L'origine della parola "ovest"[2] deriva dal franceseouest, a sua volta derivato dal germanicowest. Tale termine deriva probabilmente dalla stessa radice sanscritavas-ati ("notte") da cui discende il latinoves-per ("sera") per andare a indicare il punto in cui tramonta il sole. La parolavespri è rimasta per l'appunto in italiano ad indicare le preghiere del tramonto. Nelle lingue romanze si unì l'articolo alla parolawest e questa divenne "ovest".
Nellamitologia grecaGiapeto era iltitano dell'ovest, e suo figlioAtlante risiedeva nell'estremo ovest della terra allora conosciuta.[3]Zefiro era invece la personificazione del vento dell'Ovest.
Col termine Occidente spesso ci si riferisce all'insieme delle nazioni occidentali. Quando viene usato in questo senso può indicare qualsiasi aspetto della loro cultura, dallaNATO, all'Europa eNord America, con o senzaGiappone, fino all'intera civiltàgiudaico-cristiana. Questo significato della parola si fonde con quello disocietà occidentale, usato per distinguerla da quellaorientale.