Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Trattato di Presburgo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daPace di Presburgo)
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima pace del 1491, vediPace di Presburgo (1491).
Trattato di Presburgo
Il castello di Bratislava, città nota fino al 1919 col nome di Presburgo
ContestoGuerra della Terza coalizione
Firma26 dicembre 1805
LuogoPresburgo
PartiFrancia (bandiera)Impero Francese
Impero austriaco
FirmatariCharles-Maurice de Talleyrand-Périgord
Giovanni I Giuseppe del Liechtenstein
RatificatoriImperatore Napoleone I
Imperatore Francesco I
voci di trattati presenti su Wikipedia

Lapace di Presburgo, firmata il 26 dicembre1805 nella città omonima (l'odiernaBratislava), venne stipulata tra l'imperatoreFrancesco I d'Austria eNapoleone Bonaparte e rappresentò l'evento conclusivo dellaguerra della terza coalizione.

Premesse

[modifica |modifica wikitesto]
Iscrizione relativa alla pace sull'arco di Trionfo del Carrousel, al Louvre, a Parigi
Stampa contemporanea che pubblicizza la pace di Presburgo

Questo trattato fu conseguenza diretta della disfatta austriaca inflitta dall'esercito francese nellabattaglia di Ulma (dal 25 settembre al 20 ottobre 1805) e nellabattaglia di Austerlitz (2 dicembre). In quest'ultima Napoleone aveva sconfitto la coalizione austro-anglo-russa, uscendo trionfante dalla cosiddetta "battaglia dei tre imperatori". L'Impero russo era uscito dal conflitto a causa dell'impossibilità di procurarsi nuove truppe, lasciando la sola Austria a negoziare la pace con l'Impero francese.

Si accordò quindi una tregua il 4 dicembre e cominciarono i negoziati per la stesura del trattato di pace, che fu firmato nelpalazzo Primaziale di Presburgo (attualmente sede del Comune di Bratislava) dal principeGiovanni I Giuseppe di Liechtenstein e dal conteIgnatz von Gyulai per l'Austria e daCharles-Maurice de Talleyrand per la Francia. Il trattato fu ratificato alcuni giorni più tardi da Napoleone nelcastello di Schönbrunn aVienna. L'accordo viene ricordato anche come "la quarta pace di Presburgo".

Contenuti

[modifica |modifica wikitesto]
Il Napoleonico Regno d'Italia nel 1805 rappresentato in maniera imprecisa (manca Novara, mentre Massa era andata a Lucca)
Talleyrand fu uno dei firmatari della pace di Presburgo

Oltre alle clausole che stabilivano "pace ed amicizia" e la ritirata austriaca dalla Terza Coalizione, il trattato andò a sottrarre all'Austria diversi ed importanti territori europei, che passarono sotto il controllo degli alleati della Francia:

IlPrincipato di Lucca e Piombino veniva riconosciuto come monarchia indipendente dal Sacro Romano Impero. Un ultimo punto del trattato prevedeva infine un'indennità di 40 milioni di franchi da versare alla Francia.

Come davvero magra compensazione, Francesco II ottenne l'annessione aidomini dinastici degli Asburgo del granducato di Salisburgo, peraltro già governato da suo fratelloFerdinando III, e comprendente i territori ecclesiastici secolarizzati dell'exomonimo principato arcivescovile e della exprepositura di Berchtesgaden.

Il trattato segnò la fine di fatto, anche se non di diritto, delSacro Romano Impero: l'imperatore Francesco II dovette rinunciare al suo titolo non molto tempo dopo (1806), creando il nuovo titolo di imperatore d'Austria, come Francesco I. Venne inoltre obbligato a riconoscere Napoleone come imperatore. Fu quindi costretto a rinunciare alle rivendicazioni sugli altri stati tedeschi senza eccezione alcuna e a riconoscere la sovranità dei nuovi re diBaviera e delWürttemberg, nonché delgranduca del Baden. Dovette infine dare il proprio assenso preventivo alla costituzione dellaConfederazione del Reno, un nuovo stato creato da Napoleone grazie all'alleanza tra vari principi tedeschi.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Guerre napoleoniche: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerre napoleoniche
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trattato_di_Presburgo&oldid=147171826"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp