Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Orgoglio di razza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Orgoglio di razza
Titolo originaleFoxfire
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1955
Durata87 min
Rapporto1,85:1
Generedrammatico, sentimentale, western
RegiaJoseph Pevney
SoggettoAnya Seton
SceneggiaturaKetti Frings
ProduttoreAaron Rosenberg
Casa di produzioneUniversal International Pictures
FotografiaWilliam H. Daniels
MontaggioTed J. Kent
MusicheFrank Skinner
ScenografiaRobert Clatworthy,Alexander Golitzen (art director)
Russell A. Gausman,Ruby R. Levitt (set decorator)
CostumiBill Thomas
Interpreti epersonaggi
Doppiatori italiani

Orgoglio di razza (Foxfire) è unfilm del1955 diretto daJoseph Pevney.

È unfilm drammaticostatunitense conJane Russell eJeff Chandler. È basato sul romanzo del1951Foxfire diAnya Seton.[1]

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

Amanda, ragazza appartenente ad una famiglia ricca, resta con l'auto in panne. La aiuta Jonathan, uomo di umili origini. Nonostante la diversa estrazione sociale tra i due nasce l'amore. Il loro rapporto viene messo a dura prova ma vincerà su tutto.

Produzione

[modifica |modifica wikitesto]

Il film, diretto da Joseph Pevney su una sceneggiatura diKetti Frings con il soggetto diAnya Seton,[2] fu prodotto daAaron Rosenberg per laUniversal International Pictures[3] e girato aApple Valley inCalifornia e aOatman inArizona.[4]

Colonna sonora

[modifica |modifica wikitesto]

Distribuzione

[modifica |modifica wikitesto]

Il film fu distribuito negliStati Uniti dallaUniversal Pictures.[3] con il titoloFoxfire a partire dal 13 luglio 1955[5].

Altre distribuzioni:[5]

  • inFinlandia il 5 agosto 1955 (Ole aina luonani)
  • inBelgio il 9 settembre 1955 (De dorst naar liefde eLa soif d'aimer)
  • inAustralia il 17 novembre 1955
  • inFrancia il 30 dicembre 1955 (La muraille d'or)
  • inPortogallo il 1º febbraio 1957 (Preciso do teu Amor)
  • inGermania il 9 dicembre 1993 (Goldenes Feuer, in TV)
  • inGrecia (Flogismena kormia)
  • inBrasile (Sangue de Mestiço)
  • inItalia (Orgoglio di razza)

Critica

[modifica |modifica wikitesto]

Secondoil Morandini il film è "unmelodramma coniugale con risvolti avventurosi, adatto soprattutto al pubblico femminile".[6]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Orgoglio di razza - American Film Institute, suafi.com.URL consultato il 9 aprile 2013.
  2. ^(EN)Orgoglio di razza - IMDb - Cast e crediti completi, suimdb.com.URL consultato il 9 aprile 2013.
  3. ^ab(EN)Orgoglio di razza - IMDb - Crediti per le compagnie, suimdb.com.URL consultato il 9 aprile 2013.
  4. ^(EN)Orgoglio di razza - IMDb - Luoghi delle riprese, suimdb.com.URL consultato il 9 aprile 2013.
  5. ^ab(EN)Orgoglio di razza - IMDb - Date di uscita, suimdb.com.URL consultato il 9 aprile 2013.
  6. ^Orgoglio di razza - MYmovies, sumymovies.it.URL consultato il 9 aprile 2013.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Orgoglio_di_razza&oldid=139094778"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp