Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Osi Umenyiora

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Osi Umenyiora
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza191cm
Peso116kg
Football americano
RuoloDefensive end
Termine carriera2014
Carriera
Giovanili
  Troy Trojans
Squadre di club
2003-2012  New York Giants
2013-2014  Atlanta Falcons
Statistiche aggiornate al 4 settembre 2013
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ositadimma Umenyiora, dettoOsi (Londra,16 novembre1981), è un exgiocatore di football americanostatunitense che ha militato nel ruolo didefensive end per la maggior parte della carriera con iNew York Giants ellaNational Football League[1].Umenyiora è uno dei tre giocatori nati inGran Bretagna ad aver vinto unSuper Bowl, insieme a Scott McCready e al compagno nei GiantsLawrence Tynes. È stato selezionato due volte per ilPro Bowl e detiene il record di franchigia dei Giants per il maggior numero di sack in una partita, 6, messi a segno contro iPhiladelphia Eagles nel 2007.

Carriera professionistica

[modifica |modifica wikitesto]

New York Giants

[modifica |modifica wikitesto]

Stagione 2003

[modifica |modifica wikitesto]

Umenyiora fu scelto nel corso del secondo giro (56º assoluto) del draft 2003 dai New York Giants dalla Troy State University, ora Troy University[2]. Osi decise di indossare il numero 72. Nella sua stagione darookie nel 2003, egli giocò in totale 13 partite di cui una sola da titolare. Mise a segno 20 tackle totali ed un sack.

Stagione 2005

[modifica |modifica wikitesto]

Umenyiora si impose come uno dei miglioripass rusher della lega nel 2005, il suo primo anno da titolare[3]. Le sue notevoli prestazioni lo fecero inserire nellaformazione ideale della stagione della NFL e venne convocato per il suo primo Pro Bowl. Umenyiora terminò con 14,5 sack e 70 tackle, secondo solo ai 16 sack ottenuti da Derrick Burgess degliOakland Raiders.

Il 23 dicembre 2005, i Giants firmarono con Umenyiora un'estensione contrattuale di 6 anni del valore di 41 milioni di dollari di cui 15 garantiti[4].

Stagione 2006

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2006, Umenyiora partì come titolare in 11 partite della stagione regolare (saltò cinque partite a causa di uno strappo ai muscoli flessori dell'anca). In totale mise a segno 31 tackle e 6 sack. Partì come defensive end titolare nella partita di playoff del turno delle wild card in cui i Giants furono eliminati.

Stagione 2007

[modifica |modifica wikitesto]

Nella quarta partita della stagione 2007, Umenyiora stabilì il nuovo record di franchigia dei Giants facendo registrare ben 6 sack nella gara contro i Philadelphia Eagles. A quel punto della stagione, i Giants in totale avevano compiuto 12 sack, pareggiando il record NFL[5]. Egli segnò il suo secondotouchdown in carriera il 21 ottobre contro i San Francisco 49ers quando mise a segno un sack suTrent Dilfer, forzò un fumble, lo recuperò e corse per 75 yard fino alla end zone[6].

A fine stagione, Umenyiora con i suoi 13 sack contribuì al record NFL dei Giants di 53 sack totali. I Giants trionfarono a sorpresa nelSuper Bowl XLII sui favoritissimiNew England Patriots, grazie in parte anche alle loro notevoli prestazioni nella pass rush[7]. Umenyiora mise a segno 4 tackle in quella partita, tre dei quali solitari. Umenyiora fu convocato per il suo secondo Pro Bowl.

Stagione 2008

[modifica |modifica wikitesto]

Durante una gara di pre-stagione contro i New York Jets, Umenyiora si infortunò alla cartilagine del ginocchio sinistro e la conseguente operazione chirurgica lo tenne fuori per tutta la stagione[8]. La diagnosi del Dr. Russell Warren fu che Umenyiora si era lacerato un muscolo laterale del menisco[9].

Il 13 ottobre 2008, Umenyiora si unì alla squadra di commento delMonday Night Football suESPN[10].

Stagione 2010

[modifica |modifica wikitesto]

Il 5 novembre 2010, Osi Umenyiora fu nominato miglior difensore del mese della NFC dopo aver messo a segno 18 tackle (10 solitari), 7,0 sack e forzato 6 fumble nelle quattro vittorie dei Giants del mese di ottobre[11]. Umenyiora e il compagno di squadra Justin Tuck durante quell'annata fecero registrare 11,5 sack e 16 fumble forzati totali.

Stagione 2011

[modifica |modifica wikitesto]
Osi Umenyiora, 2011.

Il 29 luglio 2011, Umenyiora non si presentò al primo giorno del training camp dei Giants. I Giants perciò lo misero nella lista delle riserve. Egli giunse al campo alla fine del giorno seguente. Umenyiora dichiarò che il general manager Jerry Reese gli aveva promesso di rinegoziare il contratto dopo la stagione 2010 ma che ciò non era avvenuto[12][13].

Umenyiora iniziò ad allenarsi coi compagni il 15 agosto ma dopo tre allenamenti dovette operarsi in artroscopia al ginicchio destro. La squadra previde che non sarebbe stato pronto per il debutto stagionale coi Washington Redskins l'11 settembre[14]. Infatti, egli fece il suo debutto stagionale solo il 2 ottobre, in una gara contro gliArizona Cardinals aPhoenix.I Giants si qualificarono per i playoff grazie alla decisiva vittoria sui Dallas Cowboys nell'ultima gara di stagione regolare. Nella post-season essi superarono nell'ordineAtlanta Falcons,Green Bay Packers eSan Francisco 49ers[15], qualificandosi per il Super Bowl, nuovamente contro i New England Patriots. Il 5 febbraio 2012, Osi vinse il secondo titolo della carriera, dopo la vittoria dei Giants 21-17[16].

Stagione 2012

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo essersi a più riprese lamentato del proprio contratto in scadenza nell'anno successivo ed aver assunto un nuovo agente, il 1º giugno 2012, Osi ristrutturò il proprio accordo. I dettagli dell'affare e l'eventuale aggiunta di anni al contratto non furono rivelati ma il giocatore si dichiarò felice di "tornare al lavoro"[17].

Nel Thursday Night Football della settimana 3 vinto contro iCarolina Panthers, Osi mise a segno il primo sack della stagione ai danni diCam Newton[18]. Nella settimana 4 i Giants persero l'ottova partita negli ultimi nove incontri disputati contro gli Eagles sbagliando il potenziale field goal della vittoria a 15 secondi dalla fine. Umenyiora mise a referto il secondo sack stagionale suMichael Vick[19]

Atlanta Falcons

[modifica |modifica wikitesto]

Il 27 marzo 2013, Umenyiora firmò un contratto biennale del valore di 8,5 milioni di dollari con gli Atlanta Falcons[20]. Nella vittoria della settimana 2 suiSt. Louis Rams, Osi fece registrare il primointercetto in carriera, ritornandolo per 68 yard in touchdown[21].

Nel penultimo turno della stagione 2014, in una vittoria sui Saints, Umenyiora nel finale di gara recuperò un fumble diDrew Brees, ritornandolo per 86 yard in touchdown. La sua annata si chiuse al secondo posto nella squadra con 2,5 sack senza mai giocare come titolare. Il 26 agosto 2015 annunciò il proprio ritiro.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Franchigia

[modifica |modifica wikitesto]
New York Giants:XLII,XLVI
New York Giants: 2007, 2011

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
2005, 2007
2005, 2010
2010

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Stagione regolare

TackleFumble
AnnoSquadraPPTTotSolSackSafFFFR
2003  New York Giants13120131.0010
2004  New York Giants16758407.0034
2005  New York Giants1616704814.5042
2006  New York Giants111131246.0010
2007  New York Giants1616524013.0052
2009  New York Giants161129197.0044
2010  New York Giants1616483311.50101
2011  New York Giants9725169020
2012  New York Giants16743286020
Totale129923762617503213

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)NFL Player Profile, sunfl.com.
  2. ^(EN)2003 National Football League Draft, Pro Football Hall of Fame.URL consultato il 23 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 29 settembre 2015).
  3. ^(EN)Osi Umneyiora speakers bureau biography, suathletepromotions.com.
  4. ^(EN)Six-year extension includes $15 million guaranteed, susports.espn.go.com.
  5. ^(EN)Umenyiora, Giants sack Eagles 16-3, sumsnbc.msn.com.
  6. ^(EN)"Umenyiora Sets Mood, and Giants Join the Fun", sunytimes.com.
  7. ^(EN)A Giant upset, NFL.com.URL consultato il 1º febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2013).
  8. ^(EN)"Umenyiora Out for Season;MRI Exam Reveals Serious Ligament Damage", sunypost.com.
  9. ^(EN)Giants Headlines, sugiants.com.URL consultato il 19 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 2 agosto 2009).
  10. ^(EN)"Umenyiora joins the MNF Crew"[collegamento interrotto], susportsmedianews.com.
  11. ^(EN)"Giants defensive end Osi Umenyiora named NFC Defensive Player of the Month for October", sunydailynews.com.
  12. ^(EN)"Giants transactions", sugiants.com.
  13. ^(EN)"Umenyiora reports to training camp", sunfl.com.
  14. ^(EN)"Knee surgery to keep Giants DE Umenyiora out up to a month", sunfl.com.
  15. ^(EN)NFL Gamecenter: Giants at 49ers, sunfl.com.
  16. ^(EN)Giants beat Patriots again to win Super Bowl XLVI, sunfl.com.
  17. ^(EN)Osi Umenyiora signs restructured deal, sunfl.com.
  18. ^(EN)Game center: New York 36 Carolina 7, NFL.com, 20 settembre 2012.URL consultato il 21 settembre 2012.
  19. ^(EN)Game Center: New York 17 Philadelphia 19, NFL.com, 30 settembre 2012.URL consultato il 2 ottobre 2012.
  20. ^(EN)Osi Umenyiora, Atlanta Falcons agree to contract, NFL.com, 27 marzo 2013.URL consultato il 28 marzo 2013.
  21. ^(EN)St. Louis 24 Atlanta 31, NFL.com, 15 settembre 2013.URL consultato il 17 settembre 2013.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
First-team All-Pro 2005
AttaccoQBPeyton Manning (AP, PFWA, TSN) · RBShaun Alexander (AP, PFWA) · RBTiki Barber (AP, PFWA) · RBLaDainian Tomlinson (TSN) · RBEdgerrin James (PFWA) · FBMack Strong (AP) · WRSteve Smith) (AP, PFWA, TSN) · WRChad Johnson (AP, PFWA, TSN) · TEAntonio Gates (AP, PFWA, TSN)
OTJammal Brown (AP, PFWA) · OTWillie Anderson (AP, PFWA) · OTWalter Jones (AP, PFWA, TSN) · OTWillie Roaf (TSN) · GSteve Hutchinson (AP, PFWA, TSN) · GAlan Faneca (AP, PFWA, TSN) · CJeff Saturday (AP) · COlin Kreutz (PFWA, TSN)
DifesaDEDwight Freeney (AP, PFWA, TSN) · DEOsi Umenyiora (AP, PFWA) · DEMichael Strahan (TSN) · DTRichard Seymour (AP, PFWA) · DTJamal Williams (AP, SN) · DTRod Coleman (PFWA) · DTMarcus Stroud (TSN) · OLBDerrick Brooks (AP) · OLBCato June (PFWA) · OLBShawne Merriman (TSN) · OLBLance Briggs (AP, PFWA) · ILBBrian Urlacher (AP, PFWA, TSN) · ILBAl Wilson (AP, TSN)
CBChamp Bailey (AP, PFWA, TSN) · CBRonde Barber (AP) · CBNathan Vasher (PFWA) · CBDeltha O'Neal (TSN) · SSBob Sanders (AP) · SDarren Sharper (PFWA, TSN) · SSTroy Polamalu (AP, PFWA, TSN)
Special TeamPBrian Moorman (AP, PFWA, TSN) · KNeil Rackers (AP, PFWA, TSN) · KRJerome Mathis (AP, PFWA, TSN) · KRKoren Robinson (PFWA) · KRReno Mahe (PFWA) · PRAntwaan Randle-El (PFWA) · PRB.J. Sams (TSN) · STDavid Tyree (PFWA)
Legenda: AP:Associated Press · PFWA:Pro Football Writers Association · TSN:The Sporting News · ST: Special team aggiunto
V · D · M
New York Giantsvincitori del Super Bowl XLII
5Anthony Wright • 9Lawrence Tynes • 10Eli Manning (MVP) • 12Steve Smith • 13Jared Lorenzen • 15Michael Jennings • 17Plaxico Burress • 18Jeff Feagles • 20Jim Finn • 22Reuben Droughns • 23Corey Webster • 24Robert Douglas • 25R.W. McQuarters • 26DJ Ware • 27Brandon Jacobs • 28Gibril Wilson • 29Sam Madison • 30Craig Dahl • 31Aaron Ross • 33Geoffrey Pope • 34Derrick Ward • 35Kevin Dockery • 37James Butler • 39Madison Hedgecock • 43Michael Johnson • 44Ahmad Bradshaw • 51Zak DeOssie • 52Tank Daniels • 53Reggie Torbor • 55Kawika Mitchell • 57Chase Blackburn • 58Antonio Pierce • 59Gerris Wilkinson • 60Shaun O'Hara • 61Adam Koets • 65Grey Ruegamer • 66David Diehl • 67Kareem McKenzie • 69Rich Seubert • 71Dave Tollefson • 72Osi Umenyiora • 75Manuel Wright • 76Chris Snee • 77Kevin Boothe • 77Dek Bake • 79Guy Whimper • 80Jeremy Shockey • 81Amani Toomer • 82Brandon London • 83Sinorice Moss • 84Darcy Johnson • 85David Tyree • 86Jerome Collins • 87Domenik Hixon • 88Michael Matthews • 89Kevin Boss • 90Ryan Kuehl • 91Justin Tuck • 92Michael Strahan • 93Jay Alford • 94William Joseph • 95Adrian Awasom • 96Barry Cofield • 97Mathias Kiwanuka • 98Fred Robbins • 99Russell Davis

Capo-allenatore:Tom Coughlin

Staff:Andre CurtisDave DeGuglielmoPat FlahertyKevin GilbridePeter GiuntaJerald IngramDavid MerrittChris PalmerMike PopeTom QuinnSean RyanBill SheridanSteve SpagnuoloMike SullivanMike Waufle
V · D · M
New York Giantsvincitori del Super Bowl XLVI
5Steve Weatherford • 8David Carr • 9Lawrence Tynes • 10Eli Manning (MVP) • 12Jerrel Jernigan • 13Ramses Barden • 15Devin Thomas • 17Ryan Perrilloux • 18Isaiah Stanback • 19Dan DePalma • 20Prince Amukamara • 21Kenny Phillips • 22Derrick Martin • 23Corey Webster • 24Terrell Thomas • 25Bruce Johnson • 26Antrel Rolle • 27Brandon Jacobs • 28D.J. Ware • 29Brian Witherspoon • 30Justin Tryon • 31Aaron Ross • 33Da'Rel Scott • 34Deon Grant • 35Andre Brown • 36Will Blackmon • 37Michael Coe • 39Tyler Sash • 41Brandon Bing • 44Ahmad Bradshaw • 45Henry Hynoski • 47Travis Beckum • 48Christian Hopkins • 51Zak DeOssie • 52Clint Sintim • 53Greg Jones • 54Jonathan Goff • 55Spencer Paysinger • 57Jacquian Williams • 58Mark Herzlich • 59Michael Boley • 60Selvish Capers • 62Mitch Petrus • 63Jim Cordle • 64David Baas • 65Will Beatty • 66David Diehl • 67Kareem McKenzie • 69Justin Trattou • 70Tony Ugoh • 71Dave Tollefson • 72Osi Umenyiora • 73Jimmy Kennedy • 74Dwayne Hendricks • 76Chris Snee • 77Kevin Boothe • 78Stacy Andrews • 79James Brewer • 80Victor Cruz • 82Mario Manningham • 83Michael Clayton • 85Jake Ballard • 86Bear Pascoe • 87Domenik Hixon • 88Hakeem Nicks • 90Jason Pierre-Paul • 91Justin Tuck • 93Chase Blackburn • 94Mathias Kiwanuka • 95Rocky Bernard • 96Marvin Austin • 97Linval Joseph • 98Adrian Tracy • 99Chris Canty

Capo-allenatore:Tom Coughlin

Staff:Jack Bicknell Jr.Perry FewellPat FlahertyKevin GilbrideKevin Gilbride Jr.Peter GiuntaJim HerrmannAl HolcombJerald IngramLarry IzzoDavid MerrittRobert NunnJerry PalmieriMarkus PaulMike PopeChris PridyTom QuinnSean RyanMike Sullivan
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Osi_Umenyiora&oldid=139940502"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp