Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Paciano

Coordinate:43°01′N 12°04′E43°01′N,12°04′E (Paciano)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Umbrianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Paciano
comune
Paciano – Stemma
Paciano – Bandiera
Paciano – Veduta
Paciano – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Umbria
Provincia Perugia
Amministrazione
SindacoLuca Dini (centro-sinistra) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate43°01′N 12°04′E43°01′N,12°04′E (Paciano)
Altitudine391 m s.l.m.
Superficie16,91km²
Abitanti933[1] (31-7-2025)
Densità55,17 ab./km²
Comuni confinantiCastiglione del Lago,Città della Pieve,Panicale,Piegaro
Altre informazioni
Cod. postale06060
Prefisso075
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT054036
Cod. catastaleG212
TargaPG
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 187GG[3]
Nome abitantipacianesi
Patronosan Michele arcangelo
Giorno festivo13 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Paciano
Paciano
Paciano – Mappa
Paciano – Mappa
Posizione del comune di Paciano all'interno della provincia di Perugia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Paciano è uncomune italiano di 933 abitanti[1] dellaprovincia di Perugia inUmbria.

Inserito tra "i borghi più belli d'Italia", è posto sul monte Petrarvella (391 m s.l.m.) dove, in antichità, si trovava untempio consacrato al dioGiano. Vi si può accedere da tre porte: la Fiorentina, la Perugina e Porta Rastrella.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Paciano fa parte di:

Il territorio comune di Paciano è ricompreso nel bacino delfiume Arno.[6]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Di origine medievale (XIV secolo), il paese fu dato in feudo daCarlo IV a Guglielmo di Beaufort e successivamente incorporato alloStato della Chiesa (prima metà delXVI secolo).

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Dentro le mura

[modifica |modifica wikitesto]
  • il palazzo comunale (XIII secolo)
  • le porte Rastrella e Fiorentina (XIII secolo)
  • la Torre d'Orlando
  • la Chiesa di San Giuseppe all'interno della quale si trova una Madonna della Misericordia, dipinto della fine delXV secolo diFiorenzo di Lorenzo
  • la Confraternita del Santo Sacramento dove si possono ammirare due tavole lignee delXV secolo ed un affresco di Francesco di Castel della Pieve, pittore ritenuto maestro delPerugino.
  • la Chiesa di San Carlo Borromeo, in particolare il suo portale ed un Crocifisso ligneo delXVII secolo
  • laChiesa di Santa Maria
  • Nell'antica sede della Confraternita del Santo Sacramento si trova la Collezione di San Giuseppe con oggetti d'arte dall'età etrusca sino all'inizio delXVII secolo, in particolare:
    • una Crocifissione di Francesco Nicolò di Città della Pieve (1452)
    • affreschi risalenti alXIV secolo
    • numerosi cofanetti contenenti reliquie in oro ed argento delXVI secolo
    • quattro statue della Vergine delXVIII secolo
    • delle tele del pittore Castelletti (Paciano,1790)

Fuori le mura

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo i dati ISTAT[8] al 31 dicembre 2015 la popolazione straniera residente era di 120 persone (12,31%). Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Festa dell'Olio - si svolge durante la prima decade di dicembre.
  • Corsa dei carretti "La discesa a bestia" - 14 agosto
  • Trasimeno Blues - concerti durante il periodo estivo
  • Mille & una Umbria - pranzo itinerante per le vie del borgo - una domenica della prima metà di settembre

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
11 giugno19857 giugno1990Alfonso Del BuonoPartito Comunista ItalianoSindaco[9]
21 giugno199023 aprile1995Alfonso Del BuonoPartito Comunista Italiano
Partito Democratico della Sinistra
Sindaco[9]
24 aprile199513 giugno1999Roberto LombriciSinistraSindaco[9]
14 giugno199913 giugno2004Roberto LombriciLista civicaSindaco[9]
14 giugno20047 giugno2009Franco FratoniCentro-sinistraSindaco[9]
8 giugno200925 maggio2014Franco FratoniLista civicaSindaco[9]
26 maggio201426 maggio2019Riccardo BardelliCentro-sinistraSindaco[9]
27 maggio2019in caricaRiccardo BardelliProgetto comune per PacianoSindaco[9]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Borghi d'Italia. Paciano, suborghitalia.it.URL consultato il 22 dicembre 2013(archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
  5. ^Città dell'Olio Paciano, sucittadellolio.it.URL consultato il 22 dicembre 2013(archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
  6. ^Elenco dei comuni che ricadono nei limiti amministrativi del Bacino del Fiume Arno, suadbarno.it.
  7. ^Dati tratti da:
  8. ^Statistiche demografiche ISTAT, sudemo.istat.it.URL consultato il 18 marzo 2017(archiviato dall'url originale il 13 giugno 2016).
  9. ^abcdefghhttp://amministratori.interno.it/

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Perugia
Assisi ·Bastia Umbra ·Bettona ·Bevagna ·Campello sul Clitunno ·Cannara ·Cascia ·Castel Ritaldi ·Castiglione del Lago ·Cerreto di Spoleto ·Citerna ·Città della Pieve ·Città di Castello ·Collazzone ·Corciano ·Costacciaro ·Deruta ·Foligno ·Fossato di Vico ·Fratta Todina ·Giano dell'Umbria ·Gualdo Cattaneo ·Gualdo Tadino ·Gubbio ·Lisciano Niccone ·Magione ·Marsciano ·Massa Martana ·Monte Castello di Vibio ·Monte Santa Maria Tiberina ·Montefalco ·Monteleone di Spoleto ·Montone ·Nocera Umbra ·Norcia ·Paciano ·Panicale ·Passignano sul Trasimeno ·Perugia ·Piegaro ·Pietralunga ·Poggiodomo ·Preci ·San Giustino ·Sant'Anatolia di Narco ·Scheggia e Pascelupo ·Scheggino ·Sellano ·Sigillo ·Spello ·Spoleto ·Todi ·Torgiano ·Trevi ·Tuoro sul Trasimeno ·Umbertide ·Valfabbrica ·Vallo di Nera ·Valtopina
Comuni dell'Umbria
V · D · M
Comuni dellaVal di Chiana
Val di Chiana aretinaArezzo (in parte) ·Castiglion Fiorentino ·Civitella in Val di Chiana ·Cortona (in parte) ·Foiano della Chiana ·Lucignano ·Marciano della Chiana ·Monte San Savino
Val di Chiana seneseCetona ·Chianciano Terme ·Chiusi ·Montepulciano ·San Casciano dei Bagni (in parte) ·Sarteano (in parte) ·Sinalunga (in parte) ·Torrita di Siena (in parte) ·Trequanda (in parte)
Val di Chiana romanaCastiglione del Lago (in parte) ·Città della Pieve ·Fabro (in parte) ·Ficulle (in parte) ·Monteleone d'Orvieto ·Montegabbione ·Orvieto (in parte) ·Paciano ·Panicale (in parte) ·Tuoro sul Trasimeno (in parte)
Controllo di autoritàVIAF(EN133824755 ·LCCN(ENn90705641 ·BNF(FRcb12419178q(data) ·J9U(EN, HE987007567684505171
  Portale Umbria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Umbria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paciano&oldid=147771473"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp