Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Oropedio Lasithiou

Coordinate:35°11′N 25°28′E35°11′N,25°28′E (Oropedio Lasithiou)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Oropedio Lasithiou
comune
Οροπέδιο Λασιθίου
Oropedio Lasithiou – Veduta
Oropedio Lasithiou – Veduta
Panorama della città d'inverno
Localizzazione
StatoGrecia (bandiera) Grecia
PeriferiaCreta
Unità perifericaLasithi
Amministrazione
CapoluogoTzermiado
SindacoIoannis Stefanakis dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate
del capoluogo
35°11′N 25°28′E35°11′N,25°28′E (Oropedio Lasithiou)
Superficie130km²
Abitanti3 067 (2001)
Densità23,59 ab./km²
Comuni confinantiChersonissos,Agios Nikolaos,Ierapetra,Viannos,Minoa Pediada
Altre informazioni
LingueGreco
Cod. postale72052
Prefisso28440
Fuso orarioUTC+2
TargaAN
Cartografia
Mappa di localizzazione: Grecia
Tzermiado
Tzermiado
Oropedio Lasithiou – Mappa
Oropedio Lasithiou – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Oropedio Lasithiou (in grecoΟροπέδιο Λασιθίου?) è uncomune della Grecia situato nell'isola diCreta (unità periferica diLasithi) con 3 067 abitanti secondo i dati del censimento2001[1].

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]
L'altopiano di Lasithi

Il territorio comunale comprende il vasto altopiano diLasithi, che si estende per circa 25km² e raggiunge un'altitudine media di 840 metri. Sul vasto plateau, una conca originariamente paludosa, si affacciano ilmonte Selena (1.599 m), ilmonte Spathi (2248 m) e le vette deiDikti.
Tali peculiarità lo rendono abitabile anche nella stagioneinvernale, caratterizzata da abbondanti precipitazioni nevose e da temperature rigide che consentono allaneve di conservarsi fino aprimavera inoltrata.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio dell'altopiano, la cui fertilità è dovuta ai depositi lasciati dallo scioglimento delle nevi, è abitato fin dalNeolitico (circa6000 a.C.): lo attestano i ritrovamenti rinvenuti nella grotta di Trapeza.
In seguito sulplateau si stanziarono icretesi, che consacrarono le grotte del monteDikti (gr. Diktéo Andro) e iDori, che invasero l'isola verso il1100 a.C. In quell'occasione i cretesi, rifiutando di farsi sottomettere, si rifugiarono sull'altopiano diLasithi, come dimostrano le scoperte fatte a Karfi, a nord diLagou.

Mulini a vento tipici dell'altopiano di Lasithi

In seguito il plateau continuò a ricoprire il suo ruolo di protezione, come quando, nel1293, iveneziani si imposero come nuovi dominatori dell'isola: a causa di frequenti ribellioni e tenaci resistenze, i villaggi vennero devastati, la coltivazione fu proibita e gli indigeni vennero deportati. Abbandonato con la forza, l'altopiano si tramutò in una conca paludosa, percorsa da un corso d'acqua che necessita di argini possenti per evitare l'esondazione.
All'inizio delCinquecento, a fronte di una penuria alimentare, i dominatori veneziani permisero ai rifugiati, provenienti dalPeloponneso orientale di trasferirsi sull'altopiano e di coltivarne la terra. Per incrementare la produttività agricola, i veneziani ordinarono la costruzione di un sistema di canali di drenaggio (linies, in greco λίνιες), e di mulini a vento per l'irrigazione e per la macinazione del grano. I canali, ancora oggi in uso, trasferiscono l'acqua che sgorga a Honos (gr. Χώνος), unadolina situata presso il confine orientale del plateau.

Durante l'occupazioneTurca, gli abitanti dell'altopiano resero la vita dura agli ottomani, anche se furono repressi severamente. La grande sollevazione del1866-1869 si concluse con una pesante sconfitta per gli insorti, tanto più pesante se si pensa che uno dei comandanti delle truppeIsmaïl Férik Pacha era originario del villaggio diPsykro, sul plateau. Arruolato nel1823, questo giovane cristiano divenne militare di alto rango inEgitto e morì poco dopo la repressione diLasithi, probabilmente suicidandosi.

Luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Rovine di antichi mulini sulla Sella di Ampelos (891 m)

L'altopiano di Lasithi è noto per i suoi mulini dalle lame bianche, che furono utilizzati per decenni per irrigare la terra. Nonostante il loro notevole numero (furono oltre 10.000 in passato), molti di essi sono stati dismessi in favore di più efficienti pompeelettriche eDiesel.

Inoltre sono presenti diverse grotte di interesse archeologico nellacampagna circostante. Tra queste la più nota è ilDiktaion Andron (gr. Δικταίον Άντρον), situata nei dintorni diPsychro (gr. Ψυχρό), che, secondo lamitologia greca, è il luogo di nascita diZeus, nonché il suo nascondiglio dopo il ratto diEuropa.

A sud dell'altopiano diLasithi, vicino ad Avrakontes, si trova il plateau di Limnakaro (gr. Λιμνάκαρο), che si sviluppa a un'altitudine media di circa 1250 metri e si estende per 1 km in direzione nord-sud e per 600 m in direzione est-ovest.

La chiesa bizantina di Santo Spirito

Per via dell'altitudine, l'altopiano, su cui si affaccia il Monte Spathi (2248 m), è sfruttato in larga parte come pascolo perpecore ecapre.
Dal punto di vista naturalistico, Limnakaro è molto ricco di flora: nel territorio cresce un gran numero dinoci,peri,meli ecastagni.
Fatta eccezione per un ristretto numero di abitazioni, non vi sono residenti permanenti sul plateau. Di notevole pregio è lachiesa a doppianavata, consacrata alloSpirito Santo (Agio Pneuma), che risale al secondo periodo bizantino (961-1204): l'edificio fu ampliato nel1875 ed è stato recentemente restaurato.
Limnakaro può essere raggiunto attraverso ilSentiero Europeo E4: all'altitudine di 1350 m, verso sud-ovest, nella zona diAnestasi, è presente unrifugio montano.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Attualmente la maggioranza dei residenti vive diagricoltura e diallevamento, mentre soltanto una parte modesta lavora nelturismo.

Località

[modifica |modifica wikitesto]

Nel territorio comunale sono presenti 11 circoscrizioni[2] suddivise in 17 località[3]:

Nome localitàNome originale localitàNome circoscrizioneNome originale circoscrizionePopolazione
(ab)
Agios CharalambosΆγιος ΧαράλαμποςKato MetochionΚάτω Μετοχίου80
Agios GeorgiosΑγίου Άγιος ΓεώργιοςAgios GeorgiosΑγίου Γεωργίου Λασιθίου554
Agios KonstantinosΆγιος ΚωνσταντίνοςAgios KonstantinosΑγίου Κωνσταντίνου175
AvrakontesΑβρακόντεςAvrakontesΑβρακόντε235
FarsaronΦαρσάρονMarmaketonΜαρμακέτου49
KaminakionΚαμινάκιονKaminakionΚαμινακίου354
Kato MetochionΚάτω ΜετόχιονKato MetochionΚάτω Μετοχίου86
LagouΛαγούLagouΛαγού77
MagoulasΜαγουλάςPsychronΨυχρού89
MarmaketonΜαρμακέτονMarmaketonΜαρμακέτου61
Mesa LasithakionΜέσα ΛασιθάκιονMesa LasithionΜέσα Λασιθίου34
Mesa LasithionΜέσα ΛασίθιονMesa LasithionΜέσα Λασιθίου164
Moni KrystalleniasΜονή ΚρυσταλλένιαςAgios KonstantinosΑγίου Κωνσταντίνου9
PinakianonΠινακιανόνLagouΛαγού48
PlatiΠλάτηPlatiΠλάτης Λασιθίου178
PsychronΨυχρόνPsychronΨυχρού212
TzermiadoΤζερμιάδονTzermiadoΤζερμιάδου747

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Popolazione comuni greci, sustatoids.com.URL consultato il 4 aprile 2011.
  2. ^Dati relativi al censimento del 2001
  3. ^Oropedio LasithiouArchiviato il 18 febbraio 2009 inInternet Archive.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Grecia (bandiera)Comuni diCreta
CandiaArchanes-Asterousia ·Festo ·Gortina ·Candia ·Chersonissos ·Malevizi ·Minoa Pediada ·Viannos
La CaneaApokoronas ·La Canea ·Gozzo ·Kantanos-Selino ·Kissamos ·Platanias ·Sfakia
LasithiSan Nicolò ·Ierapetra ·Oropedio Lasithiou ·Sitia
RetimoAgios Vasileios ·Amari ·Anogeia ·Mylopotamos ·Retimo
V · D · M
Grecia (bandiera)Comuni dellaprefettura di Lasithi (1997-2010)
Ierapetra ·Itanos ·Lefki ·Makrys Gialos ·Neapoli ·Oropedio Lasithiou ·San Nicolò ·Sitia ·Vrachasi
  Portale Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Grecia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oropedio_Lasithiou&oldid=142838409"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp