Organisation | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Krautrock |
Periodo di attività musicale | 1968 – 1971 |
Etichetta | RCA Victor |
Album pubblicati | 1 |
Studio | 1 |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
GliOrganisation, o per estesoOrganisation zur Verwirklichung gemeinsamer Musikkonzepte (in tedescoOrganizzazione per la realizzazione di concetti musicali comuni), sono stati un gruppo musicale tedesco dimusica sperimentale ekrautrock, primo nucleo dei più notiKraftwerk.
Gli Organisation vennero fondati nel 1968 da due studenti del conservatorio diDüsseldorf,Ralf Hütter eFlorian Schneider (allora noto con il suo nome completo Florian Schneider-Esleben): oltre a loro, facevano parte del gruppo Basil Hammoudi, Butch Hauf e Alfred Mönicks. Durante la loro carriera, gli Organisation furono assistiti anche da Paul Lorenz, Peter Martini e Charly Weiss[1].
Il gruppo inizialmente suonava dei brani improvvisati in gallerie d'arte o università.[2][3] L'unico album della discografia del gruppo,Tone Float, prodotto daKonrad "Conny" Plank, uscì nelRegno Unito nell'agosto del 1969 su etichettaRCA Victor. Non essendo disponibile inGermania se non come disco d'importazione, i risultati di vendita furono deludenti e l'anno successivo la RCA decise di non produrre più il gruppo. Fu in quel momento cheRalf Hütter eFlorian Schneider-Esleben (che in seguito accorcerà il suo nome in Florian Schneider) decisero di abbandonare il gruppo per fondare iKraftwerk[4], cosa che determinò il pressoché immediato scioglimento (nel 1971) degli Organisation. Basil Hammoudi, Butch Hauf e Fred Mönicks tornarono poi all'università per terminare gli studi.
Un video diffuso dalla rete televisiva tedescaWDR mostra il gruppo mentre suona il branoRuckzuck, che in seguito verrà inserito nel primo album dei Kraftwerk, l'omonimoKraftwerk uscito nel novembre 1970. La performance era stata registrata il 25 aprile 1970 alla Grughalle diEssen nell'ambito dell'Essener Pop und Blues Festival e fu l'ultima apparizione del gruppo sotto il nome di Organisation, dopodiché Ralf Hütter e Florian Schneider appunto si separarono per fondare i Kraftwerk.
In un'intervista rilasciata a metà anni novanta, Fred Mönicks dichiarò che i cinque ragazzi avevano già cominciato a suonare con il nome di Kraftwerk poco dopo l'incisione diTone Float, ma la RCA li invitò a scegliere un nome più adatto al mercato inglese (l'unico in cui era previsto l'uscita del disco) ed è per questo che venne scelto il nome di Organisation. In seguito Basil Hammoudi, nonché il vecchio percussionista dei Kraftwerk Andreas Hohmann, collaborarono con il gruppojazz rock Ibliss.
Kraftwerk | |
---|---|
Ralf Hütter ·Fritz Hilpert ·Henning Schmitz ·Stefan Pfaffe Eberhard Kranemann · Andreas Hohmann · Charly Weiss ·Michael Rother · Houschäng Néjadepour ·Klaus Dinger · Peter Schmidt · Plato Kostic ·Emil Schult ·Wolfgang Flür ·Klaus Roeder ·Karl Bartos · Fernando Abrantes ·Florian Schneider | |
Album | |
Singoli | Kohoutek-Kometenmelodie ·Mitternacht/Morgenspaziergang/Kometenmelodie ·Autobahn ·Kometenmelodie 2 ·Radioaktivität ·Trans Europa Express ·Showroom Dummies ·Die Roboter ·Das Model ·Taschenrechner ·Tour de France ·Musique Non Stop ·Der Telefon-Anruf ·Expo 2000 ·Aerodynamik |
Video | Minimum-Maximum |
Voci correlate | Organisation ·Tone Float ·Kling Klang Studio ·Conny Plank |
Discografia |