generaleGeorge E. Stratemeyer,[24] comandante in capo delle FEAF, di attaccare ingaggiando le forze nord-coreane tra le linee del fronte ed il38º parallelo.[25]
Malgrado la smobilitazione USA post Seconda guerra mondiale, l'aviazione americana aveva ancora nel Pacifico forze consistenti da contrapporre a quelle nord-coreane. Quando esse attraversarono il 38º parallelo (25 giugno 1950), le FEAF consistevano dei seguenti reparti principali*:[26][27][28]
Durante la Guerra di Corea (1950-1953) la Fifth Air Force delle FEAF furono il principale comando di aviazione militare delle Nazioni Unite fino a che l'Accordo di armistizio coreano[42][43] pose fine agli scontri nel 1953.
* Elementi del2d e del3d Air Rescue squadrons, aggregati alle FEAF dalMilitary Air Transport Service[44] (MATS), furono dislocati in vaie basi da cui meglio potevano svolgere servizi di soccorso d'emergenza con i loro SB-17. Il512th ed il514th Weather Reconnaissance Squadrons (2143d Air Weather Wing) furono dislocati a Yokota ed Andersen. Tutte le unità USAF impegnate in combattimento durante la Guerra di Corea si trovavano sotto il comando di ultima istanza delle Far East Air Forces. ** Il31st Photo Reconnaissance squadron faceva parte delloStrategic Air Command (SAC) ed era aggregato operativamente alle FEAF. Il 21 giugno 1950 l'unità iniziò le missioni di volo e combattimento sulla Penisola di Corea finalizzate all'acquisizione in favore delFEAF Bomber Command di riprese fotografiche di bersagli e delle relative valutazioni post-incursione (stima visiva dei danni quale parametro di successo operativo).
Con l'armistizio coreano del 1953, le unità SAC eTAC[46] schierate in Giappone e Corea furono gradualmente ritirate e richiamate negli Stati Uniti. La Twentieth Air Force fu disattivata il 1º marzo 1955, ed in tal modo le FEAF rimasero con due forze aeree subordinate, la Fifth in Giappone e la Thirteenth nelle Filippine, benché venissero mantenuti dei reparti a Guam ed Okinawa.[26]
Il 1º luglio 1954 laPacific Air Force (PACAF) fu attivata ad Hickam Air Force Base (Territorio delle Hawaii) ed assegnata alle Far East Air Forces (FEAF), che avevano il loro comando principale in Giappone. La Pacific Air Force presso Hickam funse soprattutto da unità aerea di stato maggiore ed organo di pianificazione dello U.S. Pacific Command. Il 1º luglio 1956 la Pacific Air Force prese il nome diPacific Air Force/FEAF (Rear). Il comando principale delle FEAF iniziò i preparativi per spostarsi dal Giappone alle Hawaii. Il maggior generaleSory Smith[47] assunse su di sé il ruolo aggiuntivo di vicecomandante delle Far East Air Forces.
Il 1º luglio 1957 le United States Far East Air Forces furono rinominatePacific Air Forces e trasferirono il proprio comando centrale nella Hickam AFB (Territorio delle Hawaii). Intorno al 1960, le PACAF mantenevano una forza di deterrenza pronta al combattimento dell'ordine di 35 squadroni, operante da 10 basi principali dislocate in una mezza dozzina di paesi.[26]
F-4 del 421st Tactical Fighter Squadron, Da Nang Air BaseNorth American F-100F-20-NA Super Sabre numero di serie 58-1213 del 352d Fighter Squadron presso Phan Rang Air Base, Vietnam del Sud, 1971
Nei primi anni 1960 le forze armate comuniste inVietnam accrebbero sensibilmente la loro rilevanza e potenzialità. Di conseguenza, le PACAF intrapresero un'azione di aumento e miglioramento della loro presenza nell'area, sia in termini umani, sia materiali.
All'aumentare dell'impegno militare americano nelSudest asiatico, il TAC destinò definitivamente interistormi aerei da basi CONUS a basi PACAF ed aumentò il numero disquadroni di caccia tattici e ricognitori che a rotazione venivano dispiegati inTemporary Duty (servizio temporaneo) nelle basi PACAF in Vietnam e Thailandia, oltre che in Corea del Sud, Giappone e Filippine. Ogni giorno del conflitto, equipaggi ed aerei PACAF si sarebbero scagliati sui rispettivi obiettivi lungo l'area di operazioni dai cieli delVietnam del Nord e del Sud.[57]
All'epoca della Guerra del Vietnam (1968), le PACAF comandavano forze dislocate nelle principali basi dei seguenti paesi:[58]
Giappone (Fifth Air Force)
Corea del sud (Fifth Air Force)
Filippine (Thirteenth Air Force)
Taiwan (Thirteenth Air Force)
Vietnam del Sud (Seventh Air Force)
Thailandia (Seventh/Thirteenth Air Force).
Nel 1962 le PACAF attivarono la2d Air Division[59] per farne la principale organizzazione combattente nel Vietnam del Sud. Quando il conflitto si inasprì, il 1º aprile 1966 fu attivata la Seventh Air Force, che prese il posto della 2d Air Force. Le unità PACAF in Thailandia erano sotto il comando della Thirteenth Air Force a partire dal 1964, poi dal 1973 fu istituito un comando unificato Seventh/Thirteenth Air Force aBangkok per dirigere le forze PACAF che dalla Thailandia operavano inIndocina (fino al 15 agosto 1973), e Thailandia fino al ritiro finale dell'USAF dal Sudest Asiatico all'inizio del 1976.[58][60]
Verso il 1970 la guerra stava perdendo quota, in concomitanza alla"vietnamizzazione"[61] del conflitto. Le unità dellaSouth Vietnamese Air Force (SVNAF) furono impegnate sempre più intensamente a difesa della loro nazione. La forza tattica delle PACAF si andava progressivamente riducendo, mentre parecchie base aeree venivano lasciate alla SVNAF. Gli aerei da combattimento delle PACAF condussero i loro ultimi attacchi allaCambogia il 15 agosto 1973, scrivendo il capitolo finale alla lunga e costosa storia della partecipazione americana allaGuerra d'Indocina. GliAccordi di pace di Parigi del 1973 posero fine all'uso da parte delle PACAF delle basi sudvietnamite, e verso il 1976 le basi in Thailandia furono rese al competente governo. Nel 1979, la normalizzazione delle relazioni con laRepubblica Popolare Cinese portò al ritiro del personale PACAF dalla Ching Chuan Kang Air Base,Repubblica di Cina (Taiwan).[58]
Aree di responsabilità di ciascunUnified Combatant Command.
L'era post-Vietnam portò il comando a focalizzarsi sulla propriaprontezza operativa,[62] e la struttura organizzativa delle PACAF vide un marcato periodo di cambiamenti rapidi ed estesi. Disattivata alla fine della Guerra del Vietnam nel 1975, la Seventh Air Force fu riattivata presso Osan Air Base (Corea del Sud) nel 1986 per rilevare le attività della Fifth Air Force in Corea del Sud. La Andersen AFB[63] fu scorporata dallo Strategic Air Command nel 1989, e laEleventh Air Force[64] entrò a far parte del comando verso la fine degli anni 1990. A seguito dell'eruzione del Monte Pinatubo, la Clark Air Base nelle Filippine fu chiusa e la Thirteenth Air Force riallocata nel 1991.[26]
Nel 1992 vi furono dei mutamenti nella struttura organica delle PACAF il cui comando assunse il controllo degli stormi ditrasporto tattico basati sulteatro operativo, sui relativiC-130 ed equipaggi, e sugli associati C-130 che fornivano il supporto di teatro. Le PACAF divennero altresì il centro direttivo di tutti gli aerei di supporto operativo e di tutte le risorse di trasporto aeromedico[65] nel Pacifico.[26]
Nel 1986 ilGoldwater–Nichols Act[66] rielaborò la struttura di comando delle forze armate americane. Con l'avvento degliUnified Combatant Commands[67] (UCC) organizzati su base geografica (detta "Area di Responsabilità",AOR in acronimo inglese) o su base funzionale, le Pacific Air Forces furono ricomprese nello specificoUnited States Pacific Command (USPACOM).[3]
Nel corso della loro storia le PACAF hanno giocato un ruolo vitale negli eventi mondiali. Della parte svolta nella Seconda guerra mondiale, nei conflitti di Corea e del Vietnam si è già detto; ma unità combattenti PACAF sono intervenute nella campagnaDesert Storm del 1991, e sono tuttora schierate inArabia Saudita,Turchia edItalia per il mantenimento delle attuali condizioni di pace. Le PACAF fornirono le loro conoscenze tecniche, mezzi aerei, personale ed equipaggiamento per consentire il funzionamento della nuovaExpeditionary Air Force ("Forza aerea di spedizione"), specie per quanto attiene alle efficaci operazioni diponte aereo da un capo all'altro dell'Oceano Pacifico. Dopo gliattacchi terroristici dell'11 settembre 2001, le PACAF diedero prova del loro spirito intrepido per mezzo delle loro unità messe in campo a sostegno dell'Operazione Noble Eagle[68] e dellaEnduring Freedom.[26]
Dal 1944 il comando di cui parliamo ha partecipato a più di 140 operazioni umanitarie nella sua area di responsabilità ed oltre. In queste operazioni il personale PACAF ha aviotrasportato con velocità ed efficienza cibo, medicine ed altri approvvigionamenti ad aree devastate da tempeste, alluvioni, terremoti, eruzioni vulcaniche ed altri disastri naturali.[26]
È stato annunciato che nel dicembre 2012 le PACAF debbano scegliere una nuova pista aerea di emergenza nelle Marianne.[69]
Attualmente, a settembre 2023, il comando controlla 320 aerei caccia o d'attacco, 13 elicotteri, 4 aereiAWACS, 15 aerei da rifornimento in volo e 30 da trasporto[81].
Latimer, Jon .Burma: The Forgotten War, London: John Murray, 2004.* Morley James, ed.The Fateful Choice: Japan's Advance into Southeast Asia, 1939–1941. (1980).
Lee, Lloyd, ed.World War II in Asia and the Pacific and the War's aftermath, with General Themes: A Handbook of Literature and Research. (1998)online edition, suquestia.com(archiviato dall'url originale il 29 aprile 2009).
Lewin Ronald.The Chief: Field Marshal Lord Wavell, Commander-in-Chief and Viceroy, 1939–1947. (1980).
Romanus, Charles F. and Riley Sunderland.Stilwell's Mission to China (1953), official U.S. Army historyonline edition, suibiblio.net(archiviato dall'url originale il 6 luglio 2010).;Stilwell's Command Problems (1956) ;Time Runs Out in CBI (1958) . Official U.S. Army history
Tuchman, Barbara.Stilwell and the American Experience in China, 1911–45, (1972), 624pp; Pulitzer prize (The British edition is titledAgainst the Wind: Stilwell and the American Experience in China 1911–45,)excerpt and text search, suamazon.com(archiviato dall'url originale il 21 settembre 2019).
Webster, Donovan.The Burma Road: The Epic Story of the China-Burma-India Theater in World War II. (2003) 370 pp.
Yu, Maochun.The Dragon's War: Allied Operations and the Fate of China, 1937–1947 (2006). 242 pp.
^Final Cut: The Postwar B-17 Flying Fortress: The Survivors, Scott A. Thompson, Pictorial Histories Publishing Company, 1993.
^Ravenstein, Charles A. (1984). Air Force Combat Wings Lineage and Honors Histories 1947–1977. Maxwell AFB, Alabama: Office of Air Force History.ISBN 0-912799-12-9.
^abFutrell, Robert F. with the assistance of Blumenson, Martin (1991) The United States Air Force In Southeast Asia: The Advisory Years to 1965, Office Of Air Force History, United States Air Forceriority in Korea. Annapolis: U.S. Naval Institute Press, 2005.ISBN 1-59114-933-9.
^abcSchlight, John (1996) A War Too Long: The History of the USAF in Southeast Asia, 1961–1975, Office Of Air Force History, United States Air Force.
Maurer, Maurer (1983). Air Force Combat Units Of World War II. Maxwell AFB, Alabama: Office of Air Force History.ISBN 0-89201-092-4.
Ravenstein, Charles A. (1984). Air Force Combat Wings Lineage and Honors Histories 1947–1977. Maxwell AFB, Alabama: Office of Air Force History.ISBN 0-912799-12-9.
Bishop, Cliff T.Fortresses of the Big Triangle First: A History of the Aircraft Assigned to the First Bombardment Wing and the First Bombardment Division of the Eighth Air Force for August 1942-31 March 1944. Bishop's Stortford, UK: East Anglia Books, 1986.ISBN 1-869987-00-4.
Bowman, Martin W.Airfields Of 1st Air Division (USAAF): Cambridgeshire * Northamptonshire * Bedfordshire. Barnsley, South Yorkshire, UK: Pen and Sword Books, 2007.ISBN 1-84415-453-X.
Mackay, Ron.First in the Field: The 1st Air Division over Europe in WWII. Atglen, Pennsylvania: Schiffer Publishing, 2007.ISBN 0-7643-2588-4.
Merritt, Robert F.1st Air Division, Okinawa. Okinawan, Japan: McFadden, 1947.
USAF.History and Lineage: 1st Strategic Aerospace Division, 1st Bombardment Division, 1st Air Division, 1st Missile Division. Santa Barbara County, California: Vandenberg Air Force Base, 1981.
Maurer, Maurer (1983). Air Force Combat Units Of World War II. Maxwell AFB, Alabama: Office of Air Force History.ISBN 0-89201-092-4.
Ravenstein, Charles A. (1984). Air Force Combat Wings Lineage and Honors Histories 1947–1977. Maxwell AFB, Alabama: Office of Air Force History.ISBN 0-912799-12-9.
Rogers, Brian (2005). United States Air Force Unit Designations Since 1978. Hinkley, England: Midland Publications.ISBN 1-85780-197-0.
Maurer, Maurer.Air Force Combat Units Of World War II. Maxwell AFB, Alabama: Office of Air Force History, 1983.ISBN 0-89201-092-4.
Ravenstein, Charles A.Air Force Combat Wings Lineage and Honors Histories, 1947–1977. Maxwell AFB, Alabama: Office of Air Force History, 1984.ISBN 0-912799-12-9.
Martin, Patrick (1994).Tail Code: The Complete History of USAF Tactical Aircraft Tail Code Markings. Schiffer Military Aviation History.ISBN 0-88740-513-4.
Ravenstein, Charles A. (1984).Air Force Combat Wings Lineage and Honors Histories 1947–1977. Maxwell AFB, Alabama: Office of Air Force History.ISBN 0-912799-12-9.
Endicott, Judy G. (1999) Active Air Force wings as of 1 October 1995; USAF active flying, space, and missile squadrons as of 1 October 1995. Maxwell AFB, Alabama: Office of Air Force History. CD-ROM
Fletcher, Harry R. (1989) Air Force Bases Volume II, Active Air Force Bases outside the United States of America on 17 September 1982. Maxwell AFB, Alabama: Office of Air Force History.ISBN 0-912799-53-6
Ravenstein, Charles A. (1984). Air Force Combat Wings Lineage and Honors Histories 1947–1977. Maxwell AFB, Alabama: Office of Air Force History.ISBN 0-912799-12-9.
Rogers, Brian (2005). United States Air Force Unit Designations Since 1978. Hinkley, England: Midland Publications.ISBN 1-85780-197-0.