Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pëtr Leonidovič Kapica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pëtr Leonidovič Kapica
Medaglia del Premio NobelPremio Nobel per la fisica1978

Pëtr Leonidovič Kapica (in russoПётр Леонидович Капица?;Kronštadt,9 luglio1894Mosca,8 aprile1984) è stato unfisicosovietico.[1]

Studi e attività a Cambridge

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo la laurea conseguita nel 1918 alPolitecnico di Pietrogrado (oggiSan Pietroburgo), fino al1921 lavorò alla società di fisica della stessa città sotto un grande maestro,Abram F. Joffe. Tra il1919 e il1920 perse i famigliari nell'arco di poche settimane per un'epidemia di scarlattina,[2] fuggì inInghilterra e nel1923 collaborò con l'Università di Cambridge presso la quale si occupò dimagnetismo alLaboratorio Cavendish sotto la direzione diErnest Rutherford.[3][4]

Dal 1926 cominciò a trascorrere brevi periodi in Russia con i famigliari rimasti e sposò nel 1927 la giovane Anna Alekseevna Krylova dalla quale ebbe due bambini. A causa dell'ormai affermata fama di scienziato cominciò altresì a ricevere una serie di inviti a tornare in Russia per stabilirvisi stabilmente. Per un lungo periodo oppose un netto rifiuto. Nel1930 divenne professore di fisica. Nel1934 in uno di queste visite in Russia, si vide revocare il permesso di espatrio dalla polizia sovietica preoccupata dai sempre più frequenti casi di diserzione dei propri intellettuali trasferitisi all'estero.[5]

Attività a Mosca

[modifica |modifica wikitesto]

Costretto a rimanere fece pressioni finché il suo laboratorio inglese venne acquistato dal governo russo e installato nei pressi diMosca, che aveva nel frattempo sovvenzionato il nuovoIstituto di Problemi Fisici del quale Kapica divenne subito direttore[6]. Altre attrezzature furono acquistate negliStati Uniti ed inItalia.

In Russia Kapica condusse una serie di esperimenti sull'elio liquido, che portarono alla scoperta della suasuperfluidità nel 1937.[7] Lavorò anche molto sull'energia atomica, convinto della possibilità di costruire una bomba atomica e altrettanto convinto della responsabilità che da ciò poteva derivare per leader politici e scienziati. Molti lo considerano il padre della bomba atomica russa.[8]

Un frutto importantissimo del lavoro di Kapica fu la scoperta, perlomeno teorica, del cosiddettoEffetto Kapitza-Dirac importantissimo per gli sviluppi successivi dellameccanica quantistica.

Figli

[modifica |modifica wikitesto]

Pëtr Kapica ebbe due figli, Sergej (1928-2012) eAndrej (1931-2011), che seguirono entrambi una carriera scientifica. Sergej si occupò di fisica e di demografia, ed è noto soprattutto per il suo ruolo di divulgatore scientifico sulla televisione sovietica, per il quale ricevette ilpremio Kalinga nel 1979. Andrej invece fu un geografo, noto soprattutto per aver scoperto illago Vostok inAntartide.

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
francobollo russo dedicato a Kapica
  • Nel 1941 e nel 1943 gli fu assegnato ilPremio Stalin per la fisica
  • Nel 1965 ha ricevuto la Medaglia d'oro Niels Bohr[9]

Fu membro di importanti società di fisica come laRoyal Society e l'Accademia nazionale delle scienze (NAS) e di molte altre società scientifiche ancora.[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab Marco Rossi,Kapica Petr Leonidovic, inEnciclopedia Italiana, V Appendice, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1993.Modifica su Wikidata
  2. ^Toscano, p. 81.
  3. ^Toscano, p. 80.
  4. ^Boag, p. 7.
  5. ^Toscano,  pp. 82-83.
  6. ^James Poskett,Orizzonti, Una storia globale della scienza, 2022, trad. Alessandro Manna, pag.315La fisica nella Russia rivoluzionaria, Einaudi, Torino,ISBN 978 8806 25148 2
  7. ^Toscano, p. 272.
  8. ^Toscano, pp. 220ss In particolare a pagina 220 leggiamo uno stralcio di una lettera di Kapica:Questa [la costruzione dell'atomica]rimane un'impresa molto discutibile, ma è altamente probabile che si apriranno grandi opportunità. Stiamo sollevando la questione dell'impiego di bombe atomiche di enorme potere distruttivo. Col tempo le guerre diventeranno sempre più spietate. Questo è il motivo per cui ora gli scienziati devono avvertire la popolazione di un tale pericolo affinché i leader politici facciano del loro meglio per prevenire il verificarsi di guerre future
  9. ^(EN)Previous winners of the Niels Bohr International Gold Medal, subohrmedal.com.
  10. ^(EN)M.P.C. 12016 dell'11 luglio 1987 (PDF), suminorplanetcenter.net.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Opere di Kapica

[modifica |modifica wikitesto]

Altre opere

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori del Premio Nobel per la fisica
1901 - 1925Wilhelm Conrad Röntgen (1901) •Hendrik Lorentz,Pieter Zeeman (1902) •Antoine Henri Becquerel,Marie Curie,Pierre Curie (1903) •John William Strutt Rayleigh (1904) •Philipp von Lenard (1905) •Joseph John Thomson (1906) •Albert Abraham Michelson (1907) •Gabriel Lippmann (1908) •Carl Ferdinand Braun,Guglielmo Marconi (1909) •Johannes Diderik van der Waals (1910) •Wilhelm Wien (1911) •Nils Gustaf Dalén (1912) •Heike Kamerlingh Onnes (1913) •Max von Laue (1914) •William Henry Bragg,William Lawrence Bragg (1915) •Charles Glover Barkla (1917) •Max Planck (1918) •Johannes Stark (1919) •Charles Edouard Guillaume (1920) •Albert Einstein (1921) •Niels Bohr (1922) •Robert Millikan (1923) •Manne Siegbahn (1924) •James Franck,Gustav Hertz (1925)
1926 - 1950Jean Baptiste Perrin (1926) •Arthur Compton,Charles Thomson Rees Wilson (1927) •Owen Willans Richardson (1928) •Louis de Broglie (1929) •Chandrasekhara Venkata Raman (1930) •Werner Karl Heisenberg (1932) •Paul Dirac,Erwin Schrödinger (1933) •James Chadwick (1935) •Carl David Anderson,Victor Franz Hess (1936) •Clinton Joseph Davisson,George Paget Thomson (1937) •Enrico Fermi (1938) •Ernest Orlando Lawrence (1939) •Otto Stern (1943) •Isidor Isaac Rabi (1944) •Wolfgang Pauli (1945) •Percy Williams Bridgman (1946) •Edward Victor Appleton (1947) •Patrick Maynard Stuart Blackett (1948) •Hideki Yukawa (1949) •Cecil Frank Powell (1950)
1951 - 1975John Douglas Cockcroft,Ernest Walton (1951) •Felix Bloch,Edward Mills Purcell (1952) •Frits Zernike (1953) •Max Born,Walther Bothe (1954) •Polykarp Kusch,Willis Lamb (1955) •John Bardeen,Walter Houser Brattain,William Bradford Shockley (1956) •Tsung-Dao Lee,Chen Ning Yang (1957) •Pavel Alekseevič Čerenkov,Il'ja Michajlovič Frank,Igor' Evgen'evič Tamm (1958) •Owen Chamberlain,Emilio Segrè (1959) •Donald Glaser (1960) •Robert Hofstadter,Rudolf Ludwig Mössbauer (1961) •Lev Davidovič Landau (1962) •Maria Goeppert-Mayer,Hans Jensen,Eugene Wigner (1963) •Nikolaj Gennadievič Basov,Aleksandr Michajlovič Prochorov,Charles Hard Townes (1964) •Richard Feynman,Julian Schwinger,Shin'ichirō Tomonaga (1965) •Alfred Kastler (1966) •Hans Bethe (1967) •Luis Álvarez (1968) •Murray Gell-Mann (1969) •Hannes Alfvén,Louis Néel (1970) •Dennis Gabor (1971) •John Bardeen,Leon Cooper,Robert Schrieffer (1972) •Leo Esaki,Ivar Giaever,Brian Josephson (1973) •Antony Hewish,Martin Ryle (1974) •Aage Niels Bohr,Ben Mottelson,James Rainwater (1975)
1976 - 2000Burton Richter,Samuel Chao Chung Ting (1976) •Philip Warren Anderson,Nevill Francis Mott,John Hasbrouck van Vleck (1977) •Pëtr Leonidovič Kapica,Arno Penzias,Robert Woodrow Wilson (1978) •Sheldon Lee Glashow,Abdus Salam,Steven Weinberg (1979) •James Cronin,Val Fitch (1980) •Nicolaas Bloembergen,Arthur Schawlow,Kai Siegbahn (1981) •Kenneth Geddes Wilson (1982) •Subrahmanyan Chandrasekhar,William Alfred Fowler (1983) •Simon van der Meer,Carlo Rubbia (1984) •Klaus von Klitzing (1985) •Gerd Binnig,Heinrich Rohrer,Ernst Ruska (1986) •Georg Bednorz,Karl Alexander Müller (1987) •Leon Max Lederman,Melvin Schwartz,Jack Steinberger (1988) •Hans Dehmelt,Wolfgang Paul,Norman Foster Ramsey (1989) •Jerome Isaac Friedman,Henry Way Kendall,Richard Edward Taylor (1990) •Pierre-Gilles de Gennes (1991) •Georges Charpak (1992) •Russell Alan Hulse,Joseph Hooton Taylor Jr. (1993) •Bertram Brockhouse,Clifford Shull (1994) •Martin Lewis Perl,Frederick Reines (1995) •David M. Lee,Douglas Osheroff,Robert Coleman Richardson (1996) •Steven Chu,Claude Cohen-Tannoudji,William Phillips (1997) •Robert Laughlin,Horst Störmer,Daniel Tsui (1998) •Gerardus 't Hooft,Martinus Veltman (1999) •Žores Ivanovič Alfërov,Jack St. Clair Kilby,Herbert Kroemer (2000)
2001 - 2025Eric Allin Cornell,Wolfgang Ketterle,Carl Wieman (2001) •Raymond Davis Jr.,Riccardo Giacconi,Masatoshi Koshiba (2002) •Aleksej Alekseevič Abrikosov,Vitalij Lazarevič Ginzburg,Anthony James Leggett (2003) •David Gross,David Politzer,Frank Wilczek (2004) •Roy Glauber,John L. Hall,Theodor Hänsch (2005) •John Cromwell Mather,George Fitzgerald Smoot (2006) •Albert Fert,Peter Grünberg (2007) •Yōichirō Nambu,Makoto Kobayashi,Toshihide Maskawa (2008) •Charles K. Kao,Willard Sterling Boyle,George Elwood Smith (2009) •Andrej Gejm,Konstantin Novosëlov (2010) •Saul Perlmutter,Brian P. Schmidt,Adam Riess (2011) •Serge Haroche,David Wineland (2012) •François Englert,Peter Higgs (2013) •Isamu Akasaki,Hiroshi Amano,Shūji Nakamura (2014) •Takaaki Kajita,Arthur McDonald (2015) •David Thouless,Duncan Haldane,John Michael Kosterlitz (2016) •Rainer Weiss,Barry Clark Barish,Kip Thorne (2017) •Arthur Ashkin,Gérard Mourou,Donna Strickland (2018) •Jim Peebles,Michel Mayor,Didier Queloz (2019) •Roger Penrose,Reinhard Genzel,Andrea Ghez (2020) •Syukuro Manabe,Klaus Hasselmann,Giorgio Parisi (2021) •Alain Aspect,John Clauser,Anton Zeilinger (2022) •Pierre Agostini,Ferenc Krausz,Anne L'Huillier (2023) •John Hopfield,Geoffrey Hinton (2024) •John Clarke,Michel H. Devoret,John M. Martinis (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN109027873 ·ISNI(EN0000 0001 1032 3477 ·SBNPUVV099753 ·LCCN(ENn83195250 ·GND(DE118720775 ·BNF(FRcb119094066(data) ·J9U(EN, HE987007263408705171 ·NSK(HR000097759 ·NDL(EN, JA00445144 · CONOR.SI(SL154248035
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pëtr_Leonidovič_Kapica&oldid=147792214"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp