Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Orazio Condorelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Orazio Condorelli

Deputato dell'Assemblea Costituente
Gruppo
parlamentare
Blocco Nazionale della Libertà, Liberale
CollegioCatania
Incarichi parlamentari
  • Componente della Commissione per laCostituzione
  • Componente della Prima Sottocommissione
  • Componente della Sottocommissione per l'esame del disegno di legge sulla stampa
  • Componente della Commissione speciale per l'esame dei bozzetti per l'emblema della Repubblica
  • Componente della Prima commissione per l'esame dei disegni di legge

Senatore della Repubblica Italiana
LegislaturaII
Gruppo
parlamentare
Partito Nazionale Monarchico

Dati generali
Partito politicoBlocco Nazionale della Libertà, PNM
Titolo di studiolaurea in giurisprudenza
Professioneavvocato e docente universitario

Orazio Condorelli (Roma,26 maggio18974 febbraio1969) è stato ungiurista epoliticoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque a Roma, dove insegnava il padre Mario, da una famiglia diMotta Sant'Anastasia, in provincia di Catania, che tornò a Catania nel 1901.Fratello diLuigi Condorelli, fratellastro diOttorino De Fiore. Laureatosi in giurisprudenza a Catania nel giugno 1917, partì quindi come ufficiale di complemento nel corso dellaprima guerra mondiale. Nel 1925 aderì alpartito nazionale fascista.

Nel 1927 ottenne la cattedra difilosofia del diritto nell'università etnea, e fu assessore al contenzioso nella giunta comunale catanese.Fra il1937 ed il1943 è statoRettore dell'Università di Catania. Arrestato nell'agosto 1943 dagli alleati, fu internato nel campo per prigionieri politici di Padula.[1]

Fu eletto nel giugno 1946deputato all'Assemblea Costituente nelBlocco Nazionale della Libertà e nel 1947 aderì al gruppo liberale[2]. Fece parte dellaCommissione dei settantacinque incaricata di preparare il testo della nuova carta costituzionale. Rimase alla Costituente fino al 1948. Aderì alPartito Nazionale Monarchico e nel 1952 fu eletto consigliere comunale di Catania.

Fu eletto nel 1953 con il PNMsenatore nellaII legislatura fino al 1958, dove fu vice presidente del gruppo[3]. Fu anche presidente nazionale delPartito democratico italiano di unità monarchica.

Preside della facoltà digiurisprudenza e prorettore, è statoPresidente dellaProvincia di Catania (in qualità didelegato regionale provvisorio) dal 6 dicembre1958 al 15 ottobre1961. Insegnò all'università di Catania fino al 1967.Il figlioLuigi è anch'egli giurista.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • La responsabilità senza colpa, Galatola, 1924
  • Ignorantia iurius, Giannotta, 1926
  • Equità e diritto, Zuccarello & Izzi, 1934
  • Lezioni di filosofia del diritto, Miglia, 1953
  • Scritti sul diritto e sullo Stato, Giuffrè, 1970

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Dizionario biografico Treccani, sutreccani.it.
  2. ^Storia Camera, sustoria.camera.it.
  3. ^www.senato.it, susenato.it.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreRettore dell'Università di CataniaSuccessore
Giuseppe Muscatello1937 -1943Mario Petroncelli
Controllo di autoritàVIAF(EN29691454 ·ISNI(EN0000 0000 6131 6413 ·SBNRAVV082099 ·BNF(FRcb13526400d(data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Orazio_Condorelli&oldid=148032303"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp