Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ottavio Scotti (architetto)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ottavio Scotti (16801748) è stato unarchitettoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio di Alvise, proveniva da una nobile e ricca famigliatrevigiana. Dei suoi fratelli si ricordano Antonio, Vittore e Arrigo, i primi due ecclesiastici e letterati, l'altro antiquario e numismatico.

Allievo diPietro Simoni, si formò abbastanza tardivamente. Nel1726 ultimò l'operaStudio d'Architettura che raccoglie un centinaio di tavole da lui disegnate.

ATreviso ha realizzato ilpalazzo di famiglia, la locanda dell'Imperatore (attualepalazzo Giacomelli), alcune parti delseminario vescovile, le chiese diSanto Stefano e diSanta Croce; presentò anche due progetti - mai realizzati - per la ricostruzione dellacattedrale di San Pietro Apostolo.

Nell'altaMarca ricostruì lacattedrale di Ceneda e ampliò ilcastello Brandolini diCison; suo anche l'attualemunicipio diConegliano.

Operò anche al di fuori del Trevigiano: gli si devono la scalinata delmonastero di San Felice aVicenza e la chiesa del convento delle Carmelitane aMantova (dove si ritirò una sua figlia)[1].

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Domenico Maria Federici,Memorie trevigiane sulle opere di disegno dal mille e cento al mille ottocento per servire alla scuola delle belle arti d'Italia, Venezia, Andreola, 1803, pp. 147-148.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ottavio_Scotti_(architetto)&oldid=132841199"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp