| Ottone I di Sassonia | |
|---|---|
| Duca di Sassonia | |
| In carica | 880 – 30 novembre912 |
| Predecessore | Bruno |
| Successore | Enrico I |
| Nascita | 851 circa |
| Morte | 30 novembre912 |
| Luogo di sepoltura | Abbazia di Gandersheim |
| Dinastia | Liudolfingi |
| Padre | Liudolfo di Sassonia |
| Madre | Oda di Billung |
| Coniuge | Edvige di Babenberg |
| Figli | Enrico l'Uccellatore Oda Mechthilde Liudolfo Tankmaro Liutgarda (Dodica) Ermenburg (Irminburg) |
Ottone I di Sassonia oOddo, noto anche comeOttone l'Illustre (851 circa –30 novembre912) fuduca di Sassonia, dall'880 fino alla morte.
Era figlio minore diLiudolfo di Sassonia e di Oda di Billung, Ottone successe nelducato a suo fratello maggiore Bruno di Sassonia dopo la suamorte in battaglia nell'880 contro i danesi, caduto assieme alvescovo di Minden Teodorico e ilvescovo di Hildesheim Markward[1]. La sua famiglia prese il nome dinastico diLiudolfingi proprio dal nome del padre e diOttoni dopo l'ascesa altrono imperiale del nipoteOttone.
Da un atto del reLudovico il Giovane del 26 gennaio877, ilpago Suththuringa, delsud dellaTuringia è indicato come essere inserito nellacontea di Ottone,in comitatu Ottonis. In un altro documento del 28 gennaio897, Ottone è definitomarchio.Vitichindo di Corvey lo chiamamagni ducis Oddonis[2], quando descrive il matrimonio della sorellaLiutgarda di Sassonia con Ludovico il Giovane[3].
Ottone lasciò raramente laSassonia, era un principe regionale sottoposto a due re, Luigi il Giovane eArnolfo di Carinzia, con i quali fu in buoni rapporti e che raramente interferirono nei suoi territori. In Sassonia, Ottone, di fatto, esercitò poteri reali, fra l'altro, sottopose a tributi le limitrofe tribù slave. Combatté in Italia nell'884 e fu nominato governatore diMilano[4]. Ottone fu tutore diLudovico IV il Fanciullo[5].
Secondo Vitichindo di Corvey, a Ottone fu offerta la corona di Germania, dopo la morte diLudovico IV il Fanciullo, nel911, ma egli la rifiutò a causa dei suoi già pressanti doveri, suggerendo di eleggereCorrado I di Franconia[3]. Questa narrazione diVitichindo di Corvey è ritenuta incerta[6].
Nella suaChronicon,Tietmaro,vescovo diMerseburg, indica la morte di Ottone avvenuta il 30 novembre senza tuttavia darne l'anno[7].
La necrologia di Merseburg registra la morte il30 novembre diOddo vient pater Heinrici REGIS Saxonum[8]. Ottone I di Sassonia è inumato nell'abbazia di Gandersheim.
Ottone sposòEdvige di Babenberg (856 - 24 dicembre903), figlia diEnrico di Franconia, della dinastia deiPopponidi/Babenberg di Franconia, e d'Ingeltrude, probabile[9] figlia diEberardo del Friuli e diGisella, figlia diLudovico il Pio. La necrologia di Fulda registra la morte di Edvige di Babenberg nel903[10], mentre la necrologia di Merseburgo la registra per il 24 dicembre[11]. Dall'unione di Ottone con Edvige nacque:
| Genitori | Nonni | Bisnonni | ||||||||
| Bruno | … | |||||||||
| … | ||||||||||
| Liudolfo di Sassonia | ||||||||||
| Gisla di Verla | … | |||||||||
| … | ||||||||||
| Ottone I di Sassonia | ||||||||||
| Billung | … | |||||||||
| … | ||||||||||
| Oda di Billung | ||||||||||
| … | … | |||||||||
| … | ||||||||||
Altri progetti
| Predecessore | Duca di Sassonia | Successore | |
|---|---|---|---|
| Bruno di Sassonia | 880-30 novembre912 | Enrico l'Uccellatore |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 89998936 ·CERLcnp01177097 ·GND(DE) 138460744 |
|---|