L'osmolarità è unagrandezza fisica, usata inchimica, che misura laconcentrazione dellesoluzioni e in particolare è il numero totale dimolecole e ioni presenti in un litro di soluzione. È definita come il numero diosmoli perlitro di soluzione, dove l'osmole è l'unità di misura del numero di particelle che contribuiscono allapressione osmotica della soluzione.
Per il calcolo delle osmoli, e quindi dell'osmolarità, occorre considerare ilgrado di dissociazione che il soluto presenta. Ad esempio, unamole diglucosio insoluzione acquosa corrisponde a una osmole, dal momento che il glucosio non subisce in acqua alcuna dissociazione, mentre una mole dicloruro di sodio corrisponde a due osmoli, dal momento che ilcloruro di sodio subisce dissociazione liberando unoione cloruro e uno ione sodio. Peracidi,basi esali poco ionizzati, occorrerà tener conto del grado di dissociazione.
In generale l'osmolarità si calcola come il prodotto tra la molarità e ilcoefficiente di van 't Hoff (il numero di particelle di soluto che si formano in seguito alla dissociazione del soluto stesso). Se il soluto non è unelettrolita, non si dissocia, per cui l'osmolarità è in questo caso uguale alla molarità.
Una soluzione 0,15 M (molare) di NaCl (che si dissocia in due ioni e quindi avrà un coefficiente di dissociazione pari a 2) è 0,15 · 2 = 0,3 osm.
Una soluzione 0,15 M di glucosio (che non si dissocia) invece è 0,15 osm; così anche 0,15 M di ione bivalente Ca2+ ha un'osmolarità di 0,15 osm (in quanto lo ione bivalente calcio non si dissocia in soluzione).
Controllo di autorità | GND(DE) 4272648-7 |
---|