Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Organizzazione internazionale del lavoro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daOrganizzazione Internazionale del Lavoro)
Organizzazione internazionale
del lavoro
(EN) International Labour Organization
(
FR) Organisation internationale du travail
(
ES) Organización Internacional del Trabajo
Sede dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro aGinevra.
AbbreviazioneILO, OIT
Tipoagenzia specializzata dell'ONU
Fondazione1919
Scopotutela e promozione dei diritti legati al lavoro
Sede centraleSvizzera (bandiera)Ginevra
Area di azione187 Paesi
Direttore generaleTogo (bandiera)Gilbert Houngbo
Lingua ufficialeinglese
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Premio Nobel
Premio Nobel
Nobel per lapace
1969

L'Organizzazione internazionale del lavoro (spesso abbreviataOIL inlingua italiana) è un'agenzia specializzata delleNazioni Unite che si occupa di promuovere lagiustizia sociale e idiritti umani internazionalmente riconosciuti, con particolare riferimento a quelli riguardanti illavoro in tutti i suoi aspetti.

È stata la prima agenzia specializzata a far parte del sistema delle Nazioni Unite nel1946, ma la sua fondazione risale al1919 in seno allaSocietà delle Nazioni. Al 2022, ne fanno parte 187 Stati[1] e le lingue ufficiali sono inglese, francese e spagnolo. Ha sede principale aGinevra.

L'Organizzazione è internazionalmente conosciuta attraverso i suoiacronimi ufficiali:ILO ininglese (International Labour Organization),OIT infrancese (Organisation internationale du travail) espagnolo (Organización Internacional del Trabajo).[2][3][4]

Struttura

[modifica |modifica wikitesto]

L'ILO attua il suo mandato attraverso tre istituti principali, ognuno dei quali a struttura tripartita (governi, datori di lavoro, lavoratori), caratteristica unica e distintiva dell'organizzazione:

  1. Conferenza internazionale del lavoro. Gli Stati membri dell'ILO vi partecipano ogni anno a giugno presso la sede diGinevra . Ogni Stato membro è rappresentato da due rappresentanti del governo (uno dei quali solitamente è il Ministro del Lavoro), un delegato per le organizzazioni nazionali dei lavoratori e uno per quelle dei datori di lavoro. Il compito primario della Conferenza è quello di stabilire e adottare le norme internazionali del lavoro, accanto a quelli di approvare il budget e di eleggere ilconsiglio di amministrazione. È anche un'occasione importante per discutere questioni sociali e del lavoro di rilevanza mondiale.
  2. Consiglio di amministrazione. È l'organo esecutivo e permane in carica per tre anni; decide la politica dell'ILO, definendo il programma delle attività e il relativo budget. È composto da 28 membri rappresentanti dei governi, 14 rappresentanti dei lavoratori e 14 rappresentanti dei datori di lavoro. 10 seggi del Consiglio sono occupati in modo permanente da rappresentanti dei paesi ad elevata industrializzazione.
  3. L'Ufficio Internazionale del Lavoro, meglio conosciuto con l'acronimo BIT in francese (Bureau international du travail), ILO in inglese (International Labour Office) o OIT (Oficina Internacional del Trabajo). È il segretariato permanente dell'Organizzazione, che realizza i programmi e le attività. È guidato da un Direttore Generale a carica elettiva. Per il BIT lavorano circa 1900 funzionari di oltre 110 diverse nazionalità. Il segretariato, ha sede a Ginevra e garantisce una presenza capillare nel mondo grazie a oltre 40 uffici a copertura regionale, sub-regionale o nazionale. Inoltre, attraverso il Centro internazionale di formazione dell'ILO, fornisce formazione diretta e online ai partner privilegiati dell'Organizzazione (governi, lavoratori, datori di lavoro, provenienti dalle diverse aree del mondo) sui temi chiave del mandato ILO.

Sedi

[modifica |modifica wikitesto]
Ampliare le prospettive!
Questa voce o sezione sull'argomento lavoro ha un'ottica geograficamente limitata.

Contribuisci ad ampliarla o proponi le modifiche indiscussione. Se la voce è approfondita, valuta se sia preferibile renderla una voce secondaria, dipendente da una più generale. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

L'Organizzazione internazionale del lavoro ha sede principale aGinevra.

InItalia, è presente aRoma (Ufficio ILO per l'Italia e San Marino) e aTorino (Centro internazionale di formazione dell'ILO).

Ruolo e funzioni

[modifica |modifica wikitesto]
Guy Ryder, ex direttore generale dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro

Il ruolo principale dell'ILO è quello di formulare le norme minime internazionali delle condizioni di lavoro e dei diritti fondamentali del lavoratore, tra cui: libertà di associazione, diritto di organizzazione, negoziazione collettiva, abolizione del lavoro forzato, parità di opportunità e trattamento e altre norme che regolano l'intero spettro dei diritti del lavoro.

L'ILO fornisce inoltre assistenza tecnica principalmente nelle seguenti aree: formazione e riabilitazione professionale, politiche per l'occupazione, amministrazione del lavoro,diritto del lavoro erelazioni industriali, condizioni di impiego, gestione dello sviluppo, sviluppo di cooperative, sicurezza sociale, statistiche del lavoro, sicurezza e salute sul posto di lavoro. Promuove infine lo sviluppo di organizzazioni di lavoratori e datori di lavoro indipendenti, e fornisce servizi di formazione e consulenza a tali organismi.

All'interno della famiglia delle Nazioni Unite, l'ILO si caratterizza per unicità grazie ad una struttura tripartita che prevede nel lavoro dei suoi organi costituenti un'equa partecipazione, accanto ai governi, dei rappresentanti delle organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro.

Tribunale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Tribunale amministrativo dell'Organizzazione internazionale del lavoro.

IlTribunale amministrativo dell'Organizzazione internazionale del lavoro è l'organo dell'ILO che sovrintende alla risoluzione delle controversie tra l'ente e i suoi funzionari. Successivamente alla sua creazione, diverse organizzazioni internazionali hanno affidato al Tribunale la risoluzione delle vertenze nei rapporti tra esse e i loro funzionari.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)International Labour Organization - Member States, suilo.org.
  2. ^Bspw. in den IAO-PublikationenJugendbeschäftigung in der Krise: Zeit zum Handeln, 101. Internationale Arbeitskonferenz 2012, Bericht V undBeschäftigung, Wachstum und soziale Gerechtigkeit, Bericht zur 9. Europäischen Regionaltagung, Oslo 8.–11. April 2013, IAO:Publikationen und Forschung
  3. ^„The International Labour Organization (ILO) is devoted to promoting social justice and internationally recognized human and labour rights, pursuing its founding mission that labour peace is essential to prosperity.“ Von: ILO,Mission and objectives
  4. ^(DE)Gemeinsame Erklärung der Interinstitutionellen Koordinierungsgruppe zur Bekämpfung des Menschenhandels, suilo.org.URL consultato il 5 ottobre 2016.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Organizzazione delle Nazioni Unite
OrganiAssemblea generale (Presidenti ·rappresentanti permanenti ·rappresentanti dell'Italia ·osservatori) ·Consiglio di sicurezza (Presidenti) ·Consiglio economico e sociale ·Segretariato (segretario generale) ·Corte internazionale di giustizia ·Consiglio di tutela
Organismi specializzati
OrganizzazioniFAO ·ICAO ·IFAD ·ILO ·IMO ·UNIDO ·UNESCO ·OMT ·OMS ·OMPI ·OMM ·OPAC
ProgrammiUNAIDS ·UNDP ·UNEP ·PAM ·UN-Habitat ·UN-Oceans
FondiUNCDF ·UNFIP ·UNFPA ·UNICEF
IstitutiUNICRI ·UNIDIR ·UNITAR ·UNRISD ·UN-INSTRAW
AgenzieIAEA ·UNRWA
Alti commissariOHCHR ·UNHCR
CommissioniUNWCC ·UNCSW ·UNCITRAL ·COPUOS
Altre struttureITU ·UPU ·UNHRC ·UNCTAD ·UNDAF ·UNDG ·IPCC ·UN Women ·UNOSAT ·UNU ·UNV ·INCB
Organizzazione
DipartimentiUNDGC ·DPKO ·DGAM ·DPA
UfficiUNODC ·UNOPS ·OCHA ·OIOS ·UNOOSA ·OLA ·UNODA
Sedi principaliUfficio a New York ·Palazzo di vetro ·Ufficio a Ginevra ·Ufficio a Nairobi ·Ufficio a Vienna ·Campus delle Nazioni Unite a Bonn
Organi giurisdizionaliCPI (giudici ·Stati aderenti) ·SCSL ·TPIJ ·TPIR ·TSC ·TSL ·ITLOS
DichiarazioniDichiarazione delle Nazioni Unite ·Diritti dell'uomo ·Diritti dei popoli indigeni ·Diritti del fanciullo ·Diritto dei popoli alla pace ·Dichiarazione sulla razza (UNESCO 1950) ·Dichiarazione sulla razza (UNESCO 1978)
ConvenzioniDiritto del mare ·Diritti delle persone con disabilità ·Diritti civili e politici ·Diritti economici, sociali e culturali ·Lavoro marittimo ·Cambiamenti climatici ·Discriminazione della donna ·Diversità biologica ·Vendita internazionale di beni
Missioni di paceMissioni e operazioni di pace ·Forze di pace delle Nazioni Unite ·Peacebuilding ·Peace-enforcement ·United Nations Peacemaker ·Brigata di reazione rapida multinazionale ·Università per la Pace
StoriaStatuto ·Stati membri ·Società delle Nazioni (membri) ·Bandiera ·Amministrazione fiduciaria ·Giornata delle Nazioni Unite
IniziativeGiornate, anni e decenni internazionali ·Patto mondiale delle Nazioni Unite ·Obiettivi di sviluppo del Millennio
V · D · M
Vincitori del premio Nobel per la pace
1901 - 1925Henry Dunant,Frédéric Passy (1901) ·Élie Ducommun,Charles Albert Gobat (1902) ·William Randal Cremer (1903) ·Istituto di diritto internazionale (1904) ·Bertha von Suttner (1905) ·Theodore Roosevelt (1906) ·Ernesto Teodoro Moneta,Louis Renault (1907) ·Klas Pontus Arnoldson,Fredrik Bajer (1908) ·Paul-Henri-Benjamin d'Estournelles de Constant,Auguste Beernaert (1909) ·Bureau international permanent de la paix (1910) ·Tobias Michael Carel Asser,Alfred Hermann Fried (1911) ·Elihu Root (1912) ·Henri La Fontaine (1913) ·Comitato internazionale della Croce Rossa (1917) ·Thomas Woodrow Wilson (1919) ·Léon Bourgeois (1920) ·Hjalmar Branting,Christian Lous Lange (1921) ·Fridtjof Nansen (1922) ·Austen Chamberlain,Charles Dawes (1925)
1926 - 1950Aristide Briand,Gustav Stresemann (1926) ·Ferdinand Buisson,Ludwig Quidde (1927) ·Frank Kellogg (1929) ·Nathan Söderblom (1930) ·Jane Addams,Nicholas Murray Butler (1931) ·Norman Angell (1933) ·Arthur Henderson (1934) ·Carl von Ossietzky (1935) ·Carlos Saavedra Lamas (1936) ·Robert Cecil (1937) ·Ufficio internazionale Nansen per i rifugiati (1938) ·Comitato internazionale della Croce Rossa (1944) ·Cordell Hull (1945) ·Emily Greene Balch,John Mott (1946) ·Friends Service Council,American Friends Service Committee (1947) ·John Boyd Orr (1949) ·Ralph Bunche (1950)
1951 - 1975Léon Jouhaux (1951) ·Albert Schweitzer (1952) ·George Marshall (1953) ·Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (1954) ·Lester Pearson (1957) ·Georges Pire (1958) ·Philip Noel-Baker (1959) ·Albert John Luthuli (1960) ·Dag Hammarskjöld (1961) ·Linus Pauling (1962) ·Comitato internazionale della Croce Rossa,Lega delle società della Croce Rossa (1963) ·Martin Luther King (1964) ·UNICEF (1965) ·René Cassin (1968) ·Organizzazione internazionale del lavoro (1969) ·Norman Borlaug (1970) ·Willy Brandt (1971) ·Henry Kissinger,Lê Đức Thọ (premio rifiutato) (1973) ·Seán MacBride,Eisaku Satō (1974) ·Andrej Dmitrievič Sacharov (1975)
1976 - 2000Betty Williams,Mairead Corrigan (1976) ·Amnesty International (1977) ·Anwar al-Sadat,Menachem Begin (1978) ·Madre Teresa di Calcutta (1979) ·Adolfo Pérez Esquivel (1980) ·Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (1981) ·Alva Myrdal,Alfonso García Robles (1982) ·Lech Wałęsa (1983) ·Desmond Tutu (1984) ·International Physicians for the Prevention of Nuclear War (1985) ·Elie Wiesel (1986) ·Óscar Arias Sánchez (1987) ·Forze di pace delle Nazioni Unite (1988) ·Tenzin Gyatso (1989) ·Michail Gorbačëv (1990) ·Aung San Suu Kyi (1991) ·Rigoberta Menchú (1992) ·Nelson Mandela,Frederik Willem de Klerk (1993) ·Yasser Arafat,Shimon Peres,Yitzhak Rabin (1994) ·Józef Rotblat,Pugwash Conferences on Science and World Affairs (1995) ·Carlos Filipe Ximenes Belo,José Ramos-Horta (1996) ·Campagna internazionale per il bando delle mine antiuomo,Jody Williams (1997) ·John Hume,David Trimble (1998) ·Medici senza frontiere (1999) ·Kim Dae-jung (2000)
2001 - 2025Organizzazione delle Nazioni Unite,Kofi Annan (2001) ·Jimmy Carter (2002) ·Shirin Ebadi (2003) ·Wangari Maathai (2004) ·Agenzia internazionale per l'energia atomica,Muhammad al-Barādeʿī (2005) ·Muhammad Yunus,Grameen Bank (2006) ·Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico,Al Gore (2007) ·Martti Ahtisaari (2008) ·Barack Obama (2009) ·Liu Xiaobo (2010) ·Ellen Johnson Sirleaf,Leymah Gbowee,Tawakkol Karman (2011) ·Unione europea (2012) ·Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (2013) ·Kailash Satyarthi,Malala Yousafzai (2014) ·Quartetto per il dialogo nazionale tunisino (2015) ·Juan Manuel Santos (2016) ·Campagna Internazionale per l'Abolizione delle Armi Nucleari (2017) ·Denis Mukwege,Nadia Murad (2018) ·Abiy Ahmed Ali (2019) ·Programma alimentare mondiale (2020) ·Maria Ressa,Dmitrij Muratov (2021) ·Memorial,Centro per le libertà civili,Ales' Bjaljacki (2022),Narges Mohammadi (2023),Nihon Hidankyō (2024),María Corina Machado (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN133287293 ·ISNI(EN0000 0001 2299 2440 ·BAV494/50717 ·LCCN(ENn78095363 ·GND(DE4367-9 ·BNE(ESXX102814(data) ·BNF(FRcb11865231z(data) ·J9U(EN, HE987007353832705171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Organizzazione_internazionale_del_lavoro&oldid=147789757"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp