Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ottavio Bianchi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ottavio Bianchi
Bianchi al Napoli tra gli anni 1960 e 1970
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza172cm
Calcio
RuoloAllenatore(excentrocampista)
Termine carriera1º luglio 1977 - giocatore
31 marzo 2002 - allenatore
Carriera
Giovanili
1956-1962  Brescia
Squadre di club1
1960-1966  Brescia97 (18)
1966-1971  Napoli109 (14)
1971-1973  Atalanta55 (6)
1973-1974  Milan14 (2)
1974-1975  Cagliari20 (1)
1975-1977  SPAL35 (0)
Nazionale
1966Italia (bandiera)Italia B1 (0)
1966Italia (bandiera)Italia2 (0)
Carriera da allenatore
1977  SPAL
1977-1978  SPALVice
1978-1979  Siena
1979-1980  Mantova
1980-1981  Triestina
1981-1983  Atalanta
1983-1984  Avellino
1984-1985  Como
1985-1989  Napoli
1990-1992  Roma
1992-1993  Napoli
1994-1995  Inter
2001-2002  Fiorentina
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ottavio Bianchi (Brescia,6 ottobre1943) è un excalciatore eallenatore di calcioitaliano, di ruolocentrocampista.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Bianchi all'Atalanta nei primi anni '70

Crebbe calcisticamente nelle giovanili delBrescia, con cui esordì inSerie A nel 1965; l'anno dopo fu ingaggiato dalNapoli, club con il quale disputò cinque campionati consecutivi, per poi vestire le maglie diAtalanta,Milan eCagliari.

Chiuse la carriera da giocatore allaSPAL, inSerie B, nel 1977: in quella stagione ricoprì il doppio ruolo di allenatore-giocatore, affiancato daOttavio Bugatti, dopo gli esoneri diGuido Capello eGiovanni Ballico, venendo a sua volta sostituito daLuis Suárez[1].

Vanta anche due presenze inNazionale, con la cui maglia ha debuttato il 1º novembre 1966, nell'amichevole vinta per 1-0 contro l'Unione Sovietica a Milano. Ha inoltre collezionato una presenza inNazionale B, nel marzo del 1966[2].

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Intrapresa la carriera di allenatore, sedette sulle panchine diSiena,Mantova,Triestina e Atalanta, con la quale vinse il campionato diSerie C1 1981-1982.

Nel corso del campionato1983-1984 approdò inSerie A all'Avellino; quindi allenò ilComo e nel 1985 giunse al Napoli, dove vinse il primoscudetto della storia partenopea nel campionato1986-1987, conquistando nella stessa stagione anche laCoppa Italia. Nellastagione successiva il Napoli rimane capolista fino alla ventisettesima giornata, perdendo inaspettatamente quattro delle ultime cinque partite e consegnando lo scudetto al Milan. Al termine della stagione Bianchi fu riconfermato, nonostante i rapporti non idilliaci con la squadra, e furono epurati i cosiddetti "ribelli di maggio" (Garella,Giordano,Ferrario eBagni).[3] Nella stagione successiva Bianchi raggiunse la finale diCoppa Italia (persa contro la Sampdoria) e vinse laCoppa UEFA. Dopo la vittoria chiese al presidenteFerlaino la rescissione del contratto per poter allenare la Roma; tuttavia Ferlaino gliela negò e Bianchi rimase per un anno fermo, ancora sotto contratto con il Napoli.

Il Napoli di Ottavio Bianchi, artefice nella stagione 1986-1987 deldouble scudetto-Coppa Italia

Nel 1990 passò allaRoma, con la quale vinse nel 1991 laCoppa Italia, raggiungendo nello stesso anno anche la doppia finale diCoppa UEFA persa contro l'Inter.

Terminata l'avventura capitolina alla fine del campionato 1991-1992, nel novembre 1992 tornò sulla panchina del Napoli, dopo l'esonero diClaudio Ranieri, riuscendo a sfiorare la qualificazione UEFA con una squadra presa in zona retrocessione. Nella stagione 1993-1994 assunse in seno allo stesso club azzurro l’incarico didirettore tecnico, lasciando la panchina aMarcello Lippi: l'esperienza durò un anno, fino a quando (estate 1994) l'Inter gli offrì la panchina e lui accettò.

All'ombra della Madonnina disputò il primo campionato dell'era-Moratti, vincendo ilderby contro il Milan per 3-1. L'anno successivo la sconfitta contro il Napoli per 2-1 convinse Moratti a sollevarlo dall'incarico dopo sole 4 giornate di campionato.

Il 6 marzo2001 venne nominato responsabile dell’area tecnica dellaFiorentina.[4] A gennaio venne chiamato a sedere sulla panchina viola. Il 5 aprile 2002 passò ad assumere la carica di presidente, succedendo al dimissionarioUgo Poggi, fino al termine del campionato; nell'agosto del 2002 il club viola andò incontro al fallimento.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
1-11-1966MilanoItaliaItalia (bandiera)1 – 0Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaAmichevole-Uscita al 76’ 76’
26-11-1966NapoliItaliaItalia (bandiera)3 – 1Romania (bandiera)RomaniaQual. Euro 1968-
TotalePresenze2Reti0

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Ingrassetto le competizioni vinte.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
dic. 1978-1979Italia (bandiera)SienaC2????CI-S????----------0000!Sub. 11°
dic. 1979-1980Italia (bandiera)MantovaC1236143CI-S0000-----CAI411227715525,93Sub. 12°
1980-1981Italia (bandiera)TriestinaC13416117CI-S????----------341611747,06
1981-1982Italia (bandiera)AtalantaC13417152CI-C8431----------422118350,00(prom.)
1982-1983B38101711CI5041----------4310211223,26
Totale Atalanta7227321313472--------8531391536,47
nov. 1983-1984Italia (bandiera)AvellinoA21669CI2101----------23761030,43Sub. 12°
1984-1985Italia (bandiera)ComoA3061311CI5212----------358141322,8611°
1985-1986Italia (bandiera)NapoliA3014115CI5221-----TE3012381614842,11
1986-1987A3015123CI131300CU2101-----452912464,44
1987-1988A301866CI9612CC2011-----41248958,54
1988-1989A3418115CI141013CU12651-----603417956,67
1990-1991Italia (bandiera)RomaA3411149CI10640CU12921-----5626201046,43
1991-1992A3413147CI6312CdC6222SI10014718171238,30
Totale Roma6824281616952181143100110344372242,72
nov. 1992-1993Italia (bandiera)NapoliA258107CI2011CU---------27811829,63Sub. 11°
Totale Napoli149735026433157167633012211111623852,61
1994-1995Italia (bandiera)InterA34141010CI6402CU2101-----4219101345,24
ago.-set. 1995A4112CI1100CU1010-----622233,33Eson.
Totale Inter3815111275023111----4821121543,75
gen.-mar. 2002Italia (bandiera)FiorentinaA11155CI----CU----SI----11155&&9,09Sub.,Eson.
Totale carriera446+174+170+102+86+52+18+16+3719117812557724620113042,63

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Brescia:1964-1965

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Napoli:1986-1987
Napoli:1986-1987
Roma:1990-1991
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Napoli:1988-1989

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
1986-1987

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2020 è uscita la sua autobiografia "Sopra il vulcano", scritta insieme alla figlia Camilla Bianchi.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^C. Fontanelli, P. Negri,Il calcio a Ferrara, GEO Edizioni, p. 247
  2. ^Almanacco Illustrato del Calcio 2007, Modena, Panini, p. 591
  3. ^ Mimmo Carratelli,Ottavio Bianchi, uno schivo piacevole che a Napoli si portò una civetta, suilNapolista, 6 ottobre 2013.URL consultato l'11 marzo 2023.
  4. ^Fiorentina, via all'era Bianchi, suarchiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 6 marzo 2001.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Allenatori di calcio vincitori dellaCoppa UEFA e UEFA Europa League - Cronologia
Coppa UEFAInghilterra (bandiera)Nicholson (1972) ·Scozia (bandiera)Shankly (1973) ·Paesi Bassi (bandiera)Coerver (1974) ·Germania Ovest (bandiera)Weisweiler (1975) ·Inghilterra (bandiera)Paisley (1976) ·Italia (bandiera)Trapattoni (1977) ·Paesi Bassi (bandiera)Rijvers (1978) ·Germania Ovest (bandiera)Lattek (1979) ·Germania Ovest (bandiera)Rausch (1980) ·Inghilterra (bandiera)Robson (1981) ·Svezia (bandiera)Eriksson (1982) ·Belgio (bandiera)Van Himst (1983) ·Inghilterra (bandiera)Burkinshaw (1984) ·Spagna (bandiera)Molowny (1985,1986) ·Svezia (bandiera)Bengtsson (1987) ·Germania Ovest (bandiera)Ribbeck (1988) ·Italia (bandiera)Bianchi (1989) ·Italia (bandiera)Zoff (1990) ·Italia (bandiera)Trapattoni (1991) ·Paesi Bassi (bandiera)van Gaal (1992) ·Italia (bandiera)Trapattoni (1993) ·Italia (bandiera)Marini (1994) ·Italia (bandiera)Scala (1995) ·Germania (bandiera)Beckenbauer (1996) ·Paesi Bassi (bandiera)Stevens (1997) ·Italia (bandiera)Simoni (1998) ·Italia (bandiera)Malesani (1999) ·Turchia (bandiera)Terim (2000) ·Francia (bandiera)Houllier (2001) ·Paesi Bassi (bandiera)van Marwijk (2002) ·Portogallo (bandiera)Mourinho (2003) ·Spagna (bandiera)Benítez (2004) ·Russia (bandiera)Gazzaev (2005) ·Spagna (bandiera)Ramos (2006,2007) ·Paesi Bassi (bandiera)Advocaat (2008) ·Romania (bandiera)Lucescu (2009)
UEFA Europa LeagueSpagna (bandiera)Quique (2010) ·Portogallo (bandiera)Villas-Boas (2011) ·Argentina (bandiera)Simeone (2012) ·Spagna (bandiera)Benítez (2013) ·Spagna (bandiera)Emery (2014,2015,2016) ·Portogallo (bandiera)Mourinho (2017) ·Argentina (bandiera)Simeone (2018) ·Italia (bandiera)Sarri (2019) ·Spagna (bandiera)Lopetegui (2020) ·Spagna (bandiera)Emery (2021) ·Austria (bandiera)Glasner (2022) ·Spagna (bandiera)Mendilibar (2023) ·Italia (bandiera)Gasperini (2024)

PredecessorePresidente dellaFiorentinaSuccessore
Ugo Poggi6 aprile2002 - 1º agosto2002Gino Salica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ottavio_Bianchi&oldid=142797674"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp