Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Orgburo del Comitato centrale del Partito bolscevico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daOrgburo)
Abbozzo comunismo
Questa voce sugli argomenti comunismo e storia contemporanea è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.

L'Orgburo del Comitato centrale del Partito Comunista di tutta l'Unione (bolscevico), in russoОрганизационное бюро (Оргбюро) ЦК ВКП(б)?,Organizacionnoe bjuro (Orgbjuro) CK VKP(b), lett. Ufficio organizzativo del CC del PCU(b), fu un organismo interno alComitato centrale del Partito bolscevico, esistente fra il 1919 e il 1952.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'Orgburo, che veniva eletto dal plenum del Comitato centrale, fu istituito nel 1919, inizialmente in una formazione di tre membri,Michail Vladimirskij,Nikolaj Krestinskij eJakov Sverdlov, ma già due mesi più tardi il CC ridefinì l'organismo, che passò a cinque elementi, tra cuiStalin. L'Ufficio svolgeva un ruolo amministrativo, supervisionava il lavoro dei comitati locali del partito ed aveva il potere di selezionarne i quadri.[1]

Fin dall'inizio si ebbe una sovrapposizione tra Orgburo ePolitburo, con diversi importanti membri del PCUS che facevano parte contemporaneamente di entrambi gli organismi (ad esempio Stalin,Molotov,Kaganovič),[1] e l'Ufficio politico aveva il potere di annullare le decisioni di quello organizzativo. Nonostante questo, soprattutto neglianni venti, l'Orgburo riuscì a conservare autonomia e potere.[2]

Con il tempo le funzioni dell'Ufficio organizzativo andarono a coincidere con quelle dellaSegreteria. Con l'aumentare del potere di questa svuotò di significato il ruolo dell'Orgburo, che venne definitivamente abolito durante la riorganizzazione del PCUS attuata nel 1952.[3]

Membri

[modifica |modifica wikitesto]
Elezione[3]Membri effettiviCandidati
16 gennaio 1919

-

25 marzo 1919
5 aprile 1920
16 marzo 1921
3 aprile 1922
26 aprile 1923
2 giugno 1924
1º gennaio 1926
19 dicembre 1927
13 luglio 1930[3]
10 febbraio 1934
22 marzo 1939

-

18 marzo 1946

-

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abWilliams.
  2. ^Gill, p. 81.
  3. ^abcOrganizacionnoe bjuro...

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Partito Comunista dell'Unione Sovietica
DocumentiStatuto ·Programma
Organismi interniCongresso ·Comitato centrale ·Segretario generale ·Politburo ·Presidium ·Segreteria ·Orgburo ·Commissione di controllo ·Istituto di marxismo-leninismo
Sezioni repubblicaneRSS Armena (bandiera) Armenia ·RSS Azera (bandiera) Azerbaigian ·RSS Bielorussa (bandiera) Bielorussia · RSS Carelo-Finlandese ·RSS Estone (bandiera) Estonia ·RSS Georgiana (bandiera) Georgia ·RSS Kazaka (bandiera) Kazakistan ·RSS Kirghisa (bandiera) Kirghizistan ·RSS Lettone (bandiera) Lettonia ·RSS Lituana (bandiera) Lituania ·RSS Moldava (bandiera) Moldavia ·RSFS Russa (bandiera) Russia ·RSS Tagika (bandiera) Tagikistan ·RSS Turkmena (bandiera) Turkmenistan ·RSS Ucraina (bandiera) Ucraina ·RSS Uzbeka (bandiera) Uzbekistan
Organizzazioni collegateFigli di Ottobre ·Organizzazione dei pionieri ·Unione della gioventù comunista ·Comintern ·Cominform
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Orgburo_del_Comitato_centrale_del_Partito_bolscevico&oldid=141033976"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp