Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Otto Wöhler

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Otto Wöhler
NascitaBurgwedel, 12 luglio 1894
MorteBurgwedel, 5 febbraio 1987 (92 anni)
Dati militari
Paese servitoGermania (bandiera)Impero tedesco
Germania (bandiera)Repubblica di Weimar
Germania (bandiera)Germania nazista
Forza armataDeutsches Heer
Reichswehr
Wehrmacht
ArmaHeer
Anni di servizio1913 - 1945
GradoGeneral der Infanterie
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
BattaglieBattaglia di Budapest
Comandante diHeeresgruppe Süd
8. Armee
I. Armeekorps
DecorazioniCroce di Cavaliere della Croce di Ferro con Fronde di Quercia
"fonti nel corpo del testo"
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Otto Wöhler (Burgwedel,12 luglio1894Burgwedel,5 febbraio1987) è stato ungenerale ecriminale di guerratedesco, ufficiale dellaWehrmacht durante laseconda guerra mondiale. Wöhler fu implicato nelle attività degliEinsatzgruppen mentre serviva come capo dello stato maggiore dell'11ª Armata nei primi mesi del 1942, per questo in seguito alla fine della seconda guerra mondiale fu coinvolto nel processo agli alti comandi tedeschi per crimini di guerra e contro l'umanità e fu condannato a 8 anni di carcere. In seguito fu rilasciato nel febbraio 1951.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Wöhler combatté nellaprima guerra mondiale e servì nellaReichswehr in seguito alla fine della guerra, e infine nellaWehrmacht in importanti ruoli di comando. Tra l'ottobre 1940 e il maggio 1942, divenne capo dello stato maggiore dell'11ª Armata del FeldmarescialloErich von Manstein.[1] In questo ruolo coopero strettamente con l'Einsatzgruppe D delGruppenführerOtto Ohlendorf. In un'occasione, richiese che tutti gli orologi appartenenti agli ebrei uccisi fossero consegnati all'esercito tedesco.[2]

Wöhler in seguito fu nominato capo dello staff dell'Gruppo d'armate Centro sotto il feldmarescialloGünther von Kluge. Il suo primo ruolo di comando fu quello del1. Armeekorps che guidò dal febbraio all'agosto 1943, prima di essere nominato comandante dell'8ª Armata nell'agosto 1943. Nel dicembre 1944 fu nominato anche comandante delGruppo d'armate Sud.[1] Fu l'ideatore dell'Operazione Schneeflocke (1945), vittoriosa anche se di minore importanza.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze tedesche

[modifica |modifica wikitesto]
Croce di Ferro di I Classe - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Ferro di II Classe - nastrino per uniforme ordinaria
Distintivo per feriti in ferro - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine Reale di Hohenzollern - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Cavaliere di II classe con spade dell'Ordine della Casata di Ernestina di Sassonia - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di II classe al merito militare (Waldeck e Pyrmont) - nastrino per uniforme ordinaria
Croce d'onore della Grande Guerra - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Ferro di II Classe (con fibbia 1939) - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Ferro di I Classe (con fibbia 1939) - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Cavaliere della Croce di Ferro con Fronde di Quercia - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine militare della Croce Tedesca in oro - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia del fronte orientale (1941-42) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia di lungo servizio militare nella Wehrmacht (25 anni) - nastrino per uniforme ordinaria
Scudo di Crimea - nastrino per uniforme ordinaria
Scudo di Crimea

Onorificenze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere di II classe dell'Ordine di Michele il Coraggioso (Romania) - nastrino per uniforme ordinaria

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abHebert 2010, p. 215.
  2. ^Hebert 2010, p. 265.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Valerie Hebert,Hitler's Generals on Trial: The Last War Crimes Tribunal at Nuremberg, Lawrence, Kansas, University Press of Kansas, 2010,ISBN 978-0-7006-1698-5.
  • Klaus D. Patzwall e Veit Scherzer,Das Deutsche Kreuz 1941 – 1945 Geschichte und Inhaber Band II [The German Cross 1941 – 1945 History and Recipients Volume 2], Norderstedt, Germany, Verlag Klaus D. Patzwall, 2001,ISBN 978-3-931533-45-8.
  • Veit Scherzer,Die Ritterkreuzträger 1939–1945 Die Inhaber des Ritterkreuzes des Eisernen Kreuzes 1939 von Heer, Luftwaffe, Kriegsmarine, Waffen-SS, Volkssturm sowie mit Deutschland verbündeter Streitkräfte nach den Unterlagen des Bundesarchives [The Knight's Cross Bearers 1939–1945 The Holders of the Knight's Cross of the Iron Cross 1939 by Army, Air Force, Navy, Waffen-SS, Volkssturm and Allied Forces with Germany According to the Documents of the Federal Archives], Jena, Germany, Scherzers Militaer-Verlag, 2007,ISBN 978-3-938845-17-2.
  • Franz Thomas,Die Eichenlaubträger 1939–1945 Band 2: L–Z [The Oak Leaves Bearers 1939–1945 Volume 2: L–Z], Osnabrück, Germany, Biblio-Verlag, 1998,ISBN 978-3-7648-2300-9.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

PredecessoreComandante delI. ArmeekorpsSuccessore
Philipp Kleffel1º aprile1943 – 15 agosto1943Philipp Kleffel

PredecessoreComandante dell'8. ArmeeSuccessore
Johannes Blaskowitz22 agosto1943 – 27 dicembre1944Hans Kreysing

PredecessoreComandante dell'Heeresgruppe SüdSuccessore
Johannes Frießner28 dicembre1944 – 25 marzo1945Lothar Rendulic
Controllo di autoritàVIAF(EN65079623 ·GND(DE129199729
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Otto_Wöhler&oldid=140328061"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp