Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Oskar Klein

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento fisicinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Oskar Klein

Oskar Klein (Danderyd,15 settembre1894Stoccolma,5 febbraio1977) è stato unfisicosvedese.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Klein nacque a Danderyd nei dintorni di Stoccolma, figlio delrabbino capo di Stoccolma, il Dott.Gottlieb Klein e di Antonie (Toni) Levy. Da giovane fu studente diSvante Arrhenius all'Istituto Nobel, e stava per recarsi in Francia dal fisico e futuropremio NobelJean-Baptiste Perrin quando scoppiò laprima guerra mondiale e venne chiamato a svolgere il servizio militare.

Dal 1917 lavorò per qualche anno con il fisicoNiels Bohr all'Università di Copenaghen e conseguì il titolo di dottorato presso l'University College di Stoccolma (oraUniversità di Stoccolma) nel 1921. Nel 1923 ebbe l'incarico di professore presso l'Università del Michigan adAnn Arbor dove si trasferì con la sua giovane moglie danese, Gerda Koch. Klein ritornò a Copenaghen nel 1925, passò qualche tempo aLeida pressoPaul Ehrenfest e nel 1926 divenne docente all'Università di Lund in Svezia. Nel 1930 accettò l'offerta di una cattedra di fisica presso l'Università di Stoccolma, cattedra che era stata precedentemente ricoperta daIvar Fredholm fino alla sua morte nel 1927; Klein si ritirò dall'insegnamento come Professore Emerito nel 1962. Nel 1959 gli fu assegnata la medagliaMax Planck.

A Klein è attribuita l'idea, che fa ora parte dellateoria di Kaluza-Klein, che le extra-dimensioni spaziali siano fisicamente reali, ma 'arrotolate' così strettamente da risultare molto piccole, un'idea essenziale per lateoria delle superstringhe/M-teoria.Egli è pure noto per la teoria dei viaggi nel tempo che coinvolgono minuscole particelle in orbita intorno agliatomi.[senza fonte] Allo stato attuale della tecnologia non è possibile provare o confutare questa teoria.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Teoria quantistica dei campi
Diagramma di Feynman ·Storia della teoria quantistica dei campi
PremesseCampo ·Teoria classica dei campi ·Teoria di gauge ·Simmetria di Poincaré ·Meccanica quantistica ·Rottura spontanea di simmetria
Simmetria in fisicaCrossing ·Coniugazione di carica ·Parità ·Simmetria temporale
StrumentiAnomalia ·Teoria di campo efficace ·Valore di aspettazione del vuoto ·Ghost di Faddeev-Popov ·Diagramma di Feynman ·Formule di riduzione LSZ ·Funzione di partizione ·Propagatore ·Quantizzazione ·Rinormalizzazione ·Regolarizzazione ·Vuoto quantistico ·Teorema di Wick ·Assiomi di Wightman
EquazioniEquazione di Dirac ·Equazione di Klein-Gordon ·Equazione di Proca ·Equazione di Wheeler-DeWitt
Modello standardInterazione elettrodebole ·Meccanismo di Higgs ·Cromodinamica quantistica ·Elettrodinamica quantistica ·Teoria di Yang-Mills
Teorie incompleteGravità quantistica ·Teoria delle stringhe ·Supersimmetria ·Technicolor ·Teoria del tutto
ScienziatiBethe ·Bogoljubov ·Callan ·Coleman ·DeWitt ·Dirac ·Dyson ·Fermi ·Feynman ·Fierz ·Fröhlich ·Gell-Mann ·Goldstone ·Gross ·Haag ·'t Hooft ·Jackiw ·Klein ·Landau ·Lee ·Lehmann ·Majorana ·Nambu ·Parisi ·Poljakov ·Salam ·Schwinger ·Skyrme ·Stueckelberg ·Symanzik ·Tomonaga ·Veltman ·Weinberg ·Weisskopf ·Wightman ·Wilson ·Witten ·Yang ·Yukawa ·Wilczek ·Zimmermann
Controllo di autoritàVIAF(EN69059654 ·ISNI(EN0000 0001 1069 2395 ·LCCN(ENn91029752 ·GND(DE11900626X ·BNF(FRcb12907584x(data) ·J9U(EN, HE987007314594305171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oskar_Klein&oldid=147626991"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp