Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Orenburg

Coordinate:51°47′N 55°06′E51°47′N,55°06′E (Orenburg)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Orenburg
città
(RU) Оренбург
Orenburg – Stemma
Orenburg – Bandiera
Localizzazione
StatoRussia (bandiera) Russia
Circondario federaleVolga
Soggetto federale Orenburg
Territorio
Coordinate51°47′N 55°06′E51°47′N,55°06′E (Orenburg)
Altitudine150 m s.l.m.
Superficie259km²
Abitanti572 188 (2020)
Densità2 209,22 ab./km²
Altre informazioni
Linguerusso
Cod. postale460000
Prefisso+7 3532
Fuso orarioUTC+5
Cartografia
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Orenburg
Orenburg
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Orenbúrg (inrusso: Оренбу́рг, pronuncia/ɐrʲɪnˈburk/; dal 1938 al 1957Čkálov, Чка́лов) è unacittà della Russia, situata al limitesud-orientale della parteeuropea sulfiumeUral,capoluogo dell'omonima regione.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

La città sorge sulle due sponde del fiumeUral, che secondo la più diffusa convenzione geografica funge da confine tra l'Europa e l'Asia[1]. Il fiume è attraversato da un ponte pedonale, dove c'è un segno storico simbolico del confine tra i due continenti.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Il ponte sul fiume Ural che, secondo la più diffusa convenzione geografica sui confini euroasiatici (linea di von Strahlenberg), unisce l'Europa e l'Asia

La città nacque come avamposto durante lacolonizzazione russa della Siberia. Nel1735 i coloni fondarono allaconfluenza dei fiumiUral eOr' una fortezza, che quattro anni più tardi prese il nome diOrsk. In seguito sorsero un secondo e un terzo avamposto, quest'ultimo nominatoOrenburg, che ebbe successo e diventò l'attuale città di Orenburg, la cui posizione geografica non rispecchia quindi il nome, che significafortezza (intedescoBurg)sull'Or'.

Per cinque anni, dal1920 al1925, Orenburg fece da capitale allaRSSA Kirghisa, trasformata in seguito nellaRepubblica Socialista Sovietica Kazaka. Dal1938 al1957 si chiamòČkalov, in onore del pilotaValerij Čkalov.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

La città è un centroindustriale e diestrazione delgas naturale.

È rinomata per la manifattura di raffinati scialli prodotti con il pregiato pelo delle capre di Orenburg, che risulta tra i più sottili e caldi al mondo.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Aeroporti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Aeroporto di Orenburg e Orenair.

All'aeroporto di Orenburg si basa lacompagnia aerea russaOrenair che effettua voli di linea echarter nazionali ed internazionali dai diversi hub inRussia perAustria,Bulgaria,Cina,Croazia,India,Francia,Germania,Egitto,Italia,Tunisia,Turchia eThailandia.

Nel2008 l'Orenair era la seconda più grande compagnia aerea russa sul mercato dei voli charter. Con la sua flotta composta dagli aerei statunitensiBoeing 737 trasporta 1,85 milioni di persone all'anno.[2]

Militare

[modifica |modifica wikitesto]

Orenburg è sede del comando della 31ª Armata missilistica della Guardia.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Stati Uniti (bandiera)Orlando

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^
    • AA.VV.Atlante Geografico Mondiale, edito da Istituto Geografico De Agostini, Novara nel 1995 (veceEuropa). In particolare, si precisa che gli Urali sono compresi tutti in Europa, sino al loro margine orientale;
    • AA.VV.,Calendario Atlante De Agostini 2013, De Agostini, 2012, p. 80,ISBN 978-88-511-1705-4.
    • Europa, inSapere.it,De Agostini.URL consultato il 19 aprile 2021.
  2. ^Лента новостей - PDA.AVIA.RU - Авиационные новости, supda.avia.ru.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stemma dell'Oblast' di OrenburgCittà dell'Oblast' di OrenburgBandiera dell'Oblast' di Orenburg
Capoluogo:Orenburg
Abdulino ·Buguruslan ·Buzuluk ·Gaj ·Jasnyj ·Kuvandyk ·Mednogorsk ·Novotroick ·Orsk ·Sol'-Ileck ·Soročinsk
V · D · M
Russia (bandiera) Capitali e capoluoghi dellesuddivisioni amministrative dellaFederazione russa
Capitale:Mosca
Abakan ·Aginskoe ·Anadyr' ·Arcangelo ·Astrachan' ·Barnaul ·Belgorod ·Birobidžan ·Blagoveščensk ·Brjansk ·Čeboksary ·Čeljabinsk ·Čerkessk ·Chabarovsk ·Chanty-Mansijsk ·Čita ·Dudinka ·Ekaterinburg ·Ėlista ·Gorno-Altajsk ·Groznyj ·Irkutsk ·Ivanovo ·Iževsk ·Jakutsk ·Jaroslavl' ·Joškar-Ola ·Južno-Sachalinsk ·Kaliningrad ·Kaluga ·Kazan' ·Kemerovo ·Kirov ·Kostroma ·Krasnodar ·Krasnojarsk ·Kudymkar ·Kurgan ·Kursk ·Kyzyl ·Lipeck ·Magadan ·Magas ·Mahačkala ·Majkop ·Murmansk ·Nal'čik ·Nar'jan-Mar ·Nazran' ·Nižnij Novgorod ·Novosibirsk ·Omsk ·Orël ·Orenburg ·Palana ·Penza ·Perm' ·Petropavlovsk-Kamčatskij ·Petrozavodsk ·Pskov ·Rjazan' ·Rostov ·Salechard ·Samara ·San Pietroburgo ·Saransk ·Saratov ·Sebastopoli(status conteso) ·Sinferopoli(status conteso) ·Smolensk ·Stavropol' ·Syktyvkar ·Tambov ·Tjumen' ·Tomsk ·Tula ·Tura ·Tver' ·Ufa ·Ulan-Udė ·Ul'janovsk ·Ust'-Ordynskij ·Velikij Novgorod ·Vladikavkaz ·Vladimir ·Vladivostok ·Volgograd ·Vologda ·VoronežBandiera della Russia
Controllo di autoritàVIAF(EN151218325 ·LCCN(ENn81059019 ·GND(DE4075687-7 ·BNF(FRcb15376789s(data) ·J9U(EN, HE987007564581205171
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Orenburg&oldid=147812222"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp