Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Osservatorio Lick

Coordinate:37°20′28″N 121°38′35″W37°20′28″N,121°38′35″W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Osservatorio Lick
L'osservatorio Lick; ala sud, cupola del grandetelescopio rifrattore da 914mm.
OrganizzazioneUniversità della California
Codice662
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
LocalitàSan Jose, (California)
Coordinate37°20′28″N 121°38′35″W37°20′28″N,121°38′35″W
Altitudine1 283 ms.l.m.
Clima300 notti limpide all'anno
Fondazione1876
Sitoucolick.org/main/
Telescopi
C. Donald ShaneRiflettore da 3 m
Automated Planet FinderRiflettore da 2,4 m
James LickRifrattore da 0,91 m
KAITRiflettore da 0,76 m
Anna L. NickelRiflettore da 1 m
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Stati Uniti d'America
Osservatorio Lick
Osservatorio Lick
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'osservatorio Lick è unosservatorio astronomico di proprietà dell'Università della California.

È situato sulla sommità delmonte Hamilton a una quota di 1283 m, a est diSan Jose,California. L'osservatorio è gestito dallo staff scientifico dell'Università della California, Santa Cruz sin dalla metà deglianni sessanta.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Il telescopio Lick, del diametro di 91 cm

Costruito tra il1876 e il1887 per volere diJames Lick (ivi sepolto) e al prezzo di700000 $ (pari a circa 22 milioni di $ del 2014),[1][2] contenne per lungo tempo (dal1888 al1897) iltelescopio rifrattore più grande al mondo (914millimetri), prima della costruzione dell'osservatorio Yerkes. Nel 1888 fu acquisito dall'Università della California e divenne il primo osservatorio di montagna del mondo a essere permanentemente occupato. Il primo direttore fuEdward Singleton Holden.

In seguito furono aggiunti altri telescopi più potenti, tra cui nel 1959 ilC. Donald Shane Telescope, untelescopio riflettore da 3 metri di diametro. Più recente è la costruzione dell'Automated Planet Finder, un telescopio da 2,4 metri di diametro impiegato esclusivamente per la ricerca dipianeti extrasolari.

Il luogo ha permesso delle eccellenti osservazioni, per via della quota, del bassissimoinquinamento luminoso e ambientale e delle ottime condizioni atmosferiche (circa 300 giorni all'anno senza copertura nuvolosa).

In estate 2020 alcuni furiosi incendi causati da tempeste climatiche hanno devastato le aree prospicienti l'osservatorio, compromettendo alcune residenze di pertinenza che hanno subito gravi danni da incendio e acqua. Le aree circostanti, compreso il campus universitario sono state temporaneamente evacuate.[3]

Campagne osservative

[modifica |modifica wikitesto]

LOTOSS/LOSS

[modifica |modifica wikitesto]

LOTOSS (Lick Observatory and Tenagra Observatory Supernova Searches) è una campagna osservativa congiunta tra l'osservatorio Lick e gliosservatori Tenagra. Il Lick utilizza il Katzman Automatic Imaging Telescope (KAIT)[4], un telescopio riflettore robotico da 76 cm di diametro dotato di camera CCD e di guida automatica. Il KAIT èoperativo dal 1998 ed ha effettuato indagini di rilievo, quali la campagna LOSS (Lick Observatory Supernova Search).[5]

Scoperte principali

[modifica |modifica wikitesto]
Al centro è posto ilTelescopio Shane, con a destra l'Automated Planet Finder
Telescopio Lick nel2007

Dall'osservatorio Lick sono state fatte molte scoperte. Ecco le più significanti:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ H. T. Kirby-Smith,U.S. Observatories, New York, US, Litton Educational Publishing, Inc., 1976,ISBN 0-442-24451-7.
  2. ^Lick Observatory, Mt. Hamilton, Cal., suloc.gov.URL consultato il 19 marzo 2018.
  3. ^(EN) Ashley Yeager,California Wildfires Threaten UC Campus, Telescopes, suthe-scientist.com, 21 agosto 2020.
  4. ^The Katzman Automatic Imaging Telescope, suw.astro.berkeley.edu.URL consultato il agosto 2025.
  5. ^ Li, W,Filippenko, Aet al.,The Lick Observatory Supernova Search, inCOSMIC EXPLOSIONS: Tenth Astrophysics Conference. AIP Conference Proceedings, vol. 552, giugno 2000, pp. 103-106,Bibcode:2000AIPC..522..103L,DOI:10.1063/1.1291702.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN134809005 ·ISNI(EN0000 0001 0723 0050 ·LCCN(ENn80146341 ·GND(DE1008034-X ·BNF(FRcb13332014w(data) ·J9U(EN, HE987007603835005171
  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Osservatorio_Lick&oldid=146258461"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp