Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ottone I di Sassonia (duca)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ottone I di Sassonia
Illustrazione raffigurante Ottone I di Sassonia tratta dallaChronica sancti Pantaleonis
Duca di Sassonia
In carica880 –
30 novembre912
PredecessoreBruno
SuccessoreEnrico I
Nascita851 circa
Morte30 novembre912
Luogo di sepolturaAbbazia di Gandersheim
DinastiaLiudolfingi
PadreLiudolfo di Sassonia
MadreOda di Billung
ConiugeEdvige di Babenberg
FigliEnrico l'Uccellatore
Oda
Mechthilde
Liudolfo
Tankmaro
Liutgarda (Dodica)
Ermenburg (Irminburg)

Ottone I di Sassonia oOddo, noto anche comeOttone l'Illustre (851 circa –30 novembre912) fuduca di Sassonia, dall'880 fino alla morte.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Era figlio minore diLiudolfo di Sassonia e di Oda di Billung, Ottone successe nelducato a suo fratello maggiore Bruno di Sassonia dopo la suamorte in battaglia nell'880 contro i danesi, caduto assieme alvescovo di Minden Teodorico e ilvescovo di Hildesheim Markward[1]. La sua famiglia prese il nome dinastico diLiudolfingi proprio dal nome del padre e diOttoni dopo l'ascesa altrono imperiale del nipoteOttone.

Da un atto del reLudovico il Giovane del 26 gennaio877, ilpago Suththuringa, delsud dellaTuringia è indicato come essere inserito nellacontea di Ottone,in comitatu Ottonis. In un altro documento del 28 gennaio897, Ottone è definitomarchio.Vitichindo di Corvey lo chiamamagni ducis Oddonis[2], quando descrive il matrimonio della sorellaLiutgarda di Sassonia con Ludovico il Giovane[3].

Ottone lasciò raramente laSassonia, era un principe regionale sottoposto a due re, Luigi il Giovane eArnolfo di Carinzia, con i quali fu in buoni rapporti e che raramente interferirono nei suoi territori. In Sassonia, Ottone, di fatto, esercitò poteri reali, fra l'altro, sottopose a tributi le limitrofe tribù slave. Combatté in Italia nell'884 e fu nominato governatore diMilano[4]. Ottone fu tutore diLudovico IV il Fanciullo[5].

Secondo Vitichindo di Corvey, a Ottone fu offerta la corona di Germania, dopo la morte diLudovico IV il Fanciullo, nel911, ma egli la rifiutò a causa dei suoi già pressanti doveri, suggerendo di eleggereCorrado I di Franconia[3]. Questa narrazione diVitichindo di Corvey è ritenuta incerta[6].

Nella suaChronicon,Tietmaro,vescovo diMerseburg, indica la morte di Ottone avvenuta il 30 novembre senza tuttavia darne l'anno[7].

La necrologia di Merseburg registra la morte il30 novembre diOddo vient pater Heinrici REGIS Saxonum[8]. Ottone I di Sassonia è inumato nell'abbazia di Gandersheim.

Famiglia e figli

[modifica |modifica wikitesto]

Ottone sposòEdvige di Babenberg (856 - 24 dicembre903), figlia diEnrico di Franconia, della dinastia deiPopponidi/Babenberg di Franconia, e d'Ingeltrude, probabile[9] figlia diEberardo del Friuli e diGisella, figlia diLudovico il Pio. La necrologia di Fulda registra la morte di Edvige di Babenberg nel903[10], mentre la necrologia di Merseburgo la registra per il 24 dicembre[11]. Dall'unione di Ottone con Edvige nacque:

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonni
Bruno 
 
 
Liudolfo di Sassonia 
Gisla di Verla 
 
 
Ottone I di Sassonia 
Billung 
 
 
Oda di Billung 
 
 
 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Tietmaro,Libro II, 23, inCronaca di Tietmaro, collanaFonti tradotte per la storia dell'Alto Medioevo, traduzione di Matteo Taddei, Pisa University Press, p. 59,ISBN 978-8833390857.
  2. ^MGH, sudmgh.de.
  3. ^abWidukind di Corvey,Libro I, XVI, inLe imprese dei Sassoni, traduzione di Paolo Rossi,Pisa, Pisa University Press, 2021, pp. 34-35,ISBN 978-88-3339-512-8.
  4. ^David Baillie Warden,L'art de vérifier les dates ... p.146.
  5. ^David Baillie Warden,ibidem.
  6. ^Reuter, Timothy.Germany in the Early Middle Ages 800–1056, New York, Longman, 1991.
  7. ^Dithmar, 1.7, p. 71.
  8. ^G. Althoff,Die Totenbücher von Merseburg, 1983, Magdeburg und Lüneburg (Hannover), Merseburg.
  9. ^Vedi la pagina wiki di Ingeltrude
  10. ^Annales Necrologici Fuldenses, MGH SS XIII, p.123.
  11. ^Die Totenbücher von Merseburg, Magdeburg und Lüneburg (Hannover), Merseburg.
  12. ^abTietmaro,Tavole genealogiche, inCronaca di Tietmaro, collanaFonti tradotte per la storia dell'Alto Medioevo, traduzione di Matteo Taddei, Pisa University Press, p. 321,ISBN 978-8833390857.
  13. ^Europäische Stammtafeln I-1 10 die Liudolfinger.
  14. ^abWidukind di Corvey,Libro II, IV, inLe imprese dei Sassoni, traduzione di Paolo Rossi,Pisa, Pisa University Press, 2021, pp. 58-59,ISBN 978-88-3339-512-8.
  15. ^Tietmaro,Tavole genealogiche, inCronaca di Tietmaro, collanaFonti tradotte per la storia dell'Alto Medioevo, traduzione di Matteo Taddei, Pisa University Press, p. 326,ISBN 978-8833390857.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreDuca di SassoniaSuccessore
Bruno di Sassonia880-30 novembre912Enrico l'Uccellatore
Controllo di autoritàVIAF(EN89998936 ·CERLcnp01177097 ·GND(DE138460744
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ottone_I_di_Sassonia_(duca)&oldid=140169544"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp