Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ottavia minore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daOttavia Minore)
Ottavia minore
Busto di Ottavia minore (Museo nazionale romano di palazzo Massimo,Roma)
Nome completoOctavia Thurina minor
NascitaNola,69 a.C.
MorteRoma,11 a.C.
DinastiaGiulio-Claudia
PadreGaio Ottavio
MadreAzia maggiore
ConiugiGaio Claudio Marcello (?-40 a.C.)
Marco Antonio (40-32 a.C.)
Figlida Marcello:
Claudia Marcella maggiore
Claudia Marcella minore
Marco Claudio Marcello
da Antonio:
Antonia maggiore
Antonia minore

Ottavia Turina minore (in latinoOctavia Thurina minor;Nola,69 a.C.Roma,11 a.C.[1][2]), meglio conosciuta semplicemente comeOttavia minore, è stata unanobildonnaromana, sorella diOttaviano Augusto e moglie diMarco Antonio.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Ottavia sul rovescio di una moneta coniata dal secondo maritoMarco Antonio.

Infanzia

[modifica |modifica wikitesto]

Ottavia era figlia diGaio Ottavio e della sua seconda moglieAzia maggiore. Aveva un sorellastra paterna maggiore,Ottavia maggiore, e un fratello minore, il futuro imperatoreOttaviano Augusto. Da parte materna era pronipote diGaio Giulio Cesare, zio di Azia.

Gaio Ottavio morì nel59 a.C. e Azia si risposò, conLucio Marcio Filippo.

Primo matrimonio

[modifica |modifica wikitesto]

Prima del54 a.C., Ottavia sposòGaio Claudio Marcello minore,console nel50 a.C. Il marito di Ottavia apparteneva allagens patrizia deiClaudii, discendendo da quelMarco Claudio Marcello che aveva combattuto nellaseconda guerra punica.

Nel54 a.C.,Gneo Pompeo Magno, uno degli uomini più potenti diRoma, aveva perso la moglieGiulia, figlia di Cesare. Lo zio di Azia, volendo mantenere dei legami familiari con l'influente Pompeo, gli propose di sposare Ottavia, dopo che questa avesse divorziato da Marcello. Pompeo rifiutò, e Marcello rimase marito di Ottavia e grande oppositore di Cesare, che osteggiò durante l'anno del consolato.

Quando Cesare sconfisse gli oppositori nellabattaglia di Farsalo, Marcello, che pur osteggiando Cesare non lo aveva combattuto, ottenne il perdono del nuovo signore di Roma e continuò a vivere tranquillamente a Roma con la famiglia.

Marcello e Ottavia ebbero tre figli:Claudia Marcella maggiore,Claudia Marcella Minore eMarco Claudio Marcello.

Secondo matrimonio

[modifica |modifica wikitesto]
Antonio e Ottavia su una moneta

Alla fine del41 a.C. Marcello morì, lasciando Ottavia incinta; quasi contemporaneamente, all'inizio del40 a.C., ancheMarco Antonio divenne vedovo, perdendoFulvia, che gli aveva dato due figli. Poiché Antonio e Ottaviano si erano recentemente riappacificati dopo essersi combattuti, decisero di saldare il proprio legame con un matrimonio: fu così che per motivi politici, Ottavia sposò Antonio, non prima che ilSenato romano legiferasse per permetterle di sposarsi incinta.

Il matrimonio riuscì a ottenere i risultati sperati: non solo Antonio rimase lontano daCleopatra, ma, quando nel36 a.C. Ottaviano e Antonio entrarono in contrasto, Ottavia riuscì a far riconciliare il marito col fratello. Ottavia curò l'educazione dei figli avuti da Marcello, dei figli di Antonio, e dei due figli che ebbe dal secondo marito,Antonia maggiore eAntonia minore.

Quando però ebbe l'occasione di recarsi in Oriente per condurre una campagna contro iParti, Antonio non si fece sfuggire l'opportunità di abbandonare la moglie, di cui si era stancato, e di tornare da Cleopatra, che aveva già conosciuto nel 41 a.C. e da cui aveva avuto due gemelli. Ottavia tentò allora di riconciliarsi col marito. Si mise in viaggio nel35 a.C. col denaro e le truppe che intendeva consegnare ad Antonio per la sua campagna controArtavasde II di Armenia, ma Antonio le mandò incontro dei messi adAtene, che le chiesero di tornare indietro; Ottavia consegnò loro le truppe e il denaro per Antonio e ritornò in Italia. Secondo alcune testimonianze, fu Ottaviano a fornirle le truppe per Antonio: aveva già previsto la risposta del suo collega triumviro, e intendeva utilizzarla per giustificare una eventuale guerra contro di lui. Quando Ottavia tornò a Roma, Ottaviano le propose di lasciare la casa di Antonio e di recarsi a vivere con lui, ma Ottavia rifiutò la proposta del fratello, rimanendo fedele al marito anche quando scoppiò la guerra tra Antonio e Ottaviano.

Il matrimonio tra Ottavia e Antonio finì ufficialmente nel32 a.C., quando Antonio inviò alla moglie una lettera di divorzio.

Ultimi anni e morte

[modifica |modifica wikitesto]
Virgilio legge l'Eneide ad Augusto e Ottavia,Angelica Kauffman

Dopo la morte di Antonio, Ottavia continuò ad avere cura dei figli di lui, sia quelli avuti da Fulvia (o meglio l'unico superstite,Iullo Antonio, in quanto l'altro,Marco Antonio Antillo, era stato giustiziato da Ottaviano nel 31 a.C.), sia quelli avuti da Cleopatra (Alessandro Elio,Cleopatra Selene eTolomeo Filadelfo).

Il figlio di Ottavia e Marcello, Marco Claudio Marcello, era un giovane bello e talentuoso, su cui erano riposte molte speranze, tanto che fu adottato dallo zio Augusto per divenire suo erede, ma morì prematuramente nel23 a.C.: Ottavia ne fu sconvolta e decise per il resto della vita di portare vesti nere per il lutto. In onore del figlio dedicò la Biblioteca di Marcello, mentre Augusto fece edificare ilTeatro di Marcello. Secondo la testimonianza diElio Donato,Virgilio declamò in presenza di Ottavia e Augusto il passo del sesto libro dell'Eneide, in cui tra i gloriosi discendenti diEnea, vi erano dei versi dedicati a Marcello: quando giunse al verso 883, «Tu sarai Marcello», Ottavia svenne; dopo essere stata rianimata con difficoltà, concesse al poeta diecimila sesterzi per ogni verso per il figlio.[3]

Ottavia morì nell'11 a.C. e il fratello le tributò i più alti onori,[2][1] pronunciando egli stesso l'orazione funebre, mentre i generi trasportarono il suo feretro alla tomba (mausoleo di Augusto). Il Senato decretò che le venissero conferiti molteplici onori, ma la maggior parte di questi vennero declinati da Augusto.[4]

Discendenti

[modifica |modifica wikitesto]

Ottavia ebbe in totale cinque figli: un maschio e due femmine da Marcello e due femmine da Antonio. Il figlio di Marcello sarebbe dovuto divenire l'erede di Augusto, che aveva una predilezione per il nipote e lo adottò, ma morì prematuramente.

Claudia Marcella maggiore sposò primaMarco Vipsanio Agrippa, amico e collaboratore dello zio, e poiIullo Antonio.

Claudia Marcella minore sposò in prime nozzeMarco Emilio Lepido e successivamenteMarco Valerio Messalla Barbato Appiano. Da quest'ultimo ebbe due figli: Claudia Pulcra, futura moglie diPublio Quintilio Varo e madre di Quintilio Varo, eMarco Valerio Messalla Barbato, futuro marito diDomizia Lepida e padre diValeria Messalina terza moglie dell'imperatore Claudio.[5]

Le figlie di Antonio divennero le ave di tre imperatori: Antonia maggiore sposòLucio Domizio Enobarbo e fu la nonna diNerone; Antonia minore sposòDruso maggiore, fratello diTiberio, e fu la madre diClaudio, la nonna diCaligola e (stavolta dal lato materno) bisnonna di Nerone.

Giudizi su Ottavia

[modifica |modifica wikitesto]
Frontone interno delPortico di Ottavia, complesso dedicato daAugusto all'amata sorella

Ottavia era reputata avere tutto il fascino, le virtù e le capacità necessarie per guadagnarsi l'affetto delle persone, garantendole influenza sul marito e sul fratello. La sua bellezza era reputata essere maggiore di quella di Cleopatra.

Ottaviano era molto legato alla sorella, tanto che le dedicò un'importante costruzione di Roma, ilPortico di Ottavia, in cui spesso si riuniva il Senato.

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
 
 
 
 
 
 
 
Gaio Ottavio 
 
 
 
 
 
 
 
Ottavia minore 
Marco Azio Balbo 
 
 
Marco Azio Balbo 
Pompea LuciliaSesto Pompeo 
 
Lucilia 
Azia maggiore 
Gaio Giulio CesareGaio Giulio Cesare 
 
Aurelia Cotta 
Giulia minore 
CorneliaLucio Aurelio Cotta 
 
Rutilia 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abCassio Dione, LIV, 35.4.
  2. ^abSvetonioAugustus, 61.
  3. ^Elio Donato,Vita Vergiliana, 91.
  4. ^Cassio Dione, LIV, 35.5.
  5. ^ Luigi Borsari,Topografia di Roma antica, Milano, Hoepli, 1897, p. 105,ISBN 9788848800914.URL consultato il 27 gennaio 2017.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Gens Antonia
Albero genealogico
degli Antonii
(143 a.C.-37 d.C.)
Gaio Antonio
Marco Antonio Oratore
cos. 99 a.C.
1 Numitoria
Marco Antonio Cretico
prae. 65 a.C.
2Giulia
Gaio Antonio Ibrida
cos. 63 a.C.
Gaio Antonio
prae. 44 a.C.
Lucio Antonio
cos. 41 a.C.
3Fulvia
Marco Antonio
cos. 44 e 34 a.C.
III VIR RPC
4Ottavia minore
1 Fadia
2 Antonia Ibrida minore
Antonia Ibrida maggiore
Lucio Caninio Gallo
cos. 37 a.C.
Marco Antonio Antillo
Claudia Marcella maggiore
Iullo Antonio
cos. 10 a.C.
Antonia maggiore
Lucio Domizio Enobarbo
cos. 16 a.C.
Antonia minore
Druso maggiore
cos. 9 a.C.
Antonia di Tralles
Pitodoro di Tralles
Lucio Antonio
Gaio Antonio
Iulla Antonia
5Cleopatra
Regina d'Egitto (51-30 a.C.)
Alessandro Elio
Giuba
Re di Numidia (30-25 a.C.) e di Mauretania (25 a.C.-23)
Cleopatra Selene
Tolomeo Filadelfo



Nota: la linea tratteggiata indica il matrimonio

  • (1) = primo coniuge
  • (2) = secondo coniuge
  • (3) = terzo coniuge
V · D · M
Dinastia giulio-claudia
Dinastia giulio-claudia
Gaio Giulio Cesare
Aurelia Cotta
3Calpurnia Pisone
Giulia
Marco Azio Balbo
2Pompea Silla
Gaio Giulio Cesare
(100-44 a.C.)
Gaio Ottavio
Azia maggiore
1Cornelia minore
2Gneo Pompeo Magno
Giulia
1Gaio Claudio Marcello
Ottavia minore
2Marco Antonio
1Marco Claudio Marcello
1Scribonia
Gaio Giulio Cesare OttavianoAugusto
(63 a.C. - 14 d.C.)
Livia Drusilla Augusta
1Tiberio Nerone
2Marco Vipsanio Agrippa
2Giulia maggiore
3Tiberio Giulio Cesare Augusto
(42 a.C. - 37 d.C.)
1Vipsania Agrippina
Druso maggiore
Antonia minore
Agrippa Postumo
Druso minore
Claudia Livilla
1Plauzia Urgulanilla
Giulia minore
Gaio Cesare
Tiberio Gemello e
Germanico Gemello
Giulia Livia
2Elia Petina
2Marco Emilio Lepido
Lucio Cesare
Agrippina maggiore
Germanico
2Gaio Sallustio Passieno Crispo
3 TiberioClaudio Cesare Augusto Germanico
(10 a.C. - 54 d.C.)
3Valeria Messalina
1Lucio Cassio Longino
Drusilla
Druso Cesare
Giulia Livilla
4Agrippina minore
1Gneo Domizio Enobarbo
4Milonia Cesonia
Gaio Giulio Cesare Augusto Germanico "Caligola"
(12 - 41 d.C.)
Nerone Cesare
Marco Vinicio
Nerone Claudio Cesare Augusto Germanico
(37 - 68 d.C.)
1Claudia Ottavia
Britannico
Claudia Antonia
Giulia Drusilla
2Poppea Sabina
1Giunia Claudia
2Livia Orestilla
3Lollia Paolina
Claudia Augusta
3Statilia Messalina



Nota: la linea tratteggiata indica l'adozione (se verso il basso) o il matrimonio (se laterale)

  • (1) = primo coniuge
  • (2) = secondo coniuge (non mostrato)
  • (3) = terzo coniuge
V · D · M
Augusto
Eventi, politica e
fonti storiografiche
Fonti e storiografia ·Monetazione di Augusto &riforma monetaria ·Politica interna di Augusto ·Politica estera di Augusto ·Res gestae divi Augusti ·Secondo triumvirato
Augusto
63 a.C. ~ 14 d.C.
Dinastia e familiariAlbero genealogico giulio-claudio ·Dinastia giulio-claudia
Guerre e riforme militariRiforma militare ·Guerra civile (44-31 a.C.) ·Campagne in Illirico (35-33 a.C.) ·Campagne in Africa e Arabia (30 a.C.-6 d.C.) ·Politica orientale (30 a.C.-14 d.C.) ·Guerre in Cantabria (29-19 a.C.) ·Conquista di Rezia ed arco alpino (26-7 a.C.) ·Campagne dalmato-illiriche (13-9 a.C.) ·Occupazione dellaGermania Magna (12 a.C.-9 d.C.) ·Rivolta dalmato-pannonica (6-9 d.C.)
Arte, letteratura
e cultura
Arte augustea e giulio-claudia ·Letteratura latina augustea (Circolo di Mecenate) ·Augusto nell'eredità storica culturale
Controllo di autoritàVIAF(EN31016078 ·ISNI(EN0000 0000 7862 5140 ·CERLcnp00564732 ·LCCN(ENn86065927 ·GND(DE121421287 ·BNE(ESXX5389332(data) ·BNF(FRcb13511294m(data) ·J9U(EN, HE987007280988105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ottavia_minore&oldid=146728157"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp