| Osservatorio Lick | |
|---|---|
| Organizzazione | Università della California |
| Codice | 662 |
| Stato | |
| Località | San Jose, (California) |
| Coordinate | 37°20′28″N 121°38′35″W37°20′28″N,121°38′35″W |
| Altitudine | 1 283 ms.l.m. |
| Clima | 300 notti limpide all'anno |
| Fondazione | 1876 |
| Sito | ucolick.org/main/ |
| Telescopi | |
| C. Donald Shane | Riflettore da 3 m |
| Automated Planet Finder | Riflettore da 2,4 m |
| James Lick | Rifrattore da 0,91 m |
| KAIT | Riflettore da 0,76 m |
| Anna L. Nickel | Riflettore da 1 m |
| Mappa di localizzazione | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
L'osservatorio Lick è unosservatorio astronomico di proprietà dell'Università della California.
È situato sulla sommità delmonte Hamilton a una quota di 1283 m, a est diSan Jose,California. L'osservatorio è gestito dallo staff scientifico dell'Università della California, Santa Cruz sin dalla metà deglianni sessanta.

Costruito tra il1876 e il1887 per volere diJames Lick (ivi sepolto) e al prezzo di700000 $ (pari a circa 22 milioni di $ del 2014),[1][2] contenne per lungo tempo (dal1888 al1897) iltelescopio rifrattore più grande al mondo (914millimetri), prima della costruzione dell'osservatorio Yerkes. Nel 1888 fu acquisito dall'Università della California e divenne il primo osservatorio di montagna del mondo a essere permanentemente occupato. Il primo direttore fuEdward Singleton Holden.
In seguito furono aggiunti altri telescopi più potenti, tra cui nel 1959 ilC. Donald Shane Telescope, untelescopio riflettore da 3 metri di diametro. Più recente è la costruzione dell'Automated Planet Finder, un telescopio da 2,4 metri di diametro impiegato esclusivamente per la ricerca dipianeti extrasolari.
Il luogo ha permesso delle eccellenti osservazioni, per via della quota, del bassissimoinquinamento luminoso e ambientale e delle ottime condizioni atmosferiche (circa 300 giorni all'anno senza copertura nuvolosa).
In estate 2020 alcuni furiosi incendi causati da tempeste climatiche hanno devastato le aree prospicienti l'osservatorio, compromettendo alcune residenze di pertinenza che hanno subito gravi danni da incendio e acqua. Le aree circostanti, compreso il campus universitario sono state temporaneamente evacuate.[3]
LOTOSS (Lick Observatory and Tenagra Observatory Supernova Searches) è una campagna osservativa congiunta tra l'osservatorio Lick e gliosservatori Tenagra. Il Lick utilizza il Katzman Automatic Imaging Telescope (KAIT)[4], un telescopio riflettore robotico da 76 cm di diametro dotato di camera CCD e di guida automatica. Il KAIT èoperativo dal 1998 ed ha effettuato indagini di rilievo, quali la campagna LOSS (Lick Observatory Supernova Search).[5]


Dall'osservatorio Lick sono state fatte molte scoperte. Ecco le più significanti:
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 134809005 ·ISNI(EN) 0000 0001 0723 0050 ·LCCN(EN) n80146341 ·GND(DE) 1008034-X ·BNF(FR) cb13332014w(data) ·J9U(EN, HE) 987007603835005171 |
|---|