| Pablo Carreño Busta | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 188cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 78kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Tennis | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 20 ottobre 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pablo Carreño Busta (Gijón,12 luglio1991) è untennistaspagnolo.
Nel settembre 2017 ha raggiunto la 10ª posizione delranking ATP in singolare, specialità in cui ha vinto sette titoli nel circuito maggiore, tra cui ilMasters 1000 canadese del 2022. Vanta inoltre la medaglia di bronzo alleOlimpiadi di Tokyo 2020, dove ha sconfitto nella finale per il terzo posto l'allora nº 1 del mondoNovak Đoković. Nei tornei delGrande Slam ha raggiunto le semifinali agliUS Open nel 2017 e nel 2020. In doppio ha vinto quattro tornei ATP, tra i quali ilCincinnati Open 2020, è arrivato in finale agliUS Open 2016 ed è stato nº 16 del ranking nel luglio 2017. Ha fatto parte dellasquadra spagnola di Coppa Davis che si è aggiudicata l'edizione 2019 del torneo. Nel 2020 e nel 2022 raggiunge con la Spagna la finale diATP Cup.
Inizia a giocare a tennis a 6 anni e cresce giocando quasi esclusivamente su campi in cemento, un fatto che contribuirà ai grandi successi da professionista su questa superficie. A 15 anni decide di dedicarsi al tennis con maggiore impegno, si trasferisce a Barcellona e comincia ad allenarsi al Real Club de Tenis Barcelona, dove prende maggiore confidenza con i campi in terra battuta, altra superficie su cui diventerà uno specialista.[1][2] Alla fine del 2015 entra a far parte dell'Accademia Equelite diJuan Carlos Ferrero,[3] che diventa il suo mentore e lo affida alle cure dei tecnici Samuel López e José Antonio Sánchez de Luna.[4][5][6] In seguito arriva all'accademia anche il giovanissimo talentoCarlos Alcaraz, del quale Carreño diventa a sua volta mentore allenandosi assieme e consigliandolo, contribuendo alla sua crescita.[7] Nonostante il suo più grande successo sia stato il titolo conquistato al Masters 1000 canadese, Carreño è particolarmente legato al bronzo olimpico di Tokyo, con i grande successi sui numeri 1 e 2 del mondoNovak Đoković eDaniil Medvedev.[2]
Nelcircuito ITF juniores non riesce a mettersi in luce nei tornei più prestigiosi e vince tre titoli in doppio e quattro in singolare, tra cui due di Grade 1. Raggiunge la sesta posizione mondiale nel febbraio 2009 e in agosto disputa il suo ultimo torneo di categoria.[8]
Fa il suo esordio nelcircuito ITF dei professionisti nell'agosto 2008 con una sconfitta in singolare al primo turno del torneo Spain F31. Al suo terzo torneo, lo Spain F6 del febbraio 2009, vince il primo incontro e arriva in semifinale. Inizia a giocare con maggiore frequenza e in giugno alza il suo primo trofeo da professionista vincendo la finale in singolare dello Spain F22. Nel febbraio 2010, alla sua prima esperienza nel circuito Challenger, non supera le qualificazioni aTangeri, ma ci riesce nel successivo torneo diMeknes e si spinge fino ai quarti. Nel periodo che segue alterna i suoi impegni nei tornei ITF, vincendone uno in marzo, a quelli nei Challenger. In marzo partecipa a Barcellona per la prima volta alle qualificazioni di un torneo ATP e viene eliminato al primo incontro. In luglio conquista il suo primo titolo ITF di doppio allo Spain F27 e in settembre ne vince un altro.
All'inizio del 2011 disputa quattro finali ITF in singolare e ne vince due, entrando per la prima volta nella top 300 delranking ATP. In marzo raggiunge i quarti nel Challenger diRabat e il mese dopo, grazie a una wild card, debutta nel tabellone principale di un torneo ATP aBarcellona, dove viene sconfitto daBenoît Paire dopo aver vinto il primo set. In maggio disputa la sua prima semifinale Challenger al torneo diCremona, subito dopo vince il primo titolo Challenger adAlessandria battendo in finale per 3-6, 6-3, 7-5Roberto Bautista Agut, e a fine torneo fa il suo ingresso nella top 200. In settembre vince aComo la sua seconda finale Challenger superando in due setAndreas Beck. In novembre sale al 133º posto del ranking. La fine del 2011 e l'inizio del 2012 sono caratterizzati da una serie di otto sconfitte consecutive nei Challenger, interrotte a marzo quando arriva nei quarti aMarrakech. Si deve quindi fermare per un'ernia del disco, in giugno viene operato e quando rientra in ottobre, dopo 7 mesi fuori dal circuito,[1] si trova al 755º posto del ranking e deve ricominciare dai tornei ITF.
I primi risultati di rilievo arrivano a inizio 2013 con otto finali ITF consecutive, perde la prima e si aggiudica le altre sette vincendo 35 incontri consecutivi.[1][9]. Abbandona i tornei ITF e prolunga la striscia positiva superando le qualificazioni all'ATP 250 diCasablanca, al primo turno del tabellone principale vince il suo primo incontro nel circuito maggiore eliminando in tre set il detentore del titolo e nº 57 ATPPablo Andújar, primo top 100 da lui sconfitto.[9] Esce al secondo turno per mano diKevin Anderson e a fine torneo è il 255º del ranking. Raggiunge il secondo turno anche all'ATP 500 diBarcellona e in maggio si spinge fino alla sua prima semifinale ATP all'Estoril, dove cede in tre set aStan Wawrinka dopo aver eliminato tra gli altri il nº 33 ATPJulien Benneteau e il nº 25Fabio Fognini.
Superando le qualificazioni anche alRoland Garros, si guadagna la possibilità di debuttare in un torneo delGrande Slam e il sorteggio lo pone di fronte sul campo centrale aRoger Federer, che lo supera agevolmente. Continua a risalire la classifica giocando nei Challenger, in giugno vince il titolo aTangeri e a fine luglio dà il via a una nuova striscia di 17 vittorie consecutive aggiudicandosi i Challenger diSegovia, dopo il quale entra nella top 100,Cordenons eComo. Chiude la stagione disputando tornei ATP senza ottenere risultati di rilievo ma con il nuovo best ranking in 64ª posizione. In quel periodo, i colleghi dell'ATP gli assegnano ilpremio per il giocatore che si è maggiormente migliorato nel 2013.

Nei primi 8 tornei disputati nel 2014, tutti del circuito maggiore, viene eliminato 7 volte al primo turno; tra queste vi è anche la sconfitta al suo esordio all'Australian Open, dove perde al quinto set contro Benneteau. Nel torneo di doppio dello Slam di Melbourne raggiunge invece il terzo turno. In aprile disputa i quarti aCasablanca e gli ottavi aMonte Carlo, dove subisce una dura sconfitta daNovak Đoković dopo aver eliminato i quotatiIvan Dodig eGaël Monfils. Vince un solo incontro nei successivi sei tornei, alRoland Garros esce di nuovo al primo turno perdendo 6-0 al quinto set dopo essere stato avanti di due parziali controMichail Južnyj. Al Challenger diCaltanissetta vince il titolo in singolare e perde la finale in doppio. Si impone in singolare anche al successivo Challenger diMohammedia. In giugno debutta a Wimbledon e al primo turno strappa un set al nº 7 del mondoDavid Ferrer. Il mese dopo raggiunge i quarti negli ATP 250 diBåstad e diUmago. Guadagna punti preziosi a fine stagione con il terzo turno agliUS Open, vincendo i suoi primi incontri in una prova dello Slam, il titolo vinto al Challenger diSiviglia e i quarti disputati all'ATP 500 diValencia, dopo aver superato il nº 15 ATPFeliciano López. A Valencia raggiunge la semifinale in doppio. In ottobre ritocca il best ranking in singolare portandosi in 50ª posizione.
Nei primi 11 tornei stagionali vince solo tre incontri in singolare al primo turno diChennai,Auckland eRio de Janeiro; all'Australian Open viene sconfitto al primo turno daGilles Müller. Vanno meglio le cose in doppio, con la semifinale a Chennai, il secondo turno all'Australian Open e i quarti di finale alMasters 1000 diIndian Wells, in coppia con Nadal. Supera per la prima volta il secondo turno in singolare a fine aprile all'Estoril e nei quarti si prende la rivincita su Muller prima della sconfitta in semifinale controNick Kyrgios. Vince il primo incontro in carriera nel main draw delRoland Garros e viene quindi eliminato daJack Sock. Si impone al successivo Challenger diPerugia, conquistando il decimo titolo di categoria, mentre aWimbledon viene eliminato al primo turno da Monfils. Risale la classifica con il titolo vinto al Challenger diPoznań e con i quarti di finale giocati negli ATP 250 diGstaad eWinston-Salem. Perde al quinto set contro Bautista Agut al secondo turno degliUS Open. Di rilievo a fine anno la finale nel Challenger diSiviglia e le qualificazioni superate al Masters 1000 diParigi, dove viene eliminato al primo turno daGrigor Dimitrov.

Sconfitto al primo turno aDoha e all'Australian Open, dove arriva al terzo turno in doppio, vince il primo incontro stagionale in singolare aQuito ed esce nei quarti di finale. A Quito alza il suo primo trofeo del circuito maggiore vincendo la finale di doppio in coppia conGuillermo Durán. Raggiunge la finale in doppio anche aRio de Janeiro, persa in coppia conDavid Marrero. Al successivo 250 diSão Paulo raggiunge la prima finale ATP in carriera in singolare e viene sconfitto in due set daPablo Cuevas, nel torneo di doppio gioca la terza finale consecutiva e viene di nuovo sconfitto assieme a Marrero. Sconfitto nei quarti aMarrakech, gioca la sua seconda finale ATP in singolare all'Estoril e cede in tre set aNicolás Almagro. Viene eliminato al secondo turno alRoland Garros e al primo turno aWimbledon. Il 17 luglio debutta nellasquadra spagnola di Coppa Davis nella sfida contro la Romania, viene schierato nell'ultima giornata a risultato già acquisito dagli spagnoli e fissa il punteggio finale di 4-1 battendoAdrian Ungur.
Dopo i quarti giocati aUmago e la semifinale aLos Cabos, il 27 agosto conquista il suo primo titolo ATP in singolare superando per 6-7, 7-6, 6-4Roberto Bautista Agut nella finale diWinston-Salem.[10] Gioca il torneo di doppio agliUS Open conGuillermo García López e si spingono fino alla finale, dove raccolgono solo cinque giochi contro le teste di serie nº 4Jamie Murray /Bruno Soares. In singolare non va oltre il terzo turno, sconfitto daDominic Thiem in 4 set. Nella trasferta autunnale in Cina disputa due finali ATP in doppio, perde la prima aChengdu in coppia conMariusz Fyrstenberg e si aggiudica la seconda insieme a Nadal al 500 diPechino. Il 24 ottobre vince un altro torneo ATP aMosca, battendo in finaleFabio Fognini 4-6, 6-3, 6-2. Chiude la stagione con i nuovi best ranking, al 30º posto in singolare e al 25º in doppio.
Inizia la stagione giocando i quarti aSydney, vince quindi i suoi primi incontri in carriera in singolare all'Australian Open e viene battuto al quinto set daDenis Istomin al terzo turno. Nel torneo di doppio si spinge fino alla semifinale conGuillermo García López e vengono sconfitti dai favoritiBob eMike Bryan. A inizio febbraio viene schierato in singolare dalla prima giornata per ilprimo turno di Davis contro la Croazia, perde il primo incontro daFranko Škugor ma regala il passaggio ai quarti alla Spagna battendo nell'incontro decisivoNikola Mektić. Nella trasferta sudamericana raggiunge le semifinali aBuenos Aires eSão Paulo e perde la finale del 500 diRio de Janeiro contro il nº 8 del mondoDominic Thiem. Anche in doppio perde in semifinale a Buenos Aires, in coppia conPablo Cuevas, con il quale si aggiudica il torneo di Rio. Conferma l'ottimo momento di forma disputando la sua prima semifinale in unMasters 1000 aIndian Wells, si impone nei quarti dopo aver annullato 2 match-point a Cuevas[1] e perde seccamente contro il nº 3 del mondoStan Wawrinka. Nei quarti di Coppa Davis persi 4-1 dalla Serbia, viene sconfitto sia in singolare alla prima giornata che in doppio. Al terzo turno diMonte Carlo strappa un set al nº 2 del mondo Đoković e vince il titolo all'Estoril battendo in finaleGilles Müller. Raggiunge per la prima volta i quarti alRoland Garros dopo aver eliminato il nº 13 ATPGrigor Dimitrov e il nº 6Milos Raonic, nella sua prima vittoria su un top 10. Si ritira nel corso dell'incontro con Nadal per un infortunio agli addominali che lo costringe a un periodo di convalescenza,[1] durante la quale sale al 16º posto della classifica di doppio, suo nuovo miglior ranking.
Rientra dopo 6 settimane ma subito si ritira al primo turno diBåstad e deve osservare un altro mese di riposo.[1] Torna a giocare per la trasferta nordamericana e nei primi tre tornei non ottiene particolari risultati. AgliUs Open si presenta come testa di serie n° 12, e nei primi quattro turni supera senza perdere set i qualificatiEvan King,Cameron Norrie,Nicolas Mahut eDenis Shapovalov stabilendo un record: mai nessuno aveva incontrato quattro qualificati in una prova delloSlam. Esordiente nei quarti aFlushing Meadows, supera l'altro esordienteDiego Schwartzman con il punteggio di 6-4, 6-4, 6-2, arrivando così alla sua prima semifinale in una prova del Grande Slam.[1][11]. Nel penultimo atto del torneo vince il primo set ma si fa rimontare e cede al quarto aKevin Anderson. Nel corso della stagione aveva più volte ritoccato il best ranking e dopo gli US Open sale al 10º posto. Negli ultimi tornei del 2017 non ottiene grandi risultati e manca la qualificazione alleATP Finals 2017 di Londra, viene comunque convocato come riserva per l'infortunio di Wawrinka. Debutta nel prestigioso torneo in sostituzione di Nadal, ritiratosi durante il primo incontro di round robin, e perde entrambi gli incontri giocati controDominic Thiem eGrigor Dimitrov, che vincerà il torneo.
Eliminato al primo turno nell'esordio stagionale diDoha, dove raggiunge la semifinale in doppio, si spinge per la prima volta fino agli ottavi all'Australian Open e perde in 4 set dal nº 6 ATPMarin Čilić. Si impone in doppio nella sfida del primo turno di Davis vinta 3-1 contro la Gran Bretagna. Non ripete i successi dell'anno prima in Sudamerica, vincendo un solo incontro a fronte di tre sconfitte in singolare. Al quarto turno del Masters 1000 diIndian Wells cede al tie-break del set decisivo a Kevin Anderson; al successivoMiami Masters si prende la rivincita nei quarti di finale su Anderson, nº 8 del mondo, dopo un'altra battaglia risoltasi al tie-break del terzo set; in semifinale perde in due set dal nº 5 ATPAlexander Zverev. Salva tre match-point e sconfiggeAdrian Mannarino al terzo turno diBarcellona, nei quarti supera un altro top 10, il nº 5 del mondoGrigor Dimitrov, e viene eliminato in semifinale dalla rivelazione del torneoStefanos Tsitsipas. Perde in semifinale anche all'Estoril. AgliInternazionali d'Italia disputa per la prima volta i quarti di finale e per la seconda volta in stagione viene battuto da Cilic, mentre nel torneo di doppio raggiunge la finale conJoão Sousa.
Al terzo turno delRoland Garros si arrende in 4 set all'altra rivelazione stagionaleMarco Cecchinato. AWimbledon si fa rimontare a sorpresa, dopo essere stato in vantaggio di 2 set a 1, dal nº 98 del rankingRadu Albot e per la quarta volta su quattro tentativi esce al primo turno. Si ferma ai quarti sulla terra battuta diBåstad eAmburgo e sul cemento diCincinnati, dove viene di nuovo sconfitto da Cilic. Perde in semifinale aWinston-Salem. Un risentimento al polpaccio lo costringe a ritirarsi nel quinto set del match di secondo turno contro João Sousa agliUS Open; non riesce così a difendere i punti guadagnati l'anno prima e a fine torneo esce dalla top 20. Nella semifinale di Davis subisce una pesante sconfitta nel primo incontro disputato controBenoît Paire e la Francia si assicura il passaggio in finale vincendo il doppio alla seconda giornata. Problemi agli adduttori e alla schiena condizionano il suo finale di stagione,[1] dopo la Davis partecipa solo ai Masters 1000 diShanghai eParigi-Bercy e in entrambi esce di scena al primo turno.

All'inizio del 2019 arriva nei quarti aAuckland e viene sconfitto al tiebreak decisivo daJan-Lennard Struff. Al terzo turno dell'Australian Open elimina il nº 13 ATPFabio Fognini per poi cedere negli ottavi al tiebreak del quinto set al nº 9Kei Nishikori; esce agli ottavi anche nel torneo di doppio per mano dei fratelli Bryan. Un infortunio alla spalla patito durante il primo incontro disputato aCórdoba lo costringe al ritiro e a stare fuori dal circuito per dieci settimane.[1] Rientra verso fine aprile aBarcellona e raggiunge le semifinali in doppio, mentre in singolare subisce al primo incontro disputato la prima di quattro sconfitte consecutive. La serie negativa si interrompe alRoland Garros con due nette vittorie suSousa eDe Minaur, ma l'infortunio alla coscia durante il terzo turno controPaire gli costa altre tre settimane di stop.[1] Al rientro adAntalya disputa la sua prima semifinale di un torneo giocato sull'erba e viene eliminato daLorenzo Sonego che si aggiudicherà il titolo.
Sconfitto al primo turno aWimbledon e aBåstad, la semifinale raggiunta adAmburgo, gli ottavi aCincinnati e i quarti aWinston-Salem non arginano la sua discesa in classifica e in agosto si trova alla 69ª posizione, la più bassa dal novembre 2015.[1] Inizia subito a risalire raggiungendo il terzo turno agliUS Open, disputa quindi i quarti aMetz e vince il suo unico titolo della stagione aChengdu, dove piega al tiebreak decisivoAleksandr Bublik. Rientra nella top 30 grazie alla semifinale diStoccolma e ai quarti diVienna, dove si deve ritirare durante l'incontro con Thiem per dolori alla schiena.[1] In novembre prende parte alla fase finale dellaCoppa Davis 2019 svoltasi con il nuovo formato a Madrid, viene schierato solo in singolare nei quarti contro l'Argentina e viene battuto daGuido Pella; la Spagna riesce comunque a passare il turno e nella finale contro il Canada si aggiudica il titolo per la sesta volta.
Inizia il 2020 disputando la prima edizione dell'ATP Cup; viene schierato solo in doppio e vince tutti gli incontri fino alla semifinale contribuendo a portare la Spagna in finale, dove perde il doppio decisivo che consegna il titolo alla Serbia di Đoković. Sul cemento diAdelaide viene eliminato negli ottavi di finale daLloyd Harris. AgliAustralian Open sconfigge i qualificatiJozef Kovalík ePeter Gojowczyk e al terzo turno raccoglie solo 7 giochi controRafael Nadal. In febbraio raggiunge la semifinale aRotterdam sconfiggendo tra gli altri il nº 12 ATPRoberto Bautista Agut ed esce di scena per mano diFélix Auger-Aliassime. Nel torneo di Dubai, l'ultimo disputato prima della lunga pausa per il COVID-19, perde al primo turno daStefanos Tsitsipas. Rientra in agosto alCincinnati Open e non va oltre il secondo turno in singolare, ma vince il torneo di doppio in coppia conAlex de Minaur, aggiudicandosi per la prima volta un titolo Masters 1000.
Subito dopo raggiunge per la seconda volta la semifinale agliUS Open, negli ottavi approfitta della squalifica inflitta al nº 1 del mondoNovak Đoković durante il primo set e nei quarti ha la meglio in 5 partite sul nº 17 ATPDenis Shapovalov; viene eliminato daAlexander Zverev dopo un'altra battaglia risoltasi al quinto set. Con questo risultato rientra nella top 20 da cui era uscito 18 mesi prima. AlRoland Garros sconfigge per la seconda volta in stagione Bautista Agut e nei quarti esce per mano di Đoković, che si impone in 4 set rimontando il primo set vinto dallo spagnolo. Arriva nei quarti anche all'ultimo appuntamento del 2020, ilMasters 1000 diParigi-Bercy, e strappa il primo set a Nadal, che rimonta e lo sconfigge per la settima volta su altrettanti confronti disputati.
Fa il suo esordio stagionale all'ATP Cup e con due vittorie in singolare e una in doppio aiuta la Spagna a vincere il girone iniziale; in semifinale perde sia daFognini, sempre battuto nei precedenti sette incontri, che in doppio e la Spagna viene eliminata. Al terzo turno degliAustralian Open 2021 si ritira per infortunio durante l'incontro cheGrigor Dimitrov stava conducendo per 6-0, 1-0. In aprile vince la prima edizione dell'ATP 250Andalucia Open superando in finaleJaume Munar con il punteggio di 6-1, 2-6, 6-4. Raggiunge la semifinale al successivo ATP 500 diBarcellona e viene sconfitto daRafael Nadal per 3-6, 2-6. In giugno si spinge fino al quarto turno alRoland Garros e cede in tre set al nº 5 del mondoStefanos Tsitsipas. Prepara Wimbledon sull'erba diMaiorca e viene eliminato in semifinale daDaniil Medvedev in tre set. Nello Slam londinese esce di scena al primo turno per mano diSam Querrey. In luglio vince il suo primo torneo ATP 500 in singolare in carriera adAmburgo, battendo in finaleFilip Krajinović per 6-2, 6-4, e a fine torneo risale all'11ª posizione mondiale.
Subito dopo fa il suo esordio olimpico aiGiochi di Tokyo e viene schierato sia insingolare che indoppio. In coppia conDavidovich Fokina esce di scena al primo turno nel torneo di doppio; in singolare elimina nell'ordineTennys Sandgren,Marin Čilić,Dominik Koepfer e nei quarti sconfigge il n° 2 del mondoDaniil Medvedev per 6-2, 7-6; in semifinale cede in due set aKaren Chačanov. Nella finale per il terzo posto conquista la medaglia di bronzo sconfiggendo il n° 1 del mondoNovak Đoković per 6-4, 6-7, 6-3. Diventa così il quarto spagnolo a vincere una medaglia nelsingolare maschile, il primo dopo l'oro vinto da Nadal aPechino 2008. Viene eliminato nei quarti alCincinnati Masters daDaniil Medvedev e a sorpresa aWinston-Salem daIl'ja Ivaška, che vincerà il torneo. Ancora più sorprendente è la sconfitta subita al primo turno degliUS Open dal qualificatoMaxime Cressy, che si impone per 9-7 nel tiebreak del quinto set. Inizia così a perdere diverse posizioni nel ranking nonostante la finale raggiunta al successivo ATP 250 diMetz, persa in due set controHubert Hurkacz; non ottiene altri risultati di rilievo e chiude il 2021 al 20º posto mondiale.
Inaugura la stagione all'ATP Cup, porta in finale la Spagna vincendo tutti gli incontri disputati ma perde quello controDenis Shapovalov nella finale con il Canada, che si aggiudica il titolo con il successo diFélix Auger-Aliassime nell'altro singolare. AgliAustralian Open raggiunge di nuovo il quarto turno e cede in tre set aMatteo Berrettini. Nei tornei successivi non consegue grandi risultati e torna protagonista in aprile aBarcellona, raggiunge la finale con i successi suZapata Miralles,Sonego, sul nº 7 del mondoCasper Ruud nei quarti (salvando 3 match-ball), e suDiego Schwartzman in semifinale. Nell'incontro che assegna il titolo raccoglie solo 5 giochi controCarlos Alcaraz. Arriva quindi un altro periodo negativo con le premature sconfitte ai Masters diMadrid eRoma, aLione e alRoland Garros. Eliminato nei quarti di finale adHalle daNick Kyrgios, è costretto al ritiro durante il match di primo turno aWimbledon. Al successivo ATP 250 sulla terra battuta diBåstad concede un solo gioco nei quarti di finale allo specialistaDiego Schwartzman e viene eliminato in semifinale daFrancisco Cerúndolo che vincerà il torneo. Esce di scena al secondo turno adAmburgo, dove era campione uscente, sconfitto al tie-break del set decisivo daAlex Molčan.
Salta i primi tornei sul cemento americano e rientra aMontréal, dove consegue il successo più importante da inizio carriera aggiudicandosi il primo titolo in singolare in unMasters 1000. Per tutta la settimana si dimostra in condizioni di forma straordinarie[4] sconfiggendo senza perdere alcun setBerrettini,Rune,Sinner e la sorpresa del torneoDraper. In semifinale supera in tre setDaniel Evans e nell'incontro che assegna il titolo ha la meglio in rimonta sul nº 10 del mondoHubert Hurkacz con il punteggio di 3-6, 6-3, 6-3. Con questo trionfo guadagna 9 posizioni nel ranking e risale alla 14ª. Due giorni dopo viene sconfitto al primo turno del torneo diCincinnati. Al terzo turno degliUS Open sconfiggeAlex de Minaur ed esce al turno successivo per mano diKaren Chačanov. Verso fine stagione raggiunge i quarti aGijón,Napoli e aBasilea. Nei quarti di finale diCoppa Davis perde il singolare controMarin Čilić che sancisce l'eliminazione della Spagna.
Problemi muscolari e un dolore al gomito che si trascina dalla fine del 2022 lo condizionano a inizio stagione, nei primi due mesi gioca solo tre tornei, vince un solo incontro agli Australian Open e dopo l'eliminazione al primo turno a Rotterdam inizia un lungo periodo di convalescenza.[12][13] Ad agosto esce dalla top 100 dopo oltre 10 anni di permanenza. Torna alle competizioni in ottobre alJC Ferrero Challenger Open ripartendo dalla 195ª posizione ed esce al primo turno per mano diPedro Martínez. Disputa un solo altro torneo Challenger, uscendo al secondo turno, il dolore al gomito persiste e a novembre si sottopone a un intervento chirurgico che lo terrà fermo per svariati mesi, riprenderà gli allenamenti nel febbraio 2024.[14]
A gennaio esce dalla top 1000; rientra nel circuito a fine maggio al Roland Garros ed esce al primo turno sia in doppio che in singolare, eliminato daMariano Navone dopo aver vinto il primo set e raccogliendo nei tre successivi solo quattro giochi. Disputa a giugno altri tre tornei e vince un solo incontro in un Challenger. Torna al successo in doppio vincendo a sorpresa assieme aMarcel Granollers contro le teste di serie nº 1Simone Bolelli /Andrea Vavassori altorneo olimpico di Parigi ed escono di scena al secondo turno; mentre non viene schierato in singolare. Il primo risultato significativo in singolare è la vittoria in rimonta sul top 50Fábián Marozsán alCanadian Open e viene eliminato al secondo turno daHolger Rune. Al primo turno delCincinnati Open supera in due set il nº 15 ATPSebastian Korda e viene sconfitto al terzo turno da Zverev; guadagna 213 posizioni nel ranking e risale alla 300ª.
Torna a disputare una semifinale ATP aWinston-Salem, elimina tra gli altri la testa di serie nº 4Adrian Mannarino e si ritira nel corso del secondo set nel match controAlex Michelsen, risultato con cui torna a ridosso della top 200. Non supera il primo turno agli US Open. Con la Spagna già qualificata ai quarti, fa il suo rientro inCoppa Davis nella fase a gruppi delle Finals in occasione della sfida con la Francia, viene schierato in doppio e perde in coppia conMarcel Granollers. Gioca anche in singolare contro l'Australia e sconfigge il top 30Jordan Thompson, contribuendo a raggiungere il primo posto nel girone. Negli ultimi 4 tornei stagionali vince solo un incontro Challenger.
All'esordio stagionale vince uno dei due incontri disputati inUnited Cup e perde al terzo set contro Tsitsipas. Esce al secondo turno nei tornei successivi, compresi gliAustralian Open. Vince quindi due edizioni consecutive delTenerife Challenger, consegue alcuni altri discreti risultati e ad aprile rientra nella top 100 dopo un'assenza di un anno e mezzo. Nel periodo seguente non va oltre il secondo turno nel circuito maggiore e i quarti di finale nei tornei Challenger. Esce al secondo turno al Roland Garros e non prende parte a Wimbledon.
Nei quattro tornei disputati nella trasferta americana vince solo tre incontri di primo turno ed esce dalla top 100. Nella sfida di Coppa Davis vinta 3-2 contro la Danimarca perde il primo singolare controHolger Rune e si aggiudica il punto decisivo battendoElmer Møller. Non prende parte allo swing asiatico e vince prima il Challenger 100 casalingo diVillena e poi ilChallenger 125 di Olbia, risultati con cui torna di nuovo in top 100.
| Legenda |
| Grande Slam (0) |
| ATP Finals (0) |
| ATP Masters 1000 (1) |
| ATP Tour 500 (1) |
| ATP Tour 250 (5) |
| N. | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
| 1. | 27 agosto 2016 | Cemento | 6(6)-7, 7-6(1), 6-4 | ||
| 2. | 23 ottobre 2016 | Cemento (i) | 4-6, 6-3, 6-2 | ||
| 3. | 7 maggio 2017 | Terra rossa | 6-2, 7-6(5) | ||
| 4. | 29 settembre 2019 | Cemento | 6(5)-7, 6-4, 7-6(3) | ||
| 5. | 11 aprile 2021 | Terra rossa | 6-1, 2-6, 6-4 | ||
| 6. | 18 luglio 2021 | Terra rossa | 6-2, 6-4 | ||
| 7. | 14 agosto 2022 | Cemento | 3-6, 6-3, 6-3 |
| Legenda |
| Grande Slam (0) |
| ATP Finals (0) |
| ATP Masters 1000 (0) |
| ATP Tour 500 (2) |
| ATP Tour 250 (3) |
| N. | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
| 1. | 28 febbraio 2016 | Terra rossa | 6(4)-7, 3-6 | ||
| 2. | 1º maggio 2016 | Terra rossa | 7-6(6), 6(5)-7, 3-6 | ||
| 3. | 26 febbraio 2017 | Terra rossa | 5-7, 4-6 | ||
| 4. | 26 settembre 2021 | Cemento (i) | 6(2)-7, 3-6 | ||
| 5. | 22 aprile 2022 | Terra rossa | 3-6, 2-6 |
| Legenda |
| Grande Slam (0) |
| ATP Finals (0) |
| ATP Masters 1000 (1) |
| ATP Tour 500 (2) |
| ATP Tour 250 (1) |
| N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in Finale | Punteggio |
| 1. | 6 febbraio 2016 | Terra rossa | 7-5, 6-4 | |||
| 2. | 9 ottobre 2016 | Cemento | 6(6)-7, 6-2, [10-8] | |||
| 3. | 25 febbraio 2017 | Terra rossa | 6-4, 5-7, [10-8] | |||
| 4. | 29 agosto 2020 | Cemento | 6-2, 7-5 |
| Legenda |
| Grande Slam (1) |
| ATP Finals (0) |
| ATP Masters 1000 (1) |
| ATP Tour 500 (1) |
| ATP Tour 250 (2) |
| N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in Finale | Punteggio |
| 1. | 21 febbraio 2016 | Terra rossa | 6(5)-7, 1-6 | |||
| 2. | 27 febbraio 2016 | Terra rossa | 6-4, 1-6, [5-10] | |||
| 3. | 10 settembre 2016 | Cemento | 2-6, 3-6 | |||
| 4. | 2 ottobre 2016 | Cemento | 6(2)-7, 5-7 | |||
| 5. | 20 maggio 2018 | Terra rossa | 6-3, 4-6, [4-10] |
| Legenda tornei minori |
| Challenger (15) |
| Futures (12) |
| N. | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
| 1. | 27 giugno 2009 | Cemento | 6-4, 6-4 | ||
| 2. | 11 aprile 2010 | Cemento | 7-5, 6(5)-7, 6-3 | ||
| 3. | 23 gennaio 2011 | Terra rossa | 2-6, 6-2, 6-3 | ||
| 4. | 13 febbraio 2011 | Terra rossa | 1-0, rit. | ||
| 5. | 29 maggio 2011 | Terra rossa | 3-6, 6-3, 7-5 | ||
| 6. | 13 agosto 2011 | Terra rossa | 6-4, 6(4)-7, 6-4 | ||
| 7. | 4 settembre 2011 | Terra rossa | 6-4, 7-6(4) | ||
| 8. | 27 gennaio 2013 | Cemento | 6-3, 6-2 | ||
| 9. | 10 febbraio 2013 | Terra rossa | 6-1, 6-1 | ||
| 10. | 17 febbraio 2013 | Terra rossa | 6-3, 5-7, 6-1 | ||
| 11. | 24 febbraio 2013 | Terra rossa | 6(7)-7, 6-3, 6-3 | ||
| 12. | 2 marzo 2013 | Terra rossa | 6-1, 6-0 | ||
| 13. | 17 marzo 2013 | Terra rossa | 2-6, 6-1, 7-6 | ||
| 14. | 24 marzo 2013 | Sintetico | 6-3, 6(3)-7, 6-3 | ||
| 15. | 22 giugno 2013 | Terra rossa | 6-3, 4-1, rit. | ||
| 16. | 4 agosto 2013 | Cemento | 6-4, 7-6(3) | ||
| 17. | 18 agosto 2013 | Terra rossa | 6-4, 6-4 | ||
| 18. | 1º settembre 2013 | Terra rossa | 6-2, 5-7, 6-0 | ||
| 19. | 15 giugno 2014 | Terra rossa | 4-6, 6-4, 6-1 | ||
| 20. | 21 giugno 2014 | Terra rossa | 7-6(2), 2-6, 6-2 | ||
| 21. | 13 settembre 2014 | Terra gialla | 6-4, 6-1 | ||
| 22. | 21 giugno 2015 | Terra rossa | 6-2, 6-2 | ||
| 23. | 19 luglio 2015 | Terra rossa | 6-4, 6-4 | ||
| 24. | 9 febbraio 2025 | Cemento | 6-3, 6-2 | ||
| 25. | 16 febbraio 2025 | Cemento | 6-3, 6-2 | ||
| 26. | 5 ottobre 2025 | Cemento | 4-6, 6-1, 6-4 | ||
| 27. | 19 ottobre 2025 | Cemento | 7-6(5), 6(1)-7, 6-2 |
| V | F | SF | QF | #T | RR | Q# | A | Z# | PO | O | F-A | SF-B | ND |
(V) Torneo vinto; raggiunto (F) finale, (SF) semifinale, (QF) quarti di finale, (#T) turni 4, 3, 2, 1; (RR) round - robin; (Q#) Turno di qualificazione; (A) assente dal torneo; (Z#) Zona gruppo Coppa Davis/Fed Cup (con indicazione numero); (PO) play-off Coppa Davis o Fed Cup; vinto un (O) oro, (F-A) argento o (SF-B) bronzo ai Giochi Olimpici; (ND) torneo non disputato.
Statistiche aggiornate allaCoppa Davis 2025.
| Torneo | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | 2025 | V-S | |||||
| Tornei del Grande Slam | |||||||||||||||||||
| A | 1T | 1T | 1T | 3T | 4T | 4T | 3T | 3T | 4T | 2T | A | 2T | 17-11 | ||||||
| 1T | 1T | 2T | 2T | QF | 3T | 3T | QF | 4T | 1T | A | 1T | 2T | 18-12 | ||||||
| A | 1T | 1T | 1T | A | 1T | 1T | ND | 1T | 1T | A | A | A | 0-7 | ||||||
| A | 3T | 2T | 3T | SF | 2T | 3T | SF | 1T | 4T | A | 1T | 2T | 22-11 | ||||||
| Vittorie-Sconfitte | 0-1 | 2-4 | 2-4 | 3-4 | 11-3 | 6-4 | 7-4 | 11-3 | 5-4 | 6-4 | 1-1 | 0-2 | 3-3 | 57-41 | |||||
| Torneo di Fine Anno | |||||||||||||||||||
| A | A | A | A | RR | A | A | A | A | A | A | A | A | 0-2 | ||||||
| Vittorie-Sconfitte | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-2 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-2 | |||||
| ATP Tour Masters 1000 | |||||||||||||||||||
| A | 1T | 1T | 2T | SF | 4T | A | ND | 3T | 2T | A | A | 1T | 7-8 | ||||||
| A | 1T | 1T | 1T | 2T | SF | A | ND | A | 3T | A | A | A | 5-6 | ||||||
| A | 3T | 1T | 2T | 3T | A | A | ND | 3T | 3T | A | A | A | 9-6 | ||||||
| A | 1T | A | 2T | 1T | 1T | 1T | ND | 1T | 1T | A | A | 1T | 1-8 | ||||||
| A | 1T | Q1 | A | 2T | QF | 1T | 2T | 2T | 2T | A | A | 1T | 6-7 | ||||||
| A | A | A | A | 2T | 2T | A | ND | A | V | A | 2T | 2T | 10-4 | ||||||
| A | A | A | 1T | 3T | QF | 3T | 2T | QF | 1T | A | 3T | QF | 12-8 | ||||||
| A | A | A | 1T | 2T | 1T | 2T | Non disputato | A | 1T | A | 1-5 | ||||||||
| Q2 | A | 1T | 2T | 2T | 1T | A | QF | 2T | 3T | A | A | A | 5-6 | ||||||
| Vittorie-Sconfitte | 0-0 | 2-5 | 0-4 | 4-7 | 9-9 | 13-8 | 3-4 | 4-3 | 7-6 | 12-7 | 0-0 | 3-3 | 1-4 | 58-59 | |||||
| Nazionale | |||||||||||||||||||
| Non disputati | A | Non disputati | SF-B | Non disputati | A | ND | 5-1 | ||||||||||||
| A | A | A | PO | QF | SF | V | ND | RR | QF | A | QF | F | 6-8 | ||||||
| Non disputata | F | SF | F | ND | 6-2 | ||||||||||||||
| Vittorie-Sconfitte | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 1-2 | 1-1 | 0-1 | 0-0 | 7-3 | 4-2 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 16-10 | |||||
| Statistiche Carriera | |||||||||||||||||||
| Tornei vinti | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 1 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 0 | 7 | |||||
| Finali ATP Tour | 0 | 0 | 0 | 4 | 2 | 0 | 1 | 0 | 3 | 2 | 0 | 0 | 0 | 12 | |||||
| Ranking di fine anno | 64 | 51 | 67 | 30 | 10 | 23 | 27 | 16 | 15 | 13 | 606 | 196 | 89 | N/A | |||||
| Torneo | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | 2025 | V-S | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Tornei del Grande Slam | |||||||||||||||||||
| 3T | 2T | 3T | SF | 3T | 3T | 1T | 1T | A | A | A | 1T | 13-9 | |||||||
| A | 2T | 2T | 1T | A | 1T | A | A | A | A | 1T | A | 2-4 | |||||||
| A | 1T | 1T | A | 1T | 2T | ND | A | A | A | A | A | 1-4 | |||||||
| 1T | 1T | F | 1T | A | 2T | A | A | A | A | 1T | A | 6-6 | |||||||
| Vittorie-Sconfitte | 2-2 | 2-4 | 8-4 | 4-2 | 2-2 | 4-4 | 0-1 | 0-1 | 0-0 | 0-0 | 0-2 | 0-1 | 22-23 | ||||||
| Giochi Olimpici | |||||||||||||||||||
| Non disputati | A | Non disputati | 1T | Non disputati | 2T | ND | 1-2 | ||||||||||||
| Vittorie-Sconfitte | Non disputati | 0-0 | Non disputati | 0-1 | Non disputati | 1-1 | ND | 1-2 | |||||||||||
| Anno | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | Totale |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Vittorie | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 2 | 1 | 2 | 3 | 2 | 0 | 0 | 11 |
| # | Giocatore | Rank | Evento | Superficie | Turno | Punteggio |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 2017 | ||||||
| 1. | 6 | Terra rossa | 4R | 4-6, 7-6(2), 6(6)-7, 6-4, 8-6 | ||
| 2018 | ||||||
| 2. | 8 | Cemento | QF | 6-4, 5-7, 7-6(6) | ||
| 3. | 5 | Terra rossa | QF | 6-3, 7-6(4) | ||
| 2019 | ||||||
| 4. | 10 | Terra rossa | QF | 3-6, 6-2, 7-6(4) | ||
| 2020 | ||||||
| 5. | 1 | Cemento | 4T | 6-5 (squalificato) | ||
| 6. | 10 | Terra rossa | 3T | 6-4, 6-3, 5-7, 6-4 | ||
| 2021 | ||||||
| 7. | 9 | Terra rossa | QF | 6-4, 3-6, 7-5 | ||
| 8. | 2 | Cemento | QF | 6-2, 7-6(5) | ||
| 9. | 1 | Cemento | Fin. 3º posto | 6-4, 6(6)-7, 6-3 | ||
| 2022 | ||||||
| 10. | 7 | Terra rossa | QF | 4-6, 7-6(8), 6-3 | ||
| 11. | 10 | Cemento | F | 3-6, 6-3, 6-3 | ||
Altri progetti