Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Orcenico Superiore

Coordinate:45°57′59″N 12°48′51″E45°57′59″N,12°48′51″E (Orcenico Superiore)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Orcenico Superiore
frazione
Orcenico Superiore – Veduta
Orcenico Superiore – Veduta
Chiesa e piazza del paese
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Pordenone
ComuneZoppola
Territorio
Coordinate45°57′59″N 12°48′51″E45°57′59″N,12°48′51″E (Orcenico Superiore)
Altitudine37 m s.l.m.
Abitanti806 (2009)
Altre informazioni
Cod. postale33080
Prefisso0434
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiorcenichesi
Patronosan Lorenzo e sant'Urbano
Giorno festivo16 luglio (Madonna del Carmelo) e 10 agosto (San Lorenzo)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Orcenico Superiore
Orcenico Superiore
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Orcenico Superiore (Durcinins Disore infriulano standard,Dursinins Disora infriulano occidentale[1]) è unafrazione del comune diZoppola (PN), inFriuli-Venezia Giulia.

Origine del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Iltoponimo è da far risalire con tutta probabilità all'epoca dellacenturiazione romana dell'agro diConcordia Sagittaria, avvenuta nella zona a partire daCastions, abitato di epoca preromana e probabile sede di uncastelliere.

L'etimo deriva dal nome del colono fondatore del paese,Urcinus, evolutosi dal suffisso-icus che indica proprietà e poi mutato per le influenze celtiche presenti nella zona, secondo il processo-iciu>-ici>-isi>îs>ins in cui, allo stadio finale, viene inserita unan inepentesi dovuta all'assonanza con la precedente; in quanto allaD si tratta di una preposizione agglutinata, fenomeno tipico dei toponimi friulani entranti in vocale.Origine analoga si ha per i toponimi delle frazioni diPoincicco (dal nome del fondatorePollentius) e Cusano (daCusius/Cuttius) appartenenti anch'esse al comune diZoppola.

Il toponimo permette pochi confronti, limitati al solo Urcinins, frazione del comune diBuja.

Teorie alternative ma meno probabili sostengono che il toponimo derivi dal vocabolo latinoursus (orso) o, in alternativa, dal termine, sempre latino,urcĕŏlus (brocca) anche se non esistono prove della presenza di orsi nella zona in epoca storica o della produzione intensiva di vasi.

Popolazione

[modifica |modifica wikitesto]

La popolazione residente è di 806 abitanti, raggruppati in 258 nuclei familiari; i maschi sono 492 e le femmine 314. Gli stranieri residenti sono 44 pari al 5,5%.

Il cognome ampiamente più diffuso in paese èFabbro che molto probabilmente si riferisce all'antica professione dei suoi abitanti; in paese esiste ancora una via chiamata battiferro e la presenza di numerosi fiumi, oltre che la vicinanza ad un borgo quale Castions (non tuttavia così prossimo da poter essere causa accidentale di incendi) rendevano il luogo ideale per il prosperare di una tale attività.

Altri cognomi originari del paese sono: Ius e Lombardo mentre gli altri cognomi derivano dai lavoratori, dettifituai che, dalla fine dell'Ottocento, iniziarono ad affluire nella zona dalla bassa friulana e veneta per lavorare la terra al servizio dei vari proprietari terrieri ed a cui, alla fine del servizio prestato, anziché la corrisponsione di una somma di denaro, veniva concessa la proprietà di una casa.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Lapopolazione italica originaria del territorio era quella degliEuganei, fra ilX e ilVII secolo a.C. a tale popolazione si sovrapposero iVeneti di origineillirica e provenienti dalla regione danubiana, a loro volta ad essi si sostituirono nelV secolo a.C. iCarni popolo di origineceltica. Gli insediamenti di tali popolazioni assunsero la nella zona la forma dei castellieri, costruiti in prevalenza su isole fluviali.

I primi coloni romani erano presumibilmente soldati veterani posti in quiescenza ma che avevano anche il compito di vigilanza sul territorio, erano di stirpe latina o comunque italica (Sanniti provenienti dall'odiernaCampania eAbruzzo) e semi-autoctoni provenienti dallaGallia Cisalpina. Tracce dell'abitato romano di Orcenico sono state rinvenute presso via Isonzo e i reperti ritrovati sono ora visibili presso il museo di Pordenone.

A causa delle invasioni che si susseguirono a partire dal declino dell'impero romano, con il saccheggio diAquileia da parte diAttila nel452, fino alle 15 devastanti invasioni da parte degliungari fermati solo nel955 daOttone I, la quasi totalità della popolazione di Orcenico si ritirò presso la vicina e più difendibileCastions, il cui nome ci indica la sua primitiva origine (castellonum dal latinocastrum ovvero fortezza). Non vi sono riferimenti ad Orcenico durante il periodo della dominazione longobarda e carolingia.

La prima testimonianza scritta su Orcenico risale al1268 ma già nel1309Rizzardo II da Camino in marcia versoUdine con le truppe dà alle fiamme, fra le altre, anche alla villa di Orcenico.Nei documenti più antichi il territorio di Orcenico risulta di proprietà della famigliacividalese dei De Portis, altri beni erano posseduti dal monastero cividalese di Santa Maria in Cella e dai signori diManiago,Pinzano eRagogna. Data la lontananza di questi il paese non godeva di alcuna effettiva protezione e soffriva di scorrerie e soprusi. Nella seconda metà delXIV secolo tali nobili, data la scomodità della gestione di territori da loro così distanti, vendettero i loro possedimenti ai ben più vicini signori diValvasone che ben presto acquistarono la quasi totalità dei terreni del paese.

Di nuovo nel1381 Orcenico insieme agli altri paesi dell'area venne coinvolto negli scontri interni allaPatria del Friuli fra truppe patriarchine e filoveneziane.Un'altra invasione, l'ultima (se non si considerano i passaggi di truppe, relativamente indolori, durante i conflitti successivi), e forse la più grave, si registra nel1499, questa volta ad opera deiTurchi, che con 7'000 uomini sotto il comando dell'albaneseIskander-Beg, sbaragliata facilmente la pur eroica 'cernide' (miliza costituita dai contadini locali, 260 furono i caduti del contingente di 800 uomini); dopo avere saccheggiato e bruciato 132 villaggi e causato un totale di circa 10'000 vittime e 2'000 prigionieri (altri furono uccisi durante la ritirata, avendo giudicato il loro numero eccessivo). La scorreria fu voluta daLudovico il Moro eMassimiliano d'Austria per contrastare l'asse fra laFrancia e laRepubblica di Venezia che in quest'occasione non fece nulla per opporsi all'invasione. Quest'evento ispirò il dramma pasoliniano 'I turcs 'tal Friul'. Infine, nel1511 il paese fu toccato marginalmente dai moti delCrudele giovedì grasso.

Nel1575 la chiesa di Orcenico ottiene il decreto di separazione dalla chiesa madre di Castions, diventando da essa indipendente per quanto riguarda le cerimonie liturgiche, si procedette dunque all'immediata erezione di una chiesa sul luogo che ospitava una precedente cappella, la cui prima testimonianza risale al1414 ma certamente molto più antica e i cui resti sono riemersi durante recenti scavi archeologici. Con successive modifiche, la chiesa è giunta fino ai giorni nostri.

Nei secoli passati esisteva in paese una forma di autogoverno basata sull'elezione di due 'camerari' da parte dell'assemblea dei capifamiglia, questi erano soliti riunirsi sotto un albero ditiglio tuttora presente. I camerari venivano eletti in primavera e duravano in carica un anno, avevano il compito di gestire i beni pubblici e rappresentare la popolazione presso le autorità ed il parroco (per esempio decidendo se un intervento all'edificio della chiesa andasse finanziato o meno) oltre che il compito di dirimere le controversie.

Durante laCampagna d'Italia, il 16 marzo1797Napoleone Bonaparte, dopo aver soggiornato per due giorni presso il castello di Valvasone, si scontrò vittoriosamente con le truppe austriache presso Ponte della Delizia (frazione di Casarsa della Delizia), località strategica in quanto sede di uno degli allora quattro ponti sulTagliamento.La toponomastica locale ricorda ancora il cosiddettoprat dàli' colònis (prato delle colonne, presso la frazione diMurlis) dove l'imperatore fece costruire un palco per poter parlare alle truppe.Sebbene non ne sia stata trovata traccia nei documenti dell'epoca è dunque quasi certo che Napoleone passò per Orcenico in quanto la strada che lo attraversa congiunge i tre punti (Valvasone, prato delle colonne e Ponte della Delizia)

Nell'anno2002 la chiesa parrocchiale è stata integralmente restaurata assieme alla torre campanaria.

Anticamente si era adottato l'uso di una particolare unità di misura del volume tipica di Valvasone, il 'tommaso'. Secondo la leggenda, infatti, l'apostoloSan Tommaso durante i suoi viaggi di predicazione sarebbe passato per la zona, lasciandovi una coppa dalla cui capienza si era poi ricavata la misura.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]
Il fiume Fiume

Il paese si estende traCasarsa della Delizia e Castions di Zoppola; la zona è ricca di risorgive ed il suo territorio è bagnato da ben quattro corsi d'acqua: il fiume più importante è ilFiume che si immette nel fiumeSile all'altezza di Azzanello diPasiano.Gli altri tre corsi d'acqua sono: la roggia Mussila, il rio Gromania, e ilflum di Bosc, corsi d'acqua assai brevi che si congiungono al fiume Fiume in prossimità della frazione di Orcenico Inferiore.

La parte più antica dell'abitato si sviluppa attorno a piazza Cavour con l'antistante chiesa e si estende poi lungo la strada che congiunge Castions e Casarsa con una parte che si sviluppa anche in direzione di San Lorenzo; in corrispondenza del centro storico le costruzioni sono per lo più realizzate ristrutturando le antiche dimore che ricalcano ancora i percorsi delle primitive vie e delle antiche seppur modeste mura, i cui resti sono ancor oggi in parte visibili in diversi punti.

Sul territorio di Orcenico Superiore si trova l'11º Reggimento bersaglieri dell'Esercito Italiano, con la caserma Leccis che negli anni dellaguerra fredda ha ospitato l'11º Battaglione BersaglieriCaprera ed una compagnia del genio.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Orcenico Superiore conta oggi circa 800 abitanti, la maggior parte dei quali impiegata presso le aziende delpordenonese; infatti dal secondo dopoguerra si è registrato il passaggio da un'economia basata sull'agricoltura ad una basata appunto sul lavoro dipendente. La presenza di agricoltori risulta quindi sensibilmente diminuita anche se, dal punto di vista paesaggistico, l'elemento dominante sono ancora le coltivazioni (mais, orzo, soia, vitigni).

Luoghi di interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Glesiut di Sant'Urbano

Oltre alla chiesa parrocchiale sono diversi i luoghi di interesse da visitare:

  • Glesiut di Sant'Urbano: piccola e antica chiesa dedicata al santo
  • Capitelli votivi: sono almeno cinque icapitelli votivi eretti nel paese
  • Piazza e centro storico
  • I resti delle antiche mura ancora visibili in diversi punti
  • Chiesa parrocchiale, risalente al Settecento

Eventi e sport

[modifica |modifica wikitesto]

Tra le manifestazioni organizzate ad Orcenico Superiore:

  • Gennaio: tradizionalefoghera dell'Epifania
  • Febbraio: sfilata carnevalesca, in collaborazione con le altre associazioni del comune di Zoppola
  • Maggio: Giornata dell'infanzia, in collaborazione conUNICEF e le altre associazioni del comune di Zoppola
  • Luglio: Festa della Madonna del Carmine, con tradizionale processione che un tempo giungeva fino al capitello diSanta Cunizza oggi ridotto ad un rudere. Originariamente collocata in un capitello presso il fiume Fiume ora distrutto a causa di un carro armato la statua della Madonna, miracolosamente salvatasi, viene potata a spalla dai membri della Confraternita del Carmelo.
  • Luglio: Sagra dei Gamberi un tempo detta anche 'Fista dai pirus' (Festa delle pere, vendue durante la ricorrenza); rivisitazione moderna dell'antica tassa da pagare ai signori di Valvasone durante laSettimana Santa in forma di ceste di gamberi di fiume, un tempo molto abbondanti nei fiumi della zona.
  • Agosto: Festa del Santo Patrono, San Lorenzo

Fino al2014, Orcenico possedeva la propria squadra di calcio, l'Orcenico Superiore, che nell'ultimo anno di attività, ha militato inTerza Categoria senza disporre di un proprio campo da calcio.

Letteratura

[modifica |modifica wikitesto]

Orcenico Superiore ha ospitato le passeggiate diPasolini, che dal1943 al1949 ha vissuto a Casarsa della Delizia presso la madre. Il poeta ha voluto descrivere, con toni forse esageratamente malinconici, questo paese in una sua poesia intitolatale gioie di Orcenico.

«Orcenico...

Alba, dà un po' d'argento
al grigio Orcenico
che come un mendico
vive solo e stento.

Alba...
Quattro pere e un'armonica
siano le sole gioie
della tua sagra in cuore dell'estate

Orcenico...
Sera, dà un po' di fuoco
al grigio Orcenico
che come un mendico
d'ogni cosa ha poco

Sera...
Un ragazzo che fischia
Sia la sola gioia
delle tue feste tristi e disertate!

Orcenico...
Morte, dà un po' di nero
al grigio Orcenico
che come un mendico
non teme il tuo mistero.

Morte...
Quattro pere, un ragazzo
e un camposanto siano
le tue gioie sudando guadagnate»

(Le gioie di Orcenico - Pier Paolo Pasolini)

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Piazza Cavour
    Piazza Cavour
  • Capitello di Santo Stefano
    Capitello di Santo Stefano
  • Altro capitello
    Altro capitello

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulanaArchiviato il 27 settembre 2013 inInternet Archive..

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • N. Petris,La toponomastica del comune di Zoppola, San Vito al Tagliamento (PN) 1986.
  • Pro Loco del comune di ZoppolaQuaderni zoppolani, Pordenone 2003-2009.
  • F. Metz,Parrocchiale di San Lorenzo levita e martire in Orcenico Superiore, Pordenone 2008.
  • A. M. Cristofoli,Il comune di Zoppola informa Anno I - n I, San Vito al Tagliamento (PN) aprile 2009.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

  Portale Friuli-Venezia Giulia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Friuli-Venezia Giulia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Orcenico_Superiore&oldid=143705930"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp