A livello del tutto teorico si potrebbe definireorbita ermeostazionaria un'orbita sincronacircolare,equatoriale eprograda attorno aMercurio, potenzialmente utilizzabile dasatelliti artificiali che necessitassero di trovarsi in ogni istante sempre al di sopra del medesimo punto dellasuperficie del pianeta. I satelliti in orbita ermeostazionaria, come tutti quelli inorbita ermeosincrona, sarebbero caratterizzati da unperiodo orbitale pari algiorno siderale mercuriano.
Stanti gli attuali parametri orbitali diMercurio, un'orbita ermeostazionaria è impossibile da realizzare. Il suo raggio teorico sarebbe infatti dato dalla formula
Ad una simile distanza, tuttavia, il moto del potenziale satellite verrebbe irrimediabilmente perturbato dall'attrazione gravitazionale delSole, che rende impossibile orbitare attorno aMercurio ad una distanza maggiore del suoraggio di Hill. Questo valore è dato da
Come si vede, l'eventuale orbita ermeosincrona si troverebbe al di là della sfera d'influenza gravitazionale mercuriana.