Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Othmar Schneider

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Othmar Schneider
NazionalitàAustria (bandiera) Austria
Altezza174cm
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera,slalom gigante,slalom speciale,combinata
SquadraSC Arlberg
Termine carriera1956
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Olimpiadi110
Mondiali110

Vedimaggiori dettagli

Tiro a segno
SpecialitàPistola
Termine carriera1975
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Mondiali001

Vedimaggiori dettagli

Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Othmar Schneider (Lech,27 agosto1928Götzis,25 dicembre2012) è stato unosciatore alpino,dirigente sportivo,tiratore a segno e allenatore di tiro a segnoaustriaco,campione olimpico eiridatonello slalom speciale aOslo 1952.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Carriera nello sci

[modifica |modifica wikitesto]

Stagioni 1947-1950

[modifica |modifica wikitesto]

Sciatore polivalente, Othmar Schneider debuttò in campo internazionale in occasione del trofeoArlberg-Kandahar 1947 (Mürren, 15-16 marzo), dove non completò ladiscesa libera[1], e nel 1949 si classificò 3º nella discesa libera e nelloslalom speciale e 2º nellacombinata del trofeoWesten Pokal (Lech, 8-9 gennaio)[2].

Nel 1950 vinse lo slalom speciale e si piazzò 2º nella discesa libera nellaSemaine internationale de ski du Mont Blanc (Bossons/Chamonix/Megève, 31 gennaio-4 febbraio)[3], fu 2º nella combinata dell'Arlberg-Kandahar (Mürren, 10-12 marzo)[4], 2º nella discesa libera e nella combinata deltrofeo Tre Funivie (Sestriere, 17-19 marzo)[5], 3º nelloslalom gigante e 2º nello slalom speciale e nella combinata delGran Prix de Nice (Auron, 24-26 marzo)[6] e 2º nello slalom gigante diZürs (2 aprile)[7].

Stagioni 1951-1952

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1951 conquistò la discesa libera e la combinata deltrofeo del Lauberhorn (Wengen, 13-14 gennaio)[8], lo slalom speciale della Semaine internationale de ski du Mont Blanc (Megève, 31 gennaio-2 febbraio)[9] e lo slalom speciale dell'Arlberg-Kandahar (Sestriere, 8-10 marzo), dove si classificò anche 3º nella discesa libera e 2º nella combinata[10].

Nel 1952 vinse la discesa libera, lo slalom speciale e la combinata del Westen Pokal (Lech, 5-6 gennaio)[11] e s'impose nuovamente nella discesa libera e nella combinata del Lauberhorn (Wengen, 10-11 gennaio)[12]; si piazzò quindi 2º nello slalom speciale diBadgastein (19 gennaio)[13] e partecipò aiVI Giochi olimpici invernali diOslo 1952 (14-20 febbraio), suo esordioolimpico eiridato, dove vinse la medaglia d'oronello slalom speciale, quella d'argentonella discesa libera (valide anche ai fini deiMondiali 1952) e chiuse 3º nella combinata, che quell'anno non assegnò medaglie[14]. Nel prosieguo della stagione fu 2º nella discesa libera e 3º nella combinata dell'Arlberg-Kandahar (Chamonix, 14-16 marzo)[15] e vinse lo slalom speciale e la combinata degliInternational American Championships (Stowe, 22-23 marzo), dove si classificò anche 3º nella discesa libera[16].

Stagioni 1953-1954

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1953 Schneider gareggiò prevalentemente inNordamerica: fu 2º nella discesa libera, nello slalom gigante, nello slalom speciale e nella combinata degli International American Championships (Stowe, 6-8 marzo)[17], 2º nella discesa libera e nello slalom speciale dellaRoch Cup (Aspen, 13-15 marzo)[18] e 2º nello slalom speciale e nella combinata dellaHarriman Cup (Sun Valley, 22-23 marzo)[19].

Ai Mondiali diÅre 1954 (1-7 marzo) giunse 4º nello slalom gigante, la sola gara alla quale partecipò[20], e al trofeo Arlberg-Kandahar di quell'anno (Garmisch-Partenkirchen, 12-14 marzo) si classificò 3º nella combinata[21]; nel prosieguo della stagione vinse lo slalom speciale e si piazzò 2º nello slalom gigante del trofeoSilberkugel (Seefeld in Tirol, 18-19 marzo)[22] e s'impose nella combinata delleDrei-Gipfel-Rennen (Arosa, 27-28 marzo) grazie a un primo e due terzi posti ottenuti nei tre slalom giganti della competizione[23].

Stagioni 1955-1966

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1955 si piazzò 3º nella discesa libera del trofeo Tre Funivie (Sestriere, 20-21 febbraio)[24]; l'anno dopo fu 3º nella discesa libera del Lauberhorn (Wengen, 7-8 gennaio 1956)[25] e prese parte aiVI Giochi olimpici invernali diCortina d'Ampezzo 1956 (26 gennaio-5 febbraio), sua ultima presenza olimpica e iridata, dove si classificò12º nello slalom speciale (unica gara nella quale prese il via).

Si congedò dall'agonismo al termine di quella stessa stagione 1956 e disputò le sue ultima gare in occasione delOtto Furrer Memorial (Zermatt, 16-18 marzo)[26]; dopo il ritiro prese parte al circuito professionistico[14],lavorò comemaestro di sci negliStati Uniti e dal 1963 gestì una scuola sci[senza fonte] aPortillo inCile: aiMondiali di Portillo 1966 fu direttore di gara e tracciatore in diverse prove[14][27].

Carriera nel tiro a segno

[modifica |modifica wikitesto]

Accanto alla carriera sciistica Schneider si dedicò anche altiro a segno, specialitàpistola: vinse 17titoli nazionali austriaci, la medaglia di bronzo nella pistola 50 m a squadre aiMondiali diBerna 1974 e nella pistola a squadre agliEuropei 1975[14]. Non poté partecipare come atleta aiGiochi della XXI Olimpiade diMontréal 1976 a causa dei suoi trascorsi professionistici nello sci alpino, ma nelle vesti di allenatore dellanazionale austriaca contribuì al successo diRudolf Dollinger, vincitore della medaglia di bronzo nella pistola 50 m[14].

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Sci alpino

[modifica |modifica wikitesto]

Olimpiadi

[modifica |modifica wikitesto]

Classiche

[modifica |modifica wikitesto]
Arlberg-Kandahar
  • 1 vittoria (slalom speciale a Sestriere 1951)
Drei-Gipfel-Rennen
  • 2 vittorie (slalom gigante, combinata ad Arosa 1954)
Lauberhorn
  • 4 vittorie (discesa libera, combinata a Wengen 1951; discesa libera, combinata a Wengen 1952)
Semaine internationale de ski du Mont Blanc
  • 1 vittoria (slalom speciale a Megève 1951)
Silberkugel
  • 1 vittoria (slalom speciale a Seefeld in Tirol 1954)
Westen Pokal
  • 3 vittorie (discesa libera, slalom speciale, combinata a Lech 1952)

Tiro a segno

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]

Europei

[modifica |modifica wikitesto]

Campionati austriaci

[modifica |modifica wikitesto]
  • 17 ori (individuali)[14]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)15-16.03.47. Muerren, sualpineskiworld.net.URL consultato l'11 luglio 2024.
  2. ^(EN)08-09.01.49. Lech (PDF), sualpineskiworld.net.URL consultato l'11 luglio 2024.
  3. ^(EN)31.01-04.02.50. Mont Blanc, sualpineskiworld.net.URL consultato l'11 luglio 2024.
  4. ^(EN)10-12.03.1950. Muerren, sualpineskiworld.net.URL consultato l'11 luglio 2024.
  5. ^(EN)17-19.03.50. Sestriere (PDF), sualpineskiworld.net.URL consultato l'11 luglio 2024.
  6. ^(EN)24-26.03.50. Auron (PDF), sualpineskiworld.net.URL consultato l'11 luglio 2024.
  7. ^(EN)02.04.50. Zuers (PDF), sualpineskiworld.net.URL consultato l'11 luglio 2024.
  8. ^(EN)13-14.01.51. Wengen, sualpineskiworld.net.URL consultato l'11 luglio 2024.
  9. ^(EN)31.01-02.02.51. Mont Blanc, sualpineskiworld.net.URL consultato l'11 luglio 2024.
  10. ^(EN)08-10.03.1951. Sestriere, sualpineskiworld.net.URL consultato l'11 luglio 2024.
  11. ^(EN)05-06.01.52. Lech, sualpineskiworld.net.URL consultato il 12 luglio 2024.
  12. ^(EN)10-11.01.52. Wengen, sualpineskiworld.net.URL consultato il 12 luglio 2024.
  13. ^(EN)19.01.52. Bad Gastein (PDF), sualpineskiworld.net.URL consultato il 12 luglio 2024.
  14. ^abcdefgh(EN)Othmar Schneider, suolympedia.org.URL consultato il 12 luglio 2024.
  15. ^(EN)14-16.03.1952. Chamonix, sualpineskiworld.net.URL consultato il 12 luglio 2024.
  16. ^(EN)22-23.03.52. Stowe, sualpineskiworld.net.URL consultato il 12 luglio 2024.
  17. ^(EN)06-08.03.53. Stowe, sualpineskiworld.net.URL consultato il 12 luglio 2024.
  18. ^(EN)13-15.03.1953. Aspen, sualpineskiworld.net.URL consultato il 12 luglio 2024.
  19. ^(EN)22-23.03.1953. Sun Valley, sualpineskiworld.net.URL consultato il 12 luglio 2024.
  20. ^(EN)01–07.03.1954. Aare, Sweden, sualpineskiworld.net.URL consultato il 12 luglio 2024.
  21. ^(EN)12-14.03.1954. Garmisch-Partenkirchen, sualpineskiworld.net.URL consultato il 12 luglio 2024.
  22. ^(EN)18-19.03.54. Seefeld (PDF), sualpineskiworld.net.URL consultato il 12 luglio 2024.
  23. ^(EN)27-28.03.54. Arosa (PDF), sualpineskiworld.net.URL consultato il 12 luglio 2024.
  24. ^(EN)20-21.02.55. Sestrieres (PDF), sualpineskiworld.net.URL consultato il 12 luglio 2024.
  25. ^(EN)07-08.01.56. Wengen, sualpineskiworld.net.URL consultato il 12 luglio 2024.
  26. ^(EN)16-18.03.56. Zermatt, sualpineskiworld.net.URL consultato il 12 luglio 2024.
  27. ^(EN)05-14.08.1966. Portillo, Chile, sualpineskiworld.net.URL consultato il 12 luglio 2024.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campioni olimpici di slalom speciale
V · D · M
Campioni mondiali di slalom speciale
1931:David Zogg ·1932:Friedl Däuber ·1933:Anton Seelos ·1934:Franz Pfnür ·1935:Anton Seelos ·1936:Rudolph Matt ·1937:Émile Allais ·1938:Rudolf Rominger ·1939:Rudolf Rominger ·1948:Edy Reinalter ·1950:Georges Schneider ·1952:Othmar Schneider ·1954:Stein Eriksen ·1956:Toni Sailer ·1958:Josef Rieder ·1960:Ernst Hinterseer ·1962:Charles Bozon ·1964:Josef Stiegler ·1966:Carlo Senoner ·1968:Jean-Claude Killy ·1970:Jean-Noël Augert ·1972:Francisco Fernández Ochoa ·1974:Gustav Thöni ·1976:Piero Gros ·1978:Ingemar Stenmark ·1980:Ingemar Stenmark ·1982:Ingemar Stenmark ·1985:Jonas Nilsson ·1987:Frank Wörndl ·1989:Rudolf Nierlich ·1991:Marc Girardelli ·1993:Kjetil André Aamodt ·1996:Alberto Tomba ·1997:Tom Stiansen ·1999:Kalle Palander ·2001:Mario Matt ·2003:Ivica Kostelić ·2005:Benjamin Raich ·2007:Mario Matt ·2009:Manfred Pranger ·2011:Jean-Baptiste Grange ·2013:Marcel Hirscher ·2015:Jean-Baptiste Grange ·2017:Marcel Hirscher ·2019:Marcel Hirscher ·2021:Sebastian Foss Solevåg ·2023:Henrik Kristoffersen ·2025:Loïc Meillard
Controllo di autoritàVIAF(EN6456163464496505680000 ·GND(DE1242926992
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Othmar_Schneider&oldid=140165069"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp