Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Osteomielite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Osteomielite
Osteomielite nellatibia di un bambino. I numerosiascessi presenti si notano come radiotrasparenti
Specialitàreumatologia e podiatria
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10M86
MeSHD010019
MedlinePlus000437
eMedicine967095
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'osteomielite (il nome deriva dalgreco ὀστέονostèon, che significa "osso", μυελόςmyelòs significa "midollo" e il suffisso-ite che significa "infiammazione") è un'infezione einfiammazione dell'apparatoosteo-articolare che riguarda al contempo osso e relativa cavitàmidollare.[1] Può essere utilmente sottoclassificata sulla base dell'agente patogeno (batteri piogeni omicobatteri), sul percorso, sulla durata e sulla posizione anatomica dell'infezione.

Eziologia

[modifica |modifica wikitesto]

È sostenuta da batteri, fra cui il più diffuso è lostafilococco aureo.[2] Gli agenti patogeni più comuni cambiano a seconda dell'età: nei bambini vi è soprattutto l'Escherichia coli, mentre negli adulti sono più frequenti altri generi digram negativi (Klebsiella spp.,Enterobacter spp. ePseudomonas spp.). Meno comunemente può essere causata anche da funghi,virus oparassiti.[3] L'osteomielite è l'infezione più grave che può verificarsi a danno della struttura scheletrica.

L'osteomielite può essere causata anche dalla crescita anomala delle ossa o dall'esposizione a gravebatteriemia.
L'infezione ossea può derivare da diverse cause: diffusioneematogena di un focolaio infettivo distante, lesioni traumatiche profonde o gravifratture esposte,[4] interventi chirurgici ortopedici o diffusione dei batteri da una struttura infetta vicina.

Eziopatogenesi

[modifica |modifica wikitesto]

In generale, i microrganismi possono infettare l'osso attraverso uno o più di tre metodi di base: attraverso ilflusso sanguigno, per contiguità spaziale da aree locali di infezione o tramite un trauma penetrante che comprende anche le causeiatrogene qualiprotesi articolari oosteosintesi difratture o riempimento dellaradice dentale.[1] Una volta che l'osso è infetto, ileucociti entrano nel sito di infezione nel tentativo difagocitare gli organismi infettivi rilasciandoenzimi che comportano lalisi dell'osso. Ilpus si diffonde nei vasi sanguigni dell'osso, alterando il suo flusso e si vengono a creare aree devitalizzate di osso infetto, note come "sequestri ossei", che costituiscono la base di una infezione cronica.[1] Spesso, l'organismo cercherà di creare nuovo osso intorno alla zona dinecrosi. Il nuovo osso risultante è spesso chiamato involucro osseo.[1] L'esame istologico di queste aree di osso necrotico sono la base per distinguere tra osteomielite acuta e osteomielite cronica. L'osteomielite è un processo infettivo che comprende tutte le componenti ossee, compreso il midollo osseo. Quando è cronica, può portare allasclerosi ossea e alla deformità.

L'osteomielite cronica può essere dovuta alla presenza di batteri intracellulari (all'interno delle cellule ossee).[5] Questi batteri sono inoltre in grado di sfuggire e invadere le altre cellule ossee.[6] I batteri possono essereresistenti ad alcuniantibiotici.[7] Questi elementi combinati possono spiegare la cronicità e la difficoltà nell'eradicazione di questa malattia, con conseguenti costi notevoli e disabilità, che possono condurre fino all'amputazione.

Neineonati, l'infezione può diffondersi ad unaarticolazione e causareartrite. Nei bambini, grandiascessisubperiostici si possono formare poiché ilperiostio è liberamente attaccato alla superficie dell'osso.[1] Anche nel midollo osseo.

Per via del loro elevato apporto di sangue, latibia, ilfemore, l'omero, lavertebra, lamascella e lamandibola sono particolarmente suscettibili di osteomielite.[8]

Epidemiologia

[modifica |modifica wikitesto]

Mentre nei paesi meno industrializzati l'osteomielite è più diffusa in età infantile, nei paesi più progrediti si verifica maggiormente negli adulti.

Elenco di alcuni dati raccolti in determinati paesi del mondo:

NazioneIncidenza
Inghilterra (bandiera)Inghilterra0,4 ogni 100 000[9]
Italia (bandiera)Italia19 000 nuovi casi ogni anno e molti di questi vengono contratti in sala operatoria[senza fonte].
Scozia (bandiera)ScoziaAnno 1970: 8,7 ogni 100 000; Anno 1997: 2,9 ogni 100 000[10]
Lituania (bandiera)LituaniaAnno 1982: 11,5 ogni 100 000; Anno 2003: 14,3 ogni 100 000

[11]

Classificazione

[modifica |modifica wikitesto]

Da un punto di vista clinico presenta forme ad andamento acuto e cronico:

  • Osteomielite ematogena acuta
  • Osteomielite ematogena subacuta
  • Osteomielite ematogena cronica

La differenziazione fra forma acuta e forma subacuta è la durata dei sintomi e segni clinici: nella prima meno di 14 giorni, nella seconda più di 14 giorni.[12] Si definisce cronica quando perdura per più di 6 settimane o in cui si ha la formazione di sequestri ossei.[13] Nella forma cronica si ha una intensa reazione periostale.

Profilo clinico

[modifica |modifica wikitesto]

Isintomi e segni clinici cambiano a seconda del luogo colpito; vi può essere unatumefazione o una limitazione dei movimenti. Nella forma acuta ritardata si osservafebbre e fortidolori.[14] Si possono mostrare infezioni croniche eartrite settica; nella forma subacuta le manifestazioni sono lievi o anche assenti (asintomatica).

Diagnosi

[modifica |modifica wikitesto]
Osteomielite daMycobacterium doricum con coinvolgimento dei tessuti molli.Tomografia computerizzata dell'estremità inferiore destra di un paziente di 21 anni, mostra la formazione di ascessi adiacenti ad una frattura del femore destro.

Per via dei pochi dati che il paziente può esporre nell'anamnesi, solitamente vienediagnosticata in ritardo. Anche leradiografie inizialmente non mostrano alcun cambiamento, in quanto le prime anomalie sono visibili circa 2 settimane dopo l'inizio dell'infezione. Per anticipare tale periodo di attesa si procede a esami ematochimici con valutazione dellaVES e dellaPCR.

Si arriva ad utilizzare sofisticate tecniche diimaging (come lascintigrafia ossea conTecnezio 99m) solo in particolari casi, quando la diagnosi non è chiara. Larisonanza magnetica e latomografia computerizzata con iniezione dimezzo di contrasto sono gli esami che forniscono risultati migliori, ma nei bambini vi può essere una difficoltà di utilizzo a causa della necessità di sedazione.[15] Esistono altri esami diagnostici, come l'ultrasonografia che riesce a dare un quadro sulla grandezza dei danni accessori (come nel caso di un ascesso subperiostale). Nelle forme subacute si preferisce labiopsia.

Diagnosi differenziale

[modifica |modifica wikitesto]

Occorre differenziarla dall'artrite settica e dallacellulite infettiva, in quanto anche queste patologie si caratterizzano per la limitazione dei movimenti; tuttavia, la presenza dieritema le differenzia dall'osteomielite. Inoltre anche fratture emasse tumorali possono avere manifestazioni simili. Laleucemia, soprattutto nelle forme acute, mostra un quadro clinico simile (dolore, zoppia, febbre eosteopenia rilevata da radiografie). In questo caso, occorre fare attenzione ad altre manifestazione come la presenza di ecchimosi o discrasie leucocitare. Per ilsarcoma di Ewing, la differenziazione avviene tramite biopsia.

Prognosi

[modifica |modifica wikitesto]

Agli inizi delXX secolo circa il 20% dei pazienti con una osteomielite diffusa andavano incontro allamorte. Con le metodiche di nuova concezione, il rischio di morte è diventato trascurabile, rimanendo solo un 5% circa di possibili complicanze.[16]

Terapia

[modifica |modifica wikitesto]

Terapia farmacologica

[modifica |modifica wikitesto]

Nella forma acuta occorre somministrare antibiotici in vena. Si somministranoflucloxacillina eclindamicina (in caso diallergia alle penicilline). Per le forme sostenute da gram positivi resistenti (Staphylococcus aureus) è possibile utilizzare lavancomicina o lateicoplanina. La durata del trattamento cambia a seconda della forma: 4-6 settimane per la forma acuta, arrivando ai 12 per quella cronica.[17]

Terapia chirurgica

[modifica |modifica wikitesto]

Nella forma cronica si interviene con la pulizia chirurgica, e si procede con l'escissione dei tessuti infetti; le perdite di sostanza provocate vengono richiuse grazie all'utilizzo di lembi adiacenti o di lembi microvascolarizzati. Nella forma acuta precoce non si ricorre ad interventi chirurgici.

Complicanze

[modifica |modifica wikitesto]

Fra le possibili complicanze:

  • Osteomielite ricorrente. Questo rischio viene diminuito con l'allungarsi della terapia farmacologica.
  • Disseminazione a distanza, rara. Si riscontra nella forma acuta.
  • Frattura patologica nel contesto delle strutture osseenecrotiche, in riassorbimento o neo-formate.
  • Arresto della crescita.
  • Amiloidosi

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdeKumar, Vinay; Abbas, Abul K.; Fausto, Nelson; & Mitchell, Richard N. (2007).Robbins Basic Pathology (8th ed.). Saunders Elsevier. pp. 810–811ISBN 978-1-4160-2973-1
  2. ^Warner WC., Jr .Osteomyelitis. In: Canale ST, editor.Campbell's operative orthopaedics. St Louis: Mosby; 1998. pp. 578–600.
  3. ^Gold R.Diagnosis of osteomyelitis. Pediatr Rev. 1991;12:292–297. doi: 10.1542/pir.12-10-292.
  4. ^Dich VQ, Nelson JD, Haltalin KC.Osteomyelitis in infants and children. A review of 163 cases. Am J Dis Child. 1975;129:1273–1278
  5. ^Ellington Microb Pathog 1999
  6. ^Ellington JBJS Br 2003
  7. ^Ellington J Ortho Res 2006
  8. ^ King MD, Randall W., David Johnson, MD, FACEP,Osteomyelitis, sueMedicine,WebMD, 13 luglio 2006.URL consultato l'11 novembre 2007.
  9. ^ Shivarathre D, George H, Kaimal N, James L.,Epidemiology of acute haematogenous osteomyelitis in children--a single unit's experience over three different time-periods., inActa Orthop Belg., vol. 75, febbraio 2009, pp. 81-6.
  10. ^ Blyth MJ, Kincaid R, Craigen MA, Bennet GC.,The changing epidemiology of acute and subacute haematogenous osteomyelitis in children., inJ Bone Joint Surg Br., vol. 83, gennaio 2001, pp. 99-102.
  11. ^ Malcius D, Trumpulyte G, Barauskas V, Kilda A.,Two decades of acute hematogenous osteomyelitis in children: are there any changes?, inCardiol Prat., vol. 21, maggio 2005, pp. 356-9.
  12. ^Rasool MN.Primary subacute haematogenous osteomyelitis in children. J Bone Joint Surg Br. 2001;83:93–98. doi: 10.1302/0301-620X.83B1.11180
  13. ^ Dionigi,Basi teoriche e Chirurgia generale - Chirurgia specialistica, 4ª ed., Padova, Elsevier Masson, 2006, p. 1304,ISBN 978-88-299-1654-2.
    «Per questo è stata proposta una definizione "funzionale" di ostemielite cronica, in cui vengono incluse tutte le infezioni osteomidollari che rispondano ad uno dei seguenti criteri:
    • persistenza dei segni clinici e/o radiografici di infezione per più di 6 settimane;
    • evidenza radiografica di distruzione ossea, con formazione di sequestri o sclerosi.»
  14. ^Apley AG,Solomon L. Apley's system of orthopaedics and fractures. Oxford: Butterworth-Heinemann; 1993. Infection; pp. 31–36.
  15. ^ Walter B Greene,Ortopedia di Netter p.151, Milano, Elsevier Masson srl, 2007,ISBN 978-88-214-2949-1.
  16. ^G Singh, R R Shetty, M J Ravidass, and P G Anilkumar,Osteomyelitis associated with intravenous drug use. Emerg Med J. febbraio 2006 23: e16.
  17. ^ British national formulary p.236,Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Infiammazione
Acuta
mediatori derivati dalle proteine plasmaticheBradichinina ·Sistema del complemento ·Coagulazione (Fattore XII ·Plasmina ·Trombina)
mediatori derivati dalle cellule
esecutoriGranuli lisosomiali ·Ammine biogene (Istamina ·Serotonina)
sintetizzati alla domandaCitochine (IFN-γ ·IL-8 ·TNF-α ·IL-1) ·Eicosanoidi (Leucotriene B4 ·Prostaglandine) ·Monossido di azoto
CronicaMacrofagi ·Cellule epitelioidi ·Cellule di Langhans ·Granuloma
Fisiopatologia
tradizionaleRubor ·Calor ·Tumor ·Dolor ·Functio laesa
modernaProteina di fase acuta/Febbre ·Reazione di fase acuta ·Vasodilatazione ·Incremento della permeabilità vascolare ·Essudato ·Extravasazione leucocitaria ·Chemiotassi
Apparati
nervosoCNS (Encefalite ·Mielite ·Meningite ·Aracnoidite) ·SNP (Assone) ·occhio (Dacriocistite ·Sclerite ·Episclerite ·Cheratite ·Retinite ·Corioretinite ·Blefarite ·Congiuntivite ·Uveite) ·orecchio (Otite ·Labirintite ·Mastoidite)
circolatorioPancardite ·Endocardite ·Miocardite ·Pericardite ·Vasculite ·Arterite ·Flebite ·Capillarite
respiratoriosuperiore (Sinusite ·Rinite ·Faringite ·Laringite cronica ·Laringite acuta) ·inferiore (Tracheite ·Bronchite ·Bronchiolite ·Polmonite ·Pleurite) ·Mediastinite
digerente
boccaStomatite ·Gengivite ·Glossite ·Tonsillite ·Scialoadenite/Parotite ·Cheilite ·Pulpite ·Gantite
tratto digestivoEsofagite ·Gastrite ·Gastroenterite ·Enterite ·Colite ·Enterocolite ·Duodenite ·Ileite ·Appendicite ·Proctite
organi accessoriEpatite ·Colangite acuta ·Colecistite ·Pancreatite (Pancreatite cronica ·Pancreatite acuta) ·Peritonite
tegumentarioDermatite ·Follicolite ·Cellulite ·Idrosadenite
locomotoreArtrite ·Dermatomiosite ·tessuti molli (Miosite ·Sinovite/Tenosinovite ·Borsite ·Entesite ·Fascite ·Capsulite ·Epicondilite ·Tendinite ·Pannicolite) ·Osteocondrosi:Osteite/Osteomielite (Spondilite anchilosante ·Periostite) ·Condrite
urinarioNefrite (Glomerulonefrite ·Pielonefrite) ·Uretrite ·Cistite
genitale
femminileOoforite ·Salpingite ·Endometrite ·Parametrite ·Cervicite ·Vaginite ·Vulvite ·Mastite
maschileOrchite ·Epididimite ·Prostatite ·Vescicolite ·Balanite ·Postite
gravidanzaCorioamniosite ·Funisite ·Onfalite
endocrinoInsulite ·Ipofisite ·Tiroidite ·Paratiroidite ·Adrenalite
sistema linfoideLinfangite ·Linfoadenopatia
V · D · M
Malattie delle ossa e delle articolazioni
Osso
Infiammazione
endocrini:Osteite fibroso cistica (Tumore bruno)
malattia ossea
infettiva:
Osteomielite ·Sesamoidite ·Ascesso di Brodie ·Periostite ·Osteite fibroso cistica
MetabolicaOsteoporosi (Oseteoporosi giovanile) ·Osteopenia ·Osteomalacia ·Malattia ossea di Paget
Riassorbimento osseoOsteolisi ·Sindrome di Hajdu-Cheney ·Dactilosi spontanea
AltroIschemia (Osteonecrosi ·Osteonecrosi della mandibola) ·Sindrome dolorosa regionale complessa ·Osteoartropatia polmonare ipertrofica ·Fibroma non ossificante ·Pseudoartrosi ·Frattura da stress ·Displasia fibrosa (Monostotica ·Poliostosica) ·Fluorosi scheletrica ·Cisti ossea (Cisti ossea aneurismatica) ·Iperostosi (Iperostosi corticale infantile) ·Osteosclerosi (Meloreostosi) ·Picnodisostosi
Articolazione
CondritePolicondrite ricorrente
AltroSindrome di Tietze
Insieme
OsteocondriteOsteocondrite dissecante
Osteocondrosi
gamba:anca (Malattia di Legg-Calvé-Perthes) ·tibia (Sindrome di Osgood-Schlatter ·Malattia di Blount) · piede (Malattia di Köhler ·Malattia di Sever)
colonna vertebraleSindrome di Scheuermann
braccio:polso (Sindrome di Kienböck) · gomito (Malattia di Panner)
Controllo di autoritàThesaurus BNCF25724 ·LCCN(ENsh85095971 ·GND(DE4031320-7 ·BNF(FRcb12443082v(data) ·J9U(EN, HE987007553343205171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Osteomielite&oldid=147432258"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp