| Orchestra reale del Concertgebouw | |
|---|---|
| Stato | |
| Città | Amsterdam |
| Periodo attività | 1888 - ... |
| Sito web | www.concertgebouworkest.nl/,www.concertgebouworkest.nl/en ewww.concertgebouworkest.nl/de |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |

L'Orchestra reale del Concertgebouw/kɔnsɛrtɣəˈbaʊ̯/ (Koninklijk Concertgebouworkest) è un'orchestra sinfonicaolandese con sede adAmsterdam. L'orchestra ha preso il nome dalla sala da concerto in cui si esibisce, ilConcertgebouw. Nel 1988, la reginaBeatrice dei Paesi Bassi ha conferito all'orchestra il titolo di "reale" (koninklijk).
IlConcertgebouw venne inaugurato l'11 aprile 1888, ma l'Orchestra del Concertgebouw venne costituita soltanto qualche mese dopo. Essa tenne il primo concerto, nella sala da cui prese il nome, il 3 novembre 1888 sotto la direzione del suo primo direttoreWillem Kes.
Nel 1895,Willem Mengelberg divenne il suo direttore principale e vi rimase per cinquant'anni, un periodo di tempo inusuale per un direttore d'orchestra.[1] Egli portò l'orchestra ad un livello di assoluta eccellenza internazionale, anche a seguito della esecuzione di opere di compositori contemporanei comeGustav Mahler eRichard Strauss.
Nel corso dei suoi primi 75 anni, l'Orchestra del Concertgebouw ebbe una serie infinita di direttori. Assieme al direttore principale, esistevano, ilprimo direttore, che assisteva il direttore principale nella programmazione dei concerti, ed ilsecondo direttore[2] Durante il cinquantennio di Mengelberg, fra i molti suoiprimi direttori vi furonoKarl Muck (1921-1925),Pierre Monteux (1924-1934),Bruno Walter (1934-1939) eEugen Jochum (1941-1943). Fra isecondi direttori vi furono compositori comeCornelis Dopper, Evert Cornelis eEduard van Beinum.
Nel 1945, a seguito della presunta sua vicinanza alle forze tedesche occupanti durante laseconda guerra mondiale, Mengelberg venne rimosso dalla direzione dell'orchestra e bandito. Inizialmente il bando venne ascritto a motivi relativi alla sua vita privata, ma dopo un appello, venne ridotto a sei anni, applicato retroattivamente dal 1945. Mengelberg morì 1951 appena prima della fine del bando, e non diresse mai l'orchestra dopo il 1945.
Dal 1945 al 1959, il direttore principale fuEduard van Beinum,che aveva debuttato con l'orchestra nel 1929. Egli era divenutosecondo direttore nel 1931, e condirettore principale nel 1938. La sua specializzazione fu l'esecuzione delle musiche diAnton Bruckner, e Van Beinum registrò con l'orchestra le sinfonie n. 8 e n. 9 di Bruckner per laPhilips Records. Van Beinum fu unico direttore dell'orchestra dopo la seconda guerra mondiale fino alla sua morte improvvisa sul podio dell'orchestra per uninfarto cardiaco nell'aprile 1959.
Bernard Haitink fece il suo debutto alla guida dell'Orchestra del Concertgebouw il 7 novembre 1956. Dopo la morte di van Beinum, Haitink primo direttore nel settembre 1959. Dal 1961 al 1963, Haitink eEugen Jochum furono entrambi primi condirettori dell'orchestra.[3] Haitink divenne l'unico primo direttore nel 1963 e vi rimase fino al 1988. Durante la direzione di Haitink, venne semplificata l'organizzazione dell'orchestra e oltre al primo direttore vi fu soltanto un assistente direttore. Fra gli assistenti vi furonoEdo de Waart eHans Vonk. La qualità dell'orchestra migliorò sensibilmente sotto la guida di Haitink, testimoniata da una serie di registrazioni per laPhilips Records, laEMI e laColumbia Records. Nei primianni ottanta, il governo dei Paesi Bassi ridusse i contributi a favore dell'orchestra che portarono al licenziamento di 23 strumentisti. Haitink minacciò di rassegnare le dimissioni, e la situazione finanziaria venne sistemata.[4] Nel 1999, Haitink venne nominato direttore emerito.
Riccardo Chailly fece il suo debutto alla guida dell'Orchestra del Concertgebouw nel 1985, e l'anno successivo venne eletto primo direttore succedendo ad Haitink.[5] Come primo direttore non olandese, Chailly tenne l'incarico dal 1988 al 2004. Le sue registrazioni con l'orchestra comprendono il ciclo completo delle sinfonie diMahler, molte sinfonie di Bruckner, brevi opere diShostakovich,Kammermusiken diPaul Hindemith, e diverse opere orchestrali diEdgard Varèse. Dopo la sua partenza nel 2004, Chailly venne nominato direttore emerito.
Il direttorelettoneMariss Jansons debuttò nel 1988 e venne eletto direttore il 22 ottobre 2002.[6] Il suo incarico ufficiale ebbe inizio il 1º settembre 2004, con un contratto iniziale di tre anni. Nel corso della sua gestione è stata eseguita in prima mondiale l'operaSebastian im Traum diHans Werner Henze.
L'orchestra ha sempre avuto uno speciale rapporto con le musiche diGustav Mahler eseguendo le prime di molte delle sue sinfonie, e realizzando nel 1920 ilMalher Festival.[7] Fra i direttori che ebbero uno stretto rapporto di collaborazione con l'orchestra vi furonoGeorge Szell eKiril Kondrashin, che fu il direttore ospite permanente dal 1978 al 1981. Più recentemente,Nikolaus Harnoncourt venne nominato direttore ospite onorario nel 2000.
Il 3 ottobre 2014 l'orchestra ha reso noto di aver nominatoDaniele Gatti quale direttore musicale a partire dalla stagione 2016-2017.
Uno dei fattori che hanno contribuito a creare il distinto carattere dell'orchestra, è stato dovuto al fatto che essa ha avuto soltanto sei direttori principali rispetto alle orchestre di pari reputazione. Con quello che è stato definito ilvelluto degliarchi, l'oro degliottoni e l'eccezionale timbro deifiati, alcune volte descritti cometipicamente olandesi, l'Orchestra del Concertgebouw ha raggiunto un posto fra le orchestre sinfoniche migliori del mondo.[8] Le quasi mille registrazioni, realizzate dall'orchestra, hanno contribuito a farle raggiungere questa reputazione.
La KCO ha iniziato a produrreCD con la sua etichetta, RCO Live, con registrazioni effettuate da Jansons e Haitink.[9]
Nel dicembre 2008, la rivistaGramophone Magazine ha nominato l'Orchestra reale del Concertgebouw prima orchestra sinfonica del mondo.[10]
Gli attuali primi strumentisti dell'Orchestra del Concertgebouw sono:
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 124120143 ·ISNI(EN) 0000 0001 2106 794X ·LCCN(EN) n79058413 ·GND(DE) 5038978-6 ·BNF(FR) cb13903652r(data) ·J9U(EN, HE) 987007436098505171 ·NDL(EN, JA) 001153653 |
|---|