Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Organizzazione della cooperazione islamica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Organizzazione della cooperazione islamica
(AR) منظمة التعاون الإسلامي
(
EN) Organization of the Islamic Cooperation
(
FR) Organisation de la coopération islamique
Bandiera OIC
AbbreviazioneOIC
TipoOrganizzazione internazionale
Fondazione1969
ScopoCooperazione culturale, politica e religiosa
Sede centraleArabia Saudita (bandiera)Gedda
Area di azionePopolazionimusulmane, prevalentemente in Asia e Africa
Segretario generaleArabia Saudita (bandiera)Youssef bin al-Ottaimeen
Lingue ufficialiArabo, inglese, francese
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Paesi membri
Verde=membri, blu=osservatori, rosso=membri sospesi
Membri55
Associati4
Altri2
Statistiche complessive
Superficie32.000.000 km²
Popolazione1.750.000.000 (2008)
Densità54,69 ab./km²
Fusi oraridaUTC+0 aUTC+9
Manuale
Sede principale della Organizzazione della cooperazione islamica, Gedda

L'Organizzazione della cooperazione islamica (in araboمنظمة التعاون الإسلامي?,Munaẓẓamat al-taʿāwun al-islāmī; ininglese:Organization of the Islamic Cooperation, OIC; infrancese:Organisation de la coopération islamique, OCI) è un'organizzazione internazionale con una delegazione permanente presso leNazioni Unite. Rappresenta 56Stati dell'Europa,Vicino Oriente,Medio Oriente,America meridionale,Africa,Asia centrale e delSubcontinente indiano.[1]

L'organizzazione, fondata aRabat,Marocco, il 25 settembre1969 con il nomeOrganisation of the Islamic Conference, in araboمنظمة المؤتمر الإسلامي?,Munaẓẓamat al-muʾtamar al-islāmī; (FR)Organisation de la conférence islamique, mutato nell'attuale nel2011.[2]

Ha come finalità la salvaguardia degli interessi e lo sviluppo delle popolazionimusulmane nelmondo.

Il 10 ottobre1975 le è stato riconosciuto lostatus di osservatore dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Gli stati musulmanidemocratici fanno riferimento dal1999 anche all'Unione parlamentare degli Stati membri della OIC.

Undiagramma di Eulero cliccabile che mostra le relazioni tra i vari partenariati multinazionali all'interno dell'Organizzazione della cooperazione islamica.vdm

L'Union of OIC News Agencies

[modifica |modifica wikitesto]

L'Union of OIC News Agencies, abbreviata in UNA e UNA-OIC[3][4][5][N 1], è l'agenzia stampa dell'OIC che pubblica notizie dal mondo arabo in lingua araba, francese e inglese. Nota anche come "Union of News Agencies"[6], assorbì la precedente agenzia International Islamic News Agency (IINA)'[6]

Fondata nel 1972 dalla 3ª conferenza dei ministri degli esteri degli Stati islamici aderenti[8] , ricevi i maggiori finanziamenti dall'Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Pakistan, Kuwait, Indonesia, Egitto, Libia, Marocco e Tunisia. La sede si trova aGedda, in Arabia Saudita. Il presidente del comitato esecutivo è il sauditaAbdulaziz bin Mohieddin Khoja.[9]

Paesi membri in ordine alfabetico

[modifica |modifica wikitesto]
StatoAnno d'adesione
Afghanistan (bandiera) Afghanistan1969
Albania (bandiera) Albania1992
Algeria (bandiera) Algeria1969
Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita1969
Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian1991
Bahrein (bandiera) Bahrein1970
Bangladesh (bandiera) Bangladesh1974
Benin (bandiera) Benin1982
Brunei (bandiera) Brunei1984
Burkina Faso (bandiera) Burkina Faso1975
Camerun (bandiera) Camerun1975
Ciad (bandiera) Ciad1969
Comore (bandiera) Comore1976
Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio2001
Egitto (bandiera) Egitto1969
Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti1970
Gabon (bandiera) Gabon1974
Gambia (bandiera) Gambia1974
Gibuti (bandiera) Gibuti1978
Giordania (bandiera) Giordania1969
Guinea (bandiera) Guinea1969
Guinea-Bissau (bandiera) Guinea-Bissau1974
Guyana (bandiera) Guyana1998
Indonesia (bandiera) Indonesia1969
Iran (bandiera) Iran1969
Iraq (bandiera) Iraq1976
Kazakistan (bandiera) Kazakistan1995
Kirghizistan (bandiera) Kirghizistan1992
Kuwait (bandiera) Kuwait1969
Libano (bandiera) Libano1969
Libia (bandiera) Libia1969
Maldive (bandiera) Maldive1976
Malaysia (bandiera) Malaysia1969
Mali (bandiera) Mali1969
Marocco (bandiera) Marocco1969
Mauritania (bandiera) Mauritania1969
Mozambico (bandiera) Mozambico1994
Niger (bandiera) Niger1969
Oman (bandiera) Oman1970
Pakistan (bandiera) Pakistan1969
Palestina (bandiera) Palestina1969
Qatar (bandiera) Qatar1970
Senegal (bandiera) Senegal1969
Sierra Leone (bandiera) Sierra Leone1972
Siria (bandiera) Siria1970
Somalia (bandiera) Somalia1969
Sudan (bandiera) Sudan1969
Suriname (bandiera) Suriname1996
Tagikistan (bandiera) Tagikistan1992
Togo (bandiera) Togo1997
Tunisia (bandiera) Tunisia1969
Turchia (bandiera) Turchia1969
Turkmenistan (bandiera) Turkmenistan1992
Uganda (bandiera) Uganda1974
Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan1995
Yemen (bandiera) Yemen1969

Osservatori

Segretari generali dell'OIC

[modifica |modifica wikitesto]
Segretari generali dell'OIC[10]
NumeroNomePaeseDalAl
1Tunku Abdul RahmanMalaysia (bandiera)19701974
2Hassan Al-TouhamiEgitto (bandiera)19741975
3Amadou Karim GayeSenegal (bandiera)19751979
4Habib ChattyTunisia (bandiera)19791984
5Syed Sharifuddin PirzadaPakistan (bandiera)19841988
6Hamid AlgabidNiger (bandiera)19881996
7Azeddine LarakiMarocco (bandiera)19962000
8Abdelouahed BelkezizMarocco (bandiera)20002004
9Ekmeleddin İhsanoğluTurchia (bandiera)20042014
10Iyad bin Amin MadaniArabia Saudita (bandiera)20142016
11Youssef bin al-OttaimeenArabia Saudita (bandiera)2016oggi

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Si trova anche coi nomi di "Union of News Agencies"[6]; "Union of News Agencies of the OIC States"[7] and "Union of News Agencies of the Member States of the OIC"[7]

Fonti

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Welcome to Organisation of Islamic Cooperation official website, suoic-oci.org.URL consultato il 14 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 19 giugno 2012).
  2. ^(EN)OIC changes name, emblemArchiviato il 23 ottobre 2014 inInternet Archive.Pakistan Observer
  3. ^(EN)UNA-OIC - Apps on Google Play, suplay.google.com.
  4. ^Specialized, suoic-oci.org.
  5. ^IINA transforms into UNA with an enhanced role as OIC's media organ: Report, suuna-oic.com, 16 ottobre 2017.URL consultato il 18 ottobre 2019(archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2018).
  6. ^abcUNA, suuna-oic.org.URL consultato il 18 ottobre 2019(archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2018).
  7. ^ab(EN)UNA - English (@IINANews_En), sutwitter.com.URL consultato il 18 dicembre 2018.
  8. ^ Chiba Yushi,A Comparative Study on the Pan-Arab Media Strategies: The Cases of Egypt and Saudi Arabia (PDF), vol. 5, 1&2, February 2012.URL consultato il 18 ottobre 2019(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  9. ^IAAs BNA Elected as IINA Executive Council Member, inBahrain News Agency, 10 dicembre 2011.URL consultato il 18 ottobre 2019(archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2014).
  10. ^Former Secretaries-General–OIC[collegamento interrotto].

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Organizzazioni regionali
AfricaAutorità intergovernativa per lo sviluppo ·Consiglio dell'Intesa ·Comunità dell'Africa orientale ·Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale ·Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale ·Comunità economica e monetaria dell'Africa centrale ·Unione africana ·Unione del Maghreb arabo ·Unione economica e monetaria ovest-africana
AmericaAccordo nordamericano per il libero scambio ·Accordo Stati Uniti-Messico-Canada ·Alleanza Bolivariana per le Americhe ·Associazione degli Stati caraibici ·Associazione latinoamericana di integrazione ·Comunità andina ·Comunità Caraibica ·Comunità di Stati Latinoamericani e dei Caraibi ·Gruppo Rio ·Mercosur ·Organizzazione degli Stati Americani ·Organizzazione degli Stati dei Caraibi Orientali ·Organizzazione del trattato di cooperazione amazzonica ·Parlamento centro-americano ·Sistema dell'integrazione centroamericana ·Sistema di cooperazione tra le forze aeree americane ·Trattato interamericano di assistenza reciproca ·Unione delle nazioni sudamericane
AsiaAssociazione delle Nazioni del Sud-est asiatico ·Associazione sud-asiatica per la cooperazione regionale ·Consiglio di cooperazione del Golfo ·Dialogo per la cooperazione asiatica
EuropaAccordo centroeuropeo di libero scambio ·Assemblea baltica ·Associazione europea di libero scambio ·Benelux ·Consiglio britannico-irlandese ·Consiglio del mar Baltico ·Consiglio d'Europa ·Consiglio nordico ·Gruppo di Visegrád ·Iniziativa centro europea ·Iniziativa dei tre mari ·Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti ·Unione europea
OceaniaComunità del Pacifico ·Forum delle isole del Pacifico
TranscontinentaliAlleanza dei piccoli Stati insulari ·ANZUS ·Area araba allargata di libero scambio ·Asia-Pacific Economic Cooperation ·Assemblea parlamentare del Mediterraneo ·Associazione rivierasca dell'Oceano Indiano ·AUKUS ·BRICS ·Commissione dell'Oceano Indiano ·Commonwealth delle nazioni ·Comunità degli Stati Indipendenti ·Consiglio artico ·Consiglio turco ·G20 (paesi industrializzati) ·G20 (paesi in via di sviluppo) ·G10 ·G7 ·GUAM Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico ·Lega araba ·Movimento dei paesi non allineati ·Organizzazione degli Stati ibero-americani ·Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio ·Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord ·Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva ·Organizzazione della cooperazione centro-asiatica ·Organizzazione della cooperazione economica del mar Nero ·Organizzazione della cooperazione islamica ·Organizzazione di cooperazione economica ·Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai ·Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa ·Partenariato Economico Globale Regionale ·Piano Colombo ·TRACECA ·Unione economica eurasiatica ·Unione per il Mediterraneo ·Unione Russia-Bielorussia
Controllo di autoritàVIAF(EN302216036 ·ISNI(EN0000 0004 0648 136X ·LCCN(ENnb2012022645 ·GND(DE2081073-8 ·J9U(EN, HE987007520203405171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Organizzazione_della_cooperazione_islamica&oldid=146181518"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp