Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ossubtus xinguense

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ossubtus xinguense
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineCharaciformes
FamigliaCharacidae
SottofamigliaSerrasalminae
GenereOssubtus
Jégu, 1992
SpecieO. xinguense
Nomenclatura binomiale
Ossubtus xinguense
Jégu, 1992

Ossubtus xinguense, unica specie del genereOssubtus, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famigliaCharacidae, sottofamigliaSerrasalminae.

Distribuzione e habitat

[modifica |modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa inBrasile, nelbacino idrografico del fiumeXingu.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Presenta un corpo ampio, molto compresso ai fianchi, con profilo dorsale alquanto convesso e ventre meno pronunciato. La bocca è piccola e rivolta verso il basso, atta alla dieta vegetariana della specie. Le pinne sono ampie e sottili, lapinna caudale è bilobata. Lalivrea presenta un fondo grigio rosato con riflessi metallici e delle screziature brune più o meno visibili. Le pinne variano dal bianco grigio al bruno antracite.
RAggiunge una lunghezza massima di 17 cm.

Etologia

[modifica |modifica wikitesto]

Le femmine sono molto aggressive tra loro: vivono in piccoli gruppi composti da una femmina e alcuni maschi.

Alimentazione

[modifica |modifica wikitesto]

Ha dieta erbivora: si nutre dialghe filamentose e macrofite. Allevato in cattività si nutre anche di gamberi e cibi secchi.

Pesca

[modifica |modifica wikitesto]

O. xinguense è pescata nei luoghi d'origine per l'alimentazione umana.

Acquariofilia

[modifica |modifica wikitesto]

Non vi è un mercato mondiale per l'acquariofilia: questa specie è allevata soltanto da pochi appassionati.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Serrasalmidae
GeneriAcnodon ·Catoprion ·Colossoma ·Metynnis ·Mylesinus ·Myleus ·Myloplus ·Mylossoma ·Ossubtus ·Pristobrycon ·Pygocentrus ·Pygopristis ·Serrasalmus ·Tometes ·UtiaritichthysOncorhynchus nerka
AcquariofiliaAcnodon normani ·Colossoma macropomum ·Metynnis argenteus ·Metynnis hypsauchen ·Metynnis maculatus ·Mylossoma duriventre ·Myloplus schomburgkii ·Piaractus brachypomus ·Piaractus mesopotamicus ·Pygocentrus piraya ·Pygocentrus nattereri ·Serrasalmus humeralis ·Serrasalmus spilopleura
Specie di interesse
alimentare e commerciale
Colossoma macropomum ·Metynnis hypsauchen ·Metynnis maculatus ·Myloplus schomburgkii ·Mylossoma duriventre ·Piaractus brachypomus ·Pygocentrus nattereri ·Pygopristis denticulata ·Serrasalmus elongatus ·Serrasalmus spilopleura
Cultura di massaPiranha, Piranha! (1972) ·Piraña (Piranha) (1978) ·Killer Fish - L'agguato sul fondo (Killer Fish) (1979) ·Piraña paura (Piranha II: The Spawning) (1982) ·Piranha - La morte viene dall'acqua (Piranha) ( 1995, film TV) ·Viaggio al centro della Terra (Journey to the Center of the Earth) (2008) ·Piranha 3D (2010) ·Mega Piranha (oMegapiranha) (2010) (mockbuster del remake del 2010) ·Piranha 3DD (2011)
Altre vociSpecie di Serrasalmidi
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ossubtus_xinguense&oldid=140857464"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp