Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Organum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediOrganum (disambigua).

L'Organum (pl. organa) è una tecnica di canto sviluppata nelMedioevo, ed è una forma primitiva dimusica polifonica. Nelle sue prime fasi, l'organum coinvolgeva due sole voci: una melodiagregoriana, sovrapposta a se stessa in versione spostata di un intervallo consonante, di solito una quarta o quinta giusta. In questi casi spesso la composizione cominciava e finiva con ununisono, mantenendo la trasposizione solo nel corpus centrale. Originariamente l'organum era improvvisato; mentre un cantore eseguiva la melodia scritta (la cosiddetta vox principalis), un altro ad orecchio forniva la seconda melodia trasposta (la vox organalis). In un secondo tempo i compositori cominciarono a sovrapporre parti che non erano più semplici trasposizioni: così nacque la polifonia in senso autentico.

Le origini

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo documento che descrive l'organum nella fattispecie e che annota regole per la sua esecuzione fu ilMusica enchiriadis (895 ca.), un trattato tradizionalmente (e forse erroneamente) attribuito a Ucbaldo di St. Amand.

Nella sua accezione originaria, l'organum non fu inteso come polifonia in senso moderno: la voce che si aggiungeva a quella scritta era da intendersi come rinforzo alla schola, che normalmente eseguiva il repertorio liturgico gregoriano all'unisono. È anche chiarito, nel Musica enchiriadis, che il raddoppio all'ottava era accettabile, anche perché inevitabile quando adulti e fanciulli cantavano insieme; era inoltre prassi accettata il raddoppio strumentale delle voci. Gli Schola enchiriadis, trattato del X secolo, si occupano dell'argomento nei minimi dettagli.

La Musica enchiriadis documenta una pratica a quei tempi già in voga: perciò non è possibile stabilirne la data d'inizio, che potrebbe risalire a secoli prima. Poiché il trattato è stato composto sul finire del IX secolo (come detto, circa nell'895), appena prima di un'epoca culturale in cui si ebbe la completa reinvenzione della notazione musicale standard, le sue descrizioni dell'organum sono solo verbali, senza esempi musicali; né, del resto, è dato sapere quanto rigorosamente il modello descritto venisse seguito.

Per quanto riguarda la fase del canto parallelo, la vox principalis era quella superiore; la vox organalis stava sotto di un intervallo giusto, in genere una quarta. Così la melodia poteva essere udita come voce eminente, e la vox organalis come accompagnamento e rinforzo.

Questo tipo di organum adesso è classificato come organum parallelo, benché nei primi trattati si usasse anche la definizione di symphonia.

Organum libero

[modifica |modifica wikitesto]

L'evoluzione successiva alla fase dell'organum parallelo condusse all'organum libero. I primi esempi di questo stile utilizzano solo il moto contrario come prima era usato il moto retto, ma l'introduzione del moto simile (le voci si muovono nella stessa direzione, ma a differenti intervalli) e moto obliquo (una voce si muove, mentre l'altra sta ferma) condusse alinee progressivamente più libere - prerequisito essenziale del concetto dicontrappunto. Sebbene l'organum libero fosse ancora elaborato nello stile punctum contra punctum (ossia nota contro nota: ad una nota in una voce, ne corrisponde una e una sola nell'altra), verso la fine della sua epoca (verso l'XI secolo) ci sono esempi a più di una sola nota contro una nota della vox principalis (detta anchecantus firmus, canto "fermo", cioè "assodato", "stabilito a priori", prima della composizione della vox organalis): la fine dello stile punctum contra punctum rigoroso è un altro requisito di base per lo sviluppo del contrappunto in senso maturo.

Due scuole a confronto: San Marziale e Notre-Dame

[modifica |modifica wikitesto]

Il genere musicale dell'organum raggiunse il suo vertice nel XII secolo, con lo sviluppo di due scuole di composizione molto differenti fra loro: lascuola di San Marziale, esponente dell'organum florido, e che aveva probabilmente il suo epicentro presso il monastero di San Marziale a Limoges, e laScuola di Notre Dame, esponente del cosiddetto "organum di Parigi" (vedi alla voce: Modo ritmico), che comprendeva compositori comeLeoninus ePerotinus, e dalla produzione della quale sorsero la maggior parte dei successivi generi musicali, quali ad esempio ilmottetto.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • "Organum," "Musica enchiriadis", "Hucbald" e "St Martial" in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, ed. Stanley Sadie. 20 vol. London, Macmillan Publishers Ltd., 1980.
  • Richard H. Hoppin, Medieval Music. New York, W.W. Norton & Co., 1978.ISBN 0393090906
  • The Role of the Drone -- organum e sviluppo dell'armonia
  • The Organa of the Winchester Troper—The Organa of the Winchester Troper: consonance, rhythm and the origins of organum (good bibliography here too)
  • Appendix to The Organa of the Winchester Troper—Appendix to 'The Organa of the Winchester Troper': Trascrizioni musicali
  • Hucbaldi Sancti Amandi Opera Omnia ex Migne Patrologia Latina, sudocumentacatholicaomnia.eu.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
  • Canto gregoriano
  • Discanto
  • Mottetto
  • Musica medievale
  • Musica enchiriadis
  • Scuola di Notre-Dame

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Teoria musicale
Accompagnamento ·Agogica ·Altezza ·Armonia ·Composizione ·Forma ·Melodia ·Modo ·Nota ·Notazione ·Polifonia ·Ritmo ·Timbro ·Tonalità
AccompagnamentoBasso albertino ·Basso continuo ·Band di supporto ·Bordone ·Fill ·Groove ·Obbligato ·Ostinato ·Riff ·Sezione fiati ·Sezione ritmica
ArmoniaAccordo ·Analisi schenkeriana ·Basso cifrato ·Cadenza ·Circolo delle quinte ·Consonanza e dissonanza ·Grado ·Intonazione naturale ·Modulazione ·Numero di Forte ·Pandiatonicismo ·Pedale ·Politonalità ·Progressione ·Progressione armonica ·Risoluzione ·Scala ·Armonia quartale e quintale
ComposizioneArrangiamento ·Compositore ·Libretto ·Orchestrazione ·Paroliere ·Strumentazione ·Strumento traspositore ·Trascrizione ·Trasposizione
FormaArco ·Bar ·Botta e risposta ·Coda ·Ciclica ·Conclusione ·Durchkomponiert ·Esposizione ·Forma-sonata ·Hook ·Introduzione ·Movimento ·Ouverture ·Periodo ·Preludio e fuga ·Ricapitolazione ·Ripresa ·Rondò ·Sezione ·Strofica ·Ternaria ·Variazione
MelodiaAbbellimento ·Cadenza ·Cellula ·Frase ·Intervallo ·Progressione ·Tema
PolifoniaCanone ·Canone perpetuo ·Catch ·Contrappunto ·Eterofonia ·Falsa relazione ·Fuga ·Fugato ·Imitazione ·Micropolifonia ·Monodia ·Monofonia ·Omofonia ·Omoritmia ·Organum ·Ricercare ·Voce
RitmoAnacrusi ·Metro ·Battuta ·Poliritmia ·Sincope ·Swing ·Tempo ·Valore
TimbroEstensione ·Frequenza fondamentale ·Ipertoni ·Microtonalità ·Rumore ·Volume
ListeCadenze ·Intervalli ·Progressioni armoniche ·Scale e modi ·Teoristi della musica
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85095496 ·J9U(EN, HE987007550821105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Organum&oldid=142033548"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp