Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

PLUTO

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediPluto.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento software liberonon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Abbozzo software libero
Questa voce sull'argomento software libero è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

IlPLUTO, il cui nome significa, per la tipica passioneinformatica allaricorsività,PLUTO Linux/Lumen Utentibus Terrarum Orbis (nota: in realtà nelle intenzioni di chi ha dato il nome al gruppo, il significato originario dell'acronimo avrebbe dovuto ricordarePadova Linux Users...; essendo rimasto incompiuto, alcuni anni dopo la nascita del gruppo si tentò di completarlo, giungendo al significato qui riportato), è un gruppo di persone che, unito dalla passione per ilsoftware libero, realizza progetti per favorirne lo sviluppo sul territorio italiano.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il PLUTO è nato comeLinux User Group (LUG) nel1992 ad opera di alcuni studenti e docenti del Dipartimento diElettronica ed Informatica dell'Università degli Studi di Padova.

Lo sviluppo esponenziale del gruppo, corrispondente all'incremento della diffusione e dell'utilizzo delsistema operativo liberoGNU/Linux, lo ha portato ad espandersi progressivamente oltre i confini di Padova, a livello nazionale ed anche oltre i confini italiani. Dall'ottobre2001, il PLUTO ha mutato la propria definizione da LUG aFree Software Users Group, per meglio evidenziare i propri scopi sociali, radicalmente orientati al supporto dell'intero ambito del software libero e non solo ad uno specifico, per quanto importante, sistema operativo.

ILDP

[modifica |modifica wikitesto]

Il PLUTO, tramite il progetto ILDP (Italian Linux Documentation Project), si prefigge di tradurre initaliano il maggior numero di guide eHowto, scritte prevalentemente inlingua inglese. Esempi sono la "Guida avanzata di scriptingBash" o "Programmare con leNcurses" diEric Steven Raymond. Ospita inoltre le traduzioni diLinux from Scratch e delle pagineman.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=PLUTO&oldid=143883317"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp