Inserito tra "i borghi più belli d'Italia", è posto sul monte Petrarvella (391 m s.l.m.) dove, in antichità, si trovava untempio consacrato al dioGiano. Vi si può accedere da tre porte: la Fiorentina, la Perugina e Porta Rastrella.
la Chiesa di San Giuseppe all'interno della quale si trova una Madonna della Misericordia, dipinto della fine delXV secolo diFiorenzo di Lorenzo
la Confraternita del Santo Sacramento dove si possono ammirare due tavole lignee delXV secolo ed un affresco di Francesco di Castel della Pieve, pittore ritenuto maestro delPerugino.
la Chiesa di San Carlo Borromeo, in particolare il suo portale ed un Crocifisso ligneo delXVII secolo
Nell'antica sede della Confraternita del Santo Sacramento si trova la Collezione di San Giuseppe con oggetti d'arte dall'età etrusca sino all'inizio delXVII secolo, in particolare:
una Crocifissione di Francesco Nicolò di Città della Pieve (1452)
Secondo i dati ISTAT[8] al 31 dicembre 2015 la popolazione straniera residente era di 120 persone (12,31%). Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano: