Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Oscar Schmidt

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Oscar Schmidt
Oscar nel 2006
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza205cm
Peso110kg
Pallacanestro
RuoloAla
Termine carriera2003
Hall of fameNaismith Hall of Fame (2013)
FIBA Hall of Fame (2010)
Italia Basket Hall of Fame (2017)
Carriera
Squadre di club
1974-1978  Palmeiras82 (2 033)
1978-1982  Sírio146 (4 351)
1982  América RJ
1982-1990  Juvecaserta284 (9 143)
1990-1993  Pall. Pavia119 (4 814)
1993-1995  Valladolid71 (2 009)
1995-1997  Corinthians Paulista131 (4 270)
1997-1998  Col. Bandeirantes117 (3 570)
1998-1999  Grêmio Barueri120 (4 613)
1999-2003  Flamengo219 (7 241)
Nazionale
1977-1996Brasile (bandiera)Brasile326 (7 693)
Palmarès
 Mondiali
BronzoFilippine 1978
 Campionati americani
OroBrasile 1984
OroUruguay 1988
BronzoMessico 1989
BronzoStati Uniti 1992
BronzoArgentina 1995
 Campionati sudamericani
OroCile 1977
ArgentoArgentina 1979
ArgentoUruguay 1981
OroBrasile 1983
OroColombia 1985
 Giochi panamericani
BronzoSan Juan 1979
OroIndianapolis 1987
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Oscar Daniel Bezerra Schmidt (Natal,16 febbraio1958) è un excestistabrasiliano.Dal 2013 fa parte dellaNaismith Memorial Basketball Hall of Fame.[1] Deteneva il record mondiale assoluto di punti segnati in carriera (49 973)[2], superato da LeBron James il 22 Novembre 2024.

Alto 2,05 m per 110 kg, Oscar giocava nel ruolo diala, guadagnandosi il soprannome diMão Santa ("mano santa") per la sua precisione al tiro. Ha avuto una carriera agonistica lunghissima, durata 26 anni. Ha partecipato a cinque edizioni delleOlimpiadi, daMosca 1980 aAtlanta 1996, recordman di presenze dei cestisti (assieme al portoricanoTeo Cruz, all'australianoAndrew Gaze, allo spagnoloJuan Carlos Navarro, all'argentinoLuis Scola ed alla statunitenseTeresa Edwards). Ai Giochi detiene diversi altri record, tra i quali: totale dei punti segnati (1093); punti segnati in un solo incontro (55 vs. Spagna a Seoul nel 1988); media punti più alta in una edizione: 42,3 punti a partita (Seoul 1988, 338 punti in otto incontri). Con la nazionale brasiliana ha disputato 326 incontri (tra il 1977 e il 1996), con una media realizzativa 23,6 punti a partita.

Durante la sua carriera italiana si guadagnò il primo posto nella classifica assoluta di punti realizzati nel campionato italiano, venendo scalzato successivamente daAntonello Riva che però giocò quasi il doppio delle partite del brasiliano. Con i suoi 13 957 punti rimane comunque il giocatore straniero che segnò di più, con una media complessiva di 34,6 punti per gara e picchi di oltre 60 punti, il primo dei quali si registrò nel 1984.[3] Analizzando i cestisti con almeno 100 presenze nel campionato italiano, è il giocatore che più volte ha superato quota 50 punti segnati in una sola gara, nello specifico 28 volte su 403 gare disputate (circa 7%), davanti ad altre due leggende comeDražen Dalipagić (15/241 pari al 6,2%) eJoe Bryant (14/247, circa il 5,7%). La Juvecaserta ritirò la sua maglia numero 18.[4]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

È zio diBruno Oscar Schmidt,giocatore di beach volley di alto livello,[5] ed è fratello delgiornalistaTadeu Schmidt.

Nel 1998 tentò di farsi eleggere al senato di San Paolo correndo per i Progressisti, ma venne sconfitto daEduardo Suplicy.

Nel 2011 venne sottoposto a un primo intervento per la rimozione di untumore al cervello; si riprese, ma il 30 aprile 2013 dovette subire un secondo intervento all'ospedale Albert Einstein diSan Paolo ed iniziare lachemioterapia, trattamentò a cui si sottopose per anni.[6]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi

[modifica |modifica wikitesto]

Nativo diNatal, da bambino era originariamente interessato al calcio, tuttavia venne indirizzato al basket dopo essersi trasferito aBrasilia all'età di tredici anni insieme alla sua famiglia. Qui entrò infatti a far parte dell'União Vizinhança, che sarebbe diventato di fatto il suo primo club.[7] Sedicenne approdò invece aSan Paolo per entrare a far parte delle giovanili del Palmeiras dove iniziò sin da subito a mettersi in luce. Nel 1977 fu eletto miglior centro della nazionale giovanile, e con ciò si assicurò un posto anche nella nazionale maggiore con cui un anno più tardi vinse la medaglia di bronzo aiCampionati mondiali (nella finale per il terzo posto batte proprio l'Italia con 18 punti personali).[8]

Grazie al suo rendimento, il tecnicoCláudio Mortari lo portò con sé alSírio con cui vinse laCoppa Intercontinentale 1979 in cui i paulisti batterono, tra le altre squadre, anche laPallacanestro Varese, oltre che i campioni d'Europa delBosna superati grazie ai 42 punti di Oscar.[7][9] Nel 1980 partecipò alle sue prime Olimpiadi, quelle diMosca 1980, in cui aiutò i verdeoro a raggiungere il quinto posto. A livello di club, restò al Sírio fino al 1982 quando passò all'America di Rio de Janeiro per una permanenza che si rivelò però breve.

Juvecaserta

[modifica |modifica wikitesto]
Oscar esulta per la Juvecaserta a metà degli anni 80

Le partite internazionali fin lì disputate in campo internazionale alimentarono l'interesse verso di lui anche al di fuori del Brasile, così nel 1982 venne portato allaJuvecaserta dal dirigenteGiancarlo Sarti su segnalazione del capo allenatoreBogdan Tanjević, il quale aveva incrociato Oscar per la prima volta tre anni prima proprio in occasione dellaCoppa Intercontinentale 1979, ai tempi in cui il tecnico bosniaco guidava ilBosna.[10]

A quel tempo Caserta non aveva mai raggiunto la massima serie italiana, tuttavia ci riuscì al termine della prima stagione di Oscar in Campania, che fu anche la prima disputata dal club in un nuovo impianto (l'attualePalaMaggiò) inaugurato in autunno a torneo in corso: fu l'inizio dell'ascesa della squadra inSerie A1. Nell'annata di esordio nel massimo campionato nazionale si impose subito come miglior realizzatore per punti totali dell'interaSerie A1 1983-1984 con 955 punti ottenuti in 34 partite; inoltre, a livello di squadra, i neopromossi campani arrivarono a giocarsi la finale diCoppa Italia 1984 che persero 80-78 aBologna contro i padroni di casa dellaVirtus.

Nel 1984 fu selezionato daiNew Jersey Nets al sesto giro delDraft NBA 1984 con la scelta assoluta numero 131, anche se non arrivò mai a giocare nellaNBA.

Continuò a giocare a Caserta e nelSerie A1 1983-1984 si confermò miglior realizzatore del torneo per il secondo anno consecutivo, questa volta con 1 140 punti in 38 presenze. Questo riconoscimento gli venne attribuito anche nelle due edizioni seguenti, visto che guidò sia la classifica marcatori dellaSerie A1 1985-1986 (con 1 226 punti in 40 gare) che quella dellaSerie A1 1986-1987 (con 1 316 punti in 39 gare), laureandosi quindi capocannoniere per quattro volte di fila nei suoi primi campionati di A1. Nel frattempo la squadra aveva raggiunto due finali scudetto, entrambe perse contro l'Olimpia Milano sia nel 1985-1986 che l'anno successivo, ma si registrò anche la sconfitta nella doppia finale dellaCoppa Korać 1985-1986 contro laVirtus Roma.

Oscar al tiro per la Juvecaserta nella stagione 1987-1988

Nell'estate 1986 si verificò la partenza del tecnico Tanjević e la promozione a capo allenatore del viceFranco Marcelletti.O Rei, questo il soprannome datogli dal pubblico campano, tornò ad essere il miglior realizzatore della Serie A1 nel1987-1988, in un'annata contrassegnata dalla conquista del primo trofeo di rilievo del palmarès casertano grazie alla finale diCoppa Italia vinta ai danni diVarese. Un anno più tardi Caserta contese alReal Madrid laCoppa delle Coppe 1988-1989 in una finale che fu teatro di un duello a distanza tra l'ala brasiliana – che realizzò 44 punti – eDražen Petrović che invece ne mise a segno 62, tuttavia furono gli iberici a prevalere per 117-113 dopo un tempo supplementare.[11]

L'annata1989-1990, che lo vide segnare 33,1 punti di media in regular season (miglior media del torneo) e 30,8 in sei gare dei play-off, fu l'ultima da lui trascorsa in terra campana: al termine di quel campionato, concluso con l'eliminazione alle semifinali scudetto, la Juvecaserta decise di cambiare l'assetto della squadra sacrificando Oscar e responsabilizzando maggiormente gli italiani, nel tentativo di arrivare ad un titolo finora solo sfiorato. Nella docu-serieRaiScugnizzi per sempre, lo stesso Oscar affermò che questo parere partì dal compagno di squadraSandro Dell'Agnello, per poi estendersi al capitanoFerdinando Gentile e successivamente anche al tecnicoFranco Marcelletti e al presidenteGianfranco Maggiò – ed effettivamente, l'anno seguente i bianconeri riuscirono a conquistare il loro primo, storico scudetto.[12][13] Essendo ancora sotto contratto con Caserta, nell'estate 1990 la dirigenza preferì girare l'ala brasiliana in un altro campionato come quello di A2.

Pavia

[modifica |modifica wikitesto]
Oscar al Pavia nel 1990

Ad aggiudicarsi le sue prestazioni fu, con un ricco contratto, laPallacanestro Pavia allenata daTonino Zorzi. Oscar aumentò ancora di più la propria produzione offensiva, che fu di ben 43,7 punti a partita in trenta gare di regular season e di 45,0 punti a partita nelle dieci gare del raggruppamento misto tra squadre di A1 e di A2 che consegnò la promozione nella massima serie al club lombardo. Nella stagione 1991-1992 che lo vide dunque tornare a calcare i parquet di A1, Oscar mise a segno anche il suo career high italiano, con 66 punti personali (frutto di 13/21 da due, 11/26 da tre e 7/9 ai liberi) realizzati il 30 novembre 1991 in occasione della sconfitta interna controTorino.[14] Oscar chiuse la regular season con 38,6 punti di media – imponenendosi nuovamente come miglior realizzatore di un'edizione dell'A1 – e i play-out con 34,9, ma la squadra pavese a fine torneo non riuscì ad evitare la retrocessione. Rimase a Pavia per un'ulteriore stagione, la sua ultima nel campionato italiano, trascorsa appunto nellaSerie A2 1992-1993 sotto la guida del trentunenne nuovo capo allenatoreAttilio Caja: Oscar viaggiò a 39,3 punti a partita in regular season e a 40,7 in una post-season in cui la squadra lombarda non riuscì a centrare il salto di categoria.

Ultimi anni

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo le undici stagioni in Italia, Oscar vestì la maglia degli spagnoli delValladolid dal 1993 al 1995, poi tornò a giocare in Brasile dove vinse il titolo nazionale con i colori delCorinthians viaggiando a 30,9 punti di media nonostante i 38 anni di età. La sua carriera agonistica si concluse a 45 anni il 26 maggio 2003, dopo un quadriennio alFlamengo.[15] Per l'occasione, in Italia disputò un match celebrativo organizzato appositamente per lui l'8 dicembre 2003 alPalaMaggiò diCaserta insieme ad alcuni tra i migliori giocatori italiani e stranieri dei suoi tempi,[16] mentre il 13 dicembre in occasione dell'All-Star Game italiano aGenova sfidò il fresco vincitore della gara del tiro da tre puntiMichele Mian, battendolo.[17]

Dopo il ritiro dalle gare si dedicò all'attività manageriale nell'ambito della pallacanestro brasiliana. Si fece promotore della creazione di una lega indipendente dalla federazione brasiliana, laNossa Liga de Basquetebol ("nostra lega di pallacanestro"), che intende gestire direttamente i campionati nazionali maschili e femminile, lasciando alla federazione la gestione delle nazionali. In riconoscimento della sua sensazionale carriera, nel 2013 Schmidt venne introdotto nellaNaismith Memorial Basketball Hall of Fame.[18] Il 18 dicembre 2016 venne inserito nell'Italia Basket Hall of Fame ed ha anche ricevuto lacittadinanza onoraria della città diCaserta.[19]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Oscar (a destra) ePietro Generali con la Coppa Italia 1988 vinta dalla Juvecaserta

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni statali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Campionato Paulista: 4
Palmeiras: 1974
Sìrio: 1978, 1979
Mackenzie/Microcamp: 1998
  • Campionato Paulistano: 3
Palmeiras: 1974, 1975, 1976
  • Campionato Carioca: 2
Flamengo: 1999, 2002

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Palmeiras: 1977
Sìrio: 1979
Corinthians: 1996
Caserta:1988

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Copa Interamericana de Basquete: 1
Palmeiras: 1977
Sírio:1979
  • Campeonato Sudamericano de Clubes Campeones de Básquetbol: 1
Sìrio: 1979

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
1987
1977,1983,1985
1978,1986,1990

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
1983-84, 1984-85, 1985-86, 1986-87, 1988-89, 1989-90, 1991-92

Hall of Fame

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Naismith Memorial Basketball Hall of Fame Announces Class of 2013, suhoophall.com.URL consultato il 9 aprile 2013(archiviato dall'url originale il 12 aprile 2013).
  2. ^(EN)FIBA Hall of Fame Announces Class of 2010, suhalloffame.fiba.com.URL consultato il 9 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 18 marzo 2014).
  3. ^Almanacco illustrato del basket 1990. Panini, Modena, 1989, p. 26.
  4. ^Da Baron Schull a Meneghin: quante leggende e maglie ritirate, sugazzetta.it, 20 novembre 2019.
  5. ^Bruno Oscar Schmidt, il beach nel nome dello zio, suchepalle.gazzetta.it, 20 febbraio 2010.
  6. ^(PT)Oscar Schmidt esclarece polêmica e diz que médico recomendou parar quimioterapia por ele estar curado de câncer, suespn.com.br, 15 ottobre 2022.
  7. ^ab(PT)Carreira, suoscarschmidt14.com.br.
  8. ^Oscar, la gioia si chiama canestro, suarchiviostorico.gazzetta.it, 24 agosto 2002.
  9. ^(EN)Hall of Famer Oscar displayed scoring prowess on FIBA Intercontinental Cup stage, sufiba.basketball, 6 febbraio 2019.
  10. ^Basket, Tanjevic:Oscar favoloso, uno col canestro in testa, surepubblica.it, 13 dicembre 2016.
  11. ^(EN)REAL MADRID Story, sudrazenpetrovic.com.URL consultato il 24 maggio 2024(archiviato dall'url originale il 2 novembre 2006).
  12. ^OSCAR «Caserta nel cuore anche se mi ha fatto piangere», supressreader.com, 2 febbraio 2023.
  13. ^Scugnizzi per sempre, da oggi su Rai 2 la docuserie sulla favola della Juvecaserta, sugazzetta.it, 21 agosto 2023.
  14. ^Fernet Branca Pavia-Robe di Kappa Torino 109-110, sulegabasket.it, 30 novembre 1991.
  15. ^Oscar si ritira. Davvero, suarchiviostorico.gazzetta.it, 27 maggio 2003.
  16. ^Com'è sfavillante la notte di Oscar, suarchiviostorico.gazzetta.it, 9 dicembre 2003.
  17. ^All Star, Mian re delle triple, sulegabasket.it, 14 dicembre 2003.
  18. ^(EN)Oscar Daniel Bezerra Schmidt, suhoophall.com.
  19. ^Consegnata ad Oscar l'Italia Basket Hall of Fame (Premio Speciale del Presidente) 2017, susportando.com, 18 dicembre 2016.URL consultato il 24 maggio 2024(archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2016).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Brasile (bandiera)Nazionale brasiliana -Campionato sudamericano maschile di pallacanestro 1977
Adilson ·Bira ·Carioquinha ·César Augusto ·Dodi ·Fausto ·Gilson ·Oscar ·Hélio Rubens ·José Neto ·Marcel ·Zé Geraldo ·All. Ary Vidal
V · D · M
Brasile (bandiera)Nazionale brasiliana -Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1978
4 Marcelo · 5 Fausto · 6 Bira · 7 Carioquinha · 8 Hélio Rubens · 9 Marquinhos · 10 Gilson · 11 Marcel · 12 Adilson · 13 Eduardo Agra · 14 Oscar · 15 Robertão · All. Ary Vidal
V · D · M
Brasile (bandiera)Nazionale brasiliana -Campionato sudamericano maschile di pallacanestro 1979
4 Edson · 5 José Lima · 6 Marco Antônio · 7 Carioquinha · 8 Cadum · 9 Marquinhos · 10 Saiani · 11 Marcel · 12 Paulão · 13 Marcelo Vido · 14 Oscar · 15 Zé Geraldo · All. Ary Vidal
V · D · M
Brasile (bandiera)Nazionale brasiliana -Pallacanestro maschile agli VIII Giochi panamericani
4 Evaristo · 5 Fausto · 6 Bira · 7 Carioquinha · 8 Hélio Rubens · 9 Marquinhos · 10 Saiani · 11 Marcel · 12 Adilson · 13 Marcelo · 14 Oscar · 15 Zé Geraldo · All. Ary Vidal
V · D · M
Brasile (bandiera)Nazionale brasiliana -Torneo americano maschile di pallacanestro di qualificazione alle Olimpiadi 1980
4 Zé Geraldo · 5 Fausto · 6 Saiani · 7 Carioquinha · 8 Wagner · 9 Marquinhos · 10 Gilson · 11 Marcel · 12 Marcelo · 13 Luiz Gustavo · 14 Oscar · 15 Robertão · All. Cláudio Mortari
V · D · M
Brasile (bandiera)Nazionale brasiliana -Pallacanestro ai Giochi della XXII Olimpiade - Torneo maschile
4 André · 5 Luiz Gustavo · 6 Saiani · 7 Carioquinha · 8 Wagner · 9 Marquinhos · 10 Gilson · 11 Marcel · 12 Adilson · 13 Marcelo · 14 Oscar · 15 Cadum · All. Cláudio Mortari
V · D · M
Brasile (bandiera)Nazionale brasiliana -Campionato sudamericano maschile di pallacanestro 1981
Adilson ·Carioquinha ·Fausto ·Gerson ·Gilson ·Marcelo Vido ·Marco Antônio ·Marquinhos ·Maury ·Nilo ·Oscar ·Wagner ·All. Cláudio Mortari
V · D · M
Brasile (bandiera)Nazionale brasiliana -Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1982
4 Nilo · 5 Cadum · 6 André · 7 Carioquinha · 8 Maury · 9 Marquinhos · 10 Gilson · 11 Marcel · 12 Adilson · 13 Marcelo · 14 Oscar · 15 Israel · All. Edvar Simões
V · D · M
Brasile (bandiera)Nazionale brasiliana -Campionato sudamericano maschile di pallacanestro 1983
4 Nilo · 5 Fausto · 6 Gerson · 7 Carioquinha · 8 Cadum · 9 Marquinhos · 10 Sílvio · 11 Marcel · 12 André · 13 Marcelo Vido · 14 Oscar · 15 Israel · All. Renato Brito Cunha
V · D · M
Brasile (bandiera)Nazionale brasiliana -Torneo americano maschile di pallacanestro di qualificazione alle Olimpiadi 1984
4 Nilo · 5 Sílvio · 6 Gerson · 7 Carioquinha · 8 Cadum · 9 Marquinhos · 10 Paulinho · 11 Rolando · 12 Adilson · 13 Marcelo · 14 Oscar · 15 Israel · All. Renato Brito Cunha
V · D · M
Brasile (bandiera)Nazionale brasiliana -Pallacanestro ai Giochi della XXIII Olimpiade - Torneo maschile
4 Nilo · 5 Sílvio · 6 Gerson · 7 Carioquinha · 8 Cadum · 9 Marquinhos · 10 Eduardo Agra · 11 Marcel · 12 Adilson · 13 Marcelo · 14 Oscar · 15 Israel · All. Renato Brito Cunha
V · D · M
Brasile (bandiera)Nazionale brasiliana -Campionato sudamericano maschile di pallacanestro 1985
Gerson ·Guerrinha ·Israel ·Marcel ·Marcelo Vido ·Maury ·Nilo ·Oscar ·Paulinho ·Pipoka ·Rolando ·Sílvio ·All. Ary Vidal
V · D · M
Brasile (bandiera)Nazionale brasiliana -Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1986
4 Nilo · 5 Maury · 6 Gerson · 7 Pipoka · 8 Rolando · 9 Paulinho · 10 Guerrinha · 11 Marcel · 12 Marcelo · 13 Sílvio · 14 Oscar · 15 Israel · All. Ary Vidal
V · D · M
Brasile (bandiera)Nazionale brasiliana -Pallacanestro maschile ai X Giochi panamericani
4 Paulinho · 5 Maury · 6 Gerson · 7 Pipoka · 8 Rolando · 9 Cadum · 10 Guerrinha · 11 Marcel · 12 Sílvio · 13 André · 14 Oscar · 15 Israel · All. Ary Vidal
V · D · M
Brasile (bandiera)Nazionale brasiliana -Torneo americano maschile di pallacanestro di qualificazione alle Olimpiadi 1988
4 Paulinho · 5 Maury · 6 Gerson · 7 Pipoka · 8 Rolando · 9 Cadum · 10 Guerrinha · 11 Marcel · 12 Luiz Felipe · 13 Paulão · 14 Oscar · 15 Israel · All. Ary Vidal
V · D · M
Brasile (bandiera)Nazionale brasiliana -Pallacanestro ai Giochi della XXIV Olimpiade - Torneo maschile
4 Paulinho · 5 Guerrinha · 6 Gerson · 7 Pipoka · 8 Rolando · 9 Cadum · 10 Maury · 11 Marcel · 12 Luiz Felipe · 13 Paulão · 14 Oscar · 15 Israel · All. Ary Vidal
V · D · M
Brasile (bandiera)Nazionale brasiliana -Campionato americano maschile di pallacanestro 1989
4 Paulão Berger · 5 Maury · 6 Gerson · 7 Pipoka · 8 Evandro · 9 Cadum · 10 Guerrinha · 11 Marcel · 12 Luiz Felipe · 13 Paulão Silva · 14 Oscar · 15 Israel · All. Hélio Rubens
V · D · M
Brasile (bandiera)Nazionale brasiliana -Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1990
4 Fernando Minucci · 5 Guerrinha · 6 Gerson · 7 Pipoka · 8 Rolando · 9 Cadum · 10 Maury · 11 Marcel · 12 Luiz Felipe · 13 Josuel · 14 Oscar · 15 Israel · All. Hélio Rubens
V · D · M
Brasile (bandiera)Nazionale brasiliana -Torneo americano maschile di pallacanestro di qualificazione alle Olimpiadi 1992
4 Paulinho · 5 Guerrinha · 6 Gerson · 7 Pipoka · 8 Rolando · 9 Cadum · 10 Maury · 11 Marcel · 12 Josuel · 13 Fernando Minucci · 14 Oscar · 15 Israel · All. José Medalha
V · D · M
Brasile (bandiera)Nazionale brasiliana -Pallacanestro ai Giochi della XXV Olimpiade - Torneo maschile
4 Paulinho · 5 Guerrinha · 6 Gerson · 7 Pipoka · 8 Rolando · 9 Cadum · 10 Maury · 11 Marcel · 12 Josuel · 13 Fernando Minucci · 14 Oscar · 15 Israel · All. José Medalha
V · D · M
Brasile (bandiera)Nazionale brasiliana -Campionato americano maschile di pallacanestro 1995
4 Chuí · 5 Ratto · 6 Caio · 7 Pipoka · 8 Ferreira · 9 Márcio · 10 Maury · 11 Fernando Minucci · 12 Josuel · 13 Rogério · 14 Oscar · 15 Israel · All. Ary Vidal
V · D · M
Brasile (bandiera)Nazionale brasiliana -Pallacanestro ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo maschile
4 Demétrius · 5 Ratto · 6 Caio · 7 Pipoka · 8 Olívia · 9 Caio Silveira · 10 Tonico · 11 Fernando Minucci · 12 Josuel · 13 Rogério · 14 Oscar · 15 Janjão · All. Ary Vidal
V · D · M
Naismith Memorial Basketball Hall of Fame
Membri
AllenatoriAdelmanAlekseevaP. AllenAndersonAuerbachAuriemmaBarmoreBarryBessBlairBloodBoeheimBrownCalhounCalipariCannCarlsonCarneseccaCarnevaleCarrilCaseChancellorChaneyConradtCrumDalyDeanDíaz-MiguelDiddleDonovanDrakeDriesellFerrándizFitchGainesGambaGardnerGazeGillGomel'skijGunterHannumHarshmanHaskinsHatchellHeinsohn * •HickeyHixonHobsonHolzmanHugginsHughesHurleyIbaIzzoP. JacksonJulianKarlKeadyKeaneyKeoganKnightKrzyzewskiKundlaLambertLeonardLewisLitwackLoefflerLonborgMageeMcCutchanMcGrawA. McGuireF. McGuireMcLendon ** •MeanwellMeyerMillerB. MooreMulkeyNelsonNikolićNovoselOlsonPitinoPopovichRamsayRedinRichardsonRileyRubiniRuppRushB. Russel * •RyanSachsSelfSharman * •SheltonSloanC. SmithD. SmithStanleyStevensStringerSummittSuttonTarkanianTaylorThompsonTomjanovichVanDerveerM. WadeWattsWilkens * •G. WilliamsR. WilliamsWinterWooden * •WoolpertWoottenWrightYow
ArbitriBavettaD. CrawfordEnrightGarretsonHepbronEvansHoytKennedyLeithMihalikNicholsNucatolaQuigleyRudolphShirleyStromTobeyWalsh
ContributoriAckermanArisonAttlesBarksdaleBaumannBeeBerenson AbbottBiasoneH. BrownW. BrownBunnBussCliftonColangeloCollinsCostelloDavidsonDouglasDuerEmbryFaganFisherFitzsimmonsFleisherGarfinkelGavittGottliebGranikGulickHarrisHarrisonHearnHendersonHeppHickoxHinkleIrishM. JacksonJernstedtJonesKennedyKnightKrauseLemonListonLloydLoboMcLendon ** •MokrayMorganMorgenweckNaismithNewellNewtonJ. O'BrienL. O'BrienOlsenPodoloffPorterRavelingReidReinsdorfRipleySandersSapersteinSchabingerSimonSt. JohnStaggStankovićSteitzSternTaylorTeagueThornTowerTresterValvanoVitaleWellsWeltsWest *** •WilkeZollner
GiocatoriAbdul-JabbarR. AllenAnthonyArchibaldArizinAugustus •BarkleyBarlowBarnettBarryBaylorBeatyBeckmanBellamyBelovBillupsBingL. BirdS. BirdBlazejowskiBorgmannBoshBoswellBradleyBraunBrennanBryantBrownCarterCashCatchingsCerviChamberlainCheeksClaytonC. CooperM. CooperT. CooperCooper-DykeĆosićCousyCowensJ. CrawfordCunninghamCurryDalipagićDampierDandridgeDanielsDantleyDaviesDavisDeBernardiDeBusschereDehnertDivacDonovanDrexlerDumarsDuncanEdwardsEndacottEnglishErvingEwingFosterFowlesFrazierFriedmanFulksGaleGalīsGallatinGarnettGasolGatesGervinGilmoreGinóbiliGolaGoodrichGreerGrentzGriffithGruenigGuerinHaganHammonHansonHardawayHarrisHavlicekHawkinsHayesHaynesHaywoodHeinsohn * •HillHolmanHoubregsHowardHowellHudsonHyattIsaacsIsselIversonI. JacksonL. JacksonJeannetteJenkinsD. JohnsonG. JohnsonM. JohnsonS. JohnsonJohntsonB. JonesK.C. JonesS. JonesJordanKiddKingKoraćKrauseKukočKurlandLanierLapchickLeslieLiebermanLovelletteLucasLuisettiMacauleyK. MaloneM. MaloneMaravichMarcariMarčiulionisMartinMcAdooMcClainB. McCrackenJ. McCrackenMcDermottMcGinnisMcGradyMcGuireMcHaleMeneghinMeyersMikanMikkelsenC. MillerR. MillerMoncriefMonroeM. MooreP. MooreMourningMullinC. MurphyS. MurphyMutomboNashNowitzkiOlajuwonO'NealPageParishParkerPaytonPereiraPetrovićPettitPhillipPiercePippenPollardPoseyPullinsRađaRamseyReedRichmondRisenRobertsonRobinsonRodgersRodmanRoosmaB. Russell * •H. RussellSabonisSampsonSchayesE. SchmidtO. SchmidtSchommerScottSedranSemënovaSharman * •SikmaK. SmithStaleySteinmetzStocktonStokesSwoopesTatumThomasC. ThompsonD. ThompsonT. ThompsonThurmondTimmsTwymanUnseldVandivierWachterD. WadeWalkerWallaceWaltonWanzerWashingtonWeatherspoonWebberWestphalWest *** •WhalenJ. WhiteN. WhiteWilkens * •WilkesWilkinsWoodardWooden * •WorthyYaoYardley
SquadreAll American Red HeadsBuffalo GermansDream Team 1992Harlem GlobetrottersImmaculata UniversityNazionale USA alle Olimpiadi 1960Nazionale USA femminile alle Olimpiadi 1976New York RensOriginal CelticsRedeem Team 2008Tennessee A&I Tigers 1957-1959Texas Western 1965-1966The First TeamWayland Baptist Flying Queens 1948-1982
PremiBob Cousy AwardJerry West AwardJulius Erving AwardKarl Malone AwardKareem Abdul-Jabbar AwardCurt Gowdy Media AwardFrances Pomeroy Naismith AwardJohn Bunn Award
* - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di allenatori, sia in qualità di giocatori.
** - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di allenatori, sia in qualità di contributori.
*** - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di contributori, sia in qualità di giocatori.
V · D · M
FIBA Hall of Fame
AllenatoriAlekseeva ·Auriemma ·Barbosa ·Canavesi ·Daly ·Díaz-Miguel ·Donohue ·Ferrándiz ·Gamba ·Garnier ·Gaze ·A. Gomel'skij ·E. Gomel'skij ·Hejková ·Iba ·Ivković ·Kanela ·Kondrašin ·Magnano ·T. Maher ·Messina ·Newell ·Nikolić ·Novosel ·Pešić ·Peterson ·Planas ·Primo ·Rubini ·Smith ·Stirling ·Summitt ·Tanjević ·VanDerveer ·Vasojević ·Yow ·Žeravica ·Zuoyun
ArbitriArabadžijan ·Bain ·Belošević ·Blanchard ·Dīmou ·Hopenhaym ·Kassai ·Kostin ·Lazarov ·Pfeuti ·Rae ·Reverberi ·Rīgas ·Righetto
ContributoriAiraldi Rivarola ·Ashry ·Atakol ·Bouffard ·Busnel ·Calvo ·Carneiro ·dos Reis ·Yun ·Greim ·Hepp ·Jones ·Killian ·Klieger ·Kozłowski ·López ·Martín ·Naismith ·Otto ·Pitzl ·Popović ·Ramsay ·Šaper ·Saporta ·Scuri ·Segura de Luna ·Semaško ·Seye Moreau ·Stanković ·Steitz ·Stern ·Ueda ·Vitale ·Wahby ·CABB ·ČBF ·EOK ·FIP ·LBS ·FPB ·FRB ·SB
GiocatoriArcain ·A. Belov ·S. Belov ·Berkovich ·Cameron ·Chazalon ·Conceição ·Ćosić ·Cruz ·Dalipagić ·Daneu ·Delibašić ·Divac ·Donovan ·Dydek ·Edwards ·Fasoulas ·Faye ·Fijalkowski ·Furlong ·Galīs ·Gaze ·Giannakīs ·Golomeev ·González ·Hendrawan ·Herrera Tabio ·Jordan ·Kićanović ·Korać ·Kropilák ·Kukoč ·Leslie ·Łopatka ·Loyzaga ·Machová ·R. Maher ·Marcari ·Marčiulionis ·Marques ·Martín ·Marzorati ·Mbengue ·McClain ·Meneghin ·Meyers ·Miller ·Ming ·Moglia ·Mourning ·Mujanović ·Nash ·Németh ·O'Neal ·Oberto ·Ōga ·Olajuwon ·Ortiz ·Paulauskas ·Pasos ·Paula ·Pereira ·Petrović ·Pollini ·Raga ·Rigaudeau ·Robertson ·Robinson ·Rodríguez ·Ronchetti ·Russell ·Sabonis ·Sak'andelidze ·Sako ·San Epifanio ·Sato ·Schmidt ·Schrempf ·Semënova ·Sin-ja ·Slavnić ·Stojaković ·Stojanova ·Štreimikytė ·Taylor ·Timms ·Tarakanov ·Tkačenko ·Valdemoro ·Valters ·Victoriano ·Vojnova ·Volkov ·Warda ·Zasul'skaja ·Zdovc ·Zheng ·Zídek
SquadreDream Team 1992
V · D · M
Realizzatori del campionato italiano di pallacanestro
Punti totali1949:Miliani ·1950:Romanutti ·1951:Stefanini ·1952:Stefanini ·1953:Stefanini ·1954:Stefanini ·1955:Zorzi ·1956:Romanutti ·1957:Vlastelica ·1958:Vlastelica ·1959:Inniss ·1960:Cescutti ·1961:Vittori ·1962:Cescutti ·1963:Toso ·1964:Lombardi ·1965:Vittori ·1966:Moe ·1967:Lombardi ·1968:Rajković ·1969:Korać ·1970:Webster ·1971:Schull ·1972:Fultz ·1973:Morse ·1974:Morse ·1975:Morse ·1976:Jura ·1977:Jura ·1978:Jura ·1979:Morse ·1980:Morse ·1981:Morse ·1982:Fredrick ·1983:Magee ·1984:Oscar ·1985:Oscar ·1986:Oscar ·1987:Oscar ·1988:Dalipagić ·1989:Oscar ·1990:Caldwell ·1991:Anderson ·1992:Oscar ·1993:Boni ·1994:Đorđević ·1995:Komazec ·1996:Williams ·1997:Oliver ·1998:M. Mitchell ·1999:Esposito ·2000:Esposito ·2001:Pozzecco ·2002:Monroe ·2003:Gorenc ·2004:Bell ·2005:Nicholas ·2006:Greer ·2007:A. Young ·2008:Finley ·2009:Hicks ·2010:Aradori ·2011:White ·2012:Smith ·2013:Taylor ·2014:Diener ·2015:Logan ·2016:Nunnally ·2017:Landry ·2018:Rich ·2019:Gaines ·2020:Banks ·2021:Bilan ·2022:Mitrou-Long ·2023:Bartley
Media punti1988:Dalipagić ·1989:Oscar ·1990:Oscar ·1991:M. Young ·1992:Oscar ·1993:Middleton ·1994:Boni ·1995:Komazec ·1996:Myers ·1997:Burtt ·1998:M. Mitchell ·1999:Esposito ·2000:Esposito ·2001:Esposito ·2002:Bullock ·2003:Gorenc ·2004:Bell ·2005:Nicholas ·2006:Greer ·2007:Apodaca ·2008:Tucker ·2009:Hicks ·2010:Neal ·2011:White ·2012:Smith ·2013:Taylor ·2014:Diener ·2015:T. Mitchell ·2016:Daye ·2017:Landry ·2018:Rich ·2019:Gaines ·2020:Banks ·2021:Harrison ·2022:Keene ·2023:Bartley
Controllo di autoritàVIAF(EN224133523 ·ISNI(EN0000 0003 6014 8624 ·LCCN(ENn2012212587
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oscar_Schmidt&oldid=146878834"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp