Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Péter Boross

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politici ungheresinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Péter Boross

Primo ministro dell'Ungheria
Durata mandato12 dicembre1993 –
15 luglio1994
PresidenteÁrpád Göncz
PredecessoreJózsef Antall
SuccessoreGyula Horn
CollegioLista dellacontea di Pest

Ministro degli Interni
Durata mandato21 dicembre1990 –
21 dicembre1993
Capo del governoJózsef Antall
PredecessoreJózsef Antall
SuccessoreImre Kónya

Ministro dei servizi segreti
Durata mandato19 luglio1990 –
21 dicembre1990
Capo del governoJózsef Antall
Predecessore𝘤𝘢𝘳𝘪𝘤𝘢 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘵𝘢
SuccessoreAdrás gálszécsy

Membro dell'Assemblea nazionale ungherese
Durata mandato16 maggio 2006 –
31 gennaio 2009

Durata mandato28 giugno 1994 –
17 giugno 1998

Dati generali
Partito politicoMDF

Péter Boross (Nagybajom,27 agosto1928) è unpoliticoungherese.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Con origini umilissime, si è laureato alla facoltà di giurisprudenza; negli anni cinquanta, mentre l'Ungheria era satellite dell'Unione Sovietica, partecipò e fu membro portante di numerose rivoluzioni contro l'oppressivo governo comunista. Venne però arrestato e per lunghi periodi tenuto d'occhio dalla polizia. Nel dicembre del1971 fu proclamato direttore dell'agenzia rivoluzionaria diBudapest, che si sciolse nel1989, due anni prima del crollo dell'URSS e quindi delPatto di Varsavia. Anche se le attività rivoluzionarie non furono fiorenti, Boross acquisì un ruolo rilevante in politica: divenne supervisore dei servizi segreti e ministro degli interni. Ricoprì la carica di primo ministro dell'Ungheria dopo la morte del premierJózsef Antall.

È sposato dal 1952 con Papp Llona, da cui ha avuto due figlie femmine e un maschio.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Primi ministri dell'Ungheria
Rivoluzione del 1848Batthyány · (Récsey) ·Kossuth ·Szemere
Impero austro-ungaricoAndrássy ·Lónyay ·Szlávy ·Bittó ·Wenckheim ·K. Tisza ·Szapáry ·Wekerle ·Bánffy ·Széll ·Khuen-Héderváry ·I. Tisza ·Fejérváry ·Wekerle ·Khuen-Héderváry ·Lukács ·I. Tisza ·Esterházy ·Wekerle ·Hadik
Repubblica Democratica di UngheriaM. Károlyi ·Berinkey ·
Repubblica sovietica unghereseGarbai ·Peidl (opposto aG. Károlyi ·Pattantyús-Ábrahám)
Governo provvisorioFriedrich ·Huszár
ReggenzaSimonyi-Semadam ·Teleki ·Bethlen ·G. Károlyi ·Gömbös ·Darányi ·Imrédy ·Teleki ·Ferenc Keresztes-Fischer ·Bárdossy ·Ferenc Keresztes-Fischer ·Kállay ·Sztójay ·Lakatos ·Szálasi ·Miklós ·Tildy
Seconda Repubblica UnghereseRákosi ·F. Nagy ·Rákosi ·Dinnyés
Ungheria ComunistaDobi ·Rákosi ·I. Nagy ·Hegedüs ·I. Nagy ·Kádár ·Münnich ·Kádár ·Kállai ·Fock ·Lázár ·Grósz ·Németh
Repubblica di UngheriaAntall ·Boross ·Horn ·Orbán ·Medgyessy ·Gyurcsány ·Bajnai ·Orbán
Controllo di autoritàVIAF(EN68460535 ·ISNI(EN0000 0000 7860 8121 ·LCCN(ENnb2008003446 ·GND(DE119403668
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Péter_Boross&oldid=110072404"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp