Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Profesionalen Futbolen Klub Levski Sofija

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daPFC Levski Sofia)
PFK Levski Sofia
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiBlu
Dati societari
CittàSofia
NazioneBulgaria (bandiera) Bulgaria
ConfederazioneUEFA
FederazioneBFS
CampionatoPărva liga
Fondazione1914
PresidenteBulgaria (bandiera)Nasko Sirakov
AllenatoreSpagna (bandiera)Julio Velázquez
StadioGeorgi Asparuhov
(29 980 posti)
Sito webwww.levski.bg
Palmarès
Titoli nazionali26Campionati bulgari
Trofei nazionali27Coppe di Bulgaria
3Supercoppe di Bulgaria
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlProfesionalen Futbolen Klub Levski Sofija (inbulgaro: Професионален Футболен Клуб Левски София,Club Calcistico Professionistico Levski Sofia), noto semplicemente comeLevski Sofia, è unasocietàcalcisticabulgara con sede nella città diSofia. Fa parte della società polisportiva Levski Sofia e milita nellaPărva liga, la massima divisione delcampionato bulgaro di calcio.

Insieme alla rivaleCSKA Sofia è la società di calcio più titolata dellaBulgaria, avendo vinto ventiseititoli nazionali, ventisetteCoppe di Bulgaria (record) e treSupercoppe nazionali, compresi 13double e 2treble nazionali. È l'unica squadra bulgara ad aver partecipato ad ogni edizione del campionato bulgaro nella massima categoria e l'unica ad avere un bilancio a favore nelle partite con tutte le altre compagini della Bulgaria.

A livello internazionale vanta tre apparizioni nei quarti di finale dellaCoppa delle Coppe e due nei quarti di finale dellaCoppa UEFA ed è la prima compagine bulgara ad aver partecipato (nell'edizione2006-2007) alla fase a gironi dellaChampions League.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

LoSport Club Levski Sofia venne fondato nel1911 da un gruppo di studenti della Seconda Scuola Superiore Maschile diSofia, con il calcio come principale sport praticato. La società, però, venne registrata solo tre anni più tardi (il 24 maggio1914, la data di nascita ufficiale del club). Il nome venne scelto in onore dell'eroe nazionale del risorgimento bulgaroVasil Levski (1837-1873) su proposta di uno dei fondatori, Boris Vasilev.

Il primo campionato ufficiale venne organizzato inBulgaria solo nel1924 e fino a quella data il Levski partecipò al campionato della capitale, Sofia. Al torneo nazionale, disputato secondo il formato di coppa, con turni a eliminazione diretta, partecipò per la prima volta nel1925 raggiungendo la finale e fu di nuovo finalista nel1929. Ottenne la prima vittoria nel1933 e prima dellaseconda guerra mondiale vinse anche ilcampionato del 1937 e quello del1942. In quest'ultimo anno si aggiudicò anche, per la prima volta,Coppa di Bulgaria, realizzando così undouble.

Appena dopo il colpo di Stato del 9 settembre 1944, organizzato dalle forze antifasciste, il club fu costretto ad unirsi con il PSK (Club Sportivo delle Poste) e venne registrato di nuovo con il nome PSK Levski.

Nel dopoguerra tornò l'accoppiata campionato-coppa nel1946 e nel1947, mentre il campionato successivo sarà vinto da un club nato proprio in quell'anno: ilSeptemvri pri CDV, futuroCSKA Sofia, squadra con cui il Levski si troverà spesso a rivaleggiare in campo nazionale.

Nel 1949, cioè nel periodo staliniano delregime comunista, in omaggio alla tradizione sovietica, la squadra venneribattezzata Dinamo Sofia, riprendendo il nome Levski nel 1957 in seguito alprocesso di destalinizzazione.

Glianni cinquanta si aprirono con un altro double nel1950. Nei dieci anni a venire il club riuscì a rompere l'egemonia del CSKA soltanto nel 1953, ma vinse anche quattro coppe nazionali.

Nel1959 debuttò nella prima squadraGeorgi Asparuhov, che, salvo una piccola parentesi, trascorrerà tutta la carriera nel club, diventando così il suogiocatore simbolo. A lui sarà dedicato lostadio del club dopo la sua morte (causata da un incidentestradale), avvenuta nel1971.

Glianni sessanta cominciarono sempre sotto il segno del CSKA, così che il Levski tornò a vincere il campionato solo nellastagione 1964-1965. Grazie a questo successo la squadra fece il suo debutto nellecompetizioni europee, nellaCoppa dei Campioni 1965-1966, dove venne eliminato negli ottavi di finale dalBenfica. L'anno successivo la squadra conquistò la nona coppa nazionale nel1967, e quindi partecipò allaCoppa delle Coppe 1967-1968. Capitò di incontrare al primo turno ilMilan, che vinse 5-1 la partita di andata giocata aSan Siro. Al Levski non riuscì l'impresa di ribaltare il pesante passivo, e l'1-1 del ritorno fece avanzare nella competizione la squadra italiana. Inquella stagione il Levski conquistò il decimo titolo nazionale.

Nel frattempo il 22 gennaio 1969 in seguito dell'ennesima riforma delcalcio bulgaro Levski venne unito con i clubSpartak Sofija e Sportist (Sofija) e messo sotto il controllo del Ministero dell'interno.A questo fatto seguì un altro cambio del nome in Levski-Spartak.

Il decennio si chiuse con il raggiungimento dei quarti nellaCoppa delle Coppe 1969-1970, in cui la squadra venne eliminata dai polacchi delGórnik Zabrze, e l'undicesimo titolo al termine dellastessa stagione.

Glianni settanta si aprirono con una partecipazione allaCoppa dei Campioni 1970-1971 nella quale venne eliminato nel turno preliminare dall'Austria Vienna. Il Levski vinse successivamente il campionato nel1973-74 e la Coppa nel1975-76, mentre lastagione successiva ottenne un nuovo double. Raggiunse due volte i quarti di finale nelle competizioni europee, nellaCoppa UEFA 1975-1976 e nellaCoppa delle Coppe 1976-1977 venendo eliminato in entrambi i casi da due squadrespagnole, prima ilBarcellona (però segnando cinque gol nella partita a Sofija finita 5-4) e poi l'Atlético Madrid (dopo 2-1 e 0-2). Il Levski conquistò un altro double nel1978-79; in quella stagione, inCoppa UEFA arrivò ai sedicesimi, dove venne nuovamente eliminato dal Milan.

Glianni ottanta cominciarono con tre secondi posto in campionato, ma nellastagione 1983-84 realizzò un altro double, vincendo anche il prestigiosissimo ai quei tempi (tanto da rappresentare quello della coppa nazionale dal 1946 fino al 1980) torneo per “la coppa dell'armata rossa”. Nel autunno dello stesso anno nel primo turno del torneo dellaCoppa dei Campioni dopo 1-1 a Sofia e 2-2 nella partita di ritorno venne eliminato il campione in carica della Bundesliga – Stoccarda.

Intanto il 18 giugno1985 quando ad una partita dal termine del campionato Levski fuirraggiungibile al vertice della classifica si disputò la finale della Coppa di Bulgaria contro gli eterni rivali del CSKA che vide la partita finire in rissa. In seguito alle pesanti sanzioni decisi dalla federazione il titolo venne assegnato alTrakia Plovdiv, (nel 1990 sarà restituito al Levski), qualeparteciperà anche alla successivaCoppa dei Campioni. Inoltre venne deciso prima di sciogliere la squadra rifondandola subito dopo comeVitoša Sofija, con quale nome la squadra vinse la sedicesima Coppa nazionale l'anno successivo, e raggiunse nuovamente i quarti nellaCoppa delle Coppe 1986-1987. Anche in questo caso fu una squadra spagnola a sbarrare la strada ai bulgari - ilReal Saragozza. Dopo il diciassettesimo titolo conquistato nellastagione 1987-88 la squadra partecipò allaCoppa dei Campioni 1988-1989, trovandosi di fronte nel primo turno il Milan diSacchi. Fu quel doppio scontro (2-0 a Sofia, e 5-2 a Milano) che diede l'inizio dello straordinario ciclo di vittorie internazionali per i rossoneri.

Al termine del 1989, caduto il cosiddetto “muro di Berlino” la squadra finalmente riprese il suo nomeLevski.

Neglianni novanta il Levski vinse subito due Coppe nazionali, e il diciottesimo titolo nellastagione 1992-1993, seguito da un nuovo double l'anno successivo. La stagione fu quella precedente deimondiali americani del 1994 in cui lanazionale bulgara con sei giocatori di Levskinella rosa ottenne un ottimo quarto posto, Andando avanti, il Levski conquistò il ventesimo titolo al termine delcampionato 1994-1995, e un altro duoble nellastagione 1999-2000. NellaCoppa UEFA dellastessa stagione venne eliminato nel secondo turno dallaJuventus.

Cédric Bardon con la maglia blu del Levski

Glianni duemila cominciarono con il titolo del2000-2001, mentre l'anno successivo iniziò con l'eliminazione nel terzo turno preliminare dellaChampions League ad opera delGalatasaray, ma si concluse nuovamente con un double. Nel2004 venne ingaggiato il giovaneallenatore ed excalciatoreStanimir Stoilov, che allestì una squadra competitiva, con giocatori del vivaio comeŽivko Milanov,Richard Eromoigbe,Milan Koprivarov eValeri Domovčijski, insieme agli esperti Elin Topuzakov,Georgi Petkov,Stanislav Angelov eDimităr Telkijski, e agli idoli dei tifosiHristo Jovov,Daniel Borimirov eGeorgi Aleksandrov Ivanov, quest'ultimo tornato al Levski dopo aver girovagato per i campionati europei. Alla struttura-base costituita da giocatori locali si aggiunsero giocatori stranieri comeLúcio Wagner,Igor Tomašić e ilfranceseCédric Bardon. Con questi protagonisti nella stagione2005-2006 la squadra vinse il ventiquattresimo titolo, e nella stessa stagione raggiunse i quarti di finale nellaCoppa UEFA: nel quale torneo grazie anche ai cinquegol diEmil Angelov eliminò l'Auxerre, per poi nel girone di qualificazione battere l'Olympique Marsiglia e finire davanti alla detentrice del titolo russo, ilCSKA Mosca. Nella fase successiva ebbe meglio sull'Artmedia Bratislava e sull'Udinese, entrambe ripescate dallaChampions League, prima di essere eliminata nei quarti di finale dalloSchalke 04.

Levski-Werder Brema nellaUEFA Champions League 2006-2007

Nella stagione 2006-2007, in qualità di campione di Bulgaria, il Levski fu ammesso al secondo turno preliminare dellaUEFA Champions League. Qui, dopo aver eliminato igeorgiani delSioni Bolnisi, sconfitti per 2-0 sia in casa sia in trasferta, superò gli italiani delChievo, vincendo per 2-0 all'andata aSofia e pareggiando 2-2 nel ritorno aVerona. Il Levski diventò così la prima squadra bulgara capace di entrare nella fase a gironi dellaUEFA Champions League. Sorteggiato nel difficilissimo girone A, comprendente anche i campioni in carica delBarcellona, ilChelsea e ilWerder Brema, il sodalizio bulgaro concluse il raggruppamento all'ultimo posto, perdendo tutti gli incontri. Nell'aprile 2007 l'allenatore Stanimir Stoilov sostituì il dimissionarioHristo Stoičkov sulla panchina dellanazionale bulgara, mantenendo contestualmente il ruolo di tecnico del Levski per alcuni mesi; al termine dellastessa stagione il Levski vinse il proprio venticinquesimo titolo nazionale. Dopo una negativa partecipazione allaUEFA Champions League 2007-2008, la squadra partecipò anche allaedizione successiva della Champions, sostituendo il penalizzatoCSKA Sofia. Fu eliminato al terzo turno preliminare dalla squadra bielorussa delBATE. La stagione finì con la vittoria delventiseiesimo titolo.

Tifosi del Levski Sofia

Nella stagione 2009-2010 il Levski arrivò ai play-off dellaUEFA Champions League, ma fu eliminato dagli ungheresi delDebrecen. Ammesso alla fase a gironi dell'Europa League, fu eliminato a causa del quarto posto nel gruppo G, alle spalle diSalisburgo,Villarreal eLazio. Partendo dal secondo turno preliminare, chiuse all'ultimo posto anche il proprio gruppo dell'Europa League 2010-2011, pur riuscendo, nel medesimo anno, a classificarsi secondo nelcampionato. Nella stagione 2011-2012 concluse al secondo posto in campionato dopo aver lottato fino all'ultima giornata per il titolo, perso alla fine per un solo punto.

Dopo il secondo posto del 2012-2013, il Levski conobbe un paio di annate abbastanza deludenti: nel 2013-2014, con il quinto posto, chiuse per la prima volta il campionato in una posizione non utile per partecipare allecoppe europee (non accadeva dal 1990-1991) e nel 2014-2015 non andò oltre il settimo posto. In questi anni perse due finali diCoppa di Bulgaria contro avversarie meno quotate (nel2012-2013 contro ilBeroe Stara Zagora e nel2014-2015 contro ilČerno More Varna).

Nella stagione 2015-2016, cambiata la proprietà e la dirigenza del club, la situazione parve migliorare: la squadra si piazzò seconda in campionato, tornando a qualificarsi per le coppe europee. Nella stagione 2017-2018 la squadra uscì dall'Europa League contro l'Hajduk Spalato, fallendo l'accesso ai gironi, e in campionato deluse con prestazioni al di sotto delle aspettative. L'allenatoreNikolaj Mitov fu esonerato e al suo posto subentròDelio Rossi. Sotto la guida del tecnico italiano il Levski scalò varie posizioni in classifica e ritornò ben presto nelle zone alte della graduatoria (terzo/quinto posto). InCoppa di Bulgaria il Levski riuscì ad arrivare in finale contro loSlavia Sofia, ma non riuscì ad aggiudicarsi il trofeo a causa della sconfitta aitiri di rigore per 4-2 contro loSlavia Sofia.

Nella stagione 2018-2019, dopo la clamorosa eliminazione al primo turno preliminare dell'Europa League contro ilVaduz, Rossi fu sollevato dall'incarico[1] e sostituito con lo slovenoSlaviša Stojanovič, rimasto in carica sino al 21 gennaio 2019 e rimpiazzato a sua volta daGeorgi Dermendžiev. Il 29 aprile la guida della squadra passò temporaneamente aGeorgi Todorov, che rimase in carica poco più di due settimane prima di lasciare il timone aPetăr Hubčev[2], che condusse i suoi al terzo posto finale e alla qualificazione all'Europa League dopo i play-off (1-0 in finale contro l'SFK Etar).

La stagione 2019-2020 si aprì con la brutta eliminazione dall'Europa League per mano dell'AEK Larnaca e fu chiusa al quarto posto in campionato.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Levski Sofia
  • 1914: fondazione del club

  • 1925 · Finalista
  • 1926 ·
  • 1927 ·
  • 1928 ·
  • 1929 · Finalista

  • 1930 ·
  • 1931 ·
  • 1932 ·
  • 1933Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (1º titolo).
  • 1934 ·
  • 1935 ·
  • 1936 ·
  • 1937Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (2º titolo).
  • 1937-38 · 7º nella Natsionalna futbolna diviziya.
  • 1938-39 · 6º nella Natsionalna futbolna diviziya.
  • 1939-40 · 2º nella Natsionalna futbolna diviziya.

  • 1941 ·
  • 1942Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (3º titolo).
Vince laCoppa di Bulgaria (1º titolo).
  • 1943 · Finalista
  • 1944 Non terminato
  • 1945 · Eliminato nei quarti.
  • 1946Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (4º titolo).
Vince laCoppa di Bulgaria (2º titolo).
  • 1947Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (5º titolo).
Vince laCoppa di Bulgaria (3º titolo).
  • 1948 Finalista
  • 1948-49Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (6º titolo).
Vince laCoppa di Bulgaria (4º titolo).

  • 1950Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (7º titolo).
Vince laCoppa di Bulgaria (5º titolo).
  • 1951 · 3º nella A PFG.
  • 1952 · 5º nella A PFG.
  • 1953Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (8º titolo).
Finalista inCoppa di Bulgaria.
  • 1954 · 5º nella A PFG.
  • 1955 · 5º nella A PFG.
  • 1956 · 2º nella A PFG.
Vince laCoppa di Bulgaria (6º titolo).
  • 1957 · 3º nella A PFG.
Vince laCoppa di Bulgaria (7º titolo).
Vince laCoppa di Bulgaria (8º titolo).

Finalista inCoppa di Bulgaria.
Eliminato nel primo turno della Coppa dei Campioni.
Vince laCoppa di Bulgaria (9º titolo).
  • 1967-68Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (10º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa delle Coppe.
Finalista inCoppa di Bulgaria.
  • 1969-70Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (11º titolo).
Vince laCoppa di Bulgaria (10º titolo).
Eliminato nei quarti della Coppa delle Coppe.

Vince laCoppa di Bulgaria (11º titolo).
Eliminato nel turno preliminare della Coppa dei Campioni.
Eliminato nel primo turno della Coppa delle Coppe.
Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
  • 1973-74Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (12º titolo).
Finalista inCoppa di Bulgaria.
Eliminato nel primo turno della Coppa dei Campioni.
Vince laCoppa di Bulgaria (12º titolo).
Eliminato nei quarti della Coppa UEFA.
  • 1976-77Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (13º titolo).
Vince laCoppa di Bulgaria (13º titolo).
Eliminato nei quarti della Coppa delle Coppe.
Eliminato nel secondo turno della Coppa dei Campioni.
  • 1978-79Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (14º titolo).
Vince laCoppa di Bulgaria (14º titolo).
Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nel primo turno della Coppa dei Campioni.

Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
  • 1983-84Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (15º titolo).
Vince laCoppa di Bulgaria (15º titolo).
Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
  • 1984-85Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (16º titolo).
Finalista inCoppa di Bulgaria.
Eliminato nel secondo turno della Coppa dei Campioni.
Vince laCoppa di Bulgaria (16º titolo).
Finalista inCoppa di Bulgaria.
Eliminato nei quarti della Coppa delle Coppe.
  • 1987-88Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (17º titolo).
Finalista inCoppa di Bulgaria.
Eliminato nel primo turno della Coppa delle Coppe.
Eliminato nel primo turno della Coppa dei Campioni.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.

Vince laCoppa di Bulgaria (17º titolo).
Vince laCoppa di Bulgaria (18º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa delle Coppe.
  • 1992-93Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (18º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa delle Coppe.
  • 1993-94Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (19º titolo).
Vince laCoppa di Bulgaria (19º titolo).
Eliminato nel secondo turno della Champions League.
  • 1994-95Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (20º titolo).
Eliminato nel turno di qualificazione della Coppa UEFA.
Finalista inCoppa di Bulgaria.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Finalista inCoppa di Bulgaria.
Eliminato nel turno di qualificazione della Coppa delle Coppe.
Vince laCoppa di Bulgaria (20º titolo).
Eliminato nel turno di qualificazione della Coppa delle Coppe.
Eliminato nel primo turno della Coppa delle Coppe.
  • 1999-00Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (21º titolo).
Vince laCoppa di Bulgaria (21º titolo).
Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.

  • 2000-01Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (22º titolo).
Eliminato nel secondo turno preliminare della Champions League.
  • 2001-02Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (23º titolo).
Vince laCoppa di Bulgaria (22º titolo).
Eliminato nel terzo turno preliminare della Champions League.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Vince laCoppa di Bulgaria (23º titolo).
Eliminato nel terzo turno preliminare della Champions League.
Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nel terzo turno della Coppa UEFA.
Vince laCoppa di Bulgaria (24º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
  • 2005-06Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (24º titolo).
Vince laSupercoppa di Bulgaria (1º titolo).
Eliminato nei quarti della Coppa UEFA.
  • 2006-07Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (25º titolo).
Vince laCoppa di Bulgaria (25º titolo).
Eliminato nella fase a gruppi della Champions League.
Vince laSupercoppa di Bulgaria (2º titolo).
Eliminato nel secondo turno preliminare della Champions League.
  • 2008-09Bulgaria (bandiera)Campione di Bulgaria (26º titolo).
Eliminato nel terzo turno preliminare della Champions League.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Vince laSupercoppa di Bulgaria (3º titolo).
Eliminato nei playoff della Champions League.
Eliminato nella fase a gruppi dell'Europa League.

Eliminato nella fase a gruppi dell'Europa League.
Eliminato nel terzo turno preliminare dell'Europa League.
Eliminato nel secondo turno preliminare dell'Europa League.
Finalista inCoppa di Bulgaria.
Eliminato nel primo turno preliminare dell'Europa League.
Finalista inCoppa di Bulgaria.
Finalista inCoppa di Bulgaria.
Vince laCoppa di Bulgaria (26º titolo).

Cronologia del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1933,1937,1942,1946,1947,1948-1949,1950,1953,1964-1965,1967-1968,1969-1970,1973-1974,1976-1977,1978-1979,1983-1984,1984-1985,1987-1988,1992-1993,1993-1994,1994-1995,1999-2000,2000-2001,2001-2002,2005-2006,2006-2007,2008-2009
1942,1946,1947,1949,1950,1956,1957,1959,1966-1967,1969-1970,1970-1971,1975-1976,1976-1977,1978-1979,1983-1984,1985-1986,1990-1991,1991-1992,1993-1994,1997-1998,1999-2000,2001-2002,2002-2003,2004-2005,2006-2007,2021-2022
2005, 2007, 2009

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
1969, 1970, 1973, 1977

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1925,1929,1939-1940,1943,1948,1956,1958,1959-1960,1960-1961,1963-1964,1965-1966,1968-1969,1970-1971,1971-1972,1974-1975,1975-1976,1980-1981,1981-1982,1982-1983,1988-1989,1991-1992,1995-1996,1997-1998,1998-1999,2002-2003,2003-2004,2004-2005,2007-2008,2010-2011,2012-2013,2015-2016,2024-2025
Terzo posto:1951,1957,1958-1959,1961-1962,1966-1967,1977-1978,1979-1980,2009-2010,2011-2012,2016-2017,2017-2018,2018-2019
Finalista: 1953, 1964-1965, 1968-1969, 1973-1974, 1984-1985, 1986-1987, 1987-1988, 1995-1996, 1996-1997,2012-2013,2014-2015,2017-2018
Semifinalista:2019-2020
Finalista: 2006, 2022
Finalista:1961-1963
Secondo posto:1961
Finalista: 1981

Rivalità

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Derby Eterno di Bulgaria.

Giocatori celebri

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del P.F.K. Levski Sofija.
  

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche è ritenutada controllare.
Motivo:nomi da traslitterare correttamente secondo la versione scientifica

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del P.F.K. Levski Sofija.

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2025-2026

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 18 luglio 2025.

N.RuoloCalciatore
1Bulgaria (bandiera)POgnyan Vladimirov
3Brasile (bandiera)DMaicon
4Venezuela (bandiera)DChristian Makoun
6Brasile (bandiera)DTsunami
7Brasile (bandiera)AFábio Lima
8Ghana (bandiera)CCarlos Ohene
10Bulgaria (bandiera)CAsen Mitkov
12Mali (bandiera)AMustapha Sangaré
17Brasile (bandiera)AEverton Bala
18Slovenia (bandiera)CGašper Trdin
21Portogallo (bandiera)DAldair Neves
23Slovacchia (bandiera)CPatrik Myslovič
N.RuoloCalciatore
30Nigeria (bandiera)CClement Ikenna
34Bulgaria (bandiera)DStojan Lazarov
37Brasile (bandiera)CRildo
50Bulgaria (bandiera)DKristijan Dimitrov
70Bulgaria (bandiera)CGeorgi Kostadinov
71Francia (bandiera)DOliver Kamdem
30Bulgaria (bandiera)ABorislav Rupanov
78Bulgaria (bandiera)PMartin Lukov
88Bulgaria (bandiera)AMarin Petkov
92Bulgaria (bandiera)PSvetoslav Vucov
95Martinica (bandiera)AKarl Fabien
99Bulgaria (bandiera)ARadoslav Kirilov

Rosa 2019-2020

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Montenegro (bandiera)PMilan Mijatović
3Bulgaria (bandiera)DŽivko Atanasov
4Bulgaria (bandiera)DIvan Goranov
5Islanda (bandiera)DHólmar Örn Eyjólfsson
6Bulgaria (bandiera)CIvajlo Najdenov
7Brasile (bandiera)CPaulinho
8Bulgaria (bandiera)CSimeon Slavčev
9Austria (bandiera)ADeni Alar
10Argentina (bandiera)CFranco Mazurek
11Bulgaria (bandiera)CZdravko Dimitrov
12Bulgaria (bandiera)PPetar Ivanov
13Bulgaria (bandiera)PNikolaj Mihajlov
14Portogallo (bandiera)CFilipe Nascimento
N.RuoloCalciatore
17Curaçao (bandiera)ANigel Robertha
18Ghana (bandiera)CNasiru Mohammed
19Grecia (bandiera)DGiannis Kargas
20Bulgaria (bandiera)DŽivko Milanov (capitano)
22Portogallo (bandiera)DNuno Reis
23Senegal (bandiera)CKhaly Thiam
26Bulgaria (bandiera)DDejan Lozev
29Bulgaria (bandiera)AStanislav Kostov
40Paesi Bassi (bandiera)CStijn Spierings
70Bulgaria (bandiera)CMartin Rajnov
77Bulgaria (bandiera)CIlija Jurukov
79Bulgaria (bandiera)AMartin Petkov

Rosa 2021-2022

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 31 marzo 2022.

N.RuoloCalciatore
5Paesi Bassi (bandiera)DKellian van der Kaap
6Brasile (bandiera)DTsunami
7Bulgaria (bandiera)AGeorgi Milanov
8Bulgaria (bandiera)CAndrian Kraev
10Bulgaria (bandiera)CRadoslav Conev
11Bulgaria (bandiera)AZdravko Dimitrov
13Bulgaria (bandiera)PNikolaj Mihajlov
14Bulgaria (bandiera)CIlijan Stefanov
17Brasile (bandiera)AWelton
19Marocco (bandiera)ABilal Bari
20Bulgaria (bandiera)CDimităr Kostadinov
22Bulgaria (bandiera)DPatrik-Gabriel Galčev
N.RuoloCalciatore
23Gambia (bandiera)DNoah Sonko Sundberg
27Bulgaria (bandiera)CAsen Mitkov
30Bulgaria (bandiera)CFilip Krăstev
33Panama (bandiera)DJosé Córdoba
71Bulgaria (bandiera)CAntoan Stojanov
77Bulgaria (bandiera)CNikolaj Arahangelov
88Bulgaria (bandiera)AMarin Petkov
91Svizzera (bandiera)DDragan Mihajlović
99Bulgaria (bandiera)PJoan Zagorov
Bulgaria (bandiera)CIvelin Popov
Bulgaria (bandiera)DIvan Goranov

Rosa 2019-2020

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Montenegro (bandiera)PMilan Mijatović
3Bulgaria (bandiera)DŽivko Atanasov
4Bulgaria (bandiera)DIvan Goranov
5Islanda (bandiera)DHólmar Örn Eyjólfsson
6Bulgaria (bandiera)CIvajlo Najdenov
7Brasile (bandiera)CPaulinho
8Bulgaria (bandiera)CSimeon Slavčev
9Austria (bandiera)ADeni Alar
10Argentina (bandiera)CFranco Mazurek
11Bulgaria (bandiera)CZdravko Dimitrov
12Bulgaria (bandiera)PPetar Ivanov
13Bulgaria (bandiera)PNikolaj Mihajlov
14Portogallo (bandiera)CFilipe Nascimento
N.RuoloCalciatore
17Curaçao (bandiera)ANigel Robertha
18Ghana (bandiera)CNasiru Mohammed
19Grecia (bandiera)DGiannis Kargas
20Bulgaria (bandiera)DŽivko Milanov (capitano)
22Portogallo (bandiera)DNuno Reis
23Senegal (bandiera)CKhaly Thiam
26Bulgaria (bandiera)DDejan Lozev
29Bulgaria (bandiera)AStanislav Kostov
40Paesi Bassi (bandiera)CStijn Spierings
70Bulgaria (bandiera)CMartin Rajnov
77Bulgaria (bandiera)CIlija Jurukov
79Bulgaria (bandiera)AMartin Petkov

Rose stagioni passate

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ufficiale – Levski Sofia, è divorzio con Delio Rossi, itasportpress.it, 18 luglio 2018.
  2. ^(EN)Levski Sofia unveil Hubchev as head coach, Channel News Asia, 15 maggio 2019.URL consultato il 2 giugno 2019(archiviato dall'url originale il 2 giugno 2019).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Părva profesionalna futbolna liga 2025-2026
Arda Kărdžali ·Beroe ·Botev Plovdiv ·Botev Vraca ·Černo More Varna ·CSKA 1948 Sofia ·CSKA Sofia ·Dobrudža ·Levski Sofia ·Lokomotiv Plovdiv ·Lokomotiv Sofia ·Ludogorec ·Montana ·Septemvri Sofia ·Slavia Sofia ·Spartak Varna
V · D · M
Squadre di calciocampioni di Bulgaria - Cronologia
Dăržavno părvenstvo po futbolNon terminato (1924) ·Vladislav Varna (1925,1926) ·1927 ·Slavia Sofia (1928) ·Botev Plovdiv (1929) ·Slavia Sofia (1930) ·AS 23 Sofia (1931) ·Spartak Varna (1932) ·Levski Sofia (1933) ·Vladislav Varna (1934) ·Sportklub Sofia (1935) ·Slavia Sofia (1936) ·Levski Sofia (1937)
Nacionalna futbolna divizijaTicha Varna (1938) ·Slavia Sofia (1939) ·Lokomotiv Sofia (1940)
SeverobulgarskaSlavia Sofia (1941) ·Levski Sofia (1942) ·Slavia Sofia (1943) ·Non terminato (1944) ·Lokomotiv Sofia (1945) ·Levski Sofia (1946,1947) ·CSKA Sofia (1948)
Republikanska futbolna divizijaLevski Sofia (1949)
A Republikanska futbolna grupaLevski Sofia (1950) ·CSKA Sofia (1951,1952) ·Levski Sofia (1953) ·CSKA Sofia (1954,1955,1956,1957,1958,1959,1960,1961,1962) ·Spartak Plovdiv (1963) ·Lokomotiv Sofia (1964) ·Levski Sofia (1965) ·CSKA Sofia (1966) ·Botev Plovdiv (1967) ·Levski Sofia (1968) ·CSKA Sofia (1969) ·Levski Sofia (1970) ·CSKA Sofia (1971,1972,1973) ·Levski Sofia (1974) ·CSKA Sofia (1975,1976) ·Levski Sofia (1977) ·Lokomotiv Sofia (1978) ·Levski Sofia (1979) ·CSKA Sofia (1980,1981,1982,1983) ·Levski Sofia (1984,1985) ·Beroe (1986) ·CSKA Sofia (1987) ·Levski Sofia (1988) ·CSKA Sofia (1989,1990) ·FK Etăr (1991) ·CSKA Sofia (1992) ·Levski Sofia (1993,1994)
A Profesionalna Futbolna GrupaLevski Sofia (1995) ·Slavia Sofia (1996) ·CSKA Sofia (1997) ·Liteks Loveč (1998,1999) ·Levski Sofia (2000,2001,2002) ·CSKA Sofia (2003) ·Lokomotiv Plovdiv (2004) ·CSKA Sofia (2005) ·Levski Sofia (2006,2007) ·CSKA Sofia (2008) ·Levski Sofia (2009) ·Liteks Loveč (2010,2011) ·Ludogorec (2012,2013,2014,2015,2016)
Părva profesionalna futbolna ligaLudogorec (2017,2018,2019,2020,2021,2022,2023,2024,2025)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Profesionalen_Futbolen_Klub_Levski_Sofija&oldid=145886803"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp