| Pa'o | |
|---|---|
| Nomi alternativi | PaO, Pa-O, Tong su |
| Luogo d'origine | Stato Shan |
| Popolazione | 1.800.000 (2014) |
| Lingua | pa'o,shan,birmano |
| Religione | Buddismo Theravada (religione maggioritaria),Cristianesimo (in minoranza) |
| Gruppi correlati | karen |
| Manuale | |
Ipa'o sono il settimogruppo etnico più numeroso dellaBirmania, con una popolazione che oscilla tra circa 2.000.000 e 2.600.000 abitanti. Vivono principalmente nelloStato Shan sud-occidentale, nell'altopiano e nella regione collinare attorno allago Inle. La loro lingua madre è ilpa'o, unalingua karen.[1]
Non vi è alcuna testimonianza scritta in merito alle origini di questo popolo. La leggenda vuole che i pa'o si fossero trasferiti dall'Asia centrale nell'area diThaton, a est diYangon, ben prima di sviluppare una lingua scritta. L'origine dei pa'o è legata al mito di Weikja e Naga. Il primo, un uomo in grado di volare, si innamora di Naga, un serpente/drago in grado di trasformarsi in una donna. Un giorno Weikja fa ritorno alla grotta dove si era stabilito con la donna, e vi trova Naga addormentata sotto le sembianze di un drago.[2] A quel punto, l'uomo l'abbandona volando via. Naga, rimasta incinta di Weikija, depone due uova e le affida a due eremiti. Dalle due uova nascono un ragazzo e una ragazza, che daranno origine al popolo pa'o. Al ragazzo verrà dato il nome diTeikta Tiha e diventerà il primo re pa'o di Thaton.[1]
Un'altra leggenda vorrebbe che le uova fossero tre, dalle quali sarebbero nati i progenitori deikaren, dei pa'o e deipadaung.[3]
Il nome pa'o è legato a questo mito in quantopa significa "crepa" eo "sbucciare", in riferimento alla schiusura delle uova.[1]
Gli antropologi ritengono che i pa'o discendano da una stirpetibeto-birmana che si stabilì nella regione di Thaton intorno al 1000 a.C. Le prime fonti in merito a questo popolo risalgono al 600 a.C., durante il regno diSuriya Sandar, definito il primo re pa'o nella storia documentata. Quando il reAnawrahta sconfisse il re deimon Makuta (oManuha), i pa'o furono ridotti in schiavitù e si stabilirono nelloStato Shan.[3]

I pa'o sono il secondo gruppo più numeroso delloStato Shan, dopo glishan stessi. In questo Stato si contano probabilmente oltre 500.000 persone. Altri 100.000 pa'o vivono nell'area diThaton, nelloStato Mon, mentre altri 100.000 vivono nella valle del fiumeSittang, a nord diToungoo. Consistenti comunità di pa'o si trovano anche aYangon e aMandalay.[1]
Esistono anche comunità pa'o nellaThailandia settentrionale, giunte nell'area a partire dal 1885, a seguito della firma deltrattato Bowring e delsecondo trattato di Chiang Mai.[4] Questi pa'o vivono soprattutto nelle province diMae Hong Son,Chiang Mai,Chiang Rai ePhayao.[5]
L'ultimo censimento attendibile risale allaBirmania britannica, nel 1931. Tuttavia tale censimento era basato sulla lingua più parlata e non sull'etnia. Nel 2014 si stimava una popolazione totale di 1.800.000 persone.[6]
Gli uomini pa'o indossano pantaloni larghi e untaite-pown (il mantello tradizionale birmano) nero e blu scuro con un gilet bianco. Portano anche dei turbanti colorati provenienti dallaThailandia e dallaCina e una borsa tradizionale chiamatataung po. I loro vestiti hanno colori scuri, principalmente nero o blu, in quanto questi assorbono il calore e proteggono dal freddo chi li indossa.[7]
L'abbigliamento femminile pa-o ricorda un drago femmina. Esistono cinque diversi tipi di indumenti, tra cui i turbanti: le donne possono indossare un abito nero o blu scuro, una camicetta a maniche lunghe, unlongyi e un pantalone lungo e ampio con una gonna avvolgente. Le donne più ricche indossano uno o due spilloni dorati lucidati con il bronzo: uno dalla testa appuntita, simile a un bocciolo di banana, che raffigura la testa del drago, e l'altro dalla testa rotonda, delle dimensioni di una noce di scarabeo, che raffigura l'occhio di un drago.[7]
La principale fonte di sostentamento dei pa'o è l'agricoltura. I loro villaggi sorgono nei pressi di corsi d'acqua[7] e le loro case tradizionali sono basse e prive di finestre, costruite inbambù o legno con tetti intagliati. Si nutrono principalmente diriso e di frutta e verdura coltivata nei loro campi. Anche iltè fatto con foglie secche è parecchio diffuso.[8]
La coltura principale dei pa'o è l'albero di thanapet, le cui foglie vengono impiegate nella produzione disigari.[3]
La maggior parte dei pa'o professa ilBuddismo, sebbene ci siano anche minoranze dicristiani.[8] È consuetudine che tutti gli uomini intraprendano il noviziato da ragazzi e l'ordinazione a 18 anni. Alcuni mantengono il proprio nome monastico, come "Thawna", "Nyarna", "Neminda" e altri. Un altro prefisso diffuso è "Htwet", che significa "spogliarsi del monacato".[9]
Tra i pa'o è diffusa una fase di corteggiamento chiamatalaimunam, in cui un giovane ha pieno diritto di corteggiare la ragazza a cui è interessato. Se vi è consenso, l'uomo fa dei regali alla ragazza come promessa di matrimonio. L'accettazione di questi doni da parte della ragazza equivale a un tacito consenso alle nozze.[9] Nella società pa'ho sono ampiamente accettati i matrimoni tra due gruppi etnici differenti.[10]
I pa'ho eseguono una tradizionale danza marziale chiamataKa-You-Na-Lai contamburi egong, nella quale si esibiscono durante le feste o in occasioni speciali. Un'altra danza chiamataTee-Ree-Ree-Roj viene eseguita durante la cerimonia di ingresso nel noviziato o dopo il raccolto.[10]
La principale festa dei pa'o è ilDen Si Lar Bwe, che si tiene nel mese di febbraio coincidente con il giorno diluna piena del mese diTabaung. Anticamente in tale giorno si commemorava la nascita del re dei pa'oSuriya Chanda, che aveva fatto erigere lapagoda Shwe Sar Yan di Thaton, presso cui la popolazione locale era solita offrire il primo raccolto. Oggi questo evento è considerato la festa nazionale dei pa'o e vi si tengono gare sportive e concorsi culturali.[2]
Uno dei primi artisti pa'o a registrare la propria musica fuKhun Thar Doon (1940–1978), fondatore del primogruppo musicale pa'o negli anni settanta. La sua celebre canzoneTee Ree Ree viene ancora cantata durante le feste tradizionali.[10]
Altri progetti
| Gruppi etnici in Thailandia | ||
|---|---|---|
| (ordinati perfamiglie linguistiche) | ||
| Tai kadai | Isan ·Khorat thai ·Khün ·Lao ·Lao ga ·Lao krang ·Lao lom ·Lao loum ·Lao ngaew ·Lao song ·Lao ti ·Lao wieng ·Lü ·Nyaw ·Nyong ·Phu thai ·Phuan ·Sèk ·Shan · Thai del sud ·Tai bueng ·Tai daeng (Tai rossi) ·Tai dam (Tai neri) ·Tai gapong ·Kaleun ·Tai nüa ·Tai wang ·Tai yuan ·Thai ·Yoy | |
| Maleo-polinesiaci | Cham ·Malesi ·Chao ley ·Moklen ·Pattani ·Satun ·Urak lawoi | |
| Mon khmer | Blang ·Bru occidentali ·Kensiu ·Khmer ·Khmu ·Kintaq ·Kuy ·Lamet ·Lawa ·Lua ·Mani (Negritos) ·Mlabri ·Mok ·Mon ·Nyahkur (Nyah Kur, Chao-bon) ·Nyeu ·Palaung ·Pear ·Phai ·Pray ·Sa'och ·So ·Tin ·Việt | |
| Tibeto birmani | Akha ·Birmani ·Bisu ·Karen ·Karenni (Kayah) ·Lahu ·Lisu ·Lolo (Yi) ·Mpi ·Pa'o ·Phrae pwo ·Phunoi ·Pwo ·S'gaw ·Ugong | |
| Cinesi | Cinesi Thai ·Cantonesi ·Hakka ·Han ·Hoklo ·Teochew | |
| Hmong mien | Hmong ·Yao | |
| altri | Punjabi ·Giapponesi ·Coreani ·Farang ·Iraniani | |
| Controllo di autorità | LCCN(EN) sh97002621 ·J9U(EN, HE) 987007558808405171 |
|---|