Ottavio Bianchi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 172cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore(excentrocampista) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1º luglio 1977 - giocatore 31 marzo 2002 - allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Ottavio Bianchi (Brescia,6 ottobre1943) è un excalciatore eallenatore di calcioitaliano, di ruolocentrocampista.
Crebbe calcisticamente nelle giovanili delBrescia, con cui esordì inSerie A nel 1965; l'anno dopo fu ingaggiato dalNapoli, club con il quale disputò cinque campionati consecutivi, per poi vestire le maglie diAtalanta,Milan eCagliari.
Chiuse la carriera da giocatore allaSPAL, inSerie B, nel 1977: in quella stagione ricoprì il doppio ruolo di allenatore-giocatore, affiancato daOttavio Bugatti, dopo gli esoneri diGuido Capello eGiovanni Ballico, venendo a sua volta sostituito daLuis Suárez[1].
Vanta anche due presenze inNazionale, con la cui maglia ha debuttato il 1º novembre 1966, nell'amichevole vinta per 1-0 contro l'Unione Sovietica a Milano. Ha inoltre collezionato una presenza inNazionale B, nel marzo del 1966[2].
Intrapresa la carriera di allenatore, sedette sulle panchine diSiena,Mantova,Triestina e Atalanta, con la quale vinse il campionato diSerie C1 1981-1982.
Nel corso del campionato1983-1984 approdò inSerie A all'Avellino; quindi allenò ilComo e nel 1985 giunse al Napoli, dove vinse il primoscudetto della storia partenopea nel campionato1986-1987, conquistando nella stessa stagione anche laCoppa Italia. Nellastagione successiva il Napoli rimane capolista fino alla ventisettesima giornata, perdendo inaspettatamente quattro delle ultime cinque partite e consegnando lo scudetto al Milan. Al termine della stagione Bianchi fu riconfermato, nonostante i rapporti non idilliaci con la squadra, e furono epurati i cosiddetti "ribelli di maggio" (Garella,Giordano,Ferrario eBagni).[3] Nella stagione successiva Bianchi raggiunse la finale diCoppa Italia (persa contro la Sampdoria) e vinse laCoppa UEFA. Dopo la vittoria chiese al presidenteFerlaino la rescissione del contratto per poter allenare la Roma; tuttavia Ferlaino gliela negò e Bianchi rimase per un anno fermo, ancora sotto contratto con il Napoli.
Nel 1990 passò allaRoma, con la quale vinse nel 1991 laCoppa Italia, raggiungendo nello stesso anno anche la doppia finale diCoppa UEFA persa contro l'Inter.
Terminata l'avventura capitolina alla fine del campionato 1991-1992, nel novembre 1992 tornò sulla panchina del Napoli, dopo l'esonero diClaudio Ranieri, riuscendo a sfiorare la qualificazione UEFA con una squadra presa in zona retrocessione. Nella stagione 1993-1994 assunse in seno allo stesso club azzurro l’incarico didirettore tecnico, lasciando la panchina aMarcello Lippi: l'esperienza durò un anno, fino a quando (estate 1994) l'Inter gli offrì la panchina e lui accettò.
All'ombra della Madonnina disputò il primo campionato dell'era-Moratti, vincendo ilderby contro il Milan per 3-1. L'anno successivo la sconfitta contro il Napoli per 2-1 convinse Moratti a sollevarlo dall'incarico dopo sole 4 giornate di campionato.
Il 6 marzo2001 venne nominato responsabile dell’area tecnica dellaFiorentina.[4] A gennaio venne chiamato a sedere sulla panchina viola. Il 5 aprile 2002 passò ad assumere la carica di presidente, succedendo al dimissionarioUgo Poggi, fino al termine del campionato; nell'agosto del 2002 il club viola andò incontro al fallimento.
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
1-11-1966 | Milano | Italia![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
26-11-1966 | Napoli | Italia![]() | 3 – 1 | ![]() | Qual. Euro 1968 | - | |
Totale | Presenze | 2 | Reti | 0 |
Ingrassetto le competizioni vinte.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | Piazzamento | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
dic. 1978-1979 | ![]() | C2 | ? | ? | ? | ? | CI-S | ? | ? | ? | ? | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | 0 | 0 | !— | Sub. 11° |
dic. 1979-1980 | ![]() | C1 | 23 | 6 | 14 | 3 | CI-S | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | CAI | 4 | 1 | 1 | 2 | 27 | 7 | 15 | 5 | 25,93 | Sub. 12° |
1980-1981 | ![]() | C1 | 34 | 16 | 11 | 7 | CI-S | ? | ? | ? | ? | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 34 | 16 | 11 | 7 | 47,06 | 4° |
1981-1982 | ![]() | C1 | 34 | 17 | 15 | 2 | CI-C | 8 | 4 | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 42 | 21 | 18 | 3 | 50,00 | 1°(prom.) |
1982-1983 | B | 38 | 10 | 17 | 11 | CI | 5 | 0 | 4 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 43 | 10 | 21 | 12 | 23,26 | 8° | |
Totale Atalanta | 72 | 27 | 32 | 13 | 13 | 4 | 7 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | 85 | 31 | 39 | 15 | 36,47 | ||||||
nov. 1983-1984 | ![]() | A | 21 | 6 | 6 | 9 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 23 | 7 | 6 | 10 | 30,43 | Sub. 12° |
1984-1985 | ![]() | A | 30 | 6 | 13 | 11 | CI | 5 | 2 | 1 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 35 | 8 | 14 | 13 | 22,86 | 11° |
1985-1986 | ![]() | A | 30 | 14 | 11 | 5 | CI | 5 | 2 | 2 | 1 | - | - | - | - | - | TE | 3 | 0 | 1 | 2 | 38 | 16 | 14 | 8 | 42,11 | 3° |
1986-1987 | A | 30 | 15 | 12 | 3 | CI | 13 | 13 | 0 | 0 | CU | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | 45 | 29 | 12 | 4 | 64,44 | 1° | |
1987-1988 | A | 30 | 18 | 6 | 6 | CI | 9 | 6 | 1 | 2 | CC | 2 | 0 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | 41 | 24 | 8 | 9 | 58,54 | 2° | |
1988-1989 | A | 34 | 18 | 11 | 5 | CI | 14 | 10 | 1 | 3 | CU | 12 | 6 | 5 | 1 | - | - | - | - | - | 60 | 34 | 17 | 9 | 56,67 | 2° | |
1990-1991 | ![]() | A | 34 | 11 | 14 | 9 | CI | 10 | 6 | 4 | 0 | CU | 12 | 9 | 2 | 1 | - | - | - | - | - | 56 | 26 | 20 | 10 | 46,43 | 9° |
1991-1992 | A | 34 | 13 | 14 | 7 | CI | 6 | 3 | 1 | 2 | CdC | 6 | 2 | 2 | 2 | SI | 1 | 0 | 0 | 1 | 47 | 18 | 17 | 12 | 38,30 | 5° | |
Totale Roma | 68 | 24 | 28 | 16 | 16 | 9 | 5 | 2 | 18 | 11 | 4 | 3 | 1 | 0 | 0 | 1 | 103 | 44 | 37 | 22 | 42,72 | ||||||
nov. 1992-1993 | ![]() | A | 25 | 8 | 10 | 7 | CI | 2 | 0 | 1 | 1 | CU | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 27 | 8 | 11 | 8 | 29,63 | Sub. 11° |
Totale Napoli | 149 | 73 | 50 | 26 | 43 | 31 | 5 | 7 | 16 | 7 | 6 | 3 | 3 | 0 | 1 | 2 | 211 | 111 | 62 | 38 | 52,61 | ||||||
1994-1995 | ![]() | A | 34 | 14 | 10 | 10 | CI | 6 | 4 | 0 | 2 | CU | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | 42 | 19 | 10 | 13 | 45,24 | 6° |
ago.-set. 1995 | A | 4 | 1 | 1 | 2 | CI | 1 | 1 | 0 | 0 | CU | 1 | 0 | 1 | 0 | - | - | - | - | - | 6 | 2 | 2 | 2 | 33,33 | Eson. | |
Totale Inter | 38 | 15 | 11 | 12 | 7 | 5 | 0 | 2 | 3 | 1 | 1 | 1 | - | - | - | - | 48 | 21 | 12 | 15 | 43,75 | ||||||
gen.-mar. 2002 | ![]() | A | 11 | 1 | 5 | 5 | CI | - | - | - | - | CU | - | - | - | - | SI | - | - | - | - | 11 | 1 | 5 | 5 | &&9,09 | Sub.,Eson. |
Totale carriera | 446+ | 174+ | 170+ | 102+ | 86+ | 52+ | 18+ | 16+ | 37 | 19 | 11 | 7 | 8 | 1 | 2 | 5 | 577 | 246 | 201 | 130 | 42,63 |
Nel 2020 è uscita la sua autobiografia "Sopra il vulcano", scritta insieme alla figlia Camilla Bianchi.
Altri progetti
Allenatori di calcio vincitori dellaCoppa UEFA e UEFA Europa League - Cronologia | |
---|---|
Coppa UEFA | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
UEFA Europa League | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Predecessore | Presidente dellaFiorentina | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Ugo Poggi | 6 aprile2002 - 1º agosto2002 | Gino Salica |